|  | Commenti |
---|
 |
Spy di Darthino commento di hamham |
|
Darthino ha scritto: |
la stampa o la ragazza?
purtroppo era a 800 iso emi sa che il 30x45 è troppo... voi che dite?  |
tutt'e due, assolutamente
troppo? dipende dalla risuluzione con cui hai scattato non dalla sensibilità che hai usato. se l'immagine di partenza è piccola allora fai una prova di stampa su un particolare (magari il viso) portato alle dimensioni volute.
se invece hai scattato già in formato grande, alla max risoluzione, non c'è problema. se poi scegli la versione in BN meglio ancora, il rumore digitale perde di importanza  |
| |  |
| |  |
Spy di Darthino commento di Darthino |
|
hamham ha scritto: | bianco e nero. e non toccare nulla. facci una mega stampa e tienitela stretta
|
la stampa o la ragazza?
purtroppo era a 800 iso e mi sa che il 30x45 è troppo... voi che dite?  |
| |  |
Spy di Darthino commento di ZioMauri29 |
|
hamham ha scritto: | bianco e nero. e non toccare nulla. facci una mega stampa e tienitela stretta
ciao
giuseppe |
perfettamente in accordo con hamham! stampa grande in b/n e incorniciata! |
| |  |
Spy di Darthino commento di hamham |
|
bianco e nero. e non toccare nulla. facci una mega stampa e tienitela stretta
ciao
giuseppe |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Spy di Darthino commento di rosario |
|
dissento da jt, per me va bene così, la parte scura mette in evidenza lo scatto quasi rubato ed evidenzia ancora di più lo sguardo della ragazza... |
| |  |
| |  |
Spy di Darthino commento di jt |
|
io proverei a tagliarla lateralmente: la parte scura così estesa non aggiunge,
lascerei giuto qualche pixel per far vedere che è "incorniciata".
 |
| |  |
Spy di Darthino commento di Darthino |
|
La mia ragazza
meglio a colori o in bianco e nero?
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=108565
EOS 20D con 50 1.8 @ 2.2 |
| |  |
| |  |
| |  |
Courtyard games di Darthino commento di Derby |
|
Un taglio estremo, secondo me funziona molto bene. E' un taglio che suggerisce tutto il resto: un grande campo in cui scorrazzare, la corsa dietro al pallone, altri ragazzi che giocano.
A me piace così,  |
| |  |
S. Maria Magg. di Darthino commento di franco meloni |
|
Leggo …per un .."ritratto dell'autore" per un eventuale mostra o libretto……..
La postura non è moscia … condivido con Luca …. però proprio per la Sua “energia” a mio parere è interessante ..potrebbe impattare molto bene !
molto dipende dalla composizione di tutta la pagina .
L’immagine mi piace ! forse aumenterei i riflessi luce sul pavimento …magari espandendo anche in direzione della croce …La relazione con la croce è evidente e credo sia anche fondamentale.
Notevole foto
Franco |
| |  |
S. Maria Magg. di Darthino commento di Darthino |
|
figurati se la posto qui è anche per cercare questo tipo di commenti e discussioni... altrimenti basterebbe un album
si beh i legami con la croce non li ho cercati in quel momento ma anche se ci capitano non è un aproblema anzi... quando mi avete fatto quella critica ho pensato subito che avrei potuto esasperare un poquesta somiglianza con la croce  |
| |  |
S. Maria Magg. di Darthino commento di sfinge |
|
..... non è che la posa non è piaciuta a molti ( 2 )
è che personalmente la vedevo meglio con le braccia lungo i fianchi ... per esempio ....così sembra quasi un tentativo di creare una relazione con la croce e non mi sembra fosse questa la tua intenzione
... moscia non direi anzi ... la vedo forte
.... ma io vedo ... a volte ... cose strane negli scatti ... non farci molto caso
Luca |
| |  |
S. Maria Magg. di Darthino commento di Darthino |
|
Figurati nessun problema!
La persona nella foto era il mio professore di arte delle superiori, in quel periodo aveva costruito due installazioni nei matornei e nel sottotetto della basilica in occasione dei restauri, queste installazioni, senza scendere nei dettagli, avevano molti legami con i riti cattolici, i processi alchemici, l'astronomia e, in generale, con l'esoterismo.
Le installazioni erano in una zona non raggiungibile dal pubblico, esse dovevano avere senso in se stesse, ciò che interessava a lui era piuttosto avere una documentazione del lavoro di creazione di queste installazioni, che ha chiesto a me di documentare.
Io ho scattato questa foto (anche se a lui non serviva) pensando a un "ritratto dell'autore" per un eventuale mostra o libretto, volevo un ritratto ambientato, che ricreasse l'atmosferica esoterica del lugo e delle installazioni. Importante non era tanto la sua persona (avrei fatto un ritratto normale), quanto ciò che di spirituale c'era nella figura dell'artista-alchimista-scienziato: non solo intellettuale, ma anche "materiale" non solo studioso ma fabbro, falegname etc come gli scenziati di una volta, come testimoniano anche la posa "moscia" (non preparata) e i vestiti da lavoro che si intravedono.
Non so se mi sono spiegato bene, non mi piace molto farmi la critica alle foto diciamo che comunque l'intento era, nello specifico, quello di un ritratto, se poi sia venuto o no, beh ditemelo voi
(purtroppo la scannerizzazione e la compressione hanno anche rovinato alcuni passaggi tonali che nella stampa da rullino erano molto piu piacevoli ) |
| | br> |