x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da luca_zanetti
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 20, 21, 22  Successivo
Commenti
abbandonata
abbandonata di luca_zanetti commento di luca_zanetti

Sony A7 + C/Y Zeiss Distagon 28mm f2.8: 28mm, f5.6, 1/1000, iso100.
vicoli chiusi
vicoli chiusi di luca_zanetti commento di luca_zanetti

Grazie! Smile
vicoli chiusi
vicoli chiusi di luca_zanetti commento di luca_zanetti

Sony A7 + C/Y Zeiss Distagon 28mm f2.8: 28mm, f8, 1/60, iso800.
Il balcone
Il balcone di luca_zanetti commento di luca_zanetti

Grazie! Smile
Il balcone
Il balcone di luca_zanetti commento di luca_zanetti

Sony A7 + C/Y Zeiss Distagon 28mm f2.8: 28mm, f8, 1/60, iso 125.
Stelle in campagna
Stelle in campagna di luca_zanetti commento di luca_zanetti

Grazie!
road to nowhere
road to nowhere di luca_zanetti commento di luca_zanetti

Grazie! Smile
Per i colori ho provato una specie di cross processing cercando di far virare le luci verso il giallo e le ombre verso il ciano / blu.
road to nowhere
road to nowhere di luca_zanetti commento di luca_zanetti

Sony A7 + Sigma 19mm f2.8: 19mm, f2.8, 8sec., iso100.
Forme...
Forme... di Clara Ravaglia commento di luca_zanetti

Per me un ottimo grafismo sorretto da un eccellente geometria. Mi piace assai. Smile
Stelle in campagna
Stelle in campagna di luca_zanetti commento di luca_zanetti

Grazie ad entrambi, in effetti era più un test per scoprire a quanto mi posso spingere in casi estremi
Stelle in campagna
Stelle in campagna di luca_zanetti commento di luca_zanetti

Test sulle potenzialità della nuova fotocamera. Una notte senza luna al buio più completo. Al di la del rumore sulla strada (che ad occhio nudo era comunque invisibile) credo che la resa del cielo sia ottima considerando la sensibilità impostata.

Sony A7 + Samyang 14mm f2.8: 14mm, f2.8, 20 sec., iso 12800.
Prime stelle
Prime stelle di Pubarnilu commento di luca_zanetti

Si parte dal risultato. Sostanzialmente devi previsualizzare lo scatto, avere in mente cioè, l'immagine che desideri ottenere. La scelta dell'obiettivo dipende da questo. Il linea di massima per scatti con stelle puntiformi si tende a scegliere un grandangolo o supergrandangolo perchè si può scegliere un tempo di scatto più lungo (quindi più luce) e perchè si può inquadrare una porzione più ampia di cielo. Ma non è assolutamente una regola. L'obiettivo dovrebbe essere luminoso (f2.8, f2, f1.8, ecc...) perchè una volta impostato il tempo più lungo possibile (relativamente alla focale scelta evitando il mosso sulle stelle) il diaframma è l'unica cosa che può evitarti di salire troppo con gli iso. Quindi in breve, imposti il diaframma più aperto che puoi e il tempo più lungo che puoi (evitando come detto il mosso sulle stelle) e controlli l'esposizione regolando la sensibilità (iso). Mi sfugge il motivo per cui hai scurito l'immagine. Al di la della compressione troppo aggressiva (65Kb sono pochini) mi sembra decisamente più leggibile e potenzialmente discreta la seconda! Ripeto, la prima cosa è previsualizzare il risultato altrimenti scatti a caso. Wink
Prime stelle
Prime stelle di Pubarnilu commento di luca_zanetti

Ciao, il concetto, fotografando i cieli stellati, è quello di far entrare più luce possibile quindi potresti riprovare aprendo al massimo il diaframma del tuo obiettivo (di solito per questi scatti si usano obbiettivi fissi molto luminosi, f2.8 è il minimo sindacale ed è ok su un supergrandangolare da 14/16mm equivalenti, mentre per ottiche più lunghe si cerca di scendere a f2, f1.8, f1.4) questo perchè più lunga è la focale minore sarà il tempo di esposizione possibile prima che si cominci a percepire il movimento delle stelle. C'è una regoletta empirica che ti può aiutare (tempo= 600/focale equivalente) ma con un po' di tentativi dovresti trovare un giusto compromesso. Regolato tempo e diaframma agisci sugli iso dipendentemente dalle condizioni (luna si, luna no, foschia, ecc...). Spero di esserti stato utile, ciao!
paesaggio innevato
paesaggio innevato di luca_zanetti commento di luca_zanetti

Una foto di tre anni fa ma anche molto attuale visto il clima... Very Happy
Nikon D90+Samyang 14mm: 14mm, f11, 1/640, iso 200.
Milano,DSC9724
Milano,DSC9724 di marco.rilli commento di luca_zanetti

Si nota il rigore e l'accuratezza compositiva, la scelta del punto di ripresa, l'attenzione alle linee e alle geometrie, mi piace parecchio!
fontana fraterna
fontana fraterna di luca_zanetti commento di luca_zanetti

Grazie!
fontana fraterna
fontana fraterna di luca_zanetti commento di luca_zanetti

Sony NEX 6 + Sigma 19mm f2.8: 19mm, f7.1, 1/125, iso 100.
stelle al lago del Matese (rivista e corretta)
stelle al lago del Matese (rivista e corretta) di luca_zanetti commento di luca_zanetti

Grazie a tutti, in effetti la foschia ha avuto l'effetto di amplificare le luci che risultano un po eccessive ma nemmeno una sottoesposizione di 2 stop ha risolto il problema (800iso), alla fine ho preferito così. Smile
stelle al lago del Matese (rivista e corretta)
stelle al lago del Matese (rivista e corretta) di luca_zanetti commento di luca_zanetti

Sony NEX 6 + samyang 12mm f2: 12mm, f2, 20sec., iso 3200.
Stessa inquadratura dell'altra ma versione a 3200 iso e rivisto il bilanciamento del bianco.
l'albero e le stelle
l'albero e le stelle di luca_zanetti commento di luca_zanetti

L'idea era quella di creare una specie di dualismo (vista la somiglianza delle ramificazioni dei due alberi in simbiosi) tra un albero più "terreno" (illuminato dalla luce ambientale) ed uno più "spaziale" (illuminato da me tramite torcia a led). Allego qui sotto una versione in silhouette più classica:



Per mio gusto personale, meglio quest'ultima versione Smile
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 20, 21, 22  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi