|  | Commenti |
---|
 |
Cassandra #1 di il signor mario commento di il signor mario |
|
In effetti è uno scatto da vedere su formati maggiori, c'è in effetti moltissimo spazio intorno, il nero intorno potrebbe essere un problema ma ho scelto di lasciarlo per mantenere l'atmosfera del palco, lo spettacolo inizia con tutto buio e solo uno spot su di lei.
Grazie del commento |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
stipite di fabrizio caratelli commento di il signor mario |
|
Mutande... mutande... mutandaio o braghettone la mia memoria cerca di seguire un filo... un filo sottile che mi riporta indietro agli anni del liceo e dello studio della storia dell'Arte... un ricordo vago... esco di casa... passo vicino al Vaticano... ecco ora il filo inizia ad svolgersi regolarmente... la Cappella Sistina, il Giudizio Universale, Michelangelo, il concilio di Trento... i nudi del Giudizio Universale considerati scandalosi, l'ordine di ricoprirli... Daniele da Volterra riceve l'incarico di dipingere delle mutande sui nudi e da allora, ironia del destino o punizione divina esplicitata per bocca del volgo, diviene famoso come il Mutandaio o il Braghettone.
Ora non voglio essere dissacratore accostando questo scatto al Michelangelo, ma il richiamo alle mutande per coprire le "vergogne" mi ha inevitabilmente riportato alla mente questo episodio di storia dell'arte |
| |  |
stipite di fabrizio caratelli commento di il signor mario |
|
Una foto molto "anni '70" in questo senso direi rievocativa di un periodo e di alcuni colori che abbinati alla spesso inevitabile grana lasciavano sognare e proprio in questo sogno si realizzava un erotismo che ormai vive sempre più nel ricordo assediato dall'eccessivo mostrare e dalla volgarità banale. Bene ha fatto la tua amica a pretendere questo intervento. |
| |  |
Bancarelle di Il Cartaio commento di il signor mario |
|
Se ci fossero stati solo lui e il venditore probabilmente la tua idea sarebbe valida ma in quella confusione si perde, non è abbastanza forte, se a tutta quella gente aggiungi che il venditore è di spalle e il bordo troppo invadente... |
| |  |
Bancarelle di Il Cartaio commento di il signor mario |
|
Non funziona come foto, il bordo di travertino occupa troppo spazio, la foto è completamente fuori dalla scena, quasi tutti i personaggi sono di spalle e nessuno di loro riesce ad essere il protagonista della foto ma restano tutti chiusi in una folla indefinita. la bancarella stessa è indefinita. Purtroppo il risultato è quello di una foto inutile malgrado la conversione in BN e la cornice. |
| |  |
AUTOSCATTO 70-200 VR II - P/P FEAT. MARIA di volpinho commento di il signor mario |
|
volpinho ha scritto: | Già, glorificazione del possesso nudo e crudo. Chiedo venia Ma ci godo troppo!!! Hihihi Domani posto anche le fotografie quelle un poco più serie, promesso! |
Anche perché ha bisogno di avere vicino almeno il 24-70 AFS G N  |
| |  |
| |  |
Ortigia di tecnico commento di il signor mario |
|
In genere critico ferocemente questo genere di foto, ma in questo caso apprezzo... perché? Cosa c'è di diverso?
La bambina, il sorriso del musicista, un qualcosa che porta via questo scatto dalla banalità strappalacrime della foto rubata al poveraccio e trasforma questo scatto in un incontro... ecco forse il titolo potrebbe essere proprio "incontro" più che il nome del luogo dove è stata scattata. |
| |  |
| |  |
Viterbo di lele75 commento di il signor mario |
|
La vedo poco nitida e molto rumorosa, forse la compressione.
Trovo il tutto un po' piatto, forse un po' di contrasto in più aiuterebbe. |
| |  |
Spiaggia Nera di hulk commento di il signor mario |
|
Molto, molto particolare, quasi surreale nella sua realtà. Sarebbe da vedere stampata su grande formato. Mi piace complimenti. |
| |  |
fontana di trevi di Maurizio Di Giacomo commento di il signor mario |
|
RiccardoC. ha scritto: | Ebbene allora Cinico sia.
Qui parlo, o almeno cerco non avendo grosse competenze, di fotografia. Uno può condividere o non la scelta del fotografo, ma lascio ad altri luoghi discorsi morali, caritatevoli o ipocriti o giusti che siano. Non è la fotografia che dovrebbe scandalizzare ma il fatto che esista una realtà del genere.
