|  | Commenti |
---|
 |
Farfalla 2 di fab0569 commento di fab0569 |
|
pigi47 ha scritto: | Se salvi per il web le info si perdono. |
I dati ci sono e non ho fatto "Salva per il web" perche' non ho elaborato l'immagine con PS.
Ho installato in Firefox il plugin FxIF e cliccando sull'immagine li vedo.
Se scarico l'immagine e ne visualizzo le proprieta' i dati ci sono, li lascio sempre. |
| |  |
| |  |
| |  |
Farfalla 4 di fab0569 commento di fab0569 |
|
pigi47 ha scritto: | Se salvi per il web e poi posti la foto i dati contenuti in essa normalmente non vengono evidenziati quando si vanno a leggere.
Solitamente questo lepidottero quando apre le ali, non tende ad averle parallele, ma sempre inclinate, quindi devi affrontarlo con un perfetto parallelismo ed un diaframma tale che ti aiuti ad avere molta più nitidezza. |
Ciao e grazie per il prezioso consiglio.
Per quanto riguarda il salvataggio della foto ho usato FastStone per ridimensionarla e di solito questo programma lascia sempre i dati Exif nell'immagine.
Per la posizione: ho andavo in mezzo al ruscello (con il caldo era una buona idea, ma la E-30 non è tropicalizzata) o tagliavo il cespuglio (ero in una riserva naturale).
Purtroppo poi è volata via e non l'ho più beccata. |
| |  |
Farfalla 4 di fab0569 commento di fab0569 |
|
Ciao e grazie per il commento.
I dati exif sono compresi nella foto, ma li allego anche qui:
Marca fotocamera: OLYMPUS IMAGING CORP.
Modello fotocamera: E-30
Data e ora della foto: 2011-08-11 12:57:05 (nessun fuso orario)
Lunghezza focale: 300.0mm
Apertura: f/8.0
Tempo di esposizione: 0.0016s (1/640)
Equivalente ISO: 250
Compensazione di esposizione: -0.70 EV
Metodo di misurazione: Tabella
Esposizione: Programma (Automatico)
Metodo di esposizione: Manuale
Bilanciamento di bianco: Automatico
Uso del flash: No
Orientamento: Normale
Spazio dei colori: sRGB
Coordinate GPS: undefined, undefined
Descrizione: OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Purtroppo dopo lo scatto la farfallina e' volata via e, a differenza di quelle piu' grandi, non si piu' posata per un tempo sufficiente per un altro scatto. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Vieste (2) di fab0569 commento di fab0569 |
|
vfdesign ha scritto: | Lo scatto non è male a livello compositivo, anche se probabilmente avrei adottato la linea d'orizzonte come esatta demarcazione del terzo (orizzontale), in alto. Manca forse un po' di luminosità in più, tale da apprezzare meglio la luce scelta, pur preferendo l'alba o il tramonto per questi caratteristici scorci garganici. Vedo un filo di contrasto di troppo, maggiormente sugli elementi in legno (di pino) del trabocco (detto anche trabucco). |
Grazie per il prezioso commento.
Per quanto riguarda l'ora dello scatto son d'accordo, ma sono stato in questo bel paesino solo poche ore e non ho avuto la possibilita' di tornarci anche perche' avrei voluto provare anche altre angolazioni di ripresa.
Riguardo al punto di ripresa pensavo di aver tagliato di piu' il cielo in fase di scatto. Provero' a croppare. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Peschici (1) di fab0569 commento di fab0569 |
|
Vista dal castello.
Purtroppo avevo lasciato la fotocamera settata a 800 ISO dopo aver scattato all'interno de castello. |
| |  |
| |  |
Lucertolina di fab0569 commento di fab0569 |
|
Non ricordo bene, forse un paio di metri, seminascosto dalle foglie della vigna.
L'iimagine e' stata croppata anche per migliorare la composizione della stessa.
Erano in due, ma l'altra e' fuggita in una catasta di legna mentre mi avvicinavo. |
| |  |
| |  |
| |  |
Gufo addestrato (Oltremare) di fab0569 commento di fab0569 |
|
Lo avevo notato il taglio, ma non ho avuto il tempo di farne un'altra. Inoltre avevo montato il 70-300 e non ho fatto in tempo a tirarmi un poco indietro. |
| |  |
Gufo addestrato (Oltremare) di fab0569 commento di fab0569 |
|
Gufo addestrato del parco Oltremare.
Foto scattata al volo: il rapace si e' posato proprio dietro di me, il tempo di scattare ed era gia' volato dal falconiere. |
| |  |
Processione Venerdi Santo a Chieti di fab0569 commento di fab0569 |
|
Ueda ha scritto: | Mi sembra, ma non ci giurerei per via di un monitor non molto attendibile, che il forte rumore che accompagna la definizione, riesca in qualche modo a teatralizzare la scena, donando alla composizione quell'atmosfera rarefatta e malinconica che una rappresentazione del genere cerca di comunicare.
Il ragazzo ripreso a metà, a destra con una giubba rossa e con tanto di cappuccio, smonta una bella inquadratura a tema (anche una mano con una maglia color azzurro a dir il vero), magari valeva la pena di ritagliare ancora un pò, sopra vedo che hai un buon margine per tenerlo nel formato originale.
Molto funzionale che gl'incappucciati in primo piano rivolgano il loro sguardo verso la tua fotocamera...
Le stranezze o curiosità: il muro è dello stesso colore della divisa degli incappucciati, particolare quel rosso cardinale e i loro portalumi rifanno il verso ai lampioni ufficiali.
Come tutte le manifestazioni, è difficilissimo aver delle scene pulite e armoniche, secondo me queste rappresentazioni riescono a esprimersi al meglio solo in un reportage, dove oltre alle fasi salienti della processione, puoi soffermarti anche su particolare curiosi e inusuali ai più...  |
Ciao. Il rumore e' purtroppo dovuto alla fotocamera. Il papa' con il bimbo con il cappuccio rosso purtroppo si e' spostato in avanti poco prima dello scatto (lo spazio era molto poco a causa del vicolo stretto).
Per quanto riguarda il colore del muro e' proprio cosi' e i lampioni, anche in altre parti della citta' sono in stile antico (Chieti e' una citta' antica).
Per quanto riguarda le inquadrature, quest'anno e' stato abbastanza difficile cogliere anche dei particolari, in quanto la processione si e' svolta con passo (inusuale a dire il vero) veloce e senza troppe soste. Riprovero' l'anno prossimo.
PS: Venite a vederla dal vivo cosi' potrete apprezzare anche il "Miserere" di Selecchi. |
| | br> |