|  | Commenti |
---|
 |
Senigallia, Alba di megthebest commento di Riccardo Bruno |
|
Ciao Max... in effetti la parte bassa inclusa in quel modo non ha molto senso, o la escludevi del tutto oppure davi maggiore piede includendo almeno per intero le bandierine... così sembrano sbucare dal nulla. |
| |  |
S.t. di billythekid commento di Riccardo Bruno |
|
In effetti mancano gli elementi essenziali per essere una fotografia street..
come puoi vedere in questo bellissimo tutorial una foto non è street o, meglio, non è necessariamente street solo per il semplice fatto di essere scattata in strada.
Si può definire “strada” qualsiasi contesto e situazione non costruita e non messa in posa dal fotografo nella quale, in prima battuta, soggetto della foto sia l’uomo, il suo agire ed il suo interagire con l’ambiente e con il prossimo.
Per quanto concerne gli aspetti tecnici della foto, la trovo troppo contrastata con neri quasi completamente chiusi e bianchi fuori gamma... piacevole invece la grana che ricorda molto la fotografia analogica... |
| |  |
| |  |
Verbano di sdroud commento di Riccardo Bruno |
|
Molto buona la composizione che sfrutta le linee guida per introdurre l'osservatore dentro la scena. Come ti è stato già detto, la vedo anche io un po' sottotono e come nella precedente manca un po' di dettaglio, soprattutto sullo sfondo. Ti posso chiedere i dati di scatto? |
| |  |
The only light di cheroz commento di Riccardo Bruno |
|
cheroz ha scritto: | Grazie Riccardo.
Intendi dire di decentrare di più a sinistra casetta e alberello?
Ciao |
No Fiorenzo, intendevo dire proprio la posizione fisica dell'alberello, non è un errore tuo, conosco la tua onestà intellettuale e la tua avversità a manipolare le immagini, ad altri sarebbe bastato un colpo di clone  |
| |  |
The only light di cheroz commento di Riccardo Bruno |
|
Eccola, l'aspettavo
Fantastiche le condizioni di luce che questo strano mese di agosto ci sta regalando, e tu sei stato pronto a cogliere e sfruttare al massimo le particolari condizioni meteo. Bellissima anche la composizione, assolutamente minimale e incredibile il dettaglio percepito che esalta ogni particolare della scena.
Sarebbe stata perfetta con l'alberello leggermente decentrato... ma così è  |
| |  |
st di -Max- commento di Riccardo Bruno |
|
La fotografia è uno dei più validi sistemi di comunicazione. Attraverso le immagini siamo in grado di creare emozioni molto più profonde di quanto non potremmo ottenere con le più accurate descrizioni. Capita spesso però che chi osserva le nostre foto le decifri in maniera diversa e di conseguenza quel messaggio, che per noi era abbastanza semplice da capire, agli altri non arriva. Ma questo è normale, la fotografia è vero che è comunicazione, ma non sempre è immediata come potrebbe sembrare, e questa peculiarità, questa sorta di rebus che ogni immagine nasconde dentro di se, rende il mondo della fotografia il metodo di comunicazione più affascinante e misterioso che ci sia.
Detto questo, la tua immagine probabilmente a noi non è arrivata come tu volevi arrivasse... le tue emozioni, i tuoi ricordi, il tuo subconscio probabilmente non collimano con le nostre sensazioni, però è bello che ci provi, continua a scattare ed immortalare ciò che ti emoziona, ciò che ti fa stare bene... vedrai che molto più spesso di quanto credi a qualcuno farai provare emozioni pari se non più grandi delle tue  |
| |  |
| |  |
Aspra2 di M.Photos commento di Riccardo Bruno |
|
L'idea è interessante, ma il risultato finale è penalizzato dal sole completamente bruciato e dalla figura umana troppo a ridosso del bordo. Sarebbe stato più corretto comporre con lo spazio vuoto in direzione dello sguardo del ragazzo, al contrario di come è stato fatto in poche parole. |
| |  |
st di -Max- commento di Riccardo Bruno |
|
Lo scorcio non è dei più esaltanti e la luce abbastanza dura ha contribuito a renderlo ancora meno interessante. Come dice Giuseppe, lo scatto però, trova la sua suggestione nel cielo... che è davvero molto bello. Immagino che hai altri scatti con inquadrature diverse, vedo che lo sfondo è molto interessante. |
| |  |
Alba di Massimo Tamajo commento di Riccardo Bruno |
|
Ciao Massimo, una efficace rappresentazione della bella Sicilia caratterizzata da una composizione attenta e curata e da colori piacevolissimi. |
| |  |
San Galgano di sdroud commento di Riccardo Bruno |
|
Anche per me è una buona foto...mi piace per i colori, che hai opportunamente mantenuto abbastanza tenui senza cadere nella tentazione di esasperarli, per la composizione che vede ben distribuiti tutti gli elementi all'interno del frame, per la bellissima luce che hai saputo cogliere e soprattutto per quell'arcobaleno che come è stato detto è il valore aggiunto. Forse manca un po' di dettaglio... in generale. |
| |  |
SITE TRANSITOIRE di fabzioi commento di Riccardo Bruno |
|
Molto bella la luce colta e la costruzione dell'immagine, anche se risulta leggermente invasivo l'elemento in primissimo piano. Avrei attenuato anche la dominante gialla, a mio avviso lievemente eccessiva. Per me è un'ottima immagine Fabrizio.
