|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Marco di David Lee Roth commento di David Lee Roth |
|
Ti ringrazio per la risposta, gannjunior. In realtà mi confermi quanto già pensavo. La distanza tra uno scatto sbagliato e uno più corretto (almeno formalmente) è meno che proporzionale con riferimento alla tecnica (considerata in senso lato). Di scatti a Marco ne ho fatti, come detto, un centinaio (tra esterni e interni) e quelli postati sono random, senza un criterio preciso per la pubblicazione qui; sono serviti, per me, solo per rendere l'idea di quello che intendevo quando ho aperto il tread.
Rimango legatissimo allo scatto sbagliato.
Grazie degli apporti che ciascuno ha voluto fornire.
DLR |
| |  |
| |  |
A Paris di David Lee Roth commento di dao |
|
Quoto sandrino. Sembra una foto in bianco e nero a parte pochissimi particolari (tipo il bianco del vestito della sposa, il blue dei jeans dei viandanti ed il giallo dei bolli dei lampioni che risaltano vistosamente.
Non saprei a quale categoria potrebbe appartenere. Tuttavia, mi sembra una buona foto a me piace e l'atmosfera ed il colore dato dalle nuvole basse accentuano l'idea di trovarsi in una grande città continentale.
Se hai fatto risaltare i colori in pp io la riporterei nella situazione iniziale. Bianco della sposa a parte che mi piacerebbe risaltasse
Ciao |
| |  |
A Paris di David Lee Roth commento di sandrinosandrino |
|
Anche secondo me troppo lontano per narrare la situazione.
Mentre è una buona composizione per il paesaggio parigino.
Noto una inconsueta saturazione/luminanza dei blu! |
| |  |
ma io non ho mangiato la mousse al salmone di David Lee Roth commento di sandrinosandrino |
|
La scena non appare sufficientemente narrativa rispetto ad una situazione non comune. Il titolo non accompagna la lettura o comunque non contribuisce a renderl immediata.
In oltre la focale lunga impiegata non funzionale ad una giustapposizione degli elementi schiacciando le distanze ma crea uno sfocato in primo piano che potrebbe fungere da quinta ma la poca separazione tonale fa si che si crei un po' di confusione.
Pare solo una scena strana rapinata da lontano.
IMHO |
| |  |
Marco di David Lee Roth commento di Gannjunior |
|
Grazie David
con questi scatti secondo me si è chiuso il cerchio.
Confermano chiaramente ciò che è stato esposto nelle osservazioni di Silvano e di Frank e in generale in quello che si è detto sui limiti dello scatto oggetto della discussione. Lo confermano perchè è evidente che gli scatti qua pubblicati sono equilibrati, avendo una buona componente da un lato una buona componente "emozionale" e dall'altro, sono tutti scatti, almeno dal punto di vista dell'esposizione, senza problemi di sorta. Confermano quindi come sia importante l'aspetto tecnico/formale per valorizzare adeguatamente un buon soggetto.
Confermano anche che non sia del tutto insensato discutere di un ritratto "oltre" l'aspetto formale (posto che nel valga la pena), quando l'aspetto emozionale, riesce a porre un'interrogativo sulla potenzialità del soggetto, anche di fronte a errori formali evidenti.
Marco nel primo di questi 4 non mi convince come espressione, mentre mi piace l'ambientazione. Buoni gli altri 3. Preferito, che forse sarebbe stato quello da postare, è il numero 3, che riesce a funzionare anche con la posa centrale (ho qualche dubbio sulle ginocchia che forse sono troppo "poche"). Però funziona e permette una buona lettura del soggetto, che si può apprezzare in tutti i suoi "punti forti".
Il numero 4 è quello più interessante come punto di ripresa.(avrei osato ancora di più, arrivando fino a terra), In questo caso un decentramento maggiore però l'avrebbe maggiormente valorizzato, così come un po' di "stacco" del soggetto dallo sfondo sarebbe stato quasi un "must". Marco qua però non è del tutto valorizzato con un'espressione dubbia.
Mi piace di più il viraggio del bianco e nero della foto della discussione rispetto agli ultimi viraggi proposti. Così come, in generale, avrei dato più vigore ai contrasti ai tuoi b&W.
L'espressione migliore concordo resti quella scelta nello scatto sbagliato. E' quella in cui si entra più nel soggetto. La numero 3 delle ultime 4 rimane invece la scelta "ottimale", imho.  |
| |  |
| |  |
A Paris di David Lee Roth commento di caracol |
|
No, per me date le tue intenzioni la sezione va bene, ma dovevi fare quel passo avanti a stringere sulla situazione "life" per meglio definirla.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
A Paris di David Lee Roth commento di caracol |
|
Secondo me eri troppo lontano. Gli sposi si perdono nell'inquadratura larga, e anche se il vestito della sposa chiama l'occhio, il fatto di non vedere le espressioni dei protagonisti diluisce la scena "life" per andare verso una foto di paesaggio, con il simbolo di Parigi ben in vista.
 |
| |  |
A Paris di David Lee Roth commento di David Lee Roth |
|
Non so se è la sessione giusta, cmq, ero a Parigi, tanti i fotografi attorno, lo sfondo? A mio avviso, quello giusto...non ho resistito e ho scattato. La coppia era felice, trasudavano le emozioni, diventate materiche all'stante. Non so se sono riuscito a restituire quel momento davvero magico. Ne serbo, ad ogni buon conto, il ricordo...
DLR |
| |  |
Marco di David Lee Roth commento di David Lee Roth |
|
gli altri scatti promessi, da confrontare. Sono assolutamente casuali (gli scatti in tutto sono 100, anche in interni). |
| |  |
Marco di David Lee Roth commento di frank66 |
|
Gannjunior ha scritto: | Benchè ci possano essere delle eccezioni, non fa una piega e lo condivido.  |
E anch'io condivido il fatto che le eccezioni esistano sempre  |
| |  |
Marco di David Lee Roth commento di Gannjunior |
|
Citazione: | Per fare un esempio, se a me capita di scattare una street cogliendo un momento particolarmente significativo, ma la foto risulta sfocata, o piena di elementi di distubo o esposta malamente, giudico lo scatto un'occasione sprecata e lo cestino. Perché il soggetto era buono, ma la fotografia no. Il soggetto era in grado di suscitare comunque interesse o emozioni? Pazienza, sará per la prossima volta, quando riusciró a cogliere un momento analogo peró in maniera corretta. Solo a quel punto penseró di aver scattato una fotografia degna di nota. |
Benchè ci possano essere delle eccezioni, non fa una piega e lo condivido.  |
| |  |
Marco di David Lee Roth commento di frank66 |
|
Gannjunior ha scritto: | Frank
ricordati che ti ho provato a tradurre malamente a parole quelle che sono state le mie sensazioni. Mie, personali e quindi "didatticamente" contestabili  |
David Lee Roth ha scritto: | In definitiva, qui si tratta di capire se uno scatto sbagliato, possa (come credo fermamente), suscitare emozioni al di là della tecnica specifica (i difetti della foto sono evidentissimi, come segnalato unanimemente). A te, Frank, non suscita nulla: bene, prendiamo atto di quanto hai voluto condividere. Nessuno vuole insegnarti qualcosa sul genere di cui trattasi. Sono certo che avresti molto da raccontarci in merito e sarebbe di sicuro interessante. Ma qui il punto di osservazione è altro e si discute di quest' "altro" e ti ringrazio per il tuo apporto che, al netto della velata polemica con gannjunior, è prezioso, al pari di quello degli altri.
Cordialmente....  |
Nessuna velata polemica. Ho apprezzato la spiegazione di Gannjunior perché mi ha fatto capire che la sensibiltá di un fotografo ritrattista (e io non lo sono) riesce a cogliere, indipendentemente degli aspetti formali, le potenzialitá espressive ("fotogeniche"?) di un soggetto, e possa quindi godere di questa evidenza che la foto gli regala. Ció non toglie che io resti dell'idea che una fotografia, per essere buona, debba dimostrare il buon lavoro del fotografo. Altrimenti rischia di apparire solo uno scatto casuale ad un soggetto interessante.
Per fare un esempio, se a me capita di scattare una street cogliendo un momento particolarmente significativo, ma la foto risulta sfocata, o piena di elementi di distubo o esposta malamente, giudico lo scatto un'occasione sprecata e lo cestino. Perché il soggetto era buono, ma la fotografia no. Il soggetto era in grado di suscitare comunque interesse o emozioni? Pazienza, sará per la prossima volta, quando riusciró a cogliere un momento analogo peró in maniera corretta. Solo a quel punto penseró di aver scattato una fotografia degna di nota.
Altrettanto cordialmente  |
| |  |
Marco di David Lee Roth commento di David Lee Roth |
|
In definitiva, qui si tratta di capire se uno scatto sbagliato, possa (come credo fermamente), suscitare emozioni al di là della tecnica specifica (i difetti della foto sono evidentissimi, come segnalato unanimemente). A te, Frank, non suscita nulla: bene, prendiamo atto di quanto hai voluto condividere. Nessuno vuole insegnarti qualcosa sul genere di cui trattasi. Sono certo che avresti molto da raccontarci in merito e sarebbe di sicuro interessante. Ma qui il punto di osservazione è altro e si discute di quest' "altro" e ti ringrazio per il tuo apporto che, al netto della velata polemica con gannjunior, è prezioso, al pari di quello degli altri.
Cordialmente....  |
| |  |
Marco di David Lee Roth commento di Gannjunior |
|
Frank
ricordati che ti ho provato a tradurre malamente a parole quelle che sono state le mie sensazioni. Mie, personali e quindi "didatticamente" contestabili  |
| |  |
Marco di David Lee Roth commento di frank66 |
|
Gannjunior ha scritto: | [....]
E nonostante la bruciatura della camicia tenda ad arrivare al viso, vedi, tutto quello che ti ho appena detto sopra, mi è arrivato prima della bruciatura. E' uno scatto sbagliato (aggiungo anche che per fortuna lo sfondo è un po' sfocato ma risulta cmq confuso e non garantisce un bell'isolamento del soggetto adeguato a fare emergerlo meglio) ma immediato...Che ti devo dì, che devo fà? Sarà il caldo?
Mah, così cmq la penso...E se la penso così solo io, pazienza. Sono però contento di aver visto questa persona ritratta. E quando vedo qualcosa che mi piace, sono contento. Mi basta poco per essere felice. E, nei limiti delle mie possibilità, ho provato a spiegare perchè ho "provato piacere" a vedere questo scatto.  |
Grazie mille per avermi fatto capire qualcosa in più sul mondo del ritratto
Saluti |
| | br> |