|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Pyrgus di pocck commento di MauroV |
|
Bella.
Forse leggermente schiacciata in alto la farfalla, ma il posatoio non meritava di essere tagliato. |
| |  |
| |  |
Licenide di pigi47 commento di MauroV |
|
Uno sfondo infuocato fa da ottimo contorno alla bella composizione.
Per quanto riguarda i difetti, come al solito, non c'è niente da dire...  |
| |  |
s.t. di Turazzo commento di MauroV |
|
In attesa che l'ape si sbrinasse, avrei visto meglio una composizione verticale, anche per limitare la visibilità dello sfondo anonimo.
L'ape mi pare ripresa sufficientemente bene, anche se, con tutta quella umidità, è difficile apprezzare bene la nitidezza dei dettagli. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Melitea phoebe di pocck commento di MauroV |
|
Bellissima farfalla, ritratta molto bene, niente da dire.
A me però gli sfondi così scuri.....  |
| |  |
| |  |
*** Volo AZ313 a torre di controllo, son pronta al decollo * di kampes commento di MauroV |
|
Titolo molto originale (cosa ti sei fumato?), e soggetto molto bello, ma con alcune pecche che lo penalizzano.
La nitidezza in primo luogo (il diaframma usato avrebbe richiesto una precisione micrometrica nell'allineamento), e, per i miei gusti, lo sfondo troppo scuro.
Immagine che sia una foto a mano libera, per cui, dal mio punto di vista, si può perdonare il primo problema, ma meno il secondo...
Tra l'altro, ma giro il quesito ai più esperti, la granulosità dello sfondo non pare quella di una foto a 100iso. |
| |  |
| |  |
Thomysus onustus ( altro file ) di pocck commento di MauroV |
|
Indubbiamente qui lo sfondo è più regolare: più scuro sì, ma senza artefatti.
Il diaframma più aperto non mi pare che abbia penalizzato il ragno (certo, la punta della seconda zampa sinistra è sfuocata, ma è anche spostata rispetto all'altra foto), e anzi preferisco questa dove il fiore (che ha pure un colore più bello) rimane meno marcato, lasciando la scena al vero protagonista.
Hai ragione nel dire che una sovraesposizione dei bianchi può avere effetti disastrosi, ma, specie vedendo questa foto, credo che qualcosa si potesse osare, salvo poi dovere/volere elaborare in post produzione.
Comunque (e già che ci so fare poco), alla fine, concordo con te: è sempre meglio realizzare uno scatto decente sul campo, piuttosto che tentare recuperi arditi in post.
Io, quando trovo sfondi così scuri, più che spostare soggetto e posatoio, magari cerco qualche foglia o erba chiara da mettere dietro... |
| |  |
Thomisus onustus (thomisidae) di pocck commento di MauroV |
|
Dato che questo tomiside di solito è molto collaborativo (cioè sta fermo), cosa pensi della eventualità di una forte sovraesposizione in fase di scatto (quindi sfondo più luminoso), per poi recuperare solo il ragno in post produzione? |
| |  |
ragno di sampey commento di MauroV |
|
Il punto di ripresa privilegia un po' troppo la preda, anziché la Misumena Vatia, ma, a mio parere, più che i fili di disturbo, è lo sfondo così scuro che penalizza la foto, peraltro un ottimo documento della ingordigia dei ragni... |
| |  |
Thomisus onustus (thomisidae) di pocck commento di MauroV |
|
La nitidezza della belva è molto buona: peccato per la zampa anteriore destra sfuocata, altrimenti sarebbe stata una ripresa con il botto.
Lo sfondo scuro non mi piace, ma direi che anche la parte gialla del fiore è troppo poco luminosa.
Tra l'altro la luce sembra provenire dal basso, benché la parte bassa dello sfondo sia più scura: avevi una candela?
Insomma, una illuminazione che, a mio parere, abbassa un po' il punteggio della foto. |
| |  |
Podalirio di pigi47 commento di MauroV |
|
Dopo questa lunga ed istruttiva carrellata di regole materiali e morali per affrontare degnamente la macrofotografia naturalistica, mi stavo chiedendo quanto sia lecito l'utilizzo di un piccolo frigorifero portatile, molto comodo per una breve quarantena, quando il soggetto è troppo vivace.  |
| |  |
Coenonympha pamphilius lyllus di Massimo Tamajo commento di MauroV |
|
Immagine di notevole impatto: in particolare la frangia che si può ammirare in alta risoluzione è splendida.
Ci poteva stare una ravvivatina al colore della farfalla? I toni delicati sono comunque belli, ma trovo che un po' di maggiore vivacità non guasterebbe.
Complimenti. |
| |  |
| |  |
Di profilo... di Massimo Tamajo commento di MauroV |
|
Immagine molto suggestiva.
E' un po' difficile vedere il muso, ma l'effetto lente delle gocce d'acqua sugli occhi è affascinante.
Tutto perfetto, forse vedrei bene giusto un goccio (a proposito di umidità) di luce in più sulla libellula.
Complimenti. |
| | br> |