|  | Commenti |
---|
 |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
balza ha scritto: | Al "naturale" (si fa per dire) la preferisco decisamente... ma continuo a non apprezzare il degradante che c'è sulle nuvole e che (soprattutto) arriva alle montagne: ammesso che si volesse usare il degradante a tutti i costi, le montagne sarebbero dovute rimanere fuori perchè una montagna così sfumata non l'ho mai vista. Mi ricorda un po' quei tramonti con le nuvole "rosso fuoco" che si riflettono, perfettamente bianche , in un lago...
Ognuno cmq è libero di interpretare come meglio crede una foto... io la vedo così...  |
...non ha mai visto montagne così sfumate ?? ...un vero peccato... un degradante degrada in linea retta e non seguendo un profilo ondulato...
...la linea di demarcazione sfuma poco più sù della vetta delle montagne...
...senza filtro degradante ricordo che il cielo sarebbe venuto "sfondato"...il mio filtro degradante corregge di 2 diaframmi... il suo uso era obbligato o sennò rinunci alla foto o perlomeno ti rimane da riprenderla alla meno peggio in PS... con gravi compromessi... la foto è sempre bene acquisirla in maniera più perfetta possibile...
...posto qui di seguito il particolare delle montagne... |
| |  |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
...la mia è solo provocazione... ...quando un'immagine è buona di partenza puoi farci sopre tutte le elaborazioni che ti pare...
...ricordo che la fotografia non è la realtà ma una sua interpretazione...
...se la posto più naturale diventa più bella ?? ...diventa più brutta ??
...è la situazione di luce che fa la foto... ...vi rendete conto dovè il sole in questi giorni alle 16,31 ?? ...non avete notato la bellezza del cielo stasera ?? ...quando il sole così basso sull'orizzonte tinge le nuvole, che son bianche, di arancio... che pensate che faccia sulle chiome già belle gialle di suo degl'alberi in autunno ?? |
| |  |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
PietroF ha scritto: | molto bella, si vede che fotografi paesaggi e natura da diverso tempo...in questi giorni stai sfruttando al meglio i colori autunnali
ps: può essere che sia storta? guarda l'edificio a destra |
...sì... è leggermente storta...  |
| |  |
| |  |
QUADRO DA RIGATTIERE di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
...stasera 22-11-05, ore 16,31...
...gli alberi in primo piano son leggermente mossi perchè tirava un vento da paura...
...le nuvole "lenticolari" in quota si formano quando fa piuttosto freddo...
...le montagne sullo sfondo son le Panie (Apuane)...
...filtro degradante... ...correzione esposizione -1... 0,3 sec. f.11 a focale 100 (eq. 150 su dgt.)
...bilanciamento del bianco su nuvoloso... (x accentuare i toni caldi del tramonto)
...Ombre +3, Luminosità -3... ...nessuna maschera di contrasto... |
| |  |
NEBBIE di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
Daniele Carotenuto ha scritto: | mi spieghi che "filtro degradante" è in grado di ottenere una resa simile?
non capisco quanta luce potesse esserci.... ne tantomeno i colori....
immagino che abbia scattato con tempi più veloci di 1/250... non so proprio non me lo spiego... mi illumini? |
...filtro degradante P121 della Cokin...
...1/4 sec. f.11 a focale 125 (equivalente 185 sul digitale)... ...nessuna correzione dell'esposizione...
...i colori son quelli prima dell'alba (praticamente l'ora blu del mattino...)...
...la luna gialla perchè in fase di tramonto...
...interventi in post-work: una leggera reiquilibratura dei toni in Luci-Ombre ed abbassata leggermente la luminosità...
Addirittura foto della settimana... troppo buoni !!  |
| |  |
STASERA, 20-11-05 di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
Ivo ha scritto: | Gino Quattrocchi ha scritto: | spero tu decida presto di mettere nel cassetto i filtri degradanti e ti metta a cercare la bellezza dei veri colori esistenti intorno a te
troppo artificilale.......mi dispiace ma la trovo davvero forzata ed innaturale
cosa diversa de avessi cercato un lavoro volutamente artefatto ma anche in quel caso sarebbe stato un risultato mediocre
Scusa la sincerità ma ti parla una che mille anni fa giocava con tutti i Cokin esistenti......senza la fortuna di avere qualcuno che mi desse una mano a far progressi verso una fotografia lontana dagli effetti speciali... |
Gianluca ho letto la risposta che hai dato a Gino, la trovo un p'ò contraddittoria . Tu dici che non operi in maniera artificiosa e che usi soltanto un filtro digradante e che hai portato i parametri della fotocamera al massimo.
