x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Moreno B
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 13, 14, 15  Successivo
Commenti
S.T.
S.T. di LucaDessena75 commento di Moreno B

L'albero come estensione della capigliatura del soggetto, hai catturato un bel momento Ok!
..averla piccola..
..averla piccola.. di MauMa commento di Moreno B

1000 millilitri intesi come 500 F4 moltiplicato 2x?

Non mi pare ci sia una perdita di qualità, bello scatto, luce e colori.
L'immagine credo soffra un po' per la compressione si vedono gli artefatti.

Ciao
Kingfisher
Kingfisher di maxbunny commento di Moreno B

La trovo ben composta, classica, sfondo staccato, colori e nitidezza.
21/09/2019
21/09/2019 di Moreno B commento di Moreno B

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.

Non sono ritornato LOL , sto facendo un po' di sperimentazione, anche cose forse che non hanno senso ma voglio provare qualcosa di diverso.

Stamani uscita con due flash staccati dalla macchina innestati su due treppiedini (sento dentro di me lo spirito strobista, voglio provare anche questa). Volevo comandare i due flash con radiocomando in macchina: ieri sera a casa funzionava, stamani no ovviamente.

Smonto tutto, metto flash in camera e lo setto come master e l'altro slave e ora funziona: devo studiare meglio la cosa.

Ho poco tempo: 30 minuti poi devo andare a fare la spesa, quindi non posso montare la slitta micrometica e calare tutti gli assi; trovo subito questa coppia, faccio alcune foto e corro verso il supermercato.
Mi piace il gioco di ombre, da approfondire.

https://funkyimg.com/i/2XaTz.jpg

Ciao
Jade @Workshop.Roma
Jade @Workshop.Roma di MaXu commento di Moreno B

Ti commento da ignorante: immagine (luce, colori, gestione fuoco/fuori fuoco) da rivista; se l'avessi fatta io avrei lasciato più spazio sotto ed evitato il faro.

Ciao
Serena
Serena di AndreaCT commento di Moreno B

Stavo guardando le due foto, anche Serena 2. Non so se tu sia un ritrattista, dalla tua galleria direi non in via esclusiva, ma in questi due ritratti hai saputo trovare il giusto compromesso tra la posa fotografica e la spontaneità.
A mio modo di vedere il risultato è piacevole, naturale.

Ciao
Orthetrum coerulescens
Orthetrum coerulescens di pigi47 commento di Moreno B

La sto guardando dal monitor del portatile, che non brilla per brillantezza.
Notavo solo una leggerissima dominante magenta sul legno.

Per il resto Ok!
Piviere tortolino.
Piviere tortolino. di Ivo commento di Moreno B

Mi sembravi te, mi ricordo, tra vecchi (utenti).

Un bellissimo scatto complimenti !
(l'unica cosa è il filo di erba secca a sinistra che mi acchiappa lo sguardo ma abbi pazienza ho un sacco di turbe LOL)
400 Iso per tenere bassi i tempi?

Ciao
s.t.
s.t. di liut766 commento di Moreno B

Se fosse stato possibile penso sarebbe stato meglio ammorbidire le ombre dal sole a picco con un pannellino, ma penso sia stato un ritratto al volo.

Ciao
15/09/2019 arrivederci
15/09/2019 arrivederci di Moreno B commento di Moreno B

Due mesi fa scattavo a mano libera: questa era tutta la mia macrofotografia.
Non avrei mai pensato di non poter fare a meno del treppiede, di usare il flash (che ho sempre pensato servisse solo di notte) in manuale e bilanciare con la luce ambiente, di usare diffusori, di modificare il cavalletto con l’aggiunta di un braccio, di usare fondali, di sapere quando devo essere sul posto e quando è tutto finito, di focheggiare in manuale, di poter stare decine di minuti davanti ad una farfalla (che se ne sta lì immobile davvero come ho sempre letto) per cercare l’attimo in cui il venticello ti dà una tregua.
Sono contento perché finalmente sono riuscito a fare quello che volevo fare anni fa, quando ero molto ignorante e le farfalle le rincorrevo senza successo.
Ma non mi accontento e non mi fermo qui perché mi piace davvero questo genere e so che di strada ancora ce n’è da fare, lo vedo, e poi non riesco proprio a non volere qualcosa di più. E’ semplicemente la trasposizione del mio modo di essere alla fotografia.
Purtroppo complice una situazione di cattiva salute a casa non riesco a non avere la testa da un’altra parte e a godermi il momento da persona serena, quindi mi prendo una pausa.
Grazie a tutti, un caro saluto.



Ciao
15/09/2019 arrivederci
15/09/2019 arrivederci di Moreno B commento di Moreno B

Credo che la mia stagione di farfalle di quest'anno si possa chiudere qui.
Non è la foto che avrei voluto, non è quella che più mi piace (ma poi, se riguardo le foto che ho fatto in passato, non me ne piace una..). E' solo l'ultimo scatto di un fine settimana di metà settembre con qualche problema tecnico e poche soddisfazioni.
Nel frattempo studierò e guarderò le vostre foto.


