|  | Commenti |
---|
 |
Niente più notti brave di @Nicola commento di FotoFaz |
|
Diciamo che la resa è quella di avere la sensazione di guardare dal buco della serratura. Un taglio stretto che si apre anzi si allunga all'infinito in profondità. E fin qui mi piace.
Ma come tutte le visioni ristrette di qualcosa di ampio, lascia una forte curiosità di vedere cosa c'è ai lati (oltre i punti ciechi) piuttosto che farsi trasportare verso lo sfuggente punto di fuga.
Ciao |
| |  |
Niente più notti brave di @Nicola commento di Gino Quattrocchi |
|
Nicola
se togli completamente la parte sotto e arrivi alla base delle colonne ti renderai conto da solo di quanto l'immagine ci guadagni e ti renderai conto di quanto ti sei "riavvicinato"al formato rettangolare e al taglio verticale di cui ha bisogno questa prospettiva
non ho dubbi....il tuo taglio sminuisce e a mio avviso nopn ha neppure un senso... |
| |  |
| |  |
Eclissi di @Nicola commento di fujikon |
|
bella ed incisiva soprattutto ai bordi, peccato che non sia al max dell'eclissi. |
| |  |
| |  |
| |  |
Eclissi di @Nicola commento di vanda |
|
non chiuderò il collegamento oggi, quello che non ho potuto vedere dal mio balcone lo vedrò con voi! bene!
bellissima la foto  |
| |  |
| |  |
| |  |
neve a contrario? di @Nicola commento di Bark |
|
@Nicola ha scritto: | Riassumendo:
sincro sulla prima tendina ( è lo standard )
con soggetto in movimento e
tempo più lungo del sincro della macchina
la scia è prima
se sincronizzo il flash sulla seconda tendina
la scia viene impressa dopo.
Giusto?
Grazie, appena posso farò delle prove.
Nicola |
 |
| |  |
Dov'è la fine? di @Nicola commento di @Nicola |
|
Derby ha scritto: | Ma sei poi sicuro che per il tipo di scatti che fai ci voglia così poca pdc? Qui per esempio non era necessario, secondo me.
Prova le alternative, e poi vai tranquillamente sulla strada che ti suggerisce il tuo istinto
 |
Sicuro proprio no! Convinto, magari sì!! ma come sempre nella vita
se sei sicuro di qualcosa, prima o poi dovrai ricrederti.
Accetto i consigli e provo.
P.S.
Ho scaricato e visto il tuo "corto", già tempo fa,
approfitto ora dell'occasione per dirti due cose:
fantastico
eccezziunale.
Vuoi anche due critiche?
hai detto si.......?
Te le do lo stesso, naturalmente a mio modestissimo parere da incompetente, ma da spettatore probabile:
Un pò lunghina l'intro dove hai tagliato la parte alta delle persone, lo si nota. Veramente incredibile l'incontro, come dice quell'attore:
" è come un'opera d'arte".
Peccato .....le interviste.... non sono in romanesco... me lo aspettavo.
Un po troppo lungo lo specchio?
Stupenda l'introduzione delle foto! Due o tre che avevo già visto?
Commovente e coinvolgente l'incontro.
Quella è piazza del popolo? (....ricordi passati....)
Triste il finale, non me lo ricordavo e ho dovuto rivederlo.
Un voto?
10 e lode
Mi scuso con tutti per l o.t.
ma quando ci vuole ci vuole
e invito chi non lo avesse già fatto a scaricarlo(http://fabiop.setit.com/),
è veramente da vedere, ammirare,pensare.
A qualcuno è successo? |
| |  |
Dov'è la fine? di @Nicola commento di Derby |
|
@Nicola ha scritto: | Io ho quasi sempre preferito priorità di apertura,
piuttosto che di tempi, quasi sempre il massimo consentito,
perchè? immagini molto luminose e poca profondità.
De gustibus... |
Ma più o meno il meccanismo è lo stesso che ti suggerivo io, con la differenza che se lasci alla macchina il compito di abbassare troppo il tempo di esposizione, con poca luce avrai sempre del mosso
Ma sei poi sicuro che per il tipo di scatti che fai ci voglia così poca pdc? Qui per esempio non era necessario, secondo me.
Prova le alternative, e poi vai tranquillamente sulla strada che ti suggerisce il tuo istinto
 |
| |  |
neve a contrario? di @Nicola commento di @Nicola |
|
Riassumendo:
sincro sulla prima tendina ( è lo standard )
con soggetto in movimento e
tempo più lungo del sincro della macchina
la scia è prima
se sincronizzo il flash sulla seconda tendina
la scia viene impressa dopo.
Giusto?
Grazie, appena posso farò delle prove.