Questa operazione della variazione dei parametri porta comunque a risultati alterati dal punto di vista della saturazione-nitidezza- contrasto e del tono colore. La mia non vuol essere una critica nei tuoi confronti ma più un chiarimento tra amici, tanto più che questi effetti mi piacciono da matti ( esempio la tua alba), non esagerare poi nell'uso mi sembra giusto.
A mio dire pellicole che riportino albe e tramonti con queste tonalità non esistono, sono colori innaturali. Con questo, ripeto, non mettiamo limiti a come uno vuole proporre le sue immagini, anzi viva il colore in tutte le sue tonalità l'importante come dici tu che la foto piaccia.
Con simpatia Ivo. |
...anche con la diapositiva esistevano pellicole più contrastate, più nitide, dai colori più saturi... la stessa immagine scattata con 2 differenti pellicole poteva dare dei risultati alquanto diversi... ...ho diapositive scattate in condizioni normali che hanno meravigliato per il colore... se già si sottoespone di un diaframma la foto è più satura... ed in questo senso ancora opero abitualmente... ...penso, come dici tu, che si tratti solo di scelte... scelte condizionate dal proprio gusto personale...
...come la foto alla brina... irreale quel tono blu sull'ombra scoperta... ma ti veniva anche con la pellicola... sennò, che l'avrebbero inventati a fare gli skylight, i super skylight, gli 81C... ??
...certe problematiche han sempre fatto parte del mondo della fotografia...
...però non mi sembra di essere stato tanto contradditorio !!
...un caro saluto !! Gianluca.
. |
| |  |
STASERA, 20-11-05 di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
...vabbè sulla Reflex i parametri Nitidezza, Contrasto, Saturazione sono impostati al massimo... ma siccome le foto sono scattate in Raw nessuno mi vieta di riportarli a 0...
...ecco come è la foto con quei parametri azzerati... così accontento una volta per tutte coloro che vogliono colori più "naturali" e meno "artificiosi" e/o "pompati" possibile...
RIMANE UNA BELLA FOTO !!  |
| |  |
STASERA, 20-11-05 di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
mike1964 ha scritto: | La prima è davvero molto bella, però un po' mi disturba il sole che non è ben nascosto dall'albero ma neppure ben visibile.
Il tuo uso del filtro degradante neutro dimostra come un po' di tecnica sia necessaria per ottenere alcuni risultati; in nessun altro modo sarebbe stato possibile scattare quella foto.
Noto però una preoccupante mancanza di nitidezza nella foto; sembra più un dipinto. Hai abbassato in qualche modo la nitidezza dell'obiettivo?  |
Il sole dietro l'albero è stato volutamente schermato perchè sennò se appariva mi riempiva l'immagine di riflessi parassiti visto il netto ed abbastanza potente controluce...
...mancanza di nitidezza ?? ...sarà il controluce... ...sarà la compressione... ...sarà che non è stata passata in maschera di contrasto... |
| |  |
STASERA, 20-11-05 di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
Gino Quattrocchi ha scritto: | spero tu decida presto di mettere nel cassetto i filtri degradanti e ti metta a cercare la bellezza dei veri colori esistenti intorno a te
troppo artificilale.......mi dispiace ma la trovo davvero forzata ed innaturale
cosa diversa de avessi cercato un lavoro volutamente artefatto ma anche in quel caso sarebbe stato un risultato mediocre
Scusa la sincerità ma ti parla una che mille anni fa giocava con tutti i Cokin esistenti......senza la fortuna di avere qualcuno che mi desse una mano a far progressi verso una fotografia lontana dagli effetti speciali... |
...il filtro degradante grigio neutro della Cokin non falsa assolutamente i colori ma serve solo a ristabilire il giusto equilibrio tra cielo e terreno che, come in questo caso era di qualche diaframma...
