Commenti |
---|
 |
fiori gialli di olpi commento di olpi |
|
Ringrazio per visita e commeti.
Per quanto riguarda riguarda la luce, in effetti è leggermente scura specialmente la parte centrale, ma sono dovuto arrivare ad un compromesso in quanto questo fiore ha i petali che riflettono come uno specchio e, credetemi, per contenerne i riflessi ho dovuto,come si suol dire, fare i salti mortali usando pannellini vari riflettenti e filtranti posti a dierse angolazioni.
piero  |
|
|
 |
fiori gialli di olpi commento di olpi |
|
oly520 f14 1/2sec +0,7ev iso100
hires
http://img845.imageshack.us/img845/3590/fiorigialli1211359.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
riposo mattutino... di olpi commento di olpi |
|
oly520 sigma150 f14 2sec +0,3ev iso100
scatto 2011
hires
http://img823.imageshack.us/img823/4669/mosca1281433.jpg |
|
|
 |
Sirfide di lexis29 commento di olpi |
|
Il dettaglio sul soggetto è buono, si perde un po' verso coda.
Per quanto riguarda la compo, si tratta sempre di gusti personali, per bilanciare l'immagine avrei inserito piu' foglioline, cosi sembra, a mio avviso, piu' un elemento di disturbo.
piero  |
|
|
 |
|
|
 |
moscerini... di olpi commento di olpi |
|
joe b ha scritto: |
In HR, il dettaglio risulta impastato...
Ciao  |
Lo so anche io che in hr il dettaglio non è il massimo ma bisogna anche tenere conto delle dimensioni dei soggetti(circa 4-5mm), certo che ottenere un buon dettaglio su una farfalla è molto piu' facile...
piero  |
|
|
 |
In mancanza d'altro... mosca! di Merola83 commento di olpi |
|
Per ridurre il rumore solo sullo sfondo puoi usare le maschere di livello, puoi anche vedere un ottimo tutorial al riguardo, pubblicato da olie, presente nella specifica sezione del forum.
Per quanto riguarda il link va scritto cosi:
http://img641.imageshack.us/img641/4738/senzatitolo12c.jpg
in modo che cliccandoci sopra si apre subito.
piero  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
In mancanza d'altro... mosca! di Merola83 commento di olpi |
|
Una buona immagine la mf sulla mosca e ottima da cui ne deriva una buona nitidezza avrei eliminato il rumore dello sfondo.
L'apertura del link in hr non è immediata, bisogna copiare il link omettendo versione 1800
piero  |
|
|
 |
|
|
 |
Bombylius major #2 di damiano68 commento di olpi |
|
damiano68 ha scritto: |
Per la "facilità"... non credere, è una faticaccia per tutti me compreso, ho dovuto eseguire molti scatti per via dei micromovimenti della bestiola, selezionare quelle molto simili tra loro e scartare le altre benchè fossero ok  |
Be.. la tecnica del multiscatto da belle soddisfazioni ma non è agevole come puo' sembrare
piero  |
|
|
 |
|
|
 |
moscerini... di olpi commento di olpi |
|
oly520 sigma150 f13 1/5sec iso100
hires
http://img269.imageshack.us/img269/8784/accoppiamentomoscerini1.jpg |
|
|
 |
strano coleottero di olpi commento di olpi |
|
Lo so il dettaglio non è il max ma ho voluto postarla proprio per la stranezza del soggetto
metto del soggetto immagine da altra posizione
mi sembra piu' nitida e dettagliata
link hires
http://img607.imageshack.us/img607/8238/coleottero18s.jpg
piero  |
|
|
 |
strano coleottero di olpi commento di olpi |
|
oly520 zuiko digital35 f13 1/2sec iso 100 3scatti
Ho scritto strano perche' la corazza sembra di sabbia non so se è proprio cosi o era solo foderato .
Soggetto molto piccolo circa 5-6mm
hires
http://img716.imageshack.us/img716/2396/coleottero3sa.jpg |
|
|
 |
|
|
br>