x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Daniela Loconte
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 56, 57, 58 ... 69, 70, 71  Successivo
Commenti
Radici
Radici di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Ficus macrophylla subsp. columnaris. Palermo.
La Primavera a Milano
La Primavera a Milano di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

teresa zanetti ha scritto:
Ciao Daniela,
dopo il sole e il calore del Sud, con i suoi colori vividi e la forte luce, ci presenti ora una primavera in minore, dai colori un po' appannati.
Dai cieli pallidi, al verde timido del prato, passando per i fiori di un incerto rosa, tutto pare raccontare che la nebbia che avvolge tante grandi città del nord rimane negli occhi, anche a inverno finito.
A me piacciono molto, e trovo interessanti, questi tuoi viaggi per immagini.
Lo specchio d'acqua, non concluso all'interno del frame, suggerisce l'idea di un fiumiciattolo, piuttosto che di un laghetto.
L'assenza di persone fa pensare che, nonostante sia tornata la primavera, tutti siano ancora impegnati al lavoro.
Buona serata.
Tere


Ciao Teresa, sei stata gentile a soffermarti su questo scatto. Felice che tu riesca a sentirci, a leggerci qualcosa.
Grazie. Sono viaggi che non mi porteranno da nessuna parte ma almeno seguono il mio istinto, la mia natura, il mio modo di interpretare la realtà, il mio sentire. E penso che questo sia più importante di molto altro.
Grazie ancora. Buona giornata.
La Primavera a Milano
La Primavera a Milano di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Daniele63 ha scritto:
Prima di leggerlo mi e' venuto in mente il Forlanini, c'ho azzeccato.

Colori delicati e brillanti al tempo stesso. Mi piace.



Ciao Daniele, felice che ti piaccia (guarda che sarai uno dei pochi, eh?! Very Happy ).
Certo è un risultato abbastanza contrastante: colori delicati, cromie brillanti. Un effetto quasi "surrealistico". E' che ho trascorso un mese abbondante a sfogliare (nel vero senso della parola) quadri. Ho evidentemente acquisito inconsapevolmente caratteristiche pittoriche che si stanno traducendo nell'uso dei colori dai toni brillanti. Proprio come una pittura a olio su tela o, meglio ancora, su legno.


Grazie di essere passato. Buona giornata. Smile Ciao
La Primavera a Milano
La Primavera a Milano di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Parco Forlanini
La Primavera a Milano
La Primavera a Milano di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Tropico ha scritto:
L'ho detto mi sembra che dosare le dominanti è una questione di gusti ma solo per chi ci smanetta sopra e sa adoperarle, cosa peraltro che si impara abbastanza facilmente. Però finora tu hai sempre confessato di non averci badato, se poi dici che l'hai fatto in questa ti credo e quindi la tua dominante puoi lasciarla come e quando vuoi ovviamente. Fermo restando che quello che hai visto è molto più vicino alla correzione perchè il sensore aggiungendo dominanti modifica la realtà che percepisce il tuo occhio che appunto è più vicina a quella corretta. Spero di essermi spiegato una volta per tutte visto che già ne abbiamo parlato nella tua foto liberty se ricordi... Wink



Ciao Tropico. Era chiaro, sin da prima Smile
A proposito di questa foto ho scritto che ho cercato di riproporre/ritrovare l'atmosfera che ho sentito in quel momento. Quelle dominanti "accentuate" erano nelle mie corde nel momento in cui ho sviluppato la foto. Mi sono fermata quando ho trovato quello che per me, rispetto le mie sensazioni e i ricordi erano meglio rappresentativi dello scenario che ho fotografato.

Grazie di esserti soffermato ancora. Ciao
La Primavera a Milano
La Primavera a Milano di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Mario Zacchi ha scritto:
E’ una fotina che ha qualcosa di interessante per un paio di aspetti e relativi corollari, secondo me.

Privilegiare persone di spalle (o magari di fronte, ma non troppo vicine) spesso è tipico di chi ha poca dimestichezza nel rapporto con soggetti umani. Ma ci sono situazioni in cui ha senso, come questa. Anche in questi casi, però, se non c’ è qualcosa di particolare che la sostenga efficacemente, la foto appare scontata: una tra le tante.

