|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Solo, al lago di Moreno B commento di 1962 |
|
Moreno B ha scritto: | Cosa sei andato a ripescare...
scrivevo proprio pochi minuti fa un commento su un'altra panchina.
Sai, questa panchina non c'è più: è stata spostata da un'altra parte dove però non dice niente. E' lì perchè ce l'hanno messa, ma non comunica più le stesse cose. Non si dovrebbero posizionare le panchine a caso. E soprattutto non si dovrebbero spostare con superficialità le panchine da posti in cui si trovano bene.
Però io ho fatto questa foto per ricordarmi di quando questa panchina stava bene al suo posto. |
Ho letto il tuo commento alla foto dell'altra panchina e sono andato a farmi un giro nella tua galleria.
Ho visto questo scatto, equilibrato, profondo, con la panchina laggiù dove lo sguardo arriva in un secondo momento. I toni delicati, la percezione di attesa silenziosa.
È giusto a mio parere andare a rivedere le proposte passate, riaccendono i ricordi e si vedono anche i cambiamenti rispetto alle proposte più recenti. |
| |  |
Solo, al lago di Moreno B commento di Moreno B |
|
1962 ha scritto: | Splendida  |
Cosa sei andato a ripescare...
scrivevo proprio pochi minuti fa un commento su un'altra panchina.
Sai, questa panchina non c'è più: è stata spostata da un'altra parte dove però non dice niente. E' lì perchè ce l'hanno messa, ma non comunica più le stesse cose. Non si dovrebbero posizionare le panchine a caso. E soprattutto non si dovrebbero spostare con superficialità le panchine da posti in cui si trovano bene.
Però io ho fatto questa foto per ricordarmi di quando questa panchina stava bene al suo posto. |
| |  |
| |  |
01/12/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
E' un airone bianco. Ormai faccio diverse poste in due o tre punti del Trasimeno: a Tuoro trovo gli aironi cenerini, a Passignano i bianchi e i cormorani che però non mi è riuscito ancora di fotografare, sono molto sfuggevoli.
 |
| |  |
| |  |
01/12/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Ciao Mauro,
le aberrazioni cromatiche sul legno, sì, le ho viste dopo: purtroppo questo è un aspetto del mio Tamron che è presente..evabbè..in post si dovrebbero ridurre.
Per i tempi di scatto, ho dimenticato di scrivere che ho scattato su cavalletto.
Credo di aver trovato una buona quadra del cerchio o meglio al momento sono contento: 1/200, f8 massima apertura e ISO max sui 400 alle condizioni di luce in cui generalmente mi muovo cioè la mattina prima delle 9. Mi sono rassegnato a non scattare a mano libera con questo obiettivo, non ce la faccio con le braccine
Ora voglio riprovare a ri-moltiplicarlo con il Kenko 1.4
 |
| |  |
| |  |
01/12/2019 di Moreno B commento di Mausan |
|
Non male Moreno, visto che pian piano ci si prende la mano?
Leggendo i dati di scatto, mi viene da suggerirti di cercare di tenere i tempi di scatto, per quanto sia possibile su valori di sicurezza, e qui ne avevi l'opportunità potendo alzare gli iso, e la tua macchina li supporta bene, con focali così lunghe il micromosso è sempre in agguato.
ps. dimenticavo, occhio alle aberrazioni cromatiche
ari  |
| |  |
| |  |
01/12/2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Sono tornato oggi, al lago, dopo che ieri sono rimasto fregato non avendo l'obiettivo giusto e arrangiandomi col 70-200, che ogni volta che è chiamato in causa mi fa aprire il cuore per la nitidezza e i colori.
E oggi sono contento anche del Tamron: non sarà il 500 o il 600 della casa ma non è quel fondo di bottiglia che mi pareva di aver comprato: bisogna saper usare l'attrezzatura ed avere qualche accorgimento
(visto ora la macchia di polvere sul sensore
https://funkyimg.com/i/2Zaas.jpg ) |
| |  |
28 04 2019 di Moreno B commento di Luca73photo |
|
per essere uno scatto a mano libera non è male anche se il mosso in questo caso è un grande nemico...
vedo anche io una leggera pendenza a dx e una dominante ciano |
| |  |
28 04 2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
No, ho il Tamron 150-600 (non il G2, ma il precedente).
Comunque ho visto dei miglioramenti negli ultimi scatti per quanto riguarda la nitidezza, all'inizio ero convinto di aver preso una fregatura invece ero io che non sapevo usarlo. Ho poi tolto il filtro UV montato a protezione della lente (era una cinesata da 25 euro ma non pensavo potesse incidere così nella resa: ho visto flare e ghosting...). Ho tolto anche lo stabilizzatore dato che uso il treppiede.
Come nitidezza non mi soddisfa a pieno, ma suvvia per quello che costa se rapportato ad altre focali specie fisse mi ritengo contento. |
| |  |
28 04 2019 di Moreno B commento di Mausan |
|
Se non ho capito male hai un Sigma 150-600 sport, non sarà un fisso ma se la cava egregiamente, è un'ottima lente...piuttosto occhio al micromosso, 1/250 sec, anche con i germani in lento movimento è poco...calcola sempre che dovresti scattare sempre con tempo di sicurezza, a 600mm almeno 1/800 sec.
E poi scattare e scattare e cercare le situazioni migliori.
 |
| |  |
28 04 2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Sai che purtroppo non credo di poter raggiungere la nitidezza che vedo nelle foto qui, è un mix di lontananza dal soggetto, obiettivo, scarsezza del fotografo...
La situazione è migliorata con l'utilizzo del treppiede, perchè a mano libera dopo un po' mi trema il braccio (è vero che ci sarebbe lo stabilizzatore) e quindi utilizzo tempi velocissimi con conseguente aumento di ISO che con la lontananza mi dà l'idea di uno spappolamento del dettaglio.
Ora con cavalletto per esempio riesco a fotografare soggetti in lento movimento (germani in acqua) a 1/200, f/8 ISO 400.
Da lavorarci su  |
| |  |
14/04/2019 di Moreno B commento di Mausan |
|
Il momento colto e l'ambientazione sono molto belli, la qualità lascia a desiderare ma, son sicuro che ci prenderai la mano col bestione e i risultati non tarderanno ad arrivare.
 |
| |  |
28 04 2019 di Moreno B commento di Mausan |
|
Ciao Moreno, il cenerino è un gran bell'animale ed hai fatto bene a non lasciartelo sfuggire.
L'immagine a mio avviso, ha alcune lacune...il fuoco non cade sulla testa ma risulta anticipato, è tendenzialmente cianotica, aberrazioni cromatiche sotto la coda e pende a dx...a parte la maf, le altre cose sono risolvibili in post.
 |
| |  |
14/04/2019 di Moreno B commento di Laki85 |
|
Fantastico lo stacco che hai catturato, peccato per qualche carenza tecnica... |
| |  |
28 04 2019 di Moreno B commento di coccomaria |
|
Buona la resa del piumaggio, forse un pò morbida la testa con i bianchi al limite. Avrei tagliato leggermente sotto per eliminare quella piccola parte del riflesso della coda che a mio giudizio disturba.
Ciao Valentino |
| |  |
28 04 2019 di Moreno B commento di Moreno B |
|
Una delle prime prove con la 5D4, quando scattavo solo a mano libera col 150-600. Ho avuto la fortuna di averlo a una quindicina di metri e la foga di non perderlo e di non averlo mosso mi ha spinto ad alzare gli ISO. Oggi forse mi comporterei diversamente (mano libera con cavalletto attaccato alla macchina e tenuto tutto su con le mie braccine )
https://funkyimg.com/i/2YYRW.jpg |
| | br> |