|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Limoncella di MauroV commento di MauroV |
|
Femmina di Colias Crocea (Geoffroy, 1785), una delle più belle farfalle migratrici che volano in Italia.
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
| |  |
La maniglia di MauroV commento di Mausan |
|
Simone..... ha scritto: | Un bel macaoncino ben ripreso
Per lo sfondo, a parer mio, c'è solo uno stelo di troppo ...gli occhi vanno proprio li  |
non posso che concordare e farti a mia volta i complimenti [/u] |
| |  |
La maniglia di MauroV commento di Simone..... |
|
Un bel macaoncino ben ripreso
Per lo sfondo, a parer mio, c'è solo uno stelo di troppo...gli occhi vanno proprio li  |
| |  |
La maniglia di MauroV commento di MauroV |
|
lexis29 ha scritto: | ...una domanda quel stelo indietro all'ala del Macaone non potevi allontanarlo/tagliarlo ? |
pocck ha scritto: | Sullo sfondo non dico nulla..., ormai ho ben recepito che non cerchi l'omogenità..., ed insistere sui gusti personali, intendo commentando, dopo un poco lo trovo superfluo. |
No, anzi, voi dite pure il vostro parere: sugli sfondi ho le mie idee, ma in certi casi, come in questo, riconosco che potevo far meglio, ci mancherebbe!!
Grazie a tutti per la visita.
 |
| |  |
La maniglia di MauroV commento di pocck |
|
Sullo sfondo non dico nulla..., ormai ho ben recepito che non cerchi l'omogenità..., ed insistere sui gusti personali, intendo commentando, dopo un poco lo trovo superfluo, di fatto abbiamo iniziato a conoscerci, il resto lo trovo ben fatto, buono il dettaglio ed anche il colore..., bravo. |
| |  |
La maniglia di MauroV commento di lexis29 |
|
Ottimamente composta con un ottimo dettaglio...anche i colori sono gradevoli...una domanda quel stelo indietro all'ala del Macaone non potevi allontanarlo/tagliarlo ? ...Complimentoni Mauro per questa bellissima cattura e naturalmente per il podio
Un saluto |
| |  |
La maniglia di MauroV commento di renzodid |
|
Bellissima immagine, ben realizzata. Mi piace.
Bravo e complimenti per li meritato podio nel contest.
Renzo |
| |  |
La maniglia di MauroV commento di inimis |
|
Direi perfetta, almeno a questo formato, nitidezza su tutto l'insetto, sfondo sufficientemente sfocato da disturbare poco, buono il posatoio, farfalla tra le più belle. |
| |  |
La maniglia di MauroV commento di MauroV |
|
Il Papilio Machaon (Linnaeus, 1758) è una tra le più grandi farfalle diurne presenti in Italia.
Ringrazio chi ha votato questa foto, regalandomi un ottimo piazzamento al contest free4u.
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
| |  |
Alicudi di MauroV commento di Simone..... |
|
Il difetto che lamenti sull'allineamento alare è severo a parer mio.
Una meraviglia tutta da guardare a cui manca solo un pò più di accortezza per quel ciuffettino in alto  |
| |  |
Alicudi di MauroV commento di lexis29 |
|
Quel ciuffetto in alto se fosse piu' presente nel frame come quello in basso avrebbe ambientato ancora di piu' il bellissimo soggetto che hai ripreso ma cosi' solo qualche fogliolina distrae un poco secondo me
Per il resto tutto molto bello e ben fatto,complimenti Mauro
Un saluto |
| |  |
Alicudi di MauroV commento di MauroV |
|
Grazie a tutti, anche per la vostra indulgenza: nessuno si è accanito sul fatto che il bordo inferiore delle ali è un po' sfuocato...
Nessuna sorpresa invece a proposito delle vostre osservazioni sul ciuffetto in alto...
 |
| |  |
Alicudi di MauroV commento di pocck |
|
Bel soggetto ed anche ben ripreso..., bravo Mauro..., personalmente eliminerei quel ciuffetto in alto a sx..., a presto. |
| |  |
Alicudi di MauroV commento di pigi47 |
|
Bravo Mauro, un risultato non semplice e sopratutto di una bellezza superiore a certi soggetti di tua conoscenza.
Osserva lo spettacolo di questi mosaici alari, ancora complimenti per averli colti così bene. |
| |  |
Alicudi di MauroV commento di kampes |
|
Mi fa accapponare la pelle, la perfetta simmetria geometrica delle ali, ogni dettaglio dell'ala destra, è uguale a quello della sinistra....ma per potersi meravigliare dei capolavori della natura, occorre avere un Capolavoro di foto...complimentoni.
kampes
p.s. dimenticavo un piccolo appunto.....avrei clonato quel ciuffetto in alto....ma sono solo pinzillacchere |
| |  |
Alicudi di MauroV commento di MauroV |
|
Femmina di Orthetrum cancellatum (Linnaeus, 1758), in una bella posa ad ali aperte, anche se, come noterete, non proprio parallele al piano del sensore...
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
| |  |
| |  |
Cristalleria di MauroV commento di lexis29 |
|
Non sapevo che esistesse un miele di Palma ,
...sembrano delle gemme incastrate tra le roccie ...particolare e molto piacevole l'effetto e le varie tonalita'
Un saluto |
| | br> |