Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
capri di rednax commento di stee65 |
|
L'immagine è bella, il colore del mare stupendo e la vista non di meno.
Non entro nel merito della nitidezza in quanto potrebbe essere dovuta principalmente alla compressione jpeg, visto che manca in generale; poi dubito che una vista presa a quella distanza manchi di profondità di campo.
L'albero a sinistra effettivamente disturba un po', perché è presente ma di per sè se ne vede troppo poco per far parte della composizione.
Secondo me il principale "difetto" di questa immagine è l'orizzonte posto al centro. Con un'inquadratura più spostata verso il basso la composizione avrebbe avuto maggior impatto. Altrimenti potresti ritagliare la foto in un formato più panoramico eliminando la metà superiore del cielo, che non aggiunge niente alla composizione essendo uniforme. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La fine di un ciclo ... di stee65 commento di stee65 |
|
Effettivamente una sfocatura meno estrema avrebbe potuto funzionare comunque e magari meglio.
Devo ammettere che non ho neanche provato un altro diaframma, anche perché non avendo il treppiede con me, avrei con sicuramente ottenuto un'immagine mossa.
Grazie ancora a tutti per le interessanti osservazioni :beer: |
|
|
 |
La fine di un ciclo ... di stee65 commento di stee65 |
|
Grazie a tutti per il commento
Interessante come ciascuno di voi aggiunge elementi legati al titolo, che effettivamente lascia spazio per questo.
Confermo che la sfocatura l'ho voluta proprio per dare l'impressione di un lento svanire. Tecnicamente non sarebbe stato possibile mantenere a fuoco tutta la foglia e lasciare abbondantemente fuori fuoco il resto, se non impiegando la fusione di immagini con messa a fuoco differente con Photoshop. Questa soluzione credo avrebbe comunque dato una connotazione strana e poco credibile, visto che l'inquadratura s'allontana gradualmente e non è composta da due piani distinti soggetto/sfondo. |
|
|
 |
La fine di un ciclo ... di stee65 commento di stee65 |
|
Grazie Sisto
Infatti mi piaceva molto la curvatura diagonale della pavimentazione.
Avendo usato un 24mm tilt & shift ed inclinato il piano di fuocob all'inverso, ho ottenuto una profondità di campo quasi laminare. Avrei potuto chiudere un po' il diaframma ma, per i miei gusti, sarebbero rimaste meno sfocate le foglie sullo sfondo diminuendo l'effetto di stacco netto della foglia in primo piano. |
|
|
 |
|
|
 |
Baby on black di stee65 commento di stee65 |
|
Grazie
Si lo scuro a sinistra è voluto per sottolineare lo sguardo cupo. Sulla destra ho mantenuto una luminosità lievemente contenuta sempre per non dare troppa brillantezza che richiamerebbe una presenza più evidente e non una rivelazione nella penombra. Almeno questa era l'intenzione, ciò non vuol dire che lo scopo sia del tutto raggiunto, comunque ne sono abbastanza soddisfatto.
Dati di scatto:
f/8 - 1/160 sec - obiettivo Canon EF 24-105mm f/4L - 4 flash comandati da triggers Cactus V4: 1 key light con piccolo softbox sul viso, 2 flash come backlight da dietro sui due lati per delineare i contorni e 1 flash con gel blu diretto verso il fondale nero (il gel per la versione a colori) |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Baite di Mola 13 di edo76mal commento di stee65 |
|
Bella composizione.
Mi piace in particolare la luce sugli alberi e sull'erba secca ai piedi degli alberi. |
|
|
 |
Into the wild di stee65 commento di stee65 |
|
Grazie a tutti per i vostri commenti
Effettivamente l'effetto del filtro graduato è visibile, ma non vedo alternative, considerato che si trattava già di un filtro a transizione soft, senza il quale il cielo sarebbe rimasto bruciato o il primo piano scurissimo.
Il colore dell'erba può effettivamente sembrare esagerato, ma visto che pioveva e l'erba era fradicia i colori erano estremamente saturi già in natura, calcolando poi che i prati dell'Appenzello (come in molte altre zone particolarmente piovose della Svizzera settentrionali) sono di un verde molto carico, dove invece al sud delle alpi risultano molto più slavati.
Ho lavorato in postproduzione rimanendo dei limiti di avere un risultato il più simile possibile a quello che vedevo sul posto ad occhio nudo.
Chiaramente l'occhio e il giudizio estetico di ognuno è estremamente soggettivo ed è certamente possibile che la mia postproduzione possa non piacere.
Devo anche ammettere che con il passare del tempo anche il mio metro di giudizio cambia e mi trovo a modificare fotografie che prima non avrei toccato  |
|
|
 |
|
|
 |
Endless Spaces di zanve commento di stee65 |
|
Immagini sempre ineccepibili.
Hai usato un filtro GND immagino, visto che la cima delle montagne riflessa nell'acqua è più luminosa di quelle all'orizzonte.
Mi piace molto la composizione e il contrasto tra luce fredda del primo piano e calda del secondo piano. Mi piace pure il contrasto tra la durezza delle pareti rocciose e le vellutate colline ai piedi dei picchi.
Complimenti |
|
|
 |
Antiche bellezze di stee65 commento di stee65 |
|
Buon suggerimento quello del bianco e nero, spesso provo l'alternativa monocromatica, ma questa volta confesso che non ci ho pensato.
Lo scatto laterale l'ho voluto proprio perché mi piaceva il digradare del contrasto (a causa dei riflessi sul vetro) e della nitidezza (grazie al diaframma f/1.8).
Invece per la raddrizzatina condivido pienamente, infatti quando l'ho postata mi son detto: "...zz, pende!"
Grazie per i suggerimenti :beer: |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
St di Tia commento di stee65 |
|
Condivido l'opinione di Matteo.
La composizione è comunque buona, considerando che, magari, il sasso da mettere in primo piano non c'era. Infatti il ruscello conduce lo sguardo verso l'orizzonte dove dietro le conifere in silhouette ci sono le montagne.
Tutto direi che potenzialmente tutto funzionerebbe, se non fosse per la luminosità che manca di mordente ed è scura.
Ci sarebbe voluto forse l'utilizzo di un filtro graduato a densità neutra (GND) che poteva equilibrare la luminosità delle montagne e del cielo con il primo piano, e se l'hai usato, è probabile che non era sufficiente.
Ciao
Stee |
|
|
br>