x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da td.1867
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 202, 203, 204  Successivo
Commenti
finestra sul lago...........
finestra sul lago........... di cippous commento di td.1867

....la cornice più o meno naturale offerta dalla finestra appare dinamica e piacevole grazie alla ripresa in prospettiva, forse un po' presente nell'economia dell'immagine il bordo nero ottenuto Wink
Un' attenzione particolare deve essere posto al soggetto, motivo per cui si scatta, che deve essere sempre facilmente individuabile e reso, se possibile, al meglio.....al momento non riesco a individuare un soggetto nello scatto, la confusione non aiuta l'osservatore a districarsi nel fotogramma, le finestre, l'albero, il lago o i monti sullo sfondo..... la confusione nel fotogramma spesso è una trasposizione della confusione al momento del click Wink
Individua quello che per te è il "soggetto" da fotografare e vedrai che molto rimarrà fuori dal mirino!

ciao Cool
m. falterona
m. falterona di maurizio973 commento di td.1867

...l'immagine racconta di una gita sulla neve, del freddo, dell'inverno.... compositivamente il soggetto (o i soggetti) appaiono raggruppati al centro del fotogramma e questo tende a regalare poco dinamismo al momento della visione dell'immagine. Una regola di composizione abbastanza semplice da ricordare è la regola dei terzi; devi tracciare due linee verticali e due linee orizzontali in modo da dividere il fotogramma in nove settori uguali, il punto migliore dove piazzare il soggetto in linea di massima si trova in un incrocio di queste linee. Nel caso di questo scatto l'incrocio migliore sarebbe stato quello in basso a destra, in questo modo lo spazio maggiore sarebbe rimasto verso sinistra, direzione di marcia dei soggetti. Ti avrei inserito un esempio pratico ma il sito è momentaneamente piantato, nel caso lo volessi ci riprovo in futuro.....


ciao Cool
Primi scatti Canon g12
Primi scatti Canon g12 di axes commento di td.1867

....la composizione dell'immagine ha posizionato il soggetto (faro) in una posizione un pochino centrale nel fotogramma, decentrando il soggetto, a destra o a sinistra, avresti aumentato la dinamicità della fotografia. Un appunto è da fare anche sulla presenza dello sfocato in primo piano, mentre le linee portano dritti al soggetto aumentando la forza del messaggio trasmesso, la presenza di una porzione sfocata in primo piano così "ingombrante" tende a regalare all'osservatore la sensazione che tutta l'immagine sia fuori fuoco......
La post produzione appare un po' presente, questa è assolutamente una questione di gusto e come tale è del tutto personale la scelta del modo e del quanto Wink


ciao Cool
Breakout
Breakout di stoppans commento di td.1867

......ottima la composizione dell'immagine dove tutti gli elementi, sia grafici che tonali, portano al soggetto che si identifica con la costruzione in alto a destra.
La luce, decisamente forte, presente al momento dello scatto è stata tenuta a bada grazie alla sapiente gestione della tecnica. Probabilmente anche il lavoro in post ha assunto un ruolo determinante ma, da sempre, la fotografia non arriva al risultato nel momento del click. L'immagine la si ottiene ragionando prima di scattare e lavorando dopo lo scatto. Davvero apprezzabile la gestione del mosso, che di fatto restituisce la giusta sensazione di movimento alla realizzazione.
Un' immagine di paesaggio deve riuscire a raccontare un soggetto spesso e volentieri considerato banale, in quanto sotto gli occhi di tutti continuamente, in modo chiaro e gradevole. La fotografia di paesaggio deve, in poche parole, raccontare il paesaggio ripreso e la sua difficoltà è quella di farlo in un unico fotogramma. Con questa foto ci sei riuscito in pieno Wink


ciao Cool
Diagonali del tramonto
Diagonali del tramonto di brunomar commento di td.1867

