|  | Commenti |
---|
 |
un po' di...! di DocAl commento di bigeorg |
|
mi inserisco anche io in questa interessante discussione rifacendomi a quello che diceva @essedi sopra.
parlo ovviamente da dilettante, ma secondo me per fare una foto, anche di "street", non è opportuno partire dalla focale ma dall'intenzione. qual è l'intenzione? cosa ti ha colpito? cosa hai visto e volevi mostrare? da lì discende cosa è meglio fare per ottenere il risultato.
io posso solo supporre che l'intenzione fosse di tipo ironico, un accostamento tra la scritta e la testa (esemplificata nel titolo: sale in zucca).
è un accostamento a mio parere molto arduo, un sesto grado, molto difficile da realizzare in modo immediato. e se posso permettermi, il risultato non funziona molto. mi sembra infatti si regga troppo sul titolo, senza il quale l'intenzione non arriva a chi guarda.
un titolo (purché non didascalico e banale) può servire a spiazzare, a divertire, può offrire una chiave interpretativa "in più" di una foto che si regge comunque da sola. ma non può essere la sola spiegazione di un'intenzione altrimenti oscura.
tuttavia, siccome all'intenzione non si comanda, cosa serviva per tentare di restituirla al meglio? ti dico quello che avrei provato a fare io:
è probabile che in questo caso tutto ciò che è di contorno confonda il messaggio. quindi era forse preferibile avvicinarsi e fare un'inquadratura più stretta, quasi solo sui due elementi, la scritta e la testa;
era poi preferibile secondo me farla di fronte e non di scorcio, per rendere migliore e più "declamatorio" l'impatto, un modo più adeguato a illustrare un proverbio o un modo di dire preesistente;
infine era preferibile attendere un soggetto diverso, cioè una "testa" più caratteristica, con una maggiore "testosità" o che desse maggiormente l'idea di pazzia o bizzarria tanto da evocare la necessità di "sale" (appostarsi e aspettare il soggetto giusto è spesso un buon sistema)
(ovviamente le mie non sono "regole", ma proposte. e inoltre le regole sono un prodotto delle foto, non viceversa: se tu riesci a farla in modo diverso e funziona, hai ragione tu).
ciao  |
| |  |
| |  |
desert show di bigeorg commento di bigeorg |
|
Webmin ha scritto: | ... efficace nella scelta del piano americano applicato alla piccola protagonista come elemento di riscontro rispetto la visione di insieme.
Da attenzionare la resa del cielo, in particolare nella zona del vertice superiore sinistro.
Mario |
ti ringrazio.
(la resa del cielo risente probabilmente del fatto che è uno scatto fatto un anno fa, uno dei primi con la mia prima macchina fotografica e da principiante totale lo massacrai con un hdr esagerato rovinando la grana... ho voluto mostrarlo perché mi pareva fosse sopravvissuto nonostante tutto) |
| |  |
desert show di bigeorg commento di bigeorg |
|
il signor mario ha scritto: | Partiamo da un concetto base, come la penso lo si può dedurre dalla mia firma, se una foto riesce a comunicare, a parlare, a trasmettere allora la parte della tecnica passa in secondo piano, sempre importante ma in secondo piano, è nelle foto "mute" quelle che non dicono, che non trasmettono che la tecnica prende il sopravvento.
In questo tuo scatto io vedo alcuni "errori" di composizione, un taglio molto stretto che taglia i lampioni, le gambe della bambina tagliate, male, la struttura del desert decentrata o troppo o troppo poco... ma, stranamente, neanche troppo, poi non infastidiscono forse anche perché questo scatto richiama alla memoria scatti colore USA dove spesso la composizione "violava" le regole, appunto personaggi in primo piano spesso tagliati, apparente disinteresse per lo sfondo... |
ti ringrazio. è un modo di considerare le cose con cui, pur da principiante quindi con la dovuta cautela, mi sento in sintonia. |
| |  |
desert show di bigeorg commento di bigeorg |
|
il signor mario ha scritto: | Mi piace, ci sono dei difetti ma stranamente passano in secondo piano. Questa foto mii piace davvero. Complimenti |
ti ringrazio.
concentriamoci sui difetti
se no non imparo
(se hai voglia) |
| |  |
| |  |
Plein relax di bobo3361 commento di bigeorg |
|
mi pare una composizione da manuale. mi piace il fatto che il soggetto in primo piano, a fuoco, rompa una linea di fuga che lo attraversa e che naturalmente conduce a un punto più lontano ma un po' sfocato in cui ci sono altri soggetti. questo rende meno prevedibile la fruizione, dà profondità, colloca i personaggi in una scena ordinata ma dinamica.
