|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Neuschwastein di themick commento di Balza |
|
Hai trovato una giornata splendida... Per la foto hai centrato forse un po' troppo il castello nel mezzo della foto con il risultato di aver lasciato dello spazio vuoto a sinistra poco significativo e aver posto troppo a filo della foto, sulla destra, le due torrette di ingresso del castello. L'avrei anche raddrizzata un pelino... per il resto è una bella foto, esposta correttamente e con ottimi colori!
PS: Ah la Romantiche Strasse... che posti magici...  |
| |  |
ROMA....bella di notte! di backlighteye commento di Balza |
|
La composizione della fotografia è sicuramente originale ma avrebbe reso al meglio se la foto fosse stata un pochino più dritta... così le colonne in primo piano danno un senso di pendenza. Inoltre avrei inquadrato leggermente più a destra per due motivi: il primo era tagliar fuori qualla luce in basso a sinistra un po' fastidiosa, il secondo per dare un po' più di respiro al Vittoriano.
L'inquadrare un pochino più a destra doveva comunque far prestare attenzione a non tagliare fuori dalla foto la luna e a cercare di lasciarla nella stessa posizione (ovvero non andava bene neanche non tagliarla ma spostarla a filo del bordo sinistro): più che ruotare sul proprio asse la macchina fotografica bastava spostare il treppiede leggermente più a destra.
Altro difetto è la dominante rossa a mio modo di vedere un po' eccessiva: se hai scattato in JPEG avresti dovuto curare meglio il bilanciamento del bianco in fase di scatto (gli scatti con luce artificiale sono una vera spina nel fianco delle macchine fotografiche che assai raramente riescono ad azzeccare il corretto WB con gli automatismi), se hai scatto in RAW hai tutte le possibilità di intervenire in postwork anche adesso.
Sono stato un po' pignolo ma le foto a monumenti richiedono a mio parere una ricerca formale piuttosto accurata: visto che è molto difficile (praticamente impossibile ) ottenere qualcosa di particolarmente originale fotografando un "qualcosa" che sta fermo lì immobile da decenni alla mercé di milioni di fotografi, la vera differenza tra una foto buona e una ottima è proprio la ricerca della perfezione.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
l'attesa di cesare61 commento di Balza |
|
Particolare... mi piace il riflesso del treno, la posa del signore che legge, in generale la composizione e soprattutto l'idea. L'unico appunto è il maniglione sulla sinistra, non credo ci fosse modo per eliminarlo ma non mi fa impazzire. Nel complesso comunque una bella foto!  |
| |  |
Purezza di Nek commento di Balza |
|
Posso proporre la mia versione?
Per quanto riguarda i lavori fatti... come prima cosa ho regolato i livelli e tolto quella patina grigia presente. Poi visto che il trucco vicino agli occhi, con i livelli regolati, dava in effetti una sensazione di "occhio pesto" ho ritoccato un po' la pelle "struccandola" e con l'occasione ho rimosso un paio di leggere impurità della stessa. Quindi ho regolato i colori diminuendo un po' la dominante blu e aumentando leggermente quella rossa per giungere ad un colore della pelle un pochino più realistico.
Spero vi piaccia!
PS: In effetti... che occhi!  |
| |  |
Interno d'un condominio di autunno333 commento di Balza |
|
Ciao Derfel,
come prima cosa ti consiglio di andare qua: http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=23
Molti dei primi topic (quelli contrassegnati dalla parola "MEMO") sono zeppi di utilissime informazioni sulle basi della fotografia.
Per rispondere più in dettaglio alle tue domande:
- Per fare una fotografia è necessario che una certa quantità di luce arrivi alla pellicola (o al sensore, se si parla di macchine digitali). Tanto più è buio, tanto più a lungo il sensore o la pellicola dovranno rimanere esposti per riuscire a catturare la luce nessaria per fare una foto corretta. Quando questi tempi si allungano un po' troppo si rischia di andare incontro alle foto mosse (è meglio non andare mai oltre tempi che possono andare, a seconda dell'obiettivo usato, da 1/30s nel caso di grandangoli a 1/300 o 1/500s nel caso di teleobiettivi piuttosto potenti). Per questo motivo si consiglia di usare un treppiede che serve ovviamente per evitare qualunque tipo di vibrazione alla macchina e quindi ad escludere il mosso.
