|  | Commenti |
---|
 |
a casa... di The_Rkp commento di belgarath |
|
Diciamo che di quelle "monetarie" era la migliore: hai dimostrato almeno un po' di inventiva (la casetta ed il rapporto lira/euro) e la realizzazione è buona (anche se un po' fredda come tonalità e asettica come atmosfera).
Immediato l'arrivare del tema... per la via più facile però
 |
| |  |
Corruzione fiabesca di gianjackal commento di belgarath |
|
Andiamo bene...
Io l'ho vista in un ulteriore modo, ovvero Cappuccetto Rosso che addestra il lupo a trovare soldi, in tempi di crisi...
Ma il 50 non mi "usciva", quindi vale quello che ho detto a proposito di un'altra foto: penalizzata, sebbene abbia tenuto conto del lavoro che c'è stato dietro (anche se la bordura flou.. brrr)
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
nel bosco di AndreaI commento di belgarath |
|
Soggetto che attira molto l'occhio ma non rende mai come si vorrebbe una volta fotografato, vero?
Per me è troppo decentrata, a sinistra manca qualcosa. Attenzione, non dico che la soluzione sia farla centrale, bisogna proprio inventarsi qualcosa.
Occhio ai gialli: sul prato ci possono anche stare, ma nel resto dell'immagine a mio avviso ce ne sono troppi. Una soluzione è lavorare com maschere sfumate, verticali in questo caso, e bilanciare il colore in modo differenziato.
Poi ti sei complicato la vita con una luce forte: nei boschi è un mezzo suicidio, perchè o bruci qualcosa o sottoesponi qualcosa d'altro.
Importante anche chiudere il diaframma per avere più pdc. Se vuoi usare come qui f/2.8 devi trovare un motivo per farlo, così sembra solo poco nitida.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
El dia de la boda di Fex commento di belgarath |
|
Ok, sposto in Varie allora.
Per le foto ad ambientazione urbana, trovi una guida alla collocazione (assieme ad altro) cliccando il pulsante dei tutorial che ho in firma.
Ciao  |
| |  |
Castello cutout di FaStLaNe commento di belgarath |
|
Regolamento ha scritto: | 6 - Le immagini inviate nelle sezioni apposite del Forum si intendono esposte volontariamente al giudizio tecnico/estetico degli altri iscritti, nell’ottica di un reciproco confronto di generale utilità. E’ fatto espresso divieto di rispondere in maniera maleducata e polemica ai commenti che vengono ricevuti, come pure non è consentito inviare commenti non inerenti l’immagine proposta, in particolare riferiti a singole persone. Non è possibile rispondere pubblicamente ad eventuali scorrettezze e/o provocazioni di altri utenti. In tal caso chi ha ricevuto la provocazione deve segnalarlo in privato al moderatore di sezione, che provvederà agli interventi necessari.
Chi sottopone una foto a critica ne dichiara implicitamente la proprietà. Se la foto è di proprietà altrui vi è l'obbligo di specificarne chiaramente l'autore, il quale deve aver preventivamente dato il consenso alla pubblicazione. Photo4U.it declina ogni responsabilità sull'uso improprio delle immagini.
|
Chiudo..
ps. puoi riprovare in Digital imaging, non in critica. |
| |  |
Girotondo 2 di Marengo commento di belgarath |
|
Marengo ha scritto: | Infine, non occorre essere degli eccelsi poeti per aver diritto di recitare i propri versi, ognuno fa del suo meglio e ogni "scuola" che si rispetti deve dare i giusti stimoli per far progredire e, categoricamente, non dire mai che qui versi sono una ciofeca, non farebbe il mestiere di scuola. |
E ci mancherebbe!
Non a caso ho messo quella frase a chiusura del mio intervento precedente.
Per quel che riguarda gli stimoli, penso che chi mi ha preceduto abbia già dato un importante contributo in tal senso.