In questo senso il giornale aperto è molto rischioso: un classico dei soggetti fotografati sulle panchine che, onestamente, spesso si rivela un po’ banale. Ma, in questo caso, a fianco c’ è quel braccio piegato in qualche modo verso di noi, quindi a creare un ponte visivo (e non solo) per chi osserva la foto. Braccio che non è piegato in maniera causale: è piegato con la stessa angolazione del giornale. Questa è in realtà una cosa molto piccola, un minimo particolare, ma è nel punto giusto per non sfuggire all’ occhio. O, meglio, alla percezione che tutto abbia una logica pensata in funzione della foto e il gesto abbia una funzione emblematica.

Quindi, non che non sfugga il fatto in sé per cui uno guarda e dice: caspita, l‘ angolazione è proprio la stessa! Assolutamente: non è questo il punto che, tra l’ altro, non basterebbe come dimostrano tante foto costruite su questi presupposti, ma nulla più. Nel quadro d’ insieme non sfugge perché lo percepiamo come “una” delle cose che rispondo alla vocazione della fotografia che è quella di imporre un ordine preciso alla realtà tagliandone un pezzo per mostrarcelo, ma in modo organizzato affinché abbia un senso: è questo che ci attendiamo. La percezione di questo senso, di questo speciale ordine si ritrova in questa istantanea anche in virtù di quel piccolo particolare, ma poi insieme ad altro.

Questa percezione possiamo benissimo averla senza renderci conto di quale sia il motivo preciso (che poi non è mai uno solo, appunto) tanto che, non so quanto ragionato o quanto istintivo sia stato lo scatto, ma guadandolo in quest’ ottica non posso escludere che abbia giocato un ruolo già nella fase del click e ti abbia spinto a dire: “questa” scena e non un’ altra merita una foto. Un riflesso nella valutazione che, in chi fotografa bene le scene che richiedono rapidità ,diventare automatico.

Abbiamo parlato del punto giusto. Il punto giusto del fotogramma i questo caso è il centro: il centro nel terzo basso. Il centro di un quadrato che è un formato stabile che, sfruttato così, è molto adatto alla ripresa di un placido pomeriggio (o mattino) di sole primaverile passato a svagarsi sulle rive di un laghetto. Il centro nel terzo basso e non il centro-centro che rischia di essere immobile, mentre l’ idea è di serenità, non di immobilità. Il centro sottolineato dai due cespugli ai lati che non svolgono solo una funzione geometrica nell’ inquadratura, ma ripresi così, tagliati ai lati a delimitare, a recintare lo spazio in cui si trovano i soggetti, ce li raffigurano come in una sorta di piccolo giardino privato dove la loro gestualità (e mi riferisco soprattutto alla persona al centro e a quella a destra perché quella a sinistra è meno significativa) assume una connotazione privata: è questo l‘ altro aspetto che rende interessante questa foto.

Un’ ultima osservazione riguarda il colore che personalmente trovo un po‘ amatoriale per una foto con questi aspetti interessanti e le ombre che nel controluce tendono a chiudersi molto, soprattutto quelle nei cespugli che finiscono, in questo modo, per diventare di un verde nerastro che non è granché.



Ciao Mario, grazie di essere passato.
Allora, da dove inizio? La foto è stata scattata volutamente proprio così come la vedi. Mi sono avvicinata ma non troppo e li ho ritratti di spalle perchè l'immagine da ritrarre era proprio quella (per tua conoscenza sappi che non ho problemi a fotografare gli sconosciuti, nè di fronte, nè a distanza ravvicinata come dimostrano alcune foto che trovi nella mia galleria).

Il resto non è opera mia. La scena mi si è presentata spontaneamente; io l'ho colta immediatamente e ho capito che era la scena giusta da immortalare (un attimo dopo quel braccio era giù). Certo, il mio è stato un gesto istintivo ma sono felice che tu abbia saputo leggere un senso logico e tecnico in quello che per me si era presentato sotto forma di sensazione.
Tutto esprimeva un senso di armonia e di serenità: la posizione della panchina al centro dei due cespugli; la famiglia i cui componenti, ciascuno a modo proprio stava godendo del calore del sole; il lago con i riflessi; un orizzonte verde e un cielo mediamente movimentato.
Una bellezza a cui non ho resistito.

