x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di scarmar
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 52, 53, 54 ... 66, 67, 68  Successivo
Commenti
Trivella texana
Trivella texana di scarmar commento di GiovanniQ

Si ma almeno scendere dalla macchina, inventarsi qualcosa in fase di composizione, o di post produzione...

Anche le altre del tuo giro in Texas soffrono di approssimazione e di fretta, oserei dire superficialità.

Essere in quel posto e non "portare a casa" qualcosa di valido a mio parere dovrebbe essere qualcosa su cui riflettere..

Ciao
Texas Tree
Texas Tree di scarmar commento di Tropico

Tree? Io direi che sono quattro le foto che hai postato di queste lande sperdute. Azz era meglio l'Oregon! LOL
Buon anno..... Wink
Texas Tree
Texas Tree di scarmar commento di scarmar

critiche e suggerimenti ben accetti
Trivella texana
Trivella texana di scarmar commento di scarmar

Lo so... scatto casuale... volevo pubblicarla visto che non avevo mai visto una trivella in vita mia ed era la prima volta... l'emozione ha prevaricato sulla tecnica di inquatratura anche perchè avevo solo il grandangolo e non potevo avvicinarmi visto che c'era un bel cartello sottolineando che chi entrava lo faceva a proprio rischio e pericolo...
Il Pontile di Freeport
Il Pontile di Freeport di scarmar commento di MauMa

La lente ai bordi perde molta definizione, visti i tempi chiuderei almeno fino ad f13,per li resto condivido il pensiero di Angelo.

ciao e buona luce
Il Pontile di Freeport
Il Pontile di Freeport di scarmar commento di scarmar

Grazie, devo imparare come raddrizzare le linee cadenti con photoshop, quando usi un grandangolo é un must.
Il Pontile di Freeport
Il Pontile di Freeport di scarmar commento di Angepa

bella nella sua essenzialità e con una bella profondità, da raddrizzare le linee cadenti sulla sinistra Ok! Ciao
Il Pontile di Freeport
Il Pontile di Freeport di scarmar commento di scarmar

Critiche e suggermenti ben accetti
Freeport house
Freeport house di scarmar commento di robocop

carina, bei contrasti e colori
Freeport house
Freeport house di scarmar commento di scarmar

Critiche e suggerimenti ben accetti
Texas tipico
Texas tipico di scarmar commento di GiovanniQ

Non so se sia tipico o no, io quando penso al Texas ad esempio penso alle distese bionde di grano o ai pozzi di petrolio assolati, qui abbiamo cielo blu peraltro con molti artefatti, molto campo a mio avviso inutile da riprendere e qualche installazione che potrebbe essere di qualsiasi parte del mondo.

Senza titolo rimane difficile pensare al Texas.



Ciao
Texas tipico
Texas tipico di scarmar commento di scarmar

critiche e suggerimenti ben accetti
La steppa dell'Oregon
La steppa dell'Oregon di scarmar commento di GiovanniQ

la parte a sinistra sarebbe da eliminare, da rifilare subito prima, e da raddrizzare l'orizzonte.

Nel cielo sono presenti degli artefatti.

Ciao
Sunset at Venice Beach
Sunset at Venice Beach di scarmar commento di OLDMAN

ooppss ! molto buona Ok!
Fienile della steppa Oregonense
Fienile della steppa Oregonense di scarmar commento di S R

Grazie ragazzi... ci torno sopra perchè mi sono accorto di non essere stato troppo chiaro.

Ho fatto delle prove e ho scoperto che Photoshop salva le Jpeg solo a 8 bit quindi non è lui che crea le scalettature o banding che dir si voglia perchè non è l'ultimo salvataggio quello che, appunto, crea quel brutto artefatto.

Per evitare l'apparizione della scalettatura nel cielo bisogna controllare che Camera Raw sia settato su 16 bit 300 ppi (in basso al centro, sulla barra di stato).
Dopo aver lavorato il Raw se si vuole rimetterci le mani salvare il file in PSD, TIFF, TARGA o BMP (questi formati possono essere riaperti e lavorati più volte), mai e poi mai salvarlo in JPEG se si intende riaprirlo per rimetterci le mani, formato questo che deve essere usato solo ed esclusivamente a lavoro finito, ridimensionamento, MDC eccetera inclusi!!!!

Ciao

EDIT:
Nel caso che si possieda solo un Jpeg (a me è successo spesso partire da questo formato) dopo averlo aperto e lavorato salvare una copia nei formati sopra elencati... stessa procedura insomma, lasciando per ultimo il salvataggio in Jpeg per la pubblicazione.
Fienile della steppa Oregonense
Fienile della steppa Oregonense di scarmar commento di Angepa

grazie anche da parte mia Silvano, una cosa interessante che non sapevo Ok! Ciao
Fienile della steppa Oregonense
Fienile della steppa Oregonense di scarmar commento di scarmar

Wooow sei stato preciso come un chirurgo, grazie mille. Dalle prossime foto per evitare questo seguirò i tuoi consigli.
Fienile della steppa Oregonense
Fienile della steppa Oregonense di scarmar commento di S R

scarmar ha scritto:
...Cos'è il banding?

Uno dei tanti termini moderni che fa fico Scamar Very Happy

Il banding o scalettatura è il fenomeno per cui le sfumature di colori in un’immagine sono rese come bande di colori. Il motivo è dato dal numero limitato di canali di un file digitale.
Un’immagine con metodo RGB ha 3 canali (rosso, verde, blu). Un’immagine a 8bit per canale ha 256 (2^8) livelli di luminosità per canale.
Se prendiamo un gradiente che va dal bianco al nero passando per le varie tonalità di grigio, questo nella realtà è rappresentato da un numero infinito di sfumature di grigio. Un file digitale a 8bit è però composto da pixel e ognuno di questi pixel deve avere un livello di luminosità compreso da 0 a 255 (256 livelli). Quindi ognuna di tutte queste infinite sfumature di grigio deve essere convertita in uno di questi 256 livelli di grigio per poter essere rappresentata. Ed è questo il passaggio che porta all’effetto banding.
il banding è causato dalla tavolozza di colori limitata di un file immagine. Una soluzione per evitare il banding in post-produzione è lavorare sull’immagine non più a 8bit bensì a 16bit per canale. Lavorando a 16bit, ognuno dei tre canali avrà 2^16 ossia 65.536 livelli di luminosità, contro i “soli” 256 livelli di un’immagine a 8bit.
È importante che l’immagine venga importata direttamente a 16bit da file raw perchè una conversione a 8bit e una successiva riconversione a 16bit non consente di recuperare l’informazione necessaria per evitare il banding nelle zone più difficili.
Per importare l’immagine a 16bit in Photoshop da CameraRaw, aprire la finestra "Opzioni Flusso di Lavoro" di Camera Raw e settare la profondità a 16 Bit/Canale.
Fienile della steppa Oregonense
Fienile della steppa Oregonense di scarmar commento di scarmar

Grazie... Cos'è il banding?
Fienile della steppa Oregonense
Fienile della steppa Oregonense di scarmar commento di Angepa

bella immagine ben composta con una gradevole tonalità leggermente scura che, a mio avviso, ci sta molto bene; mi sembra solo che il cielo presenti un leggero banding Ok! Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 52, 53, 54 ... 66, 67, 68  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi