|  | Commenti |
---|
 |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Scansione da diapositiva colore - fine anni '70
Non è la mitica Kodachrome ... e purtroppo si vede!
La diapositiva ha perduto di densità, i colori si sono sbilanciati ... uno sfacelo completo ... la ricordavo molto buona e la ritovo così.
Ma ve la voglio egualmente proporre ...non sono molte - credo - le persone che riconosceranno questo curioso animale.
Artropodi ... il gruppo comprende i crostacei, gli insetti ed i ragni.
Ma lui èveramente particolare, certo è il più fotogenico fra gli animali.
La lunghezza del pene è - rapportata alle dimensioni totali - la maggiore del mondo animale, ben otto volte quella del corpo.
Questi animaletti vivono attaccati ad una roccia non sono quindi in grado di muoversi, e per fecondare le femmine vicine ... si arrangiano così.
Ma la loro vita sessuale non è ancora del tutto chiara, certo è che se non ci sono femmine nelle vicinanze la riproduzione è ancora possibile, poiché sono ermafroditi.
Artropodi ... sono parenti anche abbastanza stretti dell'aragosta, sono infatti dei crostacei.
Vi presento i Cirripedi ... quelli fotografati li ho trovati attaccati ad grosso un pezzo di legno galleggiante, probabilmente residuo di un naufragio, che forse ha viaggiato nel nostro mare per molto tempo, chissà poi da dove è arrivato ...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Webmin ha scritto: | ... occhio: hai sbagliato candeggio... |
Ma io ho solo usato ...
 |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
essedi ha scritto: | (...)Ma si tratta di scatti d'epoca o sono appassionati di vecchie macchine? |
Metà e metà ... la macchina fotografica dovrebbe essere del 1954, la mia foto è del 1984 ... e siamo nel 2014!
30+30 ...
essedi ha scritto: | (...)Quella del signore con gli occhiali a sensazione potrebbe essere una Pentax forse la K1000 |
Guardando con attenzione la scansione sembra un'ipotesi attendibile ... anche se non ci mettterei la mano sul fuoco: però le dimensioni sono quelle, non è una delle Reflex più piccole che cominciavano a comparire sul mercato ..
Ancora un saluto  |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Trovato! Qui c'è un po' tutto su questa simpatica fotocamera ...
Proprio non lo sapevo ... negli anni '50 i laboratori Kodak restituivano le diapositive scattate con questa fotocamera intelaiate a due a due, già pronte per essere visionate! |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
essedi ha scritto: | (...)Non riesco a vedere la macchina del signore con gli occhiali ma quello con il cappello ha un fantastico modello tipo "Duplex" immagino che splendidi panorami tridimensionali sta riprendendo! |
Ha commentato mentre io stavo inserendo la didascalia ... che poi - proprio alla luce del tuo commento - si rivela cone non necessaria.
Ma data e luogo di scatto sono informazioni che è sempre bene fornire ...
Il signore con gli occhiali utilizza una tipica relex prodotta intorno al 1980, difficile identificarla con certezza ma esaminando attentamente la scansione si nota che la calotta superiore è realizzata in ottone cromato e spazzolato.
Le calotte in plastica erano ancora da venire, quelle nere all'epoca erano veramente delicate ...
Per la macchina stereoscopica ... sono andato veramente in crisi!
In un primo tempo non sono riuscito ad identificarla con sicurezza, l'unica cosa sicura che si capisce dalle dimensioni del corpo è che utilizza Pellicola 135.
Escluse tutte le altre possibilità dovrebbe quindi trattarsi di una Kodak Stereo, prodotta dalla Eastman Kodak Company - Rochester dal 1954 (ritengo per ben pochi anni, dato il successo ...).
Sulla carta non era male, a quei tempi il marchio Kodak compariva su prodotti di buona qualità e ... prezzo alto.
Le due ottiche erano delle Kodak Anaston Lens 1:3.5/35 mm. ed i diaframmi ad iride consentivano di impostare valori da f/3.5 a f/22.