Il formato e i tagli dei cespugli sono ovviamente scelte effettuate in pp.
I soggetti nel terzo basso (e non in centro-centro) una scelta in fase di scatto.
In entrambi i casi sono felice, molto, di aver fatto quelle giuste. Smile

Per i colori.....beh, a parte le dominanti blu e verdi che secondo te e Tropico incidono un po' troppo (ma che ad altri utenti sono invece piaciute) direi che ho fatto un buon lavoro. Very Happy

Grazie ancora Mario. Buona serata. Ciao
La Primavera a Milano
La Primavera a Milano di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Tropico ha scritto:
Dunque ascolta Dani, il cielo mi è venuto una ciofeca, confermo, Very Happy però oltre al fatto di lavorare con un file ridotto diciamo che non ci son stato le ore a correggere. Volevo soprattutto farti notare le dominanti che vedo essere un tuo problema spesso e volentieri ma quella deve essere una delle prime cose da guardare per poi decidere se e quante lasciarne (ma anche dove lasciarne intervenendo localmente). In questo caso era un peccato spegnere quella bella luce coi colori freddi, considera che non ho nemmeno corretto tutto perchè troppo giallo mi suonava male mentre i rossi che mancavano li ho messi tutti. Poi se hai notato ho schiarito le due siepi, come peraltro ti ha consigliato pure Mario. Ho quindi dato due decimi di sottoesposizione al prato e attenuato la luminosità dei gialli e dei verdi sempre del prato. Infine ho dato una punta di tone mapping, cosa che non è strettamente necessaria diciamo. Però cielo a parte guarda come è migliorata, osserva attentamente anche la panchina e i suoi abitanti ai quali ho dato maggior chiarezza e nitidezza tra l'altro. Ovviamente si può fare molto meglio perdendoci tempo. Wink



Tutto chiaro. Grazie della ulteriore spiegazione. Sicuramente la panchina ha acquistato nitidezza e i cespugli laterali più luce però a me non dispiace nella mia versione.
Dosare le dominanti è anche una questione di gusti come ad esempio prediligere i toni freddi ai caldi (o viceversa). Quando lavoro una mia immagine lo faccio sempre cercando di riproporre/riprodurre la stessa atmosfera, le stesse sensazioni che ho provato scattando. E queste sono del tutto personali a prescindere dai canoni o dalle convenzioni. O no?! Smile
Ciao
..........
.......... di lucaspaventa commento di Daniela Loconte

Bravo Luca! Ciao
La Primavera a Milano
La Primavera a Milano di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Tropico ha scritto:
Piace anche a me, ben composta.
Però Daniela abbiamo le solite dominanti (stavolta verdi e blu quindi fredde).
Inoltre si possono migliorare altre piccole cose soprattutto localmente, ecco un esempio per farti capire cosa intendo, dimmi se ti convince... Wink


Ciao Tropico, grazie del suggerimento. Solo adesso me ne rendo conto confrontandola con la tua. E parlo delle dominanti. Gli altri ritocchi invece da te fatti non li noto anche perché non ho avuto modo di scaricare la foto e confrontarla da vicino con la mia.

La cosa che però ho notato nel tuo ritocco è la perdita,di vividezza nelle cime degli alberi all'orizzonte e il cielo un po' in confusione ma credo che non sia semplice intervenire su una immagine che ha subito di base una revisione da una mano specifica.
Ho provato quindi a rivederla secondo quanto da te suggerito e sicuramente migliora.

Grazie mille per il passaggio.
Ciao
Geometrie
Geometrie di renzodid commento di Daniela Loconte

Complimenti, mi è piaciuta molto.
Un applauso Smile
Radici
Radici di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Buonaluce ha scritto:
mai andare da soli all'Ortobotanico Very Happy Very Happy Very Happy

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=687877




Bella Filippo!!! E no, da soli no! Very Happy Ciao
Nei vicoli del villaggio
Nei vicoli del villaggio di Tropico commento di Daniela Loconte

Che ME RA VI GLIA!!!!
Bellissime tutte. Piene di colori, piene di VITA!!!!

Bravo Tropico. Tu e il tuo strumento in perfetta sintonia anzi, azzarderei simbiosi! Very Happy Ciao
Tetti e Campanili
Tetti e Campanili di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Arpal ha scritto:
C'è qualcosa che non va Daniela,
A parte i soggetti non proprio entusiasmanti (vuoi forse per la troppa confusione) vedo una grana pesante su tutto il fotogramma!
Una soluzione sarebbe quella di elevarsi di più, ma capisco che non hai proprio margine di movimento (almeno credo).