Maurizio ha postato la sua foto ed io mi sono limitato al commento tecnico. Per me la foto denuncia abbastanza, ma non è lei a scandalizzarmi e non è una pseudo-morale che mi fa sentire migliore o sensibile a questa triste realtà.
Per me la banalità è voler affrontare qui un tema del genere.
Ciao
Riccardo |
La fotografia può essere solo tecnica nel momento in cui non cerca di comunicare, in cui cerca di essere puro esercizio di stile, in tutti gli altri casi essendo uno strumento comunicativo va affrontata e analizzata anche nella sua componente essenziale che, più dell'aspetto tecnico e compositivo, è la fotografia nella sua essenza. Per capirci sarebbe come commentare "Pianto antico" senza riferirsi al dolore e al lutto ma solo alla tecnica della scrittura. |
| |  |
fontana di trevi di Maurizio Di Giacomo commento di il signor mario |
|
RiccardoC. ha scritto: | A mio avviso la foto sarebbe più da commentare a livello tecnico .... ovvio si può anche commentare l'intento del fotografo ma arrivare a dire cose di altro genere trovo che sia leggermente off topic. Non vado oltre perchè non voglio alimentare polemiche sterili.
Detto questo la foto a mio avviso soffre dello sfuocato in primo piano. Secondo me un'apertura un pelo più in basso inquadrando dall'asfalto a fuoco avrebbe reso di più l'efetto....terra, cmq a mio avviso ben rappresentato dall'angolazione dello scatto.
Anche per me è una buona foto con un buon impatto.
Ciao Riccardo |
Perdonami ma mi pare che così si sia al massimo del cinismo! Davanti alla foto di una persona stesa per strada addormentata, sicuramente addormentata? Dalla posizione potrebbe anche essere morto e scambiato per dormiente, in cui il massimo dell'umanità è stato fermarsi a cercare l'inquadratura migliore e poi tirare via, parlare di messa a fuoco è decisamente cinico. |
| |  |
fontana di trevi di Maurizio Di Giacomo commento di il signor mario |
|
vincent1853 ha scritto: | sempre restando nel campo delle opinioni personali, e sempre premesso che questo tipo di foto difficilmente incontrano la mia simpatia a prescindere da tutto come spiegato prima, credo che un ampio contesto, un probabile incentrarsi sull'indifferenza, abbiano un valore documentaristico, certo anche questo più che ovvio, la maggior parte delle persone sono indifferenti e fanno finta che non esistono tali personaggi, ma cmq un certo valore. Il ritrarre invece la sola persona, e quindi ritrarre la solo sofferenza, non ha un valore documentaristico a mio modo di vedere. Non è indice di qualcosa insomma. Ci hai detto che era vicino la fontana di Trevi, ma poteva essere sotto casa mia o casa tua. Documenta il disagio di alcune persone? Bè si, ma concorderai con me che è per l'appunto banale (quante se ne vedono) e gratuita (avulsa dal contesto senza un momento colto particolare, solo per attirare l'attenzione). Insomma non siamo in guerra, è una situazione che esiste ed esisterà, documentarla a mio modo di vedere non lascia niente ai posteri, in più è avulsa dal contesto. Certo anche le foto di paesaggi spesso si ripetono, ma qua entra cmq un dato di fatto, che spesso le foto dei paesaggi son belle (prendi per esempio castel boccale, se ne vedono mille ma son cmq belle) mentre una foto street dove "rubi" la dignità di una persona che per lo meno sia una gran foto o colga un momento irripetibile, se la devi fare tanto per far vedere che uno sta male per strappar l'emozioncina (questa a dir la verità non strappa nemmen quella), personalmente ne sono e credo ne sarò sempre profondamente contrariato. Mi rendo conto che spesso tali personaggi hanno un'espressività unica, parlaci, magari offrigli un panino se gli va e poi fagli un ritratto, e postala in ritratto. Secondo me ne guadagnerai in valore fotografico della singola foto. IMHO |
Da condividere al 100% |
| |  |
fontana di trevi di Maurizio Di Giacomo commento di il signor mario |
|
Il Cartaio ha scritto: | Vincent, perchè gratuita e banale?
..a me piace, significativa.. vederla in bianco e nero come sarebbe? | [/quote]
Telo dico io: perché ce ne sono milioni, anche qui nel forum, esattamente uguali, esattamente lontane e no coinvolgenti.
PEr vedere qualcosa di diverso sullo stesso tema prova a cercare nella galleria di alezan  |
| |  |
| | br> |