.......il tramonto è il momento della giornata con la luce più piacevole e accattivante. L'immagine da te proposta non appare eccessivamente "graffiante" in quanto la realizzazione non propone elementi che riescono a portare l'osservatore a soffermarsi in un punto definito del fotogramma. Aver proposto l'immagine con un taglio così estremo non riesce, a mio avviso, a rendere interessante un'immagine che di fatto cerca di uscire dalla normalità sfruttando un elemento importante si, ma successivo al clck Wink L'orizzonte stravolto nella sua caratteristica più importante deve trovare una giustificazione davvero forte, altrimenti verrà letto come un difetto (lo so che non lo è, in questo caso il taglio appare evidentemente una scelta dell'autore e di certo non passa come un errore di ripresa).



ciao Cool
Manarola
Manarola di td.1867 commento di td.1867

Grazie vLuca, MaRiAcI, icio, NEROAVORIO, Perretta Giuseppe, Antonino Adelizzi, andros1976, cheroz, NicolaR per la visita e i commenti lasciati.

@ NicolaR.... in fase di scatto ho montato un filtro Cokin ND che mi ha permesso di mantenere il diaframma abbastanza chiuso malgrado la forte luce presente. In post ho esaltato la definizione gestendone l'applicazione in modo selettivo.



ciao Cool
Manarola
Manarola di td.1867 commento di td.1867

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Nuvola nera
Nuvola nera di sole commento di td.1867

.....momento reso interessante anche dall'effetto ottenuto dalla sottoesposizione. Compositivamente si notano due elementi che si contendono l'occhio dell'osservatore... il sole che naturalmente con la sua luminosità vince su ogni altro elemento e la barca che posta un poco troppo al limitare del fotogramma appare più come un elemento di disturbo che come complemento contestualizzante.....
Personalmente avrei separato in due scatti distinti regalando così una maggiore leggibilità compositiva alle realizzazioni anche se, probabilmente, la barca riuscirebbe meglio a reggere lo sguardo producendo il giusto interesse nell'osservatore mentre il sole e la nuvola da soli non riuscirebbero a creare la giusta atmosfera.....
Qualche elemento di disturbo si insinua dal bordo sinistro....


ciao Cool
Rieti nell'ora blu
Rieti nell'ora blu di danspado commento di td.1867

......sicuramente l'ora era blu, di certo lo è diventata la fotografia Rolling Eyes
......compositivamente la porzione di cielo appare eccessiva e non giustificata dal sostanziale vuoto restituito. Solo la parte bassa del cielo appare ben caratterizzato. La posizione di presa inserisce degli arbusti decisamente fastidiosi tra l'osservatore e il soggetto dello scatto, la scelta della posizione della macchina fotografica è determinante per la buona riuscita della fotografia. Quello che comunque deve essere decisamente misurato è l'intervento in post, passaggio necessario e indispensabile che deve essere dosato scrupolosamente in funzione dell'immagine e non diventare soggetto della realizzazione. Regola questa che chiaramente si riferisce alle realizzazioni di paesaggio Wink


ciao Cool
Recco #5
Recco #5 di td.1867 commento di td.1867

Grazie cheroz per il commento.
....la luce era davvero "finita", purtroppo siamo arrivati tardi quella sera e questo è stato uno degli ultimi scatti con una luce quasi inesistente......


ciao Cool
Dalla collina
Dalla collina di Stevenfish commento di td.1867

.....mmmmmmmm.....non mi convince pienamente il taglio che hai dato alla fotografia, trovo la parte alta decisamente dispersiva e poco rappresentativa... un taglio quadrato sarebbe stato sufficiente, avrebbe raccontato tutto quello che c'è da raccontare escludendo il superfluo. Un'altra particolarità poco chiara è il colore dei paletti e parte della base dell'albero più qualche puntino in giro per il fotogramma. quell'azzurro non mi pare "naturale", potrebbe essere solo una sensazione ma.......


ciao Cool
di mattina sull'Arno
di mattina sull'Arno di masc commento di td.1867

Buona la composizione e gradevole il taglio leggermente panoramico che hai dato alla realizzazione. In fase di post produzione si poteva pensare ad un taglio "in prospettiva" oppure all'uso del filtro "correzione lente" per riportare il palazzo di sinistra al parallelismo con il bordo della fotografia. La conversione mi pare buona, forse un punto di giallo di troppo non rende il bianco puro.....


ciao Cool
..prima del temporale..
..prima del temporale.. di miage71 commento di td.1867

