|  | Commenti |
---|
 |
Si apra il sipario di flapane commento di flapane |
|
E'fatta con l'unico dispositivo che avessi a disposizione al momento: un telefono, con tutti i risvolti del caso.
Nondimeno mi piaceva, e volevo condividerla.
Scattata poco più a sud di Puttgarden, non lontano dal confine tedesco-danese. |
| |  |
Tomb Raider di flapane commento di flapane |
|
Ti ringrazio per il passaggio.
Per completezza, si tratta dei sotterranei dell'anfiteatro Campano (S.Maria Capua Vetere - CE).  |
| |  |
Tomb Raider di flapane commento di vittorione |
|
flapane ha scritto: | Credo che "Varie" sia la sezione più appropriata... | Credo anch'io, dato che più che alle architetture sembri interessato alle suggestioni storiche evocate dal luogo. A proposito del "luogo" in foto del genere tutto sommato descrittive non dispiace mai all'osservatore sapere dove si trova e cosa ha davanti agli occhi.
Sulla foto: buona l'intenzione evidente di dare slancio alla composizione offrendoci il trampolino del moncone di colonna in primo piano. Forse però ti sei tenuto un po' stretto così da non riuscire ad evitare il contatto tra questa ed il margine inferiore, o di trovare un punto più adatto per il taglio superiore. A questo punto anche lo spigolo in mattoncini che si intravede a destra, meglio considerare se inserirlo con un ruolo o lasciarlo fuori campo. Insomma: occhio ai bordi del fotogramma.
Buoni luce, colore (poteva anche essere appena più caldo) ed esposizione.
 |
| |  |
Tomb Raider di flapane commento di flapane |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Credo che "Varie" sia la sezione più appropriata... in caso negativo, spostate pure. |
| |  |
Pace di flapane commento di flapane |
|
Webmin ha scritto: | ... pregevole la scelta di sfruttare la quinta naturale come linea di ingresso per una scena iconograficamente efficace: una maggiore leggibilità della riva fiume, però, ci poteva stare.
Mario  |
Ciao, grazie per il giudizio. In effetti, non avrebbe fatto male lasciare un po' più di spazio, in basso.
McWinston ha scritto: | Ottima composizione e ottimo b/n. Complimenti  |
Thanks! Non può che farmi felice.
Wolfriend ha scritto: | Mi piace molto la scelta di un ottimo b/n piuttosto cupo per descrivere la scena inquadrata.
Proprio questa drammaticità trovo cozzi un poco con il titolo, sempre che non ci fosse ironia... |
Ciao, hai ragione, in effetti il titolo è volutamente un po' enigmatico, in quanto le piccole onde vicino la riva, la tipologia di b/n, ed il cane (Cerbero), volevano essere un richiamo al Lago d'Averno, dove vado spesso, che per i greci ed i romani era la porta di accesso all'Ade.
Potrebbe essere una scena tranquilla, o forse no... quelle ondine potrebbero far presagire l'emersione di Ade in persona!
Mi piaceva vederla così.
Forse andava aggiunto un punto interrogativo al titolo. |
| |  |
| |  |
Industrial art di flapane commento di fildub |
|
Gennaro Morga ha scritto: | Ciao Flapana hai sicuramente giocato bene con le linee , creando dinamismo e sfruttando gli angoli ed anche una buona distribuzione delle masse ed un bel b/n .
Quello che ti suggerisco e di si adoperare l'elemento umano in queste scene , ma nn che ne diventi quasi il soggetto , altro suggerimento contieni le linee e le loro deformazioni in alto a dx il finestrone é completamente deformato ....
Ciao e alla prossima  |
Quoto Gennaro, i suoi suggerimenti dovrebbero migliorare l'immagine, ma anche l'approccio da tenere la prossima volta che ti troverai di fronte ad una situazione simile! L'architettura relazionata alla figura umana diventa complessa nella sua rappresentazione molto più che ripresa da sola!
Ciao!! |
| |  |
Pace di flapane commento di Wolfriend |
|
Mi piace molto la scelta di un ottimo b/n piuttosto cupo per descrivere la scena inquadrata.
Proprio questa drammaticità trovo cozzi un poco con il titolo, sempre che non ci fosse ironia... |
| |  |
| |  |
Pace di flapane commento di Webmin |
|
... pregevole la scelta di sfruttare la quinta naturale come linea di ingresso per una scena iconograficamente efficace: una maggiore leggibilità della riva fiume, però, ci poteva stare.
Mario  |
| |  |
| |  |
Industrial art di flapane commento di Piergiulio |
|
No no..mi sono espresso male nella consecutio..avrei chiuso il diaframma almeno ad f 11 alzando gli iso ed in post ammorbidito le ombre..
piergiulio |
| |  |
Industrial art di flapane commento di flapane |
|
Grazie anche per il tuo passaggio!
Avresti dunque aperto di più il diaframma, se interpreto bene il tuo "pdc troppo chiusa"? |
| |  |
Industrial art di flapane commento di Piergiulio |
|
Mi piace l'atmosfera con l'elemento umano..per le linee e la loro gestione seguirei Gennaro..aggiungo che la pdc e le ombre a mio parere sono troppo chiuse..
un sorriso
piergiulio  |
| |  |
| |  |
Industrial art di flapane commento di Gennaro Morga |
|
Le linee hai fatto bene ad adrizzarle , ma il finestrone frontale é storto e andrebbe raddrizzato , anche se nn ho capito come mai sia cosí .....
Probabilmente a furia di adrizzare si é storto proprio quello .....
Cmq spero di essere stato comprensibile se cosí nn fosse fai un fischio
Nn dimenticare che in architettura la rigorosità delle linee e la simmetria sono sèmpre rigorose .. Avvolte si forzano queste regole ma deve essere chiaro l'intento del fotografo , o meglio voluto  |
| |  |
Industrial art di flapane commento di flapane |
|
Ciao, ti ringrazio per il passaggio.
Solo, non mi è ben chiara la questione delle linee cadenti: non avrei dovuto raddrizzarle? Volendo giocare con le linee, lo trovavo un effetto fastidioso. |
| |  |
Industrial art di flapane commento di Gennaro Morga |
|
Ciao Flapana hai sicuramente giocato bene con le linee , creando dinamismo e sfruttando gli angoli ed anche una buona distribuzione delle masse ed un bel b/n .
Quello che ti suggerisco e di si adoperare l'elemento umano in queste scene , ma nn che ne diventi quasi il soggetto , altro suggerimento contieni le linee e le loro deformazioni in alto a dx il finestrone é completamente deformato ....
Ciao e alla prossima  |
| |  |
| |  |
Cityrunner di flapane commento di flapane |
|
Grazie per il passaggio.
E dire che la mia paura era che ce ne fossero troppi.  |
| | br> |