- L'uso del flash può essere utile se il soggetto che si sta fotografando è una persona ad un paio di metri da noi, o comunque qualcosa dalle dimensioni paragonabili. In una foto come questa non sarebbe servito assolutamente a nulla perchè o al posto del flash si utilizzano i fari dello Stadio Olimpico oppure nessun flash ha la potenza per illuminare un intero palazzo. In queste casi fare una foto con il flash o senza flash non cambia assolutamente nulla.
- Lo scatto remoto è un telecomando che si collega alla macchina e permette di farla scattare senza premere il pulsante "classico". Serve per far diminuire ulteriormente le vibrazioni in fase di scatto (premendo il pulsante, anche se la macchina è su un treppiede, c'è sempre il rischio di causare una piccola vibrazione).
PS x Autunno333: purtroppo il commento di Focaccia è condivisibile... l'unica soluzione era il treppiede. Tra l'altro usandolo potevi scattare con diaframma più chiuso e/o iso più bassi, tanto a quel punto il tempo di esposizione non sarebbe stato più un problema. Anche la composizione era migliorabile...  |
| |  |
Monza Superbike yamaha di maicolferra commento di Balza |
|
game ha scritto: | La foto non mi spiace,ma noto delle strane colorazioni che non capisco da dove vengano fuori: è come se avessi saturato in postproduzione tutti i colori tanto che hai "colorato"anche i neri... mmm..
poi noto i bianchi un po' sparati,privi di dettaglio. Obiettivo permettenedo avrei scattato piu' vicino magari lasciando spazio avanti...cmq non sono io l'esperto motociclista,lollyyyyyyyyy?????
ciauz
 |
Non credo di sbagliarmi se dico che è la scannerizzazione di uno scatto su 35mm... credo derivi tutto da quello.  |
| |  |
| |  |
Inciviltà Romana di EOSman commento di Balza |
|
EOSman ha scritto: | Come non darvi ragione...me ne scuso. Sinceramente il titolo l'ho scritto un pò frettolosamente senza neanche pensarci su troppo.
Chiedo scusa a tutti i romani della community (...a pensare che sono romano anche io !!!) per la svista.
Felix.
 |
Ammettilo: la bottiglia e il piatto li hai lasciati tu!!!   
A parte gli scherzi... la foto mi piace... sarei stato curioso anche io di vederla con la bottiglia sulla sx, ma se non ricordo male togliendo la bottiflia dietro sarebbero rimasti solo degli alberi... mmm... no, forse è meglio con questa composizione....
 |
| |  |
Stagioni di HCB commento di Balza |
|
Bellissima! Per composizione, soggetti e attimo colto... Complimenti!  |
| |  |
toseland di lolly56stk commento di Balza |
|
lolly56stk ha scritto: | con una macchina fotografica  |
Dai... non fare il modesto... digli qual è il tuo vero segreto!! La tua arma definitiva per scattare le foto!!! Lo strumento senza il quale non potresti scattare capolavori del genere!!!!!!!! Dai.....
....ammettilo che è lui: !!!!!!
PS: Grande Lolly!  |
| |  |
toseland di lolly56stk commento di Balza |
|
lolly56stk ha scritto: | a volte ritornano... sei andato a ripescarlo dagli abissi???  |
Un gran bel pescare!  |
| |  |
bianco #2 di chrysalis commento di Balza |
|
Derby ha scritto: | Immagino che tu abbia voluto richiamare Magritte e alcune sue opere: l'immagine è fortemente surrealista e a me, sinceramente, piace.
E' vero, si possono mettere in luce e discutere una serie di aspetti tecnici, come la grana (che secondo me va bene) e il taglio (che secondo me è troppo stretto), ma alla fine il contenuto prevale sulla forma, e il contenuto è molto interessante.
Il libro dovrebbe essere più dritto, anzi PERFETTAMENTE dritto, