|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
CURVA PERICOLOSA di Piotre commento di fgioia |
|
Piotre ha scritto: | Per me molto chiaramente, il titolo è riferito al segnale stradale che spicca in mezzo al quasi totale biancore e non alla curva in se stessa, che come panorama ammetterai anche tu, non fa certamente la foto
che appena la intravede sullo sfondo anche per via della leggera nebbiolina presente. Alla domanda piuttosto puerile: boh ! Rispondo che per pura pigrizia e per il freddo intenso la preferenza è andata allo scatto in macchina. Non si può ?
Il titolo che mi proponi è troppo lungo anche se bellissimo.
Grazie per la visita.
Ciao.
Piotre |
Scusami hai pienamente ragione, la foto e' stupenda e il titolo e' azzeccatissimo, la voto per la foto della settimana.
Va meglio cosi'?
Scusami ma se la foto e' in critica, accettale serenamente le critiche, tanto poi come noterai arriveranno i soliti amici che ti diranno che e' stupenda.
Per me non e' chiaro il significato del cartello, se la chiamavi Cartello qualchecosa ci poteva stare, la curva non fa la foto da sola, non te lo devo ammettere, te lo sto facendo notare.
LA domanda col Boh non e' puerile, semmai lo e' la debole risposta.. il Boh era inteso come di non capire un qualcosa... ok fa freddo, ma potevi pulire il vetro? Puoi fare cio che vuoi, il mio era un consiglio.
Dovresti dar maggior attenzione alle critiche che agli elogi. |
| |  |
CURVA PERICOLOSA di Piotre commento di fgioia |
|
Boh, il vetro e' bagnato, perche' fotografare dalla macchina?
Ripensando al titolo la vedo troppo lontana la curva pericolosa, la devo andare a cercare con lo sguardo, cosi' il titolo sembra "fotografia di una strada innevata da dentro la macchina". |
| |  |
distanze incolmabili 2 di NEROAVORIO commento di fgioia |
|
Cavolo che situazione!
Non ci credo che hai messo la ciclette sulla spiaggia vero???
Unica pecca (e strano che tra tutti i complimenti nessuno ci abbia fatto caso)... pende a sinistra! tolto questo mi piace. |
| |  |
| |  |
L' APPRODO di Piotre commento di fgioia |
|
Mi pare che penda a destra e e' stato tagliato l'"albero" (non so se si chiama cosi) della barca, peccato! Bella "location" |
| |  |
TRASPARENZA di Piotre commento di fgioia |
|
Partendo dal presupposto che non avrei postato questa foto (avrei lasciato solo "l'approdo"), il tronco lo avrei posizionato su uno dei terzi, avrei incluso anche il pelo dell'acqua e avrei cancellato il bastoncino a v che disturba. |
| |  |
| |  |
0016 di Maurizio Rugiero commento di fgioia |
|
iw9fy ha scritto: | onaizit8 ha scritto: | Ciao Maurizio,
ho letto con attenzione tute le critiche che ti sono state mosse per questa foto oggi da te proposta.
Devo dire che le trovo fondate.
Effettivamente lo scatto da te proposto non ha quelle caratteristiche che lo rendono interessante e valido per essere un bianco e nero.
Quasi sicuramente si tratta di una conversione dal colore questa non è certo la strada migliore da percorrere per eseguire un vero e bel bianco e nero. Conosco alcuni autori anche di persona che riescono a fare degli apprezzabili bianco e nero dal digitale ma per quanto belli sono molto diversi e con caratteristiche che si discostano dal bianco e nero tradizionale o chimico che ritengo il vero e puro bianco e nero.
La prima cosa che merita sottolineare e che è importante che tu comprenda profondamente ( e questo vale anche per altri che sono interessati a fare bianco e nero) è che scattare in bianco e nero predilige una impostazione e delle scelte che sono diverse dallo scatto a colori.
Quando si scatta in bianco e nero si deve pensare e vedere in bianco e nero e rapportare il contenuto dell’inquadratura per concezione a le principali buone regole del bianco e nero che possono far parte del proprio bagaglio di conoscenza.
Lo scatto in bianco e nero deve puntare, primo, sulla valorizzazione delle differenze tonali, poi sulla scelta del soggetto (ci sono soggetti e argomenti più idonei al bianco che al colore) poi sulla ripartizione dello spazio dell’area del fotogramma in modo che resti chiaro e armonico nella lettura, e scegliere possibilmente di riprendere pochi elementi che per forme, accostamenti, grafismi, contrasti, creino una struttura allo stesso tempo sobria e forte del rettangolo o quadrato visivo.
Una buon metodo da seguire nel bianco e nero tradizionale e di andare a gior per scatti almeno con due macchine fotografiche, su una si monta il colore, sull’altra il bianco e nero.
Nella media ti accorgerai che su 10 situazioni che incontri, forse solo 2-3 sono idonei per essere fatti in bainco e nero. Meglio 1. Il bianco e nero seleziona molto.