forse è un po' "scarica" dal lato del contenuto: i personaggi non sono così caratteristici (a parte panza e sigaro del protagonista un po' hemingwaiano) e non fanno azioni particolari o collegate tra loro per sostenere la foto con la loro sola presenza. ciò non comporta nulla sul valore della foto, beninteso, semplicemente secondo me aiuta a catalogarla più come "scena d'ambiente con persone" che come "scena di persone in un ambiente".
 |
| |  |
asso di bigeorg commento di bigeorg |
|
bobo3361 ha scritto: | è interessante il gioco delle espressioni, ma mi sembrano disperse...
forse troppi particolari nell'insieme fanno perdere l'orientamento, insomma non c'è un 'centro' per l'attenzione |
grazie bobo
mi pare molto giusto quello che dici. anche a me piacciono i particolari (e l'atmosfera un po' anni '70 che ho cercato di esaltare con un leggero viraggio) ma di sicuro manca un punto focale. è una bella scena ma senza vero protagonista. |
| |  |
| |  |
Jeux di bobo3361 commento di bigeorg |
|
molto bella, sia la composizione che il soggetto che il bn. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
tra i vetri di huncke commento di bigeorg |
|
bella cattura, bravo
(forse proverei un formato quadrato allineato a sinistra, potrebbe dare più concentrazione, ma è solo un'idea) |
| |  |
News di mcfour commento di bigeorg |
|
mi piace molto. sia tecnicamente, sia come "racconto". sì, non c'è l'umano, ma... è appena andato via!  |
| |  |
milano di bigeorg commento di bigeorg |
|
mcfour ha scritto: | Concordo sostanzialmente su quanto proposto da Liliana, mi piace l'utilizzo dei colori... spesso trascurati nella street in favore del BN, ho apprezzato il ritratto di strada dell'uomo sul marciapiede..
Nella mia versione immaginaria avrei decentrato come ha fatto Liliana, ma dall'altro lato... lasciando le colonnine che ci sono lato strada che a mio avviso catterizzano di più lo scatto... essendo illuminate da una buona luce.
Forse pende un pelo a sx.  |
ti ringrazio  |
| |  |
candy di bigeorg commento di bigeorg |
|
mcfour ha scritto: | Può sembrare uno scatto banale... ma a mio avviso non lo è.
I colori dell'abbigliamento dell'uomo sono ottimi sullo sfondo grigio del cemento, ad ingentilire il tutto la cornicetta di verde che si affaccia dall'alto.
Avrebbe funzionato comunque anche senza scritta.
Mi piace.  |
grazie mille, davvero. |
| |  |
milano di bigeorg commento di bigeorg |
|
Liliana R. ha scritto: | Ho compreso bene quale sia stata la molla che ti ha portato a scattare ma forse la scritta rispetto alla ragazza è troppo marginale.
Utilizzare le scritte con dei soggetti nelle street è una pratica abusata ma consueta, diventa però degna di rilievo se l'immagine ha qualcosa di inconsueto.
Ti invio una mia versione per farti comprendere cosa intendo. In post 4 valori tonali più taglio.
Si intende che la rimuovo immediatamente se dà fastidio.
Alla prossima.  |
ma figurati se mi dà fastidio
sono onorato anzi.
apprezzo la tua versione con il crop più spinto.
e sono d'accordo con te, volendo ricavare un effetto più immediato e avere un po' d'impatto (pur nella generale "delicatezza" della foto, diciamo così, che non è certo aggressiva) occorre "terzificare" il taglio e spingere sulla pp.
ho voluto un po' sperimentare un approccio diverso (inconsueto, appunto). non "cercare l'effetto" isolando gli elementi, ma fare una composizione più "ampia", lasciandoli come naufraghi nello spazio urbano.
vabbe', magari è un po' una cagata ma se uno non sperimenta qui... magari invece che una propria strada trova un muro ma serve sempre.
 |
| |  |
milano di bigeorg commento di bigeorg |
|
Webmin ha scritto: | ... contesto urbano e scena di usuale rappresentazione, quindi un pò debole sul lato life.
Se la circostanze è riproponibile una maggiore pianificazione può essere la soluzione per spingere sul lato iconografico.
Mario |
uh...
grazie del passaggio, anche se confesso di non aver capito molto di quello che hai detto, a parte che ti pare banale
(cosa intendi per "spingere sul lato iconografico"?)
a me piaceva l'accostamento tra la scritta a destra e lo sguardo perso nel vuoto di lei, ma non è niente di che, lo so. una cosina. |
| | br> |