Commenti |
---|
 |
Melanargia galathea di pigi47 commento di MauroV |
|
Anche con riferimento alle tue considerazioni sulla mia foto alla Cupido alcetas, in effetti qui il dettaglio delle squame alari non risalta molto, ma mi pare che la morfologia sia ben diversa: la superficie dell'ala pare molto più uniforme nella melanargia, per cui c'è poco da tirar fuori...
A proposito, molto bella anche la composizione.  |
|
|
 |
... di lexis29 commento di MauroV |
|
Per me va benissimo così: la composizione è molto elegante, e lo sfondo è splendido.
Certo che, per come ci hai ben abituati... non vederci neppure un insettino appeso... è un vero peccato!!!  |
|
|
 |
|
|
 |
Cupido di MauroV commento di MauroV |
|
pocck ha scritto: | Se la fai identificare... |
Un moderatore di Naturamediterraneo mi ha confermato Cupido alcetas, mentre rimane incerto il sesso, che si determina dal colore della pagina superiore delle ali (azzurro nel maschio e marrone nella femmina).
Io avevo ipotizzato femmina per la dominante marrone che traspare...  |
|
|
 |
Cupido di MauroV commento di MauroV |
|
pigi47 ha scritto: | ma mi appare un po' impastato. |
Ho provato a forzare qualche parametro: che ne dici? meglio o peggio?
H.R.2 |
|
|
 |
Cupido di MauroV commento di MauroV |
|
pocck ha scritto: | qui sopra la mia Glaucopsyche... |
Gli ocelli grandi non si vedono (sono nelle ali anteriori, qui nascoste), ma manca la codina, che invece nella Cupido alcetas c'è quasi sempre.
Comunque ti farò sapere il responso di qualche esperto...
E... davvero splendida la tua Glaucopsyche
pigi47 ha scritto: | l'impressione che ne traggo è di un dettaglio non incisivo |
Il parallelismo mi pare buono: ritieni invece che questo sia il problema di base, o pensi che la post possa essere fatta in modo migliore? |
|
|
 |
Cupido di MauroV commento di MauroV |
|
pocck ha scritto: | E se fosse Glaucopsyche Alexis? |
Ho guardato nella mia guida, e direi che la tua ipotesi non va: manca la codina, e sulle ali della Glaucopsyche Alexis ci sono degli ocelli relativamente grandi, di dimensione decrescente e disposti a mezzaluna.
Quasi quasi chiedo l'id su naturamediterraneo...  |
|
|
 |
Cupido di MauroV commento di MauroV |
|
Valutando il colore, la piccola codina e l'assenza di macchie arancioni, ho concluso che si tratti di una femmina di Cupido alcetas (Hoffmannsegg 1804), salvo ovviamente più autorevoli smentite.
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Polyommatus-Icarus di Mausan commento di MauroV |
|
Farfalla e posatoio molto belli, composizione gradevole, dettaglio (per quel che si vede dalla miniatura) valido, mentre, per i miei gusti, il colore dello sfondo...  |
|
|
 |
|
|
 |
Heriaeus graminicola di lupens commento di MauroV |
|
Per curiosità l'hai fotografato in Italia?
Perché, se così fosse, a mio parere è un hirtus: il graminicola non dovrebbe essere presente da noi.
Poco cambia, perché sono molto simili.
Quanto alla foto, come mano libera è ottima!! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pyrgus di pigi47 commento di MauroV |
|
Alla fine sarai l'unico a trovare un difetto alla foto!!
Ti dovrai accontentare...  |
|
|
 |
Ragno-granchio di bruncolino commento di MauroV |
|
A prima vista colpisce la varietà dei colori, che, seppur piacevoli, appaiono un po' troppo carichi, poco naturali.
Dalla versione in alta risoluzione si apprezza invece il bellissimo dettaglio sul muso della misumena.
Come gusto molto personale, lo sfondo non mi entusiasma, ma insomma, nel complesso una bella foto. |
|
|
 |
Vespa Solitaria di MauroV commento di MauroV |
|
Visto l'eccellente piazzamento conquistato nel contest 405, metto a commento questa vespa (Ophion Luteus), ritrovata a inizio marzo, solo per ringraziare per la preferenza accordatale.
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
|
|
br>