|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Orata divorata di renzodid commento di Manus |
|
robocop ha scritto: | molto bella, la prima ovviamente la migliore per me.
come mai il polarizzatore? |
Mi sa per eliminare i riflessi del vetro |
| |  |
| |  |
Orata divorata di renzodid commento di Manus |
|
Complimentissimi Renzo! Il tentativo con l'omino fatto di uova poi è geniale!!
Una curiosità: la luce nella scatola arriva dall'alto? Che potenza ha la lampada? |
| |  |
| |  |
Orata divorata di renzodid commento di Claudia Costantino |
|
Ah ah ma il pescetto non era ben cotto al centro!!! Bravissimo Renzo per l ingegno e la realizzazione!
E per il risultato ottenuto tutto meritato alla grande... |
| |  |
Orata divorata di renzodid commento di opisso |
|
Molto bella complimenti
Ottima la scelta del soggetto che contribuisce alla resa. Non sono un esperto di foto da studio ma questa in effetti mi sembra impeccabile.
Una curiosità, poco fotografica e molto culinaria:
Ma l'orata si mette nell'arbanella per cucinarla o conservarla? Ho cercato un po' sul web ma non ho le idee tanto chiare... Anzi se come backstage potessi allegare anche la ricetta...  |
| |  |
Orata divorata di renzodid commento di carcat |
|
Renzo,
innanzitutto complimenti per il piazzamento e per la tua sempre impareggiabile creatività!
Nella votazione ti ho dato il mio voto più alto!
L'illuminazione è stata gestita egregiamente e la vera chicca (per me) sta nel fatto che il pesce l'hai cotto veramente prima di scattare la seconda, prova ne è l'occhio bianco "da pesce lesso"  |
| |  |
Orata divorata di renzodid commento di renzodid |
|
Questa volta, oltre al consueto backstage, voglio condividere il percorso che mi ha portato a questa immagine.
La foto è stata scattata in una scatola di luce autocostruita, illuminazione mediante la sola lampada alogena che vedete, usato un filtro polarizzatore.
Ero partito con le uova.
Prima una padella antropomorfa, poi un prato con mergherite, infine un fiore dentro a un vaso di vetro. Per quest'ultima avrei avuto bisogno di uova di quaglia, che non ho trovato.
Poi ho pensato all'orata in un vaso di vetro.
Stavolta ho faticato molto, e ho messo su 3 kg....... con la crisi che c'è non si butta via nulla.  |
| |  |
| |  |
Canne e vecchio pozzo di renzodid commento di blu pix |
|
Ciao Renzo,
anzi pensavo tempi di scatto un po più lunghi, così come gli iso.
Non so se l'età della macchina conti qualcosa. Il sensore in genere potrebbe durare una vita, più che altro è la vita dell'otturatore va a diminuire. In genere gli otturatori meccanici delle reflex vengono testati per i 100.000 scatti.
Potrebbe anche essere, però di più non so dirti.
Cmq non mi preoccuperei più di tanto.  |
| |  |
Canne e vecchio pozzo di renzodid commento di renzodid |
|
blu pix ha scritto: | Sarebbe utile sapere i dati di scatto per ogni foto. Credo dipenda dall'amplificazione che subisce il sensore ad alti Iso e alti tempi di scatto. Amplificazione che non è uniforme su tutta la superficie del sensore. È comunque una mia opinione.. Ma ti assicuro l'ho visto succedere anche nella mia d5200 ed in altre. Non credo che si tratti di guasti cmq. |
Buongiorno Manlio, i dati sono per tutti gli scatti f. 8 iso 200, mentre i tempi sono 1/4 , 1/6, 1/8, 1/10, quindi abbastanza simili.
Può essere come tu dici, un problema di amplificazione del sensore, poi scomparso.
La mia D70s ha quasi 20.000 scatti, senza mai aver avuto questo problema.
Grazie.
 |
| |  |
Canne e vecchio pozzo di renzodid commento di blu pix |
|
Sarebbe utile sapere i dati di scatto per ogni foto. Credo dipenda dall'amplificazione che subisce il sensore ad alti Iso e alti tempi di scatto. Amplificazione che non è uniforme su tutta la superficie del sensore. È comunque una mia opinione.. Ma ti assicuro l'ho visto succedere anche nella mia d5200 ed in altre. Non credo che si tratti di guasti cmq. |
| |  |
Canne e vecchio pozzo di renzodid commento di renzodid |
|
Grazie
Liliana per l'interessante e utile segnalazione del tutorial per eliminare i banner.
Manlio per i commenti e per il fatto che credo abbia ragione circa il problema del sensore.
Carlo per l'interessante proposta e il tempo che mi ha dedicato.
Domenica sono uscito con la vecchia D70s, con su il filtro infrarosso appena comprato.
Per tutte le inquadrature ho fatto un bracketing di 3 scatti, per un totale di 115 scatti, dal 9563 al 9678.
Il problema della banda si è presentato leggermente dallo scatto 9642, fino a raggiungere il massimo al 9650 (la foto postata), e scomparire subito dopo. Così mi sembra di capire dall'esame dei file nativi, alcuni dei quali li allego in sequenza, dove ho solo aumentato la luminosità.
Quindi, come dice Manlio, è un problema di sensore, che poi si è autorisolto?
Grazie a tutti per la pazienza avuta.
 |
| |  |
| |  |
Canne e vecchio pozzo di renzodid commento di carcat |
|
Ciao Renzo,
ho provato a giocarci, purtroppo sul file jpeg postato, sicuramente riuscirai a fare molto meglio sull'originale.
Il metodo è quello suggerito da Liliana |
| |  |
Canne e vecchio pozzo di renzodid commento di blu pix |
|
Molto bello l'effetto che hai ottenuto bravo:
mi piace.
Quel banding che hai ottenuto proviene dal sensore ! So quel che dico.
Lo fanno molti sensori, è dovuto quando si spinge molto con post, ma credimi proviene già in origine dal sensore e non potrai mai farci nulla. Su questo punto sfido chiunque.! Anche se lavori sul raw inevitabilmente salterà fuori so quel che dico. Certo nascondere si può nascondere.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Canne e vecchio pozzo di renzodid commento di renzodid |
|
d.kalle ha scritto: | Molto interessante, però c'è un evidente problema di banding, molto evidente sul cielo.
Da verificare se è prodotto dalla postproduzione o dal sensore. |
Grazie d.kalle per il passaggio e il commento.
Si, mi ero accorto della banda sul cielo, e l'ho pubblicata lo stesso per avere dei pareri in merito.
 |
| | br> |