Commenti |
---|
 |
Toscana di wilduck commento di wilduck |
|
Nikon D90 - Sigma 10-20 - polarizzatore
Critiche, commenti e suggerimenti come sempre molto graditi... |
|
|
 |
|
|
 |
La signora dei piccioni di wilduck commento di wilduck |
|
Yoyoster ha scritto: | Ottima la scelta della focale molto corta!! Perfetti i due uccelli in alto che completano la scena. Al limite potrei avere qualche dubbio riguardo il BN ma quà entriamo in un campo difficile e molto "personale". |
Per quanto riguarda la scelta della focale corta...sinceramente, è stato un puro caso...avevo montato il grandangolo per riprendere la piazza con il Palazzo dei Papi...e appena è sopraggiunta la signora i volatili sono letteralmente impazziti...è stato un attimo e ho scattato.
Per quanto riguarda i dubbi sul b/n li condivido, nel senso che anch'io non sono così sicuro del risultato....a colori è pessima, le condizioni non erano per niente ideali...avrei piacere di approfondire le tue perplessità, qualche consiglio?
Sul fatto che sia signora, garantisco  |
|
|
 |
|
|
 |
La signora dei piccioni di wilduck commento di Yoyoster |
|
Ottima la scelta della focale molto corta!! Perfetti i due uccelli in alto che completano la scena. Al limite potrei avere qualche dubbio riguardo il BN ma quà entriamo in un campo difficile e molto "personale".  |
|
|
 |
La signora dei piccioni di wilduck commento di wilduck |
|
Una signora sola, entra nella grande piazza di Avignone, l'attraversa tutta con passo deciso...e i "suoi" piccioni sembrano riconoscerla...la busta che ha con sè non passa, per loro, inosservata |
|
|
 |
Il faro di Capel Rosso di wilduck commento di wilduck |
|
HiGiò ha scritto: | c'è per caso un tutorial di cui mi puoi mandare il link che mi faccia capire a grandi linee come riprodurre il tipo di effetto? Non mi sembra un semplice dragan ma forse mi sbaglio. |
Non ci sono tutorial in merito...
sono un'insieme di tecniche indipendenti applicate all'immagine a seconda delle necessità...
per esempio nel caso del cielo ho agito selettivamente per regolare la saturazione e la luminosità del ciano e del blu...aumentando poi il contrasto e togliendo le dominanti indesiderate.
Per quello che tu chiami Dragan penso ti riferisca al lavoro sui chiaroscuri della strada in primo piano....in generale ho utilizzato il comando scherma/brucia di PS per enfatizzare la texture della pavimentazione.
spero d'essere stato utile...alle prossime e grazie d'esser passati di qua  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il faro di Capel Rosso di wilduck commento di HiGiò |
|
Scatto molto bello, complimenti.. c'è per caso un tutorial di cui mi puoi mandare il link che mi faccia capire a grandi linee come riprodurre il tipo di effetto? Non mi sembra un semplice dragan ma forse mi sbaglio.
ciaociao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La quiete della vita di mare di wilduck commento di wilduck |
|
Grazie a tutti...
tiziano: proverò senz'altro a scaldare i colori...grazie
claudio: un onore ricevere un commento da te, sai che ho grande considerazione, ma non riesco a capire il tuo spunto...perdonami, un pò meno "criptico"
massimo: spostando l'inquadratura a destra avrei probabilmente sbilanciato i "pesi"...così ho cercato di sfruttare la diagonale del monte, il gruppo di scogli in basso a destra, cercando di riempire la scena col gruppo di case e lo specchio d'acqua (un'antica cetaria, o vasca per l'allevamento delle murene in epoca romana) sotto.
alesse: la distorsione c'è, benchè abbia provato a correggerla in maniera evidente...purtroppo il 10mm su aps-c comporta questi compromessi, personalmente non mi disturba affatto, ma si sa...de gustibus...
tanto per parlare...volevo solo farvi partecipi di questo splendido scorcio che ho potuto osservare durante una breve vacanza all'isola del Giglio...e soprattutto rendervi partecipi del fatto che questa foto è stata scattata a mano libera, poco prima del tramonto, in raw.
E' stato molto interessante vedere ancora una volta quanta possibilità di recupero vi sia sviluppando il file raw al pc, rispetto allo scatto originale. In fase di scatto è bastato salvaguardare le alte luci, per poter poi recuperare moltissimo sulle ombre in fase di post produzione, che nello scatto originale si presentano molto molto chiuse.
Non ho mai avuto modo di sperimentare le tecniche di camera oscura (per questioni di inesperienza anagrafica, non per snobismo), quindi non so se anche con la pellicola si avevano margini di recupero in esposizione così ampi.
E' comunque evidente la comodità che questi formati file non compressi offrano, dando la possibilità di avere un margine di recupero davvero enorme (qualcuno parla di addirittura 3 stop).
questa la versione "scaldata":
ciao a tutti,
Daniele |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
C.I.M. Autostoriche di wilduck commento di wilduck |
|
Grazie ad entrambi per l'apprezzamento...
per completezza inserisco anche un lavoro fatto mesi indietro durante la stessa manifestazione:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=320842
Nel frattempo è migliorata l'attrezzatura e mi sto accorgendo che con essa diventano anche più difficili le foto da fare, essendosi alzato il tecnicismo del mezzo utilizzato. Scattando a 200 mm con f/2,8 si ha veramente poca pdc col soggetto in avvicinamento...davvero impegnativo all'inizio... |
|
|
 |
C.I.M. Autostoriche di wilduck commento di friuli76 |
|
La prima non mi piace molto, ottima la 2 , bellissima la 3, la mia preferita, mi piace molto anche il panning sulla 8, in generale comunque tutte molto belle, le foto e le macchine.  |
|
|
br>