|  | Commenti |
---|
 |
stoppie..romantiche di principessa commento di pex85 |
|
hai scritto novellina, ma io trovo che molte foto della tua galleria siano "bella questa!" se capisci cosa intendo. ciao e buon natale |
| |  |
... di cenfa19 commento di pex85 |
|
pito cenfa
ho notato un'ultima cosa, la successione dei capelli bianco-grigio-nero.. chiudendo un po' si potrebbe cavarne qualcosa di buono penso |
| |  |
| |  |
Stazione Santa Maria Novella, Firenze 2008 di pex85 commento di pex85 |
|
"se l’eventuale presenza umana assume un ruolo prettamente compositivo, ma nessun gesto, azione, espressione particolare è stata colta che sia in grado di rappresentare il vero centro di interesse della fotografia, allora non si potrà parlare propriamente di street, ma di paesaggio urbano."
IL GESTO, L'AZIONE, C'è.
In tali tipologie di street l’ambiente, o contesto, potrà avere un ruolo più o meno importante ai fini ”narrativi”. In linea di massima potremmo dire che se il contesto non è riconoscibile o comunque non aggiunge elementi significativi che arricchiscano di nuovi contenuti la rappresentazione della persona, la foto sarà di fatto classificabile come un “semplice” ritratto, altrimenti potrà essere considerata una street a tutti gli effetti
HO USATO L'AMBIENTE SOLO A SCOPO COMPOSITIVO, MA NON AGGIUNGE NULLA DI SIGNIFICATIVO.
Varie?  |
| |  |
"Barchino" di enricodelbino commento di pex85 |
|
hai provato a tagliare, anche con la finestra del browser, la parte bassa fino a togliere il bastoncino del tutto? guarda l'effetto, a me piace. |
| |  |
| |  |
| |  |
--oo-- di cius commento di pex85 |
|
avrei preferito un taglio verticale, per il resto l'espressione è notevole  |
| |  |
Vale di Natler commento di pex85 |
|
è tutto a posto mi pare, espressione sognante che mi regala molto, anche se avrei incluso un po' di polso.. tutto a parte il fatto che vedo troppi grigi.. non mi sarebbe dispiaciuto un po' di bianco in più su quella guancia.
Ciao Natler  |
| |  |
... di cenfa19 commento di pex85 |
|
I soggetti sono interessanti, ma non capisco ciò che porta loro ad assumere quelle espressioni. Se per esempio fossero in confusione per la grande quantità di autobus su un listino, sarebbe stato fantastico includerlo, regalando un punto cardine con cui costruire la street classica. |
| |  |
| |  |
Firenze, 2007 di pex85 commento di pex85 |
|
Per cominciare ti ringrazio per l'attenzione che mi hai regalato.
La tua è una lettura studiata, ma trovo che in certi aspetti sia forse troppo attenta al particolare, come nel caso dell'uomo in bicicletta, troppo tagliato e ai margini per essere inserito in un percorso di sguardi credo (importantissimo, vero, il dettaglio, ma per come concepisco questo genere a volte "marginale".. mi spiego)
Partiamo dalla lettura.
Disponiamo di convenzioni e implicazioni cognitive che danno una direttiva alla visione della foto. Senza entrare nel particolare, che tra l'altro non saprei definire esaustivamente, possiamo porre come basi una direttrice ALTO-BASSO/SX-DX. Penso che una lettura che parte dagli sguardo nella parte alta del fotogramma sia un modo parossistico di interpretare queste "regole" canoniche (ripeto, lo penso io, non detto legge ).
Credevo che il punto di partenza per il lettore fosse la grande macchina d'epoca, per dimensioni e posizione della stessa. Da lì, lo sguardo avrebbe cercato altro spostandosi verso BASSO-DX (e qui il mio errore, ma ho scattato di fretta, il che ha originato anche il problema delle persone nella parte alta del fotogramma) andando a trovare.. nulla, putroppo regola dei terzi sballata, per muovendosi un poco e scovare la bimba, che tenendosi le orecchie tappate evita che la macchina la assordi.
Compositivamente lo scatto era da cestinare, sicuro. Speravo si capisse che la bimba si stesse tappando le orecchie.. purtroppo non ha retto.
Ti ringrazio molto di nuovo per l'esaustività, spero tu possa ripassare  |
| |  |
| |  |
... di stefan0n commento di pex85 |
|
pito molto interessante, sarebbe bello riprovare con un'intensità maggiore, a colpire tutte le barre della testiera, stile "diavoletto" provocante. |
| |  |
S. Croce, Firenze 2007 di pex85 commento di pex85 |
|
Grazie per l'azzeccata interpretazione. Riguardo al taglio, dovrei rifare lo scatto per una cosa di quel tipo, che sarebbe effettivamente risultata meno reale, più onirica e forse maggiormente interessante.. magari un giorno ci ripasso grazie |
| |  |
| |  |
ben in fila di mauro8 commento di pex85 |
|
Nonostrante i molti elementi di disturbo che non avresti potuto evitare, ne è uscito un buono scatto.. rischiando la vita potevi provare a scattare frontalmente alle biciclette, per riprendere la serie con le facce "stupite" della gente  |
| |  |
| |  |
| |  |
... di stefan0n commento di pex85 |
|
piacevole il raccordo labbra e luce rossa sulla testiera del letto.. ma da dove viene quel bagliore?un camino? o è altro? |
| | br> |