...i colori non sono per niente artificiosi... su pellicola diapositiva sarebbero venuti uguale...
...poi, a parte tutto sulla artificiosità dei colori e loro arbitrarietà se si apre un discorso non la si finisce più... anche il verde Velvia è artificioso... sopratutto se polarizzato, anche il bianco e nero è artificioso perchè la realtà è a colori...
...d'una foto guarda il prodotto finito... ti piace ?? ...bene !! ...non ti piace ...bene !!
...già ho cominciato a postare le foto come le acquisisco con la fotocamera ed è una concessione che mi son permesso di dare proprio perchè pensate che chissà quali interventi faccia in post-work...
...io non conosco altri filtri che il degradante grigio neutro ed il polarizzatore... filtri largamente e normalmente usati da qualsiasi buon fotografo paesaggista...
...posto qui di seguito lo scatto senza degradante... ti sembra il cielo naturale di un tramonto questo ?? |
| |  |
BRINATA di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
Ivo ha scritto: | La seconda è senza dubbio migliore. Dopo questa brinata: foglie addio siamo in inverno.
Ciao Ivo |
Vero... i colori dei vigneti sono andati quasi tutti a farsi friggere...
...e ieri sera avevo adocchiato 2 alberi di cachi ancora pieni di foglie rosse... stamattina erano tutte per terra...  |
| |  |
| |  |
STASERA, 20-11-05 di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
RISOTTOLINEO ...non c'è post-work !!
...per Carlen... metti la DS con i parametri cattura di Saturazione, Nitidezza, Contrasto al massimo... e prova a scattare con sottoesposizione -1.
...lo sfondo purtroppo è centro abitato... si vedono addirittura i fumi di 2 fabbriche illuminate in controluce dai raggi del sole...  |
| |  |
| |  |
ALBA DI OGGI, 19-11-05 di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
...ah... particolare non trascurabile... la foto è stata fatta con il 70-200 duplicato a focale 180 quindi a 360 che sul digitale equivale ad un bel 540...
...ed il sole sorgeva proprio dietro la chiesetta...  |
| |  |
ALBA DI OGGI, 19-11-05 di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
ronnydaca ha scritto: | la foto è bellissima, mi piace molto, se ci fosse stato qualche carro a sinistra sarebbe sembrato un qualcosa tratto dal film "vial col vento", però a me sembra strano che nn ci sia nessun ritocco, perche anche se al tramonto e all'alba ci possono essere delle luci e clori molto intensi, questa mi sembra troppo rossa, ripeto la foto e bellissima, ma nn riesco a crederci che sia "nature", lo dico senza recarti offesa, se mi sbaglio scusa.....  |
...per rendere un colore più intenso al limite basta sottoesporre...
...ripeto che i valori sulla fotocamera (saturazione, contrasto, nitidezza) sono al massimo...
...in questa immagine non sono ulteriormente intervenuto su quei parametri...  |
| |  |
BRINATA di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
...un'anteprima delle foto scattate stamattina... le posto pari pari di come sono state acquisite dalla fotocamera... per levare qualsiasi dubbio... |
| |  |
| |  |
ALBA DI OGGI, 19-11-05 di Gianluca Moret commento di Gianluca Moret |
|
Ivo ha scritto: | Bella e surreale questa immagine . Per curiosità il bilanciamento del bianco era in automatico?Scatto in JPG o in RAW? Io con la mia EOS 350 talvolta nei tramonti cosi caldi il bilanciamento del bianco non bilancia affatto. Ciao Ivo. |
Bilanciamento del bianco in automatico, come sempre...
Scatto in Raw. come sempre...
...non crediate che rispetto alla realtà i colori siano falsati...
...è assurdo pensare che i colori all'alba e al tramonto non possono essere così intensi... |
| |  |
Cormorano di Giorgio Baruffi commento di Gianluca Moret |
|
Fabrizio Fracei ha scritto: | ....e be'..direi che l'ha fatta proprio bene....quello che colpisce è la nitidezza e i dettagli...il timing è molto bello..
 |
...cosa è il "timing" ?? ...un soggetto timido ??  |
| | br> |