Per il libro ti ringrazio e prendo nota. Contraccambio con "Meglio ladro che fotografo" di Ando Gilardi, davvero illuminante in particolare sul valore delle fotografie
 |
| |  |
El dia de la boda di Fex commento di belgarath |
|
Un po' dura interpretarla come street/life... si tratta di qualche manifestazione di cui vuoi condensare gli elementi in questa scena oppure ti interessano di più critiche sugli aspetti tecnici e compositivi? Nel secondo caso propenderei per un cambio di sezione. Facci sapere.
 |
| |  |
Girotondo 2 di Marengo commento di belgarath |
|
Non credo proprio che sia vero quello che affermi relativamente alla rigidità delle regole, quantomeno non più di un'analoga (ed opposta) idea: ovvero che qualsiasi ciofeca si produca possa essere giustificata dicendo che emoziona. E' un dualismo vecchio e ben conosciuto da chi si diletta di critica, perchè se ne imbatte con inquietante regolarità.
La fotografia è anzitutto produrre emozione? Per me no, per me è interpretazione della realtà mediante gli strumenti a disposizione, è fare domande e soprattutto fornire risposte. Emozionare è molto più facile, anche un fotogramma nero o uno bianco possono farlo.
Ma anche se fosse, tutto va rapportato al contesto in cui ci si trova.
Per quello sono stato fiscale su HCB: autori di quel tipo e realtà sostanzialmente didattiche come p4u non sono paragonabili neanche alla lontana, così come non lo sarebbe una scuola in cui si insegnano grammatica e sintassi (quindi con regole ben precise) e un poeta o scrittore che padroneggia tutti gli strumenti espressivi del linguaggio, e magari li stravolge per, lui sì, interpretare, interrogare, rispondere.
Ma è evidente che stravolgerli non significa necessariamente conoscerli, altrimenti qualsiasi scolaro potrebbe pretendere un bel voto al suo tema pieno di strafalcioni dicendo che, sotto sotto, emozionava.
Uscendo dal caso specifico, naturalmente.
 |
| |  |
Girotondo 2 di Marengo commento di belgarath |
|
Ok Alex, ma penso non occorresse scomodare Bresson per affermare un tuo sentire, che ai fini critici ha diritto di cittadinanza quanto il mio o quello di Surgeon. Se no c'è il rischio che qualcuno quel sillogismo lo faccia davvero.. e questo vorrei evitarlo
 |
| |  |
Girotondo 2 di Marengo commento di belgarath |
|
Potrei rispondere che non ho mai detto che l'abbia affermato tu...
...ma per tagliare la testa al toro:
che si possa fare una buona, buonissima foto pur in presenza di un taglio penso sia evidente, ma soprattutto nessuno ha affermato il contrario, qui.
Dunque mi sembrava una sorta di giustificazione del taglio stesso, se applicato alla fotografia di genere street. Ma se non è così spiegami tu il senso della tua frase "vorrei ricordare i tanti arti tagliati da Bresson e non solo da lui in foto rimaste nella memoria fotografica di sempre".
Grazie  |
| |  |
Girotondo 2 di Marengo commento di belgarath |
|
Mi sembra che dire sostanzialmente se ha tagliato Bresson qualsiasi taglio va bene sia un sillogismo molto più banale del supposto rifugio del commentatore via web.
Oltretutto io non ho detto che gli errori evidenti in questione riguardassero il taglio dei piedi, nè surgeon si è limitato a citare quello. |
| |  |
Girotondo 2 di Marengo commento di belgarath |
|
Marengo ha scritto: | perché si confonde la foto di studio o di natura morta, con quelle in cui il soggetto è in movimento e in continua mutazione. |
Veramente è tutta lì l'abilità del fotografo di strada: riuscire nonostante le condizioni di scatto (e ovviamente entro limiti ragionevoli, non certo paragonabili alla libertà che si gode in studio) a non commettere errori evidenti come in questo caso.
Se nelle foto street si dovesse perdonare qualsiasi cosa, la critica stessa non avrebbe più ragione di esistere.
 |
| | br> |