|  | Commenti |
---|
 |
Il picnic di aj72 commento di aj72 |
|
Grazie Aurelio,
Effettivamente era un poco sottoesposta, ho cercato di rimediare in post, ma devo ancora prenderci la mano, nel frattempo ho provato a mandarla in stampa, vedremo cosa ne esce.
ciao
ale |
| |  |
Il picnic di aj72 commento di aurelios |
|
Bella foto b/n senza tempo ma "stampata" un po' troppo scura per i miei gusti |
| |  |
Il picnic di aj72 commento di aj72 |
|
Altro sactto di "Premana rivive l'antico" |
| |  |
In casa di aj72 commento di aj72 |
|
Mario grazie per l'intervento chiarificatore (ti ho risposto sulla Foto "Le donzelle").
ciao
ale |
| |  |
Le donzelle di aj72 commento di aj72 |
|
Ciao Mario,
wow, non mi aspettavo tanto, sei stato chiarissimo.
Ti ringrazio per i suggerimenti che cerchero' di mettere in pratica. E' sempre difficile leggere criticamente i propri scatti ed e' altrettanto utile avere una lettura esterna obbiettiva.
Quindi ti ringrazio anche per il tempo che hai voluto dedicare a questo scatto.
ciao
ale |
| |  |
La sarta di aj72 commento di Ueda |
|
A tutti gli effetti sono riprese (questa e le altre) a una bella manifestazione a tema,
perde di molto il valore life, dell'attimo unico, viste che sono pose che potevi permetterti di studiare al meglio, pubblico permettendo.
Ho seguito i consigli che ti ha dato Mario Zacchi e concordo perfettamente.
Io le riunirei in un'unico portfolio (come tu stesso dici) e le presenterei sotto forma di racconto...
Le rappresentazioni a queste manifestazioni non si possono considerare street&life (un'occhiata ai tutorial che ho in firma per farti un'idea del genere)...
In qualsiasi caso il taglio dei piedi, esteticamente non regge, avrei usato il manichino per quello che è, usandolo come una quinta teatrale, per aprire lo scatto e tenere la protagonista come centro d'interesse, includendo i piedi e un pò d'aria a destra
le tue motivazioni, visto il tema dell'evento e la disposizione quasi da vetrina degli attori e degli accessori, è difficile che risalti a un'osservazione da fuori, non conoscendo lo scenario completo, si viene rapiti dalla quantità di informazioni che la scena presenta, le accoppiate non possono venir fuori...
sono prove che dovresti prelevare dalla quotidianità e non da una sagra storica. |
| |  |
In casa di aj72 commento di Mario Zacchi |
|
aj72 ha scritto: | Mario ritengo un onore il tuo intervento ... |
Non esageriamo ...
Ti rispondo sulla foto delle donzelle http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=497068 |
| |  |
Le donzelle di aj72 commento di Mario Zacchi |
|
Segue risposta dall' altra foto http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=497311 risposta che prescinde dal contenuto di questa foto e dalla sua eventuale valenza life-street.
Bianco e nero non significa profusione di bianchi e di neri; significa una regia di toni attenta, finalizzata a raffigurare una scena, ma anche a pilotare lo sguardo dove si vuole che questo cada. Natauralmente la regia di toni non è un mezzo da usare da solo; ci sono gli altri strumenti fotografici da utilizzare sinergicamente.
In questa foto la prima cosa che balza all' occhio sono le maniche delle donzelle e la varietà di ricami chiari; lo sguardo della ragazza, che nelle tue intenzioni dovrebbe reggere la foto, viene dopo. Ora è chiaro che guardando e riguardando la foto la si assimila e quindi poi si fissa nelle mente l' importanza di quello sguardo. Ma la cosa non è immediata, è questo il punto. Dopo di che, pure una volta assimilata, la visione resta appesantita; è difficile concentrarsi su quegli occhi e goderne dell 'intensità:troppe le distrazioni. Allora che si fa?
Diamo per scontato che quello sia il punto di ripresa unico possibile, tanto per sgombrare il campo da ulteriori considerazioni. Anzitutto l' inquadratura propone troppi elementi che, per come sono stati inseriti, creano un affollamento non molto funzionale, rispetto alla centralità che vogliamo per lo sguardo. Ragionando a babbo morto (foto fatta) potremmo rifilare un po'; ragionado invece sul campo potremmo provare a ricordarci di stringere sempre quanto più è possibile, intendendo con ciò non stringere al punto di tarpare il copntesto, naturalmente. Diciamo stringere in ragione di quello che si vuole rapresentare, di quelo che sarà l' autentico punto di interesse intorno al quale vogliamo che ruoti il risultato.
Ragionando come se stessimo riprendendo ora la scena potremmo poi considerare la possibilità di sottolineare il nostro soggetto attenuando il resto con una lieve sfocatura (diaframma e lunghezza focale). Evidentemente non è immediato cogliere un momento e nello stesso tempo avere la prontezza di fare scelte di questo tipo (che comunque sono agevolate dallo zoom). Ma ora stiamo ragionando su cosa si può fare; come riuscirci è un problema pratico che si risolve, eventualmente, con la pratica, appunto.
Infine resta la regia dei toni. Si dice che chi nasce tondo non diventa quadrato ed è vero in buona parte Ci sono scene più difficili da gestire, in bianco e nero ed altre invece più semplici già in partenza. In questo caso non siamo nel terreno di quelle semplici per quella varieta di aree chiare che fanno da contorno al nostro soggetto e che creano un rumore tonale piuttosto forte. Un bianconerista "vede" questi problemi già al momento di scattare; che poi scatti o meno dipende dall' importanza dell' immagine: se il momento è particolarmente significativo scatta e poi aggiusta come è possibile, altrimenti lascia perdere perché il gioco non vale la candela.
Se scatta come aggiusta? Aggiusta moderando tutte quelle areee tonali che non giocano a favore del soggetto disturbandone la visione e valorizzando invece le areee di quest' ultimo, oltre che scegliendo il più opportuno grado di contrasto generale per l' immagine. Il tutto attraverso un procedimento che si basa sul differenziare l' esposizione (mascheratura e bruciature) a seconda dell' area considerata per riequilibrare l' imagine in maniera funzionale allo scopo.
Discorso lungo ... allego un esempio d' intervento (bruttissimo perché non ho ora a disposizione PS, quindi prendilo solo come artificio per spiegare visivamente la pappardella che ho scritto).
Ho ristretto l' inquadratura, simulato una leggera sfocatura ed applicato alcune bruciature-schermature (pessime mi spiace, ma come detto non posso fare di più ...).
Spero di averti risposto in maniera sufficiente.
Ciao  |
| |  |
In casa di aj72 commento di aj72 |
|
grazie ad entrambi del passaggio e del commento.
Mario ritengo un onore il tuo intervento (le parentesi non erano necessarie). Cerchero' di fare tesoro del tuo consiglio ma vorrei capirlo meglio.
Riesco a cogliere il problema sulla foto odierna e su quella di ieri (la sarta), non lo capisco su "Le donzelle", nel senso che e' vero che sono sullo stesso piano, ma credo che l'occhio resti attratto dallo sguardo e solo dopo vada alla ricerca di elementi ulteriori.
In merito alla foto del Molatore a fatica vedo la criticita' , e' vero lo sfondo poteva essere meno presente , ma non ha forti elementi di disturbo, quindi forse e' la mola a distrarre l'occhio?
magari ho detto una marea di idiozie e ti chiedo scusa, ma fotografo da due anni e credo che l'appunto da te fatto sia per me molto costruttivo.
grazie ancora
ciao
ale |
| |  |
incontro di aj72 commento di Mario Zacchi |
|
Il ridimensionamento è un problema legato al web e comunque si può sempre rifare e rifare meglio. L' aspetto opinabile secondo me (contenuto a parte che già ha sviscerato Surgeon) è soprattutto il b&n piatto, nel quale il bimbo, a livello del volto e della mano, fa tuttuno con il muro quanto a tonalità e ciò ne sminuisce il peso visivo. Allora la donna diventa centrale da sola (visivamente oltre che geometricamente) quasi fosse l' unico vero elemento della foto, ma lo fa grazie soprattutto all' abito perché anchella, nell' incarnato e non solo, pare essere parte del muro retrostante.
Ciao  |
| |  |
In casa di aj72 commento di Mario Zacchi |
|
Sia in questa che nelle altre
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=497183
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=497068
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=496750
deleghi allo spettatore l' onere di cercare un aggancio convincente per lo sguardo. In sostanza metti tutta la scena sullo stesso piano d' interesse che se con il colore non è il massimo, con bianco e nero è una rovina (bonariamente intendo)
Per capirci meglio "4.jpg delle 5 giornate di Milano" è una bella foto narrativa in un bel bianco e nero funzionale. Segui quella strada.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
La sarta di aj72 commento di aj72 |
|
Hai ragione Giuseppe, ma mi piaceva tanto l'accostamento . uomo-donna, manichino-persona, in piedi-seduto.
magari avrei dovuto dargli un nome diverso ma pensavo di metterla insieme alle precedenti un pun portfolio . Idea da elaborare.
grazie del passaggio e del commento.
ciao
ale |
| |  |
La sarta di aj72 commento di Perretta Giuseppe |
|
Ottimo BN, ma credo che l'attenzione più che la sarta la prenda tutta l'elegante manichino. Comunque <complimenti |
| |  |
| |  |
| |  |
Le donzelle di aj72 commento di aj72 |
|
ciao ragazzi , grazie mille.
Mi rendo conto che l'immagine e' un poco chiusa ma quello sguardo non potevo perderlo, come dice alex.....volevo essere li'.
ciao
ale |
| |  |
| |  |
Le donzelle di aj72 commento di alxcoghe |
|
Quello sguardo in camera fa la foto. Una foto composta bene e d'impatto che permette all'osservatore di essere lì. Decisamente buona per me. |
| | br> |