Non molto estesa però la gamma dei tempi, da 1/25 a 1/200 oltre all'immancabile posa B.
Piuttosto interessante, vero? ... Ciao! |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Scansione da diapositiva colore.
Una volta tanto ho una data certa!
La diapositiva in questione è ancora nel telaietto originale, quello in cartone che la Kodak utilizzava per restituire le diapositive dopo il trattamento ... e che io quasi sempre sostituivo immediatamente con un altro di plastica, più gradito al mio proiettore.
Si: è il mitico Kodachrome e la data incisa nel cartoncino è Luglio 1984.
30 anni ... ma non li dimostra.
I colori sono quelli di allora, a ulteriore riprova del fatto che i copulanti esterni sono ad oggi l'unica possibilità di avere un materiale stabile nel tempo e - se vogliamo - di come la via percorsa da Polaroid per la fotografia immediata sia già in partenza destinata a produrre immagini ad obsolescenza programmata.
Siamo in Norvegia, il battello sta risalendo il Sognefjord ... il distinto signore fotograva veramente con la sua splendida fotocamera, protetta dalla classica borsa pronto in pelle rigida e guarda un po' interdetto la moderna (per quei tempi) Reflex di un compagno di viaggio.
"Mah ... - sembra dire - non è che ti manca un obiettivo?"
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Webmin ha scritto: | ... bravo Giovanni. |
Grazie Webmin ... |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Alessandro Signore ha scritto: | (...)Da questo monitor ho come l'impressione che servirebbe una maggior quantità di luce sul corpo della modella(...) |
Non è il tuo monitor ... è proprio così!
Giocherellando con un programma di foto-ritocco sarebbe piuttosto facile - oggi - modificare la fotografia nel senso da te indicato (partendo però dalla scansione originale).
Scavando nelle ombre ci trovi ancora un discreto dettaglio ...
Ma ho preferito non farlo ...
La diapositiva originale è così, all'epoca conoscevo abbastanza bene come il materiale reagiva a questo tipo di illuminazione (non ci crederai, era l'alba ... e se consideri che il mese era Giugno o Luglio è stata una levataccia, adesso preferisco fotografare al tramonto) ed il risultato è - con una brutta espressione che non implica una giusta scelta - quello allora voluto.
La decisione di proporla sul sito e richiedere commenti (ma soprattutto critiche ... ) deriva dal desiderio di cercare un confronto su un certo modo di fotografare di ieri, in relazione a quello di oggi.
Diverso ... e diverso non implica né migliore, né peggiore ...
Grazie ... ed ancora un saluto! |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Grazie a tutti ...
Non lo nego, anche a me - come del resto a tutti - fa piacere sapere che la mia fotografia è stata apprezzata ...
Ma molto probabilmente non merita tanto ...
Ho voluto proporla come semplice spunto per parlare al riguardo della correzioni delle dominanti dovute alla temperature di colore della luce, in un mondo di oggi che sembra non conoscere via di mezzo fra la ricostruzione anche arbitraria del bianco puro ed il ... tramonto al pomodoro.
Però ... ancora un Grazie a tutti!
E naturalmente anche un saluto ... |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Scansione da diapositiva colore - Primi anni '90
Ancora una vecchia fotografia, fra quelle riemerse dal cassetto del nulla ...
Questa però a quei tempi l'ho anche fatta stampare, come deduco dai valori delle correzioni apportate annotati sul telaietto per la stampa su carta invertibile Kodak RC41 (ricordo bene?), alternativa più economica al mitico Cibachrome.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Scansione da diapositiva colore - Lanzarote, Villaggio di Femes - Fine anni '80
Capita qualche volta di ritrovare una vecchia scatola su un armadio, dimenticata per molti anni ...
Pesante ... tanto che non mi è facile tirarla giù.
Il contenuto?
Diapositive, tanto per cambiare ...
Databili dalla metà degli anni '80 alla metà degli anni '90, ma - stranamente - piuttosto ben conservate.
Qui una vecchia fotografia scattata al tramonto a Femes, nell'isola di Lanzarote.