Smile


Ciao Marco, grazie di essere passato.
E' uno scatto all'alba. Non c'era molta luce e ho fatto fatica. La Canon usata, in certe condizioni di parametri di scatto diventa durissima e crea del micro mosso. Inoltre io era molto stanca e gli occhi molto stanchi.
In questo caso (poichè a me il soggetto piace molto - ho una passione per i tetti, a quanto pare Very Happy che invece non ha riscontro se non in pochi utenti del forum) ho tentato di recuperare nitidezza in pp.
Ho fatto diversi tentativi e questo il migliore. Ma posso provarci ancora anche se penso di non riuscire a ricavare risultato più soddisfacente.

Per quanto riguarda il margine di azione non potevo andare oltre. Ho fotografato da una finestrella 50x50. Questo il massimo che ho potuto fare Smile

Grazie ancora per il commento. Ciao
La Primavera a Milano
La Primavera a Milano di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Pietro Bevilacqua ha scritto:
Ciao...
Piace molto anche a me...complimenti...

Pietro



Grazie Pietro. Smile Ciao
La Primavera a Milano
La Primavera a Milano di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

1962 ha scritto:
una foto pulita' perfettamente composta, colori freschi e brillanti. Potrebbe essere tranquillamente una foto pubblicitaria. Molto brava Ciao



Beh Claudio, un commento così preciso e secco (e positivo) non lo avevo ancora mai avuto. Boing

Grazie Smile Felice di aver prodotto uno scatto gradevole Ciao
Radici
Radici di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Clara, Giovanni, Roberta e Giuseppe, grazie di essere passati.

E' impressionante sì. Un' enorme radice che scivola sinuosa verso l'obiettivo. Smile


(Per approfondimento)
Questo Ficus si trova all'interno del giardino che è stato realizzato tra il 1861 e il 1864 dall'architetto Giovan Battista Filippo Basile a piazza Marina a Palermo, nello storico quartiere della Kalsa.
Il giardino fu intitolato all'eroe nazionale Giuseppe Garibaldi proprio per celebrare la nascita della nazione Italiana, da poco avvenuta.

Tra le tante piante esotiche che si trovano all'interno, il maestoso Ficus macrophylla è sicuramente l'attrazione principale essendo considerato uno dei più vecchi e grandi d'Italia, con un'altezza di 30 metri, una circonferenza del tronco che supera i 21 metri ed una chioma con diametro di 50 metri.


Ciao
Tetti e Campanili
Tetti e Campanili di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

I tetti di Palermo e i campanili di Santa Caterina.
La Primavera a Milano
La Primavera a Milano di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Radici
Radici di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Ficus macrophylla subsp. columnaris. Palermo.
Sud
Sud di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte

Tropico ha scritto:
Premetto che questa tipologia di architettura non è esattamente nelle mie corde, sarà che ho vissuto per troppo tempo in un posto simile e ne ho un pò repulsione. Very Happy
Però forzandomi non la trovo male, è ben costruita, le antenne in particolare son ben posizionate, chissà se per questo ricevono bene. Diabolico
Scherzi a parte tu mi hai detto nella mia ultima foto che so che è riuscita, forse è vero ma in ogni caso nessuno può negarci di pensare che abbiamo fatto uno scatto buono e nemmeno di dirlo, anzi per certi versi ci vuole più coraggio che magari fare i finti modesti. Anche perchè si presuppone che chi posti una foto lo faccia convinto che sia come minimo decente, poi ci sono pure i masochisti al mondo, per carità, per fortuna sono pochi... Wink


Caro Tropico, mi stavo per l'appunto chiedendo se, in quel frattempo, avessi perso l'interesse per i commenti.
Ed eccoti qui. Grazie per l'apprezzamento e grazie per le altre parole che esprimono perfettamente ciò che penso anch'io sulla questione. E come puoi notare ho evitato di rispondere a chi non si è trattenuto dal dirmi che, ancora una volta, ho sbagliato e questa volta nel credere di aver fatto una buona foto.
Ti confermo infatti che mi piace e continuerà a piacermi anche se poco identificativa della città che ho fotografato. Ma su quei tetti per me c'è tutto il respiro di una Terra soffocata dagli abusi e dagli scempi. Simbolicamente è il riscatto di una città costretta nella "fogna".

Grazie di esserti soffermato su questo scatto, per me valido e importante. Buona giornata. A presto
Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 56, 57, 58 ... 69, 70, 71  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi