Commenti |
---|
 |
st di antonella ros commento di antonella ros |
|
Grazie a Clara per la bellissima interpretazione ad una foto semplice, sarà anche uno scatto semplice ma quei disegni nell'acqua bisogna vederli proprio come li ha descritti Clara e non solo guardarli. Il perché del rovesciare la foto e spiegato dal fatto che in questo periodo ho bisogno di capovolgere la realta' che non va come vorrei ... |
|
|
 |
st di antonella ros commento di Clara Ravaglia |
|
Molto particolare: Cristian , pur avendo probabilmente scritto di getto, ed interpretato allora per un attimo le ondine come un banding .. eheh, ha trovato le parole perfette perr descrivere questa visione, ossia : segni di inchiostro, armonia di tracce casuali come scritte da una poesia naturale.
Un incontro fra tremolii reali di onde riprodotte in acqua e vibrazioni verdi di chiome nel riflesso. Mi piace.
Ciao
Clara  |
|
|
 |
|
|
 |
st di antonella ros commento di Cristian1975 |
|
Mi piace come quest' "inchiostro" sembri disegnare nell'acqua. Peccato per il banding , molto visibile purtroppo. Non vedo il senso nel capovolgerla pero!
 |
|
|
 |
|
|
 |
st di antonella ros commento di antonella ros |
|
Grazie a tutti per il tempo dedicato; la foto è stata fatta a Venezia in pieno mezzogiorno e in effetti la soluzione che preferisco è quella di Vittorione.
Controllare l'istogramma dopo una Street è credo il più delle volte inutile perché la scena è irripetibile, a tal proposito vi chiedo se non è meglio cogliere la scena e sacrificare l'esposizione. A Venezia c'è talmente tanto da fotografare che non si ha sempre il tempo per variare tutti i dati di scatto ... |
|
|
 |
|
|
 |
Friuli Venezia Giulia di antonella ros commento di edgar |
|
Ciao!
Concordo sul fatto che un ritaglio per ridurre le dimensioni della cornice sia necessario. In una situazione del genere tieni presente che la differenza di luminosità tra l'interno della grotta e il mare illuminato dal sole è talmente enorme, che nessun mezzo fotografico attualmente esistente (e probabilmente nemmeno quelli dei prossimi 50 anni !!!) avrebbe potuto contenerla !!!
Quindi in questi casi è necessario scegliere se privilegiare le alte luci e sacrificare la visibilità delle ombre, o viceversa dare visibilità all'interno della grotta, ottenendo però il pesaggio marino totalmente sovraesposto e "bruciato" (come si usa dire quando le alte luci sono praticamente un'area bianca priva di dettaglio).
Ovviamente - dato che i bianchi "bruciati" psicologicamente risultano inaccettabili all'osservazione - è certamente la scelta corretta quella di privilegiare una giusta esposizione delle alte luci, sacrificando le ombre.
In effetti in questo caso non devi sentirti in difetto se la visibilità della cornice manca di dettaglio; è assolutamente normale. Anzi aggiungo che una esposizione leggermente inferiore avrebbe reso il paesaggio con colori più saturi e un effetto globale migliore.
Concludo osservando che stranamente la nitidezza del paesaggio è piuttosto bassa; dato che la fotocamera usata è di alto livello e il tempo di scatto veloce, l'unico motivo che mi viene in mente per questo fatto, è che la messa a fuoco non sia stata fatta sul paesaggio stesso, ma sulle rocce in primo piano. Cerca di essere sempre molto attenta alla gestione della Messa a Fuoco (MaF), perchè può condizionare in modo rilevante il risultato finale.
Ciao a presto e buoni scatti.
EDgar |
|
|
 |
st di antonella ros commento di Gasperino_carbonaro |
|
Un suggerimento che posso darti è quello di controllare sempre l'istogramma ogni qualvolta sviluppi la foto. Se lo controllavi ti saresti accorta che mancava completamente lo spazio dedicato alle luci., mentre la scala del diagramma era spostata tutta a sx (mezzi toni-neri)
 |
|
|
 |
st di antonella ros commento di vittorione |
|
Decisamente sottoesposta, in una certa misura recuperabile.
Volendo mantenere spenta la vivacità dei colori (per assecondare l'atmosfera che la sottoesposizione dà alla tua proposta) si può abbassarne la saturazione.
Scenetta simpatica, ornata da fiori e cuoricini sulla parete di fondo.
Secondo me rifilando in basso e a destra si elimina del superfluo e migliora la composizione.
Ciao, V.
P.S. - Mi sono sovrapposto all'intervento di Filippo... |
|
|
 |
st di antonella ros commento di Buonaluce |
|
spero non ti dispiaccia questo mio modesto contributo su questo bel momento LIFE, ho solo acceso un pò la luce. |
|
|
 |
st di antonella ros commento di jus |
|
Dagli un pò più di luce, è sottoesposta, e diventa ancor più bella e rende giustizia a questo incontro diurno.
Bimbe e piccioni sono deliziosi da guardare e poi, la naturalezza degli atteggiamenti. Voleva fotografare i piccioni da vicino?
Ciao. |
|
|
 |
st di antonella ros commento di Gasperino_carbonaro |
|
Molto bella e tenera nella rappresentazione, mi lascia perplesso lo sviluppo. Mi pare che sia notevolmente sottoesposta, ciò la rende piatta e poco fruibile.
Un recupero forzato della luce? Anche l'orario non ha aiutato sicuramente.
 |
|
|
 |
st di antonella ros commento di francodipisa |
|
Come contenuto street mi lascia perplesso, in compenso mi piace molto come foto per soggetti e ambiente. Molto piacevole.
Qualche delucidazione mi sembra necessaria: vedo infatti dagli exif che di luce ce n'era in abbondanza, quindi suppongo sia una foto diurna. Le ombre nette fanno propendere per un sole alto. Tuttavia i toni smorzati del colore fanno venire in mente una scena notturna illuminata da lampade a luce bianca, inoltre il nero dello sfondo e del tetto(?) in alto a sinistra non sembrano conciliarsi con una foto diurna con sole alto. Non ci capisco nulla. Potresti darmi qualche spiegazione su quale fosse la situazione al momento dello scatto? Confermo che per me è una bella foto ma la vedrei meglio in varie piuttosto che in street |
|
|
 |
st di antonella ros commento di Daniela Loconte |
|
Questa foto richiama un sentimento di tenerezza.
In questo scatto c'è la strada, c'è la vita e c'è l'interazione fra elementi differenti.
Brava! hai scelto la sezione corretta (secondo me, eh!) ...che con la Street&Life photography non si scherza mica....prima o poi tutti ci inciampano.
I commenti tecnici ti arriveranno da chi è più capace di me.
Il mio, un passaggio leggero.  |
|
|
 |
|
|
 |
Friuli Venezia Giulia di antonella ros commento di Calico_Jack |
|
Magari (io ce lo vedrei) anche un taglio verticale, che aiuterebbe a segare via buona parte del nero laterale e potrebbe accompagnare (slanciare?) di più la forma della grotta che ti fa da quinta. Esposizione da aggiustare sicuramente. |
|
|
 |
Friuli Venezia Giulia di antonella ros commento di gps73 |
|
Sono d'accordo con Rosanna.
In fondo al tunnel spesso la sola luce non basta, ci deve essere qualcosa che catturi lo sguardo di chi osserva.
Qui non c'è nulla di accattivante all'interno di questa massiccia cornice scura.
Riprova cercando di incorniciare un soggetto che regga lo scatto  |
|
|
 |
Friuli Venezia Giulia di antonella ros commento di antonella ros |
|
Grazie Principessa per i consigli; mi piacciono lo foto dove in fondo al tunnel vedi la luce e forse si era meglio un buon esposizione sul mare
Grazie anche agli altri per i passaggi |
|
|
 |
Friuli Venezia Giulia di antonella ros commento di principessa |
|
ciao Antonella! Una foto un po' difficile.. Fuori c'era tantissima luce, che in più si rifletteva sull'acqua, e dentro la grotta era molto buia.
Qui i parametri di scatto non sono sbagliati, ma il riflesso sull'acqua è comunque un po' bruciato, e , di contro, la grotta è totalmente nera e non si riesce a evidenziare nessun particolare. Qui, o facevi una doppia esposizione ( una per l'esterno, anche chiudendo di più il diaframma e usando ISO 100 ) e una per l'interno, .. o puntavi tutto sull'esterno, facendo una buona esposizione , diaframma chiuso e scatto veloce...e togliendo buona parte della grotta, che , nera così, dice pochino ...  |
|
|
br>