Utilizzerò questa location più di 10 anni dopo, per fotografie con una modella, cercando di ritrovare questa luce ...
La scansione rispetta il più possibile i colori della diapositiva e ... no, questa volta proprio non effettuo il bilanciamento del bianco!
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Artista di strada di rarifer commento di gparrac |
|
essedi ha scritto: | (...)speriamo non il solo ascoltatore! |
Temo lo sia ... in questo senso ho inteso la fatografia e ... per questo mi è piaciuta!
Un sauto. |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
aarnmunro ha scritto: | Sei un fotografo a tutto tondo! |
Sono sempre stato - ed aggiungo orgogliosamente - un dilettante ... nel senso che mi sono divertito a praticare un po' tutti i generi di fotografia, semplicemente perché mi divertiva farlo.
Avevo un lavoro impegnativo e stressante ... ma che - tutto considerato - amavo e mai e poi mai ho pensato di dedicarmi professionalmente alla fotografia, sgomitando per conquistarmi il mio posto al sole senza pormi nessun problema sul come.
E di conseguenza non ho mai fatto nulla di buono (o meglio, nulla da poter spacciare come buono) ... ma mi sono divertito.
aarnmunro ha scritto: | Mia osservazione: non avrei tagliato i capelli in basso, magari tagliando un po' d'aria sopra...(...) |
Più che giusto ... sempre la mia solita mania di inquadrare al limite ...
La scansione (ed ancora di più la necessità di raddrizzare l'immagine) è causa del disastro.
L'avevo già notato e ... mi sono anche chiesto se non fosse il caso di buttare la foto nel cestino.
aarnmunro ha scritto: | Concordo sullo sguardo, e forse manca un cincinin di nero al BN. |
Sullo sgurdo in macchina non mi pongo quasi mai il problema ... probabilmente perché è ben difficile ottenerlo, se il soggetto ha un minimo di buon gusto preferisce non guardare verso di me!
Sul BN ti dirò che non mi sembra male, ma il monitor che la mutua mi ha fornito non fa certo testo ...
E con questo rispondo anche agli altri commenti ...
Grazie ... ed un saluto |
| |  |
... di gparrac commento di gparrac |
|
Ringrazio lo Staff di Photo4u per il riconoscimento ... fore in questo caso ancora più immeritato del solito.
aledis ha scritto: | non ho letto del tutto i commenti(...) |
Un riassunto? Si, forse è il caso ...
Immagina che ad una riunione del Circolo Fotografico una persona si presenti con fotografie come queste e dica ...
Si, lo so, come fotografie - se mi permettete l'espressione - fanno letteralmente c****e ... per il reportage l'ho sempre detto ed è purtroppo vero, io non so selezionare ed essere insieme sia esaustivo che conciso.
Ma ... fotografie lo sono, per me c'è molto da rifletterci perché temo tornino drammaticamente di attualità, anche se il problema dovrebbe riguardare più che altro le città lungo il corso del Dnepr.
E qualche volta si può riflettere su problemi che credo diventeranno seri, senza giudicare il lavoro solo in termini di qualità fotografica.
Beh, è così ...
Ti ringrazio comunque per il commento positivo, sopratutto per quel sentito ... questo si, è davvero il modo in cui cerco (cerco solamente) di fotografare.
Un saluto. |
| |  |
Doppelgänger di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac |
|
Webmin ha scritto: | (...)P.S. Giovanni preferisco quel colore perchè più consono al mio grado di conoscenza: tutto quì.(...) |
Cercherò di ricordarmelo ... ma non ti assicuro nulla.
Ma non tutto il male viene per nuocere ... per me - te lo dico, ma tu non ridere! - questa è stata l'occasione di rileggere l'Apologia di Socrate.
Un saluto! |
| |  |
Doppelgänger di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac |
|
Viola Lorenza Savarese ha scritto: | (...)ora giuro mi ci metto e ti trovo tutte le volte che partendo da sta favola della critica alla foto X hai poi estrenato tutto quello che sai fare e hai materialmente fatto nella vita. Boia ladra!! Quindi sei tu che partendo da looooontanissimo poi arrivi ad autoincensarti sai? ...anzi nemmeno troppo da lontano... (...) |
Continuiamo sul personale?
