| Commenti |
|---|
 |
| imperator di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
| Mr.T ha scritto: | da quello che scrivi devo immaginare che sei Siculo anche tu! di dove? nel tuo profilo non hai messo nulla.....qualche informazione in più potresti darmela! Per la testa che utilizzo tutto è nato per via delle finanze limitate....purtroppo una testa a cremagliera come la 410 manfrotto non era alla portata del mio portafogli e quindi mi sono buttato su una a sfera abbastanza economica ma anche pratica! in macro a molti risulterà scomoda perchè poco precisa, ma devo dire che non l'abitudine io non la trovo poi così male ....certo che però se potessi passere volentieri ad una 410  |
sono di Troina prov. di Enna
sono molto legato a Caltagirone per via che l'avevamo scelta con mia moglie per passarci il nostri anniversari di matrimonio o almeno lo è stato così per i primi anni, andavamo a mangiare sempre al ristorante la piazzetta. adesso e sempre più rara l'occasione per poterci andare |
|
|
 |
| imperator di Amata Ciro commento di Mr.T |
|
| FotoAnima ha scritto: | buon giorno mr.T
mi accorgo solo adesso che sei di Caltagirone, "cumpà chi si dici o paisi", ho pure visitato il tuo sito davvero molto curato per non parlare delle foto che sono stupende.
riguardo alla foto ti posso dire che ero praticamente in acqua e la libellula su un pezzo di legno continuamente in movinento dentro lo stagno. Per il resto per la prossima primavera mi sto attrezzando come si deve per mettere in pratica tutte le tecniche che mi sono state suggerite in questo forum. a proposito vedo che per il tuo cavalletto usi una testa a sfera invece di una micrometrica come fanno altri mi potresti spiegare il perchè?
ciao e buona giornata |
da quello che scrivi devo immaginare che sei Siculo anche tu! di dove? nel tuo profilo non hai messo nulla.....qualche informazione in più potresti darmela! Per la testa che utilizzo tutto è nato per via delle finanze limitate....purtroppo una testa a cremagliera come la 410 manfrotto non era alla portata del mio portafogli e quindi mi sono buttato su una a sfera abbastanza economica ma anche pratica! in macro a molti risulterà scomoda perchè poco precisa, ma devo dire che non l'abitudine io non la trovo poi così male ....certo che però se potessi passere volentieri ad una 410  |
|
|
 |
| imperator di Amata Ciro commento di Amata Ciro |
|
| Mr.T ha scritto: | Questa grossa libellula ho avuto piacere di ritrarla solo una volta e pure con il rischio di cadere in acqua, tu invece hai avuto una grande fortuna di poter fare un bel primo piano! il taglio è azzardato e diverso, ma mi piace....anche l'effetto stellato dovuto alla terra umida mi piace.... forse la vedo un pelo chiara con alcuni riflessi di troppo sull'inizio della coda e sulle ali, ma inezie! in questo caso sarebbe meglio schermare la luce diretta del sole sul soggetto, ma non credo proprio che la bestiona ti avrebbe dato possibilità di scatto a quel punto  |
buon giorno mr.T
mi accorgo solo adesso che sei di Caltagirone, "cumpà chi si dici o paisi", ho pure visitato il tuo sito davvero molto curato per non parlare delle foto che sono stupende.
riguardo alla foto ti posso dire che ero praticamente in acqua e la libellula su un pezzo di legno continuamente in movinento dentro lo stagno. Per il resto per la prossima primavera mi sto attrezzando come si deve per mettere in pratica tutte le tecniche che mi sono state suggerite in questo forum. a proposito vedo che per il tuo cavalletto usi una testa a sfera invece di una micrometrica come fanno altri mi potresti spiegare il perchè?
ciao e buona giornata |
|
|
 |
| imperator di Amata Ciro commento di valter |
|
Un bell' ingrandimento, una ottima macro.
Debbo però condividere l'illustre pensiero di chi mi ha preceduto
riguardo i riflessi invedenti e la luce alta sul soggetto.
Però debbo riconoscere l'originalitò della composizione e la precisione della maf con tutti i complimenti al fotografo per avere scattato a f7.1. |
|
|
 |
| imperator di Amata Ciro commento di pigi47 |
|
Se questa foto la vedesse un vecchio amico di questa sezione, tolta la troppa luce sul soggetto, solo per tutti gli sbarluccichii dello sfondo la commenterebbe in modo positivo.