Oggi col digitale chi ha una macchina fotografica che permette di passare le impostazioni sul bianco e nero può farlo con una sola macchina ed è una comodità. Già scattare in digitale in bianco e nero a mio avviso dà risultati superiori che invertire con Photoshop.
Le pellicole più adatte per il bianco e nero sono il 100 asa e il 400 asa. Che caratterizza anche le stampe di una piacevole grana che si può rendere ancora più apprezzabile con un idoneo trattamento in fase di sviluppo (m,a questo è un altro discorso da approfondire a richiesta)
Gli obiettivi classici del bianco e nero sono il 50 mm e il 35 mm. Per i ritratti un bel 90 mm fisso.
Il bianco e nero poi per avere la sua massima risultanza deve essere adeguatamente stampato. E lì dovremmo chiacchierare ancora molto (a richiesta). Anche la scelta della carta idonea per ogni singolo negativo ha la sua parte di importanza. Ci sono carte baritate, lucide, matt e semimatt. Poi vengono quelle polite nate e infine quelle multigrade. Le baritate e/o quelle da fine art hanno la resa migliore. Le carte hanno anche una gradazione e un buon bianco e nerista deve comprendere quale sia la gradazione pìù idonea al negativo che intende stampare.
Insomma tute queste indicazioni tecniche spero ti siano utili, e soprattutto a comprendere che per il bianco e nero bisogna cambiare sostanzialmente filosofia. Occorre tanta pazienza, tempo e cultura specifica.
Inventarsi in digitale purtroppo non paga.
A volte anch’io propongo delle scansioni da stampa perché mi piacerebbe donare e far fruire gli utenti della bellezza di una bella foto in bianco e nero ma so benissimo che il risultato poi perde molto e assomiglio solo in parte all’originale. Viene un biasimo, un dispiacere ma è così.
Spero con ciò di aver dato a te e spero anche ad altri che intendono cimentarsi col bianco e nero indicazioni di base utili. Se poi non basta puoi o potete sempre fare un fischio. Sono disponibile.
Se poi il mio contributo non basta allora vi consiglio, come si dovrebbe fare, di leggersi i famosi tre libri di Ansel Adams : La fotocamera, Il negativo, La stampa.
E buon lavoro. Un saluto. Tiziano |
Condivido al 100%  |
Io pure..
domani pero' nevica. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
concerto di Natale di NEROAVORIO commento di fgioia |
|
In basso a sinistra sotto il piede c'e' una striscia di pixel cancellata male.
Non capisco la foto, per me se posse postata capovolta o ruotata di 90° avrebbe lo stesso senso. |
| |  |
Mia Figlia di marte34693 commento di fgioia |
|
Complimenti per la bravura della figlia. Per la foto la vedo pendente a sinistra e troppo "mossa". |
| |  |
Bilanciamento colore di AlexKC commento di fgioia |
|
Lasciando perdere le disquisizioni tecniche e precisando che non sono mai stato a Londra e non ho mai visto il Tower Bridge dal vivo, preferisco quella a sinistra che mi pare piu' naturale. (anche se gia hai spiegato che il colore e' quello di destra) |
| |  |
| |  |
Porto di Riposto di iw9fy commento di fgioia |
|
Mi piace, si riescono a vedere le nuvole e il profilo delle montagne sullo sfondo, le stelline sono messe in post? Danno quel qualcosa in piu' alla foto.
L'esposizione e' tenuta benissimo e ci vedo azzeccata anche la cornice.
Bella veramente. |
| |  |
| |  |
Experiment di iw9fy commento di fgioia |
|
iw9fy ha scritto: | Citazione: | Scusami ma se sottoponi a critica una foto non credo che tutti la dobbiamo per forza vedere uguale e dire che e' bella o che l'esperimento e' riuscito. |
Ci mancherebbe, certo che non tutti devono dire che le piace se non e vero, ma e vero anche che ci sono modo e modi di dire le cose, io ti ringrazio per la tua osservazione, ma come ho spiegato dopo e un effeto voluto, che può piacere o meno come si dice degustibus.
Grazie ancora per il tuo passaggio  |
Ci sono modi e modi per dire le cose, ma non mi sembra di essere stato scortese.
poi hai quotato la parte meno interessante, qeulla su cui dovresti soffermarti e' la seguente
Citazione: | Probabilmente non ho capito io l'esperimento, ma che esperimento sarebbe fare una foto tremolante?
Magari se spiegavi lesperimento avremmo capito di cosa si trattasse.
Per come la vedo io sarebbe stato bello leffetto ottenuto posizionando la macchina su cavalletto, tempo lento e zoommata in scatto su cavalletto per non far venire le scie tremolate ma belle dritte. |
Continuo a non capire, potresti spiegarmi in cosa consiste questo esperimento? |
| |  |
::: AL CALAR DEL SOLE ::: di BIANCOENERO commento di fgioia |
|
BIANCOENERO ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
Critiche... mi sforzo per trovarne 2, le anatre magari da un lato... l'altra mmm la cornice Ma per criticare (negativamente) la foto bisogna impegnarsi parecchio... e' veramente bella. |
| | br> |