Ho sempre affermato che nella mia vita - come appassionato di fotografia - ho voluto provare un po' tutto, che ho cercato di conoscere il più possibile.
Ma ho sempre aggiunto di avere fatto di tutto, ma tutto male!
Autoincensarmi io?
E' una delle poche cose che proprio non possono dire dire su di me.
Ti chiedo adesso di smetterla!
Non voglio cadere anche io nell'errore di fare commenti su di te come persona, ma la mia pazienza ha un limite. |
| |  |
Doppelgänger di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac |
|
Viola Lorenza Savarese ha scritto: | (...)quindi mi chiedo... C****o sarà mai che te sei qui e Berengo-Gardin e Jodice sono altrove poi(...) |
Ma stiamo parlando di una fotografia da te sottoposta a critiche o commenti - e conseguentemente di una tecnica fotografica - o di me e di cosa io so oppure io so fare?
Non sono qui a farmi processare come persona ... |
| |  |
Doppelgänger di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac |
|
Webmin ha scritto: | (...)P.S. Se proprio devi accostare un colore al mio nick, posso suggerirti un altra veste: Webmin all'istituzionale Webmin? (...) |
Come preferisci, Webmin ... non so se il tuo intervento debba essere inteso come l' intervento di un moderatore, ma ... dato che lo sei ho scritto Webmin ...
Ma se ti fa piacere posso anche scrivere Webmin ...
Cerco solo di sdrammatizzare ...
Ciao, un saluto! |
| |  |
Doppelgänger di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac |
|
Viola Lorenza Savarese ha scritto: | (...) perchè se il tuo vicino di casa ti indica un fabbro per gli infissi di trentennale esperienza, ti fidi e lo chiami per gli infissi(...) |
In linea di massima non mi fido troppo di ciò che mi dice il vicino di casa.
Nel caso particolare (ma non intendere in forma generalizzata) mi verrebbe il dubbio che il vicino sia - per così dire - interessato e dato che condivido la più famosa frase di Andreotti ...
Viola Lorenza Savarese ha scritto: | (...)quando poi se ti metto in mano una spectra, una image e un foglio per lift off manco sai da dove partire (e sono sicura di questo come che esiste la morte(...) |
Non conosco esattamente la tua età, ma mi divertivo con questi giochetti quando tu - con buone probabilità - non eri ancora nata.
Ancora una volta ribadisco il concetto che non occorre essere un cuoco per affermare che il filetto è stato cotto tanto a lungo da essere servito carbonizzato.
Anche se qui, come si dice comunemente, caschi male devi tener presente che non è i questa sede in discussione quello che io so fare.
C'è una tua fotografia su cui tu hai richiesto critice e commenti.
N.b. : Modificato solo perché in digitazione alcune lettere sono state saltate. Scrivo utilizzando il Notebook ... |
| |  |
Doppelgänger di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac |
|
Webmin ha scritto: | ... ma siamo, dico tutti, sempre sicuri di esser dalla parte della ragione?(...) |
Io non lo sono, Webmin.
Webmin ha scritto: | (...)Questo è quanto sta facendo, a mio personale avviso, languire la comunità: nata per il confronto e la crescita reciproca e progressivamente ridottasi ad un continuo voler imporre le proprie idee spesso partendo da prospettive personali e ridotte capacità di interazione(...) |
Credo che su qesto punto tu abbia assolutamente ragione ...
Ma se in precedenza su un'altra fotografia - certo non esente da critiche, ma a mio avviso non così peggiore di altre -si è scatenato un Tiro al piccione in cui si è fatto a gara ad utilizzare espressioni sempre più dure perché non posso dire - anche in forma molto ben più edulcorata - che questa è veramente - a mio parere - una brutta fotografia?
Un saluto. |
| | br> |