p.s. ma il cavalletto è stata una dimenticanza? |
| |  |
Panorama notturno di designer75 commento di Riccardo Bruno |
|
bobo3361 ha scritto: | ragazzi perchè parlate sempre al passato...
siamo ancora in tanti ad usare la pellicola...  |
hai ragione... io sono solo un nostalgico sostenitore
designer75 ha scritto: | .......Per i lampioni se non mi sbaglio le stelle sono create dal diaframma 11 da me usato. La domanda è che se avessi scelto un diaframma più aperto per evitare le stelle non avrei avuto tutta la foto a fuoco o sbaglio?.... |
No, in realtà non si tratta di tutto a fuoco o meno, ma di profondità di campo... più è chiuso il diaframma più è nitida la zona oltre il soggetto messo a fuoco e prima di esso.
In realtà dunque non è stato un errore scattare a f/11... anzi è il diaframma ideale per le fotografie di paesaggio. Però ha reso dei riflessi troppo marcati sui punti di luce... eventualmente la prossima occasione prova ad usare vari diaframmi, sia più chiusi che più aperti, ogni obiettivo ha una resa diversa e magari trovi un buon compromesso. |
| |  |
untitled di Michele58 commento di Riccardo Bruno |
|
La foto, oltre che sulla scena molto bella, è efficacemente giocata su un B&N davvero potente. Ne immagino una stampa fine art di generose dimensioni...Ottima foto per me  |
| |  |
St di Tia commento di Riccardo Bruno |
|
Non mi convince molto Mattia, aiutami a capire meglio. Io la vedo molto impastata, priva di dettaglio su tutta la scena... ma è un effetto voluto? Hai utilizzato tempi lentissimi e c'era vento? Hai applicato qualche filtro in fase di ripresa?
Con immagini del genere sarebbe auspicabile un minimo di presentazione  |
| |  |
S.T. 058 di Dorian Gray commento di Riccardo Bruno |
|
A me piace molto, tutto mi sembra ben gestito, b&n, taglio, gestione della luce... l'unico appunto che mi sento di fare è quello di non aver incluso per intero il riflesso sullo specchio d'acqua della costruzione a sx. |
| |  |
Panorama notturno di designer75 commento di Riccardo Bruno |
|
Io la vedo ben gestita sotto ogni aspetto. Esposizione perfetta che ha reso ben leggibili le ombre e buona composizione che riprende con efficacia il piacevole scorcio. Ottima, per me, anche la conversione in b&n, l'assenza di grana ed il contrasto medio, che a buon diritto può far storcere il naso a chi era abituato alle pellicole e alla fotografia sviluppata e stampata in camera scura, non la allontana di molto dalle foto scattate con negative che avevano come caratteristiche proprio quelle citate... una su tutte la Kodak T-MAX 100.
Se proprio devo fare un appunto, non mi piace l'effetto stella sui lampioni così marcato... |
| |  |
| |  |
sestrilevante di laifisnau commento di Riccardo Bruno |
|
In effetti la presenza di un primo piano così importante appesantisce la scena e distrae lo sguardo dell'osservatore. Avrei sbilanciato anche io verso il cielo scegliendo il solo primo terzo da destinare a mare e rocce. Efficace invece l'inclusione delle piccolissime figure umane che aiutano a far percepire le reali dimensioni della scena. |
| | br> |