Nicola |
| |  |
neve a contrario? di @Nicola commento di Bark |
|
Canopus ha scritto: | ... ad esempio se stai fotografando delle biglie in movimento su un tavolo da bigliardo !!!
La scia davanti alla biglia dà un senso di movimento ... |
ma scusa.. se fotografi delle biglie sul tavolo e uso il sincro sulla prima tendina avrai la scia davanti.. quindi il movimento che io percepirò guardando la foto sarà contrario al movimento reale della biglia..
In realtà il sincro sulla prima tendina è lo standard, si usa per fare tutto, di solito utilizzando il tempo di sincro della macchina.. l'optional è il sincro sulla seconda che in genere è preferibile usare ogni qualvolta si desideri utilizzare un tempo lungo di esposizione.. su soggetti fermi naturalmente l'utilizzo del flash su prima o seconda tendina è ininfluente..
Logicamente se tu poi vuoi fare una foto particolare con una persona che corre (faccio un esempio) e la sua scia che la precede allora libero di farlo.. devi decidere tu come applicare la tecnica e le "regole" della fotografia.. le puoi piegare come vuoi per raggiungere i tuoi scopi comunicativi, devi solo imparare a conoscerle e controllarle!
Ciao,
Bark |
| |  |
neve a contrario? di @Nicola commento di @Nicola |
|
Canopus ha scritto: | ... ad esempio se stai fotografando delle biglie in movimento su un tavolo da bigliardo !!!
La scia davanti alla biglia dà un senso di movimento ... |
Azzz....
oggi sto imparando già troppe cose...
un grazie di cuore per i suggerimenti
Nicola |
| |  |
neve a contrario? di @Nicola commento di Canopus |
|
... ad esempio se stai fotografando delle biglie in movimento su un tavolo da bigliardo !!!
La scia davanti alla biglia dà un senso di movimento ... |
| |  |
neve a contrario? di @Nicola commento di @Nicola |
|
A BARK
Grazie infinite per le spiegazioni.
Quindi sincronizzare il flash sulla seconda tendina se voglio che la
scia si trovi al posto giusto.
Insisto nelle domande:
in che occasioni si può volere il sincronismo sulla prima tendina?
non mi viene in mente niente di utile.
Ciao Nicola |
| |  |
Dov'è la fine? di @Nicola commento di @Nicola |
|
Ciao DERBY,
(Un salutissimo anche a Ballera),
grazie per i consigli, che in realtà mi giungono più che graditi.
Io ho quasi sempre preferito priorità di apertura,
piuttosto che di tempi, quasi sempre il massimo consentito,
perchè? immagini molto luminose e poca profondità.
De gustibus...
Però visto i risultati penso di seguire i tuoi consigli e
andare su tempi più veloci.
Giuro! ...... se mi ricordo............
Naturalmente apprezzo anche i consigli di cricro76
Il RAW spesso lo uso, in questo caso non lo avevo fatto.
Ciao a tutti e grazie
Nicola |
| |  |
Dov'è la fine? di @Nicola commento di cricro76 |
|
Quoto Derby, e mi permetto di aggiungere che secondo me la foto è un pelo sovraesposta, forse quasi di uno stop intero: significa che avresti potuto tranquillamente dimezzare (o quasi) il tempo di esposizione, evitando in tal modo il micromosso.
In tal senso, se hai una macchina che può scattare in RAW, USALO!!! E' un tocca sana per imparare a valutare di quanto si possa sotto/sovraesporre un immagine, e non parlo solo del ritocco in post produzione, ma anche (e soprattutto) dell'imparare a realizzare meglio le tue foto... già da quando fai click!
Provaci di nuovo!  |
| |  |
Dov'è la fine? di @Nicola commento di Derby |
|
Ciao Nicola
@Nicola ha scritto: | BarbaraT ha scritto: | Mi sembra non perfettamente a fuoco. |
Vero, ho quasi sempre problemi del genere,
prima o poi capirò perchè! |
A me non sembra che sia un problema di fuoco, ma di mosso: se ti capita spesso dovresti valutare tu quali sono i "tempi" che vanno bene per la tua street.
Mi spiego meglio: o hai la capacità di inquadrare e scattare rapidamente tenendo allo stesso tempo molto ferma la macchina, e allora puoi permetterti tempi di esposizione ragionevolmente lenti, oppure ti accorgi che tendi a scattare in maniera quasi "precipitosa", e allora lo puoi fare ma avendo l'accortezza di usare tempi estremamente rapide per evitare il mosso. Da 1/250 in su.
Poi ovviamente incidono altri fattori: luce disponibile, focale utilizzata...
Fai qualche esperimento: prova a scattare (se non lo fai già) in priorità di tempi, avendo cura di tenere sempre il tempo più rapido possibile fra quelli utili, e ti renderai conto meglio dei limiti e della "lentezza" che puoi raggiungere.
 |
| | br> |