.......particolare la dominante blu sulle nuvole, forse hai "aiutato" un po' a normale colorazione delle nuvole cariche di pioggia..... da rivedere il taglio che porta l'orizzonte a tagliare in modo eccessivamente preciso il fotogramma in due porzioni uguali, un'altra correzione da fare è all'inclinazione, difficile vedere in natura una linea dell'orizzonte sul mare pendente Wink


ciao Cool
Roma ...da spiare
Roma ...da spiare di treccenere commento di td.1867

...interessante la cornice naturale offerta dal "foro", ben comprensibile ciò che è ripreso, soggetto dello scatto. Molto ben gestita la conversione al B&W dal contrasto deciso.


ciao Cool
Recco #4
Recco #4 di td.1867 commento di td.1867

Grazie Steven F. per il passaggio e per le valutazioni lasciate.
La composizione e' leggermente sbilanciata a favore del mare,zona in cui si trovano elementi tangibili a differenza del cielo che, sia per spazio inferiore sia per pulizia,appare vuoto.
Probabilmente la poca differenza di "misura" tra cielo e mare unita ad una continuita' tonale non aiuta a valutare questo sbilanciamento.
L'onda e' cosi' per scelta, nel senso che non volevo inserire un'altro elemento,terra,nello scatto. L'onda si infrangeva sulla spiaggia che ho escluso gia' in fase di scatto.
E' di fatto un'immagine molto placida, forse potevo optare anche per un taglio quadrato, ma avrebbe esasperato il senso di immobilita', in parte contrastato dall'onda...
Ne ho postata una ieri sera dove la differenza tra gli spazi e' più marcata,decisamente tutta un'altra foto.....


Ciao Cool
Roma...da spiare
Roma...da spiare di treccenere commento di td.1867

....... difficile trasportare in una fotografia le sensazioni visive, ma non solo, vissute al momento del click..... l'occhio vede e il cervello elabora, oltre a ciò che si vede ci si mette lo stato d'animo, i profumi e molto altro ancora.... Non voglio dire che hai sbagliato a prescindere, non sta a me dire una cosa del genere. Questa è una valutazione che solo tu puoi fare.... quello che dico è che un'immagine vincente al 90% vive di una composizione semplice, di grande pulizia, di un percorso visivo che deve essere fatto dall'occhio per poter arrivare al soggetto. Non dico che ci deve sempre essere tutto questo, infatti c'è sempre quel 10% di immagini vincenti che sfuggono alle regole. Ma come dicevo sopra, dalla valutazione della gente che vede il tuo scatto ti puoi fare un'idea di quanto la tua realizzazione sia efficace o meno...


ciao, alla prossima immagine Wink
Recco #5
Recco #5 di td.1867 commento di td.1867

Grazie Antonino e grazie Giuseppe per i vostri commenti Wink



ciao Cool
laghetto alpino
laghetto alpino di maxis commento di td.1867

...particolare la scena proposta, posso suggerire che una maggiore zoomata avrebbe reso l'albero ancor più protagonista eliminando dettagli poco importanti per la realizzazione......




ciao Cool
Paesaggio dell'Est Europa - 2
Paesaggio dell'Est Europa - 2 di vLuca commento di td.1867

....la luce registrata nello scatto appare, almeno per la zona direttamente illuminata, decisamente forte tanto che la casa sullo sfondo rasenta la bruciatura. Altro problema dovuto all'illuminazione della costruzione è che questa fa parte dello sfondo e come tale non deve spiccare, al momento lo sguardo finisce per essere catturato proprio da questa casa a causa della differenza di luminosità con il resto della fotografia. Il soggetto appare palesemente l'albero in primo piano che purtroppo è stato tagliato da un'inquadratura troppo stretta......


ciao Cool
Baciata dal Sole
Baciata dal Sole di lele_petrigliano commento di td.1867

....immagine caratterizzata dall'ampia veduta e dal forte respiro restituito all'osservatore. Il soggetto dello scatto appare il sole, che con la forte illuminazione sovrasta qualsiasi altro elemento. Personalmente mi pare che sovrasti troppo la scena, rendendo alcuni punti al limite della bruciatura.... ma sono questioni di gusto Wink


ciao Cool
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 202, 203, 204  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi