Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
M1 di stefant commento di koolmind |
|
Non so.
Credo sia un esperimento e credo che il risultato sia voluto.
Sinceramente non ci trovo nulla di eccezionale, ma ammetto di non comprendere le tue intenzioni. |
|
|
 |
M1 di stefant commento di pigi47 |
|
Mi sembrano coleotteri in accopiamento.
Francamente la foto non la capisco. Difficile darle un'interpretazione se non quella di una errata esposizione che ha portato ad una inevitabile bruciatura. |
|
|
 |
M1 di stefant commento di Marco Deriu |
|
ciao Stefant, perdonami ma non riesco a capire se il tuo è il risultato di una tua scelta, mi sembra di vedere degli animaletti su fili d'erba sfocati con sfondo sovraesposto, e così?
Forse una spiegazione da parte tua ci spiegherebbe di cosa si tratta.
ciao
MArco |
|
|
 |
|
|
 |
primavera di stefant commento di Pasi |
|
Ciao, non son un esperto di macro ma secondo me fotografare quei fiori all'ombra non li fa esaltare, il bianco è piuttosto spento.
Oltretutto sono tutti chiusi... forse è meglio aspettare qualche giorno.  |
|
|
 |
|
|
 |
F4 di stefant commento di sandro127 |
|
complessivamente il fiore è venuto bene lo sfondo distrae |
|
|
 |
F4 di stefant commento di valter |
|
Bel fiore, con le goccioline poi ne guadagna lo scatto in generale.
Tecnicamente debbo però condividere il pensiero di olpi. |
|
|
 |
F4 di stefant commento di olpi |
|
Il giallo è stato gestito correttamente, trovo l'immagine un po' centrale e lo sfondo troppo presente.
piero  |
|
|
 |
|
|
 |
F8 T.1/25 di stefant commento di olpi |
|
Non mi ispirano gli aloni blu che circondano alcuni petali, l'ombra proiettata sul fiore dalla parte centrale si poteva evitare,forse, con una diversa gestione della luce.
piero  |
|
|
 |
|
|
 |
COLEOPTERALA di stefant commento di pigi47 |
|
Ottimi consigli ti sono stati dati.
Se ti si presenta un soggetto con un controluce di questo tipo, devi assolutamente esporre per le alte luci per poi illuminare il soggetto con un colpo di fill-in onde riuscire avere le alte luci non bruciate e la leggibilità del coleottero. Viceversa devi esporre per il soggetto, ma in questo caso ti devi avvicinare moltissimo per non essere influenzato dallo sfondo, però nello stesso tempo il resto risulterà bruciato o sovraesposto.
Naturalmente la messa a fuoco precisa è importante, magari con l'ausilio di un cavalletto per evitare il mosso e poter studiare una buona composizione. |
|
|
 |
COLEOPTERALA di stefant commento di chico |
|
Dato che l'insetto non è ripreso in natura, mi domando se questa particolare ambientazione sia totalmente studiata e voluta o se sia 'il primo ripiano disponibile'. Nel primo caso valgono le osservazioni già fatte da Mr.T; nel secondo, prima di scattare non guardare solo il soggetto ...
Ciao |
|
|
 |
COLEOPTERALA di stefant commento di Mr.T |
|
I dati di scatto e l'attrezzatura utilizzata sarebbero utili .... purtroppo la maf e la pdc non sono corrette e nemmeno la luce è stata gestita al meglio, infatti la zone scure non hanno dettaglio e alcune zone invece risultano sovraesposte! |
|
|
 |
|
|
 |
wax di stefant commento di Mr.T |
|
pigi47 ha scritto: | Per meglio far risaltare il soggetto di cera, avresti dovuto eliminare i parecchi riflessi schermando la luce che cadeva sulla rosa. |
Quoto e aggiungo che un taglio migliore senza le zone scure sarebbe risultato più gradevole!  |
|
|
 |
wax di stefant commento di pigi47 |
|
Per meglio far risaltare il soggetto di cera, avresti dovuto eliminare i parecchi riflessi schermando la luce che cadeva sulla rosa. |
|
|
br>