Commenti |
---|
 |
...Sospesa...!!! di Cesoia commento di Mr.T |
|
Soggetto interessante, ma dopo aver visto lo scatto di carrerateam, ovviamente noto che la pdc non sia proprio ottimale nel tuo scatto e lo sfondo non mi fa impazzire molto!  |
|
|
 |
|
|
 |
Chloromyia formosa (Stratiomyidae) di cacabruci commento di Mr.T |
|
A dire la verità io non noto tutta questa morbidezza del dettaglio, forse manca un pelino di Mdc, buoni i colori e la luce, forse la composizione è un pelo troppo centrale, avrei tenuto il soggetto più in basso! |
|
|
 |
Viva l'Italia di carrerateam commento di Mr.T |
|
Penso che questo bruco sia uno dei più fotogenici, purtroppo non ho mai avuto il piacere di vederne uno dal vivo, mi resta che guardare con ammirazione questo scatto e rodere d'invidia  |
|
|
 |
Lucertola con preda di parabolo commento di Mr.T |
|
Hai beccato l'attimo perfetto, la Lucertola che mangia quel povero curculionide, veramente un peccato che la luce fosse così dura! Occhio anche alla composizione, non mi piace il fatto che hai pizzicato la zampetta davanti! Rwesta comunque un buon documento!  |
|
|
 |
La magica luce del tramonto di ribefra commento di Mr.T |
|
luce interessante e buona nitidezza del soggetto, ma la cosa che mi piace.....mi prenderete per pazzo....e quel filo d'erba sfocato a destra  |
|
|
 |
|
|
 |
Diloba caeruleocephala (Linnaeus, 1758) - Noctuidae di marco lascialfari commento di Mr.T |
|
Prova superata! Posso sapere quanto lavoro c'è in PW per avere un dettaglio così pulito a f32? la diffrazione comunque ci deve essere, se no oggi stesso butto tutta la mia attrezzatura .....
Piccola critica, ma perchè non postavi lo scatto con il vermetto al contrario? si vedono le gemme della posatoio che vanno verso il basso, cosa un pò innaturale, alla fine sembrava tutto più naturale e il fotogramma non cambiava!  |
|
|
 |
Think Different! di fabzioi commento di Mr.T |
|
pigi47 ha scritto: | Perdonami, ma per quanto buona possa essere, nel complesso non è all'altezza della tua fama. |
Condivido, anche la nitidezza generale non è come ci hai mostrato in altre occasioni  |
|
|
 |
spighe al sole di Salvatore Gallo commento di Mr.T |
|
uno scatto minimal che a mio parere ha poco a che fare con la sezione macro e close-up, ma che comunque risulta gradevole! mi piace l'idea HK delle spighe e la composizione scelta. |
|
|
 |
Azzurra di carrerateam commento di Mr.T |
|
A me la seconda versione con lo spazio sembra molto, ma molto meglio, da il giusto spazio virtuale al soggetto per uscire e volare via, mentre nell'altra sembra quasi costretta nel fotogramma!  |
|
|
 |
Mantide di caponzio commento di Mr.T |
|
Non si tratta di Empusa pennata, ma più di Empusa fasciata! La cosa che le distingue è il copro differente, infatti nel tuo esemplare il tronco è fasciato dalle ali, mentre nella Empusa pennata il corpo è libero e con una forma a ricciolo, per vedere la differenza, a questo link nella mia galleria trovi l'empusa pennata:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=504587 |
|
|
 |
Azzurra di carrerateam commento di Mr.T |
|
ripresa notevole perchè anche da questa angolazione sei riuscito ad avere una pdc ottimale su tutto il licenide!
A cercare il pelo nell'uovo direi che la composizione secondo il mio parere poteva essere migliore, tenendo il soggetto con il posatoio più in basso in modo da diminuire lo spazio sotto inutile e lasciandolo in alto, dove ha più senso, lo spazio necessario al volo del soggetto!  |
|
|
 |
|
|
 |
Ascalafi di Amata Ciro commento di Mr.T |
|
Dovrebbero essere 2 esemplari di Libelloides siculus, che io sinceramente non avevo mai incontrato prima dello scorso sabato appena passato.
La foto mi sembra molto nitida e i colori equilibrati, buono lo sfondo che è sfocato quanto basta....qualche dubbio sulla composizione un pò centrale e statica a mio parere personale. |
|
|
 |
Mantide di caponzio commento di Mr.T |
|
Se hai una foto per intero potrei aiutarti nell'identificazione
Per il commento alla foto, mi sembra un pò troppo stretta la composizione, il muso così vicino al bordo del fotogramma sembra come stesse per colpirlo in faccia, avrei cercato di ruotare un pò la fotocamera e lasciato più spazio davanti al viso dell' Empusa!  |
|
|
 |
|
|
 |
Oprhys obaesa di Apogon commento di Mr.T |
|
mmm... le orchidee del gruppo fusca sono troppo complicate per me, non penso di esserti d'aiuto nell'identificazione. Per la foto direi che non è male, mi piace la composizione e la nitidezza...anch'io ho però qualche dubbio sulla luce, sicuramente hai usato il flash è i riflessi sono dovuti a quello, ricorda di inserire sempre i dati di scatto  |
|
|
 |
Rosellina selvatica di joe b commento di Mr.T |
|
pigi47 ha scritto: | Quando uno compra un 180, tutto diventa valido per provarlo, anche ciò che non ha mai preso in considerazione precedentemente.
Buona la messa a fuoco. Vedrei meglio una diminuzione della luce sopratutto al centro. |
Ha proprio ragione....anch'io vedo un pò di luce di troppo  |
|
|
 |
FORMICA GIGANTE :) di Marcello_Roma commento di Mr.T |
|
Ingrandimento notevole, ti sei cercato un soggetto piuttosto difficile da ritrarre, con un discreto risultato, ma fossi in te inizierei gradualmente con soggetti meno attivi, giusto per prendere la mano con le macro  |
|
|
br>