Ciao

https://funkyimg.com/i/2X1Ld.jpg
15/09/2019 arrivederci
15/09/2019 arrivederci di Moreno B commento di Moreno B

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
08/09/2019
08/09/2019 di Moreno B commento di Moreno B

pigi47 ha scritto:
Non credo devi solo assicurarti che la luce emanata sia ben diffusa, io uso come diffusore un Lumiquest Poket LQ-871D. Controlla sempre dopo lo scatto sul display che la luminosità sul soggetto sia corretta, eventualmente attenua la potenza del flash ed usalo sempre in manuale così d'avere più possibilità di regolazione della sua potenza. Penso che già l'avrai fatto eventualmente da menù sulla fotocamera tieni attivato l'avviso alte luci.


Io uso questo tipo qui, ed infatti stavo pensando di autocostruirmi un diffusore proprio sul modello di quello che usi tu.
Ho iniziato ad usare il flash in manuale e continuo: mi sono fatto 'na testa tanta col numero guida, i diaframmi, le distanze. Volevo essere in grado di impostare il flash con la giusta luminosità facendo i calcoli a mente sul posto come se usassi la pellicola. Lo so che esistono gli automatismi ma volevo almeno un po' capire questo mondo dato che il flash non lo avevo mai usato e sempre pensato che servisse di notte...

Ok per pannellino lo proverò alla prossima uscita Ciao
08/09/2019
08/09/2019 di Moreno B commento di Moreno B

Mi sono dotato di una piccola torcia led da 15 euro per mettere a fuoco i soggetti quando esco e c’è ancora poca luce: la uso anche come mini torcia fotografica per illuminare il soggetto.
Ho trovato un posticino dove di queste farfalline ce ne sono tantissime e anche molte femmine di argiope bruennichi che ho cercato di fotografare ma con risultati che non mi soddisfano.
Ad un certo punto vedo che una farfallina, che stava sotto quella soggetto dei miei scatti, piano piano sale lo stelo dell’erba mazzolina (credo) fino a girarsi a mo’ di posizione di accoppiamento.
Aspetto che si sistemino, ma vedo subito che le due farfalle non sono allineate: e poi chi li sente quelli del forum se non c’è parallelismo. Quindi mi inserisco in questo triangolo amoroso coadiuvando quella di destra, soffiando in modo che si metta nella giusta posizione. Un po’ ci riesco, un po’ no e non insisto per paura che volino via.
La sessione finisce, complice la fine delle batterie del flash. Non voglio dotarmi di un flash dedicato, ma ho il sospetto che la luce non vada nella giusta direzione e che rimanga alta rispetto al soggetto; sto pensando pertanto di usarlo staccato dalla macchina con un trasmettitore e una ricevente della Neewer che avevo preso con il relativo flash (ora ho un Canon perchè mi fa comodo l’HSS solo per schiarire che il Neewer non aveva).
Ad un certo punto volano e vedo le ali spiegate: hanno entrambe la parte superiore delle ali azzurre.

Potrebbero essere stati due maschi di polyommatus icarus?

C’è un grande lavoro per questo genere di scatti, non pensavo da paesaggista. Ci vuole attrezzatura, pazienza, non farsi prendere dall'ansia. Mi servirà per il mio carattere. Se penso che nella mia precedente vita fotografica le rincorrevo nei campi col 70-200 a mano libera, quante cose si imparano.
Eppure non riesco a tirar fuori le immagini che vedo qui (e non solo) come dettaglio e come luce. Ieri forse è stata un po’ colpa del venticello, ma col senno di poi avrei forse potuto agire diversamente...
08/09/2019
08/09/2019 di Moreno B commento di Moreno B

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Buona settimana a tutti !!

https://funkyimg.com/i/2WQpB.jpg
01/09/2019
01/09/2019 di Moreno B commento di Moreno B

ciao Mauro, la foto grande 2000x3000 la puoi vedere cliccando sull'immaginetta che metto dentro al primo messaggio con cui pubblico la foto, Ciao
Il nascere di una tromba d'aria..
Il nascere di una tromba d'aria.. di Arnaldo A commento di Moreno B

Arnaldo stai attento che ti piglia e ti porta a Livorno LOL

Lo sai che ho letto da chi pare ne capisca e ci viva con la fotografia, gente di un certo spessore culturale per lo meno internettiano, che non ha senso dire a qualcuno: io l'avrei fatta così, avrei tagliato cosà…

Io l'avrei scattata in verticale, con una focale leggermente più lunga.

Ottima documentazione io non l'ho mai vista.

Ciao
Religiosa con exuvia
Religiosa con exuvia di Massimo Tamajo commento di Moreno B

Bellissima luce e momento colto Ok!
Issoria-lathonia-con-Afidi_DSC8138
Issoria-lathonia-con-Afidi_DSC8138 di Mausan commento di Moreno B

Sei un diavolo, ottima luce: su posatoio, soggetto; con il solito ottimo dettaglio Ok!
01/09/2019
01/09/2019 di Moreno B commento di Moreno B

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Il flash cinese ogni tanto non è riconosciuto dalla fotocamera, il faretto led cinese che avevo preso nella speranza di illuminare la scena dopo due minuti ha smesso di funzionare.
Però dai, mi sento di dire che ci sto prendendo la mano, con il cavalletto, con le forbici per sfoltire rametti che si intromettono dentro l'inquadratura,
con le ore del mattino in cui si trovano le farfalle e il momento quando di lì a poco sarà tutto finito.

Ciao

Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 7, 8, 9 ... 13, 14, 15  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi