Commenti |
---|
 |
San Martino di Cemb commento di Cemb |
|
Ciao! Grandangolo usato in verticale e lieve correzione prospettica in post in effetti sì, è più paesaggistica come foto, ma chi si vede fotografato un "rudere ambientato" probabilmente storce il naso se se lo trova nella sezione "paesaggio"....
Grazie per il tuo commento! I colori "surreali" sono uno degli elementi che mi spinge a fotografare la notte... |
|
|
 |
San Martino di Cemb commento di Massimo Tolardo |
|
Più paesaggistica che architettonica. Hai dato tanto spazio al cielo stellato che mi meraviglia come sei riuscito a contenere il fenomeno delle linee cadenti.
Colori fiabeschi. |
|
|
 |
San Martino di Cemb commento di Cemb |
|
Ruderi della chiesa di San Martino a Gattico, Novara.
Luogo molto suggestivo; secondo tentativo fotografico a distanza di qualche giorno e dopo la prima "esplorazione" notturna. |
|
|
 |
|
|
 |
San Martino di Cemb commento di Cemb |
|
Rovine della chiesa di San Martino, Gattico (NO).
Scoperta di recente e da ri-fotograsfare al più presto ed in condizioni migliori! |
|
|
 |
Tempus fugit di Cemb commento di Cemb |
|
Grazie Vittorione, webmin, carcat! No, non è una complice: non ho potuto fare a meno di notarla mentre cercavo l'inquadratura giusta
@ Vittorione: Ho messo in "varie" pensando che il gesto colto non fosse abbastanza forte. Ma se ritieni che street possa essere la sua sezione, sposta pure!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tempus fugit di Cemb commento di vittorione |
|
Bella, ampia, un bel b/n. La presenza della ragazza naso all'insù sotto la verticale dell'orologio (e capace di distinguersi dalla massa) dà allo scatto una marcia in più. Se non si tratta di una tua "complice" potrebbe considerarsi una Street.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Night Induscape 2 di Cemb commento di Cemb |
|
Ti ringrazio gps!
Dovrò riprovare. Ma vorrei trovare un luogo più "fotogenico" (sono ancora alla ricerca..) |
|
|
 |
Night Induscape 2 di Cemb commento di gps73 |
|
Le ho guardate tutte e tre. Questa è quella che mi convince meno, forse per la sovrapposizione degli elementi in gioco.
Le altre due sono esaustive del luogo, questa finisce per essere superflua, e la scia luminosa non aggiunge. Mio parere.
Ciao |
|
|
 |
Night Induscape 2 di Cemb commento di Cemb |
|
Altre nella mia galleria. E' un'idea (non particolarmente originale..) nata qualche tempo fa, dalla visione di scatti notturni di altri Autori.. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Uno sguardo lungo un anno di Cemb commento di chano |
|
frank66 ha scritto: | Al di là dei risultati (in alcuni casi troppo "astratti" per i miei gusti) devo dire che l'idea che questi i scatti siano stati eseguiti con un tempo di esposizione di un anno è una cosa particolarmente affascinante.
Complimenti per l'inventiva  | concordo pienamente con frank! Sebbene alcune delle foto non le apprezzi a pieno perchè un po' poco chiare ti faccio i complimenti per l'idea e la tecnica, che conoscevo e avrei voluto provare anche io ma poi non l'ho mai messo in pratica  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Uno sguardo lungo un anno di Cemb commento di Cemb |
|
Ciao,
io per i primi esperimenti avevo esposto per una settimana ed i risultati c'erano (un po' meno contrastati di quelli esposti più a lungo; d'altra parte volevo evitare di lasciare delle stenopeiche in giro per un anno per poi non trovare niente..). Magari basta anche meno. |
|
|
 |
Uno sguardo lungo un anno di Cemb commento di MaxMontella |
|
Stavo cercando qualche info in merito solo che mi dimentico sempre e "taaac" ecco qua la discussione giusta!
Secondo te quanto potrebbe essere il tempo "minimo" per l'autosviluppo della pellicola?
Molto interessante comunque, complimentoni!! |
|
|
br>