Commenti |
---|
 |
Casa Rossa di Rebis commento di hologhost |
|
ok concordo su tutto...
però reb.. il cromatismo mi piace molto.. peccato per l'inquadratur... ma il rosso casa... blu cielo... sono forse molto meglio se non spezzati... dal "biancore" ecclesiastico... |
|
|
 |
Casa Rossa di Rebis commento di Rebis |
|
Sinceramente... non si devono vedere... ero più interessato al cromatismo peculiare tipo bandiera francese diagonale ed al complementarismo cielo-casa rossa. Però effettivamente riconosco che ho voluto inquadrare troppo
Meno male che esistono questi commenti sennò tante cose da solo non le vedrei mai.
Grazie. |
|
|
 |
Consumismo di Rebis commento di bradipo |
|
Vabbé dài.. probabilmente sì, siamo la minoranza più esigua d'Italia, credo... penso di essere statisticamente trascurabile  |
|
|
 |
|
|
 |
Casa Rossa di Rebis commento di chinchillart |
|
Hai voluto inquadrare troppe cose nella stessa foto, l'occhio si perde sulla chiesa anzichè focalizzarsi sulla casa rossa..
roberto |
|
|
 |
|
|
 |
Consumismo di Rebis commento di Rebis |
|
bè allora non ho centrato troppo l'obiettivo. In effetti bisogna a mio avviso cercare la comunicazione di massa su questo genere di foto. Certo che magari in cina ci acchiappavo di più  |
|
|
 |
Consumismo di Rebis commento di bradipo |
|
Citazione: | A me fanno pensare al relativismo socio-economico-geografico. |
Bravo...
...A me fa pensare al relativismo sia la pizza che lo scambio di commenti... hai posto dei punti molto interessanti.
Per esempio, io non mi sento ingordo a mangiare una quantità di cibo del genere, perché é quello di cui necessito, più o meno.
Rientrassi nella media italiana sarebbe forse ''troppo'', e un acquisto del genere, se non preceduto da digiuno, sarebbe un atto probabilmente di gola, più che di necessità fisiologica.
Avendo un metabolismo e tipo fisico più slavo che latino, e abitando in una zona tendenzialmente molto fredda, specie d'inverno, la mia consuetudine e habitat mi fanno leggere quest'immagine in maniera indubbiamente differente da te... da cui la mia iniziale curiosità, appunto.  |
|
|
 |
Consumismo di Rebis commento di dubliner |
|
buona l'idea e il titolo ma i colori nn mi piacciono ed il bianco della mozzarella a pezzi mi sembra bruciato... |
|
|
 |
Consumismo di Rebis commento di Rebis |
|
Blugart ha scritto: | Per dirla tutta voi non immaginerete mai, io la sto mangiando proprio in questo momento......
La foto non mi fa sltare dalla sedi,.... il consumismo è ben altro...questa è ingordigia. |
Allora buon appetito!!!
Come ingordigia non mi sembra per nulla comunicativa, per dirla tutta... anche se era di qualità bassa l'ho postata egualmente perchè la ritengo significativa: perchè si fotografa una pizza? perchè il bisogno di pubblicizzare pane con sopra un po' di prosciutto e mozzarella con due alici?
Ti sei mai chiesto per quale motivo oggi sembra normale vedere una foto simile ed associarla alle foto dei ristoranti turistici, mentre negli anni cinquanta una foto come questa poteva essere usata come strumento di provocazione politica?
Ha davvero vinto l'idea del libero mercato? non è più normale che una pizza sia di tutti... questa è una pizza speciale, una pizza per chi se la può permettere. A me fa pensare al relativismo socio-economico-geografico. Spostatevi 1000 km ad est da dove siete e ditemi se la stessa immagine ha lo stesso significato che gli date hic et nunc.
Grazie, infine, per i commenti (se mai li merito). Sono sempre perle preziose tra tutte queste foto stupende che postate.  |
|
|
 |
Consumismo di Rebis commento di Blugart |
|
Per dirla tutta voi non immaginerete mai, io la sto mangiando proprio in questo momento......
La foto non mi fa sltare dalla sedi,.... il consumismo è ben altro...questa è ingordigia. |
|
|
 |
Consumismo di Rebis commento di bradipo |
|
Citazione: | però il proto-tipo (nel senso dell'etimologia) della pizza è la margherita per un italiano |
Ah, ok... no, qua attorno decisamente la margherita la prendi quando resti con gli spicci in tasca o sei a dieta... troppe poche calorie, me ne servirebbero due
Mi permetto, campanilisticamente parlando, di consigliarvi il refosco o il cabernet franc del basso friuli, che con quelli di quest'anno non ce n'é per nessuno  |
|
|
 |
Consumismo di Rebis commento di bradipo |
|
vabbé... allora ditelo che vi siete messi d'accordo con mia madre per farmi metter su chili... mi s'é aperta una voragine nello stomaco, vado a mettermi su una pasta sul serio
Buon appetito anche a voi |
|
|
 |
Consumismo di Rebis commento di Photostar |
|
Rebis ha scritto: |
P.S. incredibile ricevere due commenti flash a quest'ora... sarà che è l'ora giusta per un pasto clandstino? tutti in cucina!!!!  |
Solitamente a quest'ora si organizza la spaghettata. (Spaghetti, aglio, olio extravergine e peperoncino), il tutto accompagnato da un buon vino rosso(Cerasuolo di Vittoria o Nero d'Avola).
Ciao a tutti e buona notte.  |
|
|
 |
Consumismo di Rebis commento di Rebis |
|
Photostar ha scritto: | L'idea della pizza plurigusti non è da scartare. Proverò a realizzarla nel mio forno a legna.
Ciao  |
Allora mi ritengo invitato?!... ciao a te!
P.S. incredibile ricevere due commenti flash a quest'ora... sarà che è l'ora giusta per un pasto clandstino? tutti in cucina!!!!  |
|
|
 |
Consumismo di Rebis commento di Rebis |
|
Veramente pure io me la mangerei tranquillamente (in realtà era la mia pizza fatta da quello sotto casa che mi conosce e me la carica ) però il proto-tipo (nel senso dell'etimologia) della pizza è la margherita per un italiano dunque questa è carica... grazie mille del commento (anche se mi hai fatto entrare in risonanza con la mia stessa immagine e mi sta tornando fame )
A presto. |
|
|
 |
Consumismo di Rebis commento di Photostar |
|
L'idea della pizza plurigusti non è da scartare. Proverò a realizzarla nel mio forno a legna.
Ciao  |
|
|
 |
Consumismo di Rebis commento di bradipo |
|
Beh, comunicativa é, mi hai fatto venire fame di colpo...
Così ritoccata sembra una foto pubblicitaria più che una pizza realistica, e magari in un'analogia pizza-pubblicità-consumismo può starci il titolo, e il concetto che vuoi far passare.
Però sul cibo son ''borderline'', nel senso che una pizza così carica non la considero ''troppa'', anzi, mi avanzerebbe uno spazietto o due per il dolce  |
|
|
 |
Consumismo di Rebis commento di Rebis |
|
La foto originale è stata fatta con una compatta da 2 mega. La qualità è pertanto bassa, però la posto ugualmente perchè la ritengo comunicativa se presentata con il titolo che ho dato. La sezione è artwork poichè i colori sono stati modificati in modo significativo e selettivo ed il soggetto è stato faticosamente isolato da un tavolo pieno di altre cose.
Anyways... buon appetito. |
|
|
 |
|
|
br>