A mio avviso invece risultano troppo invadenti dato il loro numero elevato, distraggono dal vero soggetto.
Diversa invece se la si osserva come foto naturalistica creativa. Sempre luce a parte, posso condividere l'idea dell'amico di cui parlavo. |
|
|
 |
| imperator di Amata Ciro commento di Mr.T |
|
Questa grossa libellula ho avuto piacere di ritrarla solo una volta e pure con il rischio di cadere in acqua, tu invece hai avuto una grande fortuna di poter fare un bel primo piano! il taglio è azzardato e diverso, ma mi piace....anche l'effetto stellato dovuto alla terra umida mi piace.... forse la vedo un pelo chiara con alcuni riflessi di troppo sull'inizio della coda e sulle ali, ma inezie! in questo caso sarebbe meglio schermare la luce diretta del sole sul soggetto, ma non credo proprio che la bestiona ti avrebbe dato possibilità di scatto a quel punto  |
|
|
 |
|
|
 |
| ragno in agguato di Amata Ciro commento di valter |
|
| olpi ha scritto: | Gli opilonidi a differenza dei ragni non fanno la tela non hanno ghiandole velenifere e possono anche ingerire materiale solido.
piero  |
Stò forum e meglio del National geographic.
Grazie della spiegazione.
Per lo scatto invece mi allineo al commento del buon Koolmind perchè i soggetti di spalle non mi fanno impazzire. |
|
|
 |
|
|
 |
| ragno in agguato di Amata Ciro commento di olpi |
|
Gli opilonidi a differenza dei ragni non fanno la tela non hanno ghiandole velenifere e possono anche ingerire materiale solido.
piero  |
|
|
 |
| ragno in agguato di Amata Ciro commento di koolmind |
|
Pur ammettendo la mia ignoranza in materia.... come sarebbe addire che non è un ragno??
Sembra un ragno, cammina come un ragno, fa il verso del ragno... è il ragno!! Su Rieducational Channel!
EDIT
Ho trovato alcune informazioni sugli opilonidi:
| Citazione: | Gli opilionidi, vengono spesso scambiati per ragni, sono invece aracnidi appartenenti all'ordine degli Opilioni o Opilionidi.
Questi animali si distinguono facilmente dai ragni per le loro lunghe ed esili zampe,inoltre mentre i ragni hanno il corpo diviso in due porzioni, capotorace e addome,gli Opilionidi presentano un corpo formato da una massa unica.
|
Ammetto nuovamente la mia estrema ignoranza!! Ma aracnidi e ragni non sono la stessa cosa??  |
|
|
 |
| ragno in agguato di Amata Ciro commento di olpi |
|
Bella l'accoppiata di due soggetti per quanto riguarda le caratteristiche dello scatto condivido quanto detto da koolmind.
Il cosidetto ragno non è un ragno ma un opilonide e l 'insetto volante una criospa ambedue sono predatori di afidi.
piero  |
|
|
 |
| ragno in agguato di Amata Ciro commento di koolmind |
|
Bella l'immagine nel suo contesto predatorio.
Il giallo è quasi sempre un problema, ma mi pare che lo hai gestito più che bene!
Buona nitidezza sul ragno, leggermente morbida la maf sull'insetto (non ne conosco il nome...sorry).
Fosse stato logisticamente possibile sarebbe stato carino uno scatto frontale, col ragno che arriva alle spalle della povera preda! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
| libellula faccia a faccia di Amata Ciro commento di koolmind |
|
La tua è un po' desaturata, è vero, ma quella di Pigi per il mio personalissimo gusto la trovo un po' troppo satura...
La sottoesposizione consigliata da Lilian poteva risolvere molto.
Ad ogni modo, visto l'impressionante RR, direi che la foto merita molta attenzione! |
|
|
 |
| libellula faccia a faccia di Amata Ciro commento di Liliana R. |
|
| FotoAnima ha scritto: | | ... ... la foto è così come è uscita dalla macchina, i colori erano cosi perchè la libellula si stava ancora asciugando dopo essere uscita dal suo stato di larva (o come sia più corretto dire). |
In questo caso durante lo scatto era auspicabile una compensazione dell'esposizione in negativo.
Oppure in post produzione puoi ancora recuperare i colori dello sfondo ed anche della libellula con l'utilizzo dei livelli o delle curve, il tutto, secondo i tuoi gusti, o selettivamente o su tutta l'immagine.
Comunque ottima maf sugli omattidi.
Ciao Lilian |
|
|
br>