Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
foglia su neve di only_hdr commento di Sisto Perina |
|
hai stravolto un po' i colori ma con un risultato interessante, certe volte funziona pure lo sbilanciamento del bianco...
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
-- di only_hdr commento di Habrahx |
|
Lo sfondo di sabbia non mi dispiace, solo trovo la resa complessiva un po' spenta.
Anche la maf non perfetta sul profilo superiore del sasso è piuttosto penalizzante. (imho)
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
suburbia marina di only_hdr commento di Webmin |
|
pistis ha scritto: | scusa se mi intrometto, ma è proprio una di quelle cose che non riesco a capire e a migliorare. Mi sembra di capire da quello che hai scritto che intendi dire che l'area doveva essere tutta nitida, parlando degli uccelli, non di quello che sta dietro chiaramente. A me il più delle volte i lati di una foto, oppure la parte bassa di un ritratto non appare nitida. Da che cosa dipende? si può correggere? ho sempre capito che il diaframma comanda la profondità di campo quindi quello che sta davanti e dietro il piano di fuoco. e' un problema di autofocus, sbaglio nell'utilizzare il puntino centrale?
mi sono dilungato molto ma mi sta a cuore questa problematica e ringrazio find'ora se e chi vorrà aiutarmi a capire meglio. |
... ci si incontra su queste pagine proprio per scambiarci utili consigli d'applicare sul campo: riguardando i dati EXIF, allegati alla foto sottoposta alla critica, noterai che nel caso specifico in realtà parte del problema deriva anche dal tempo relativamente lento 1/60 rispetto la focale 200mm.
L'aspetto dell'estensione dell'area di nitidezza è uno degli aspetti fondamentali della componente artigianale delle ripresa fotografica, in considerazione del fatto che attraverso di essa poniamo l'accento sugli aspetti che intendiamo valorizzare al momento dello scatto.
Un ulteriore elemento a cui prestare attenzione è la scelta della focale, perchè al variare di essa, varia anche la percezione relativa dell'estensione stessa della zona in cui la scena appare nitida: tanto per intenderci a parità di diaframma e distanza di ripresa, un 35mm restituirà una percezione di maggiore estensione dell'area di nitidezza rispetto un 200mm.
Mario |
|
|
 |
suburbia marina di only_hdr commento di pistis |
|
Webmin ha scritto: | ... pur se nata nell'estemporaneità e nella necessità di cogliere l'attimo denota un buon intuito: un vero peccato che l'area di nitidezza non riesca ad abbracciare per intero i protagonisti.
Mario |
scusa se mi intrometto, ma è proprio una di quelle cose che non riesco a capire e a migliorare. Mi sembra di capire da quello che hai scritto che intendi dire che l'area doveva essere tutta nitida, parlando degli uccelli, non di quello che sta dietro chiaramente. A me il più delle volte i lati di una foto, oppure la parte bassa di un ritratto non appare nitida. Da che cosa dipende? si può correggere? ho sempre capito che il diaframma comanda la profondità di campo quindi quello che sta davanti e dietro il piano di fuoco. e' un problema di autofocus, sbaglio nell'utilizzare il puntino centrale?
mi sono dilungato molto ma mi sta a cuore questa problematica e ringrazio find'ora se e chi vorrà aiutarmi a capire meglio. |
|
|
 |
suburbia marina di only_hdr commento di Webmin |
|
... pur se nata nell'estemporaneità e nella necessità di cogliere l'attimo denota un buon intuito: un vero peccato che l'area di nitidezza non riesca ad abbracciare per intero i protagonisti.
Mario |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
maso di only_hdr commento di Brado |
|
L'hdr è equilibrato e piacevole, solo un'imperfezione sul cielo in alto a dx, si notano vari fili paralleli che potevano essere eliminati.
Personalmente non apprezzo molto la costruzione della foto, la trovo troppo stretta sull'edificio, lascia poca aria, magari un passo indietro in fase di scatto sarebbe stato opportuno. |
|
|
br>