Commenti |
---|
 |
Thymelicus sylvestris di marco lascialfari commento di longaf |
|
Molto bella! Mi piace molto lo sfondo che parte dal basso con una cromia verde e arriva in alto con una cromia tendente all'arancio, proprio come i soggetti. Però mi chiedo una cosa... se avessi chiuso un pelino meno sarebbe stata migliore? Non conosco il tuo obiettivo ma so che il mio a f/22 comincia a perdere di qualità. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Thymelicus sylvestris di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
http://www.marcolascialfari.it/
Nikon D3
Nikon 200 F/4D
Slitta micrometrica Novoflex
F/22
Esp. 1/8 sec.
iso - 200
WB - 5560K
h. 07.47 a.m.
Plamp - cavalletto - scatto remoto - pannelli riflettenti
Versione HR
http://img841.imageshack.us/img841/6127/thymelicussylvestris.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Diloba caeruleocephala (Linnaeus, 1758) - Noctuidae di marco lascialfari commento di Mr.T |
|
Prova superata! Posso sapere quanto lavoro c'è in PW per avere un dettaglio così pulito a f32? la diffrazione comunque ci deve essere, se no oggi stesso butto tutta la mia attrezzatura .....
Piccola critica, ma perchè non postavi lo scatto con il vermetto al contrario? si vedono le gemme della posatoio che vanno verso il basso, cosa un pò innaturale, alla fine sembrava tutto più naturale e il fotogramma non cambiava!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Diloba caeruleocephala (Linnaeus, 1758) - Noctuidae di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
http://www.marcolascialfari.it/
Premetto che è una prova per vedere fino dove si può spingere un ottica come il 200, magari a qualcuno interessa per test di prova, naturalmente non è mia consuetudine usare diaframmi così chiusi anche se il risultato tutto sommato non è male.
Nikon D3
Nikon 200 F/4D
Slitta micrometrica Novoflex
F/32
Esp. 1/2 sec.
iso - 200
WB - 5880K
Plamp - cavalletto - scatto remoto - pannelli riflettenti.
Versione HR
http://img17.imageshack.us/img17/1282/dilobacaeruleocephalali.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
Zygaena oxytropis II di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Grazie ragazzi, gentilissimo come sempre.
In realtà bisogna fare una distinzione fra le due foto, una, la prima è una vera e propria macro sul impreziosita se vogliamo dal colore donato dal fiore in alto ma lo scopo è stato quello di rendere al meglio la Zygaena, l'altra invece (questa) è più un close up che lascia spazio alla composizione, principalmente al fiore e poi al soggetto che personalmente reputo primario.
Insomma, due cose ben distinte che non devono essere paragonate almeno per quanto mi riguarda.
Grazie ancora e buon week end a tutti.
Marco |
|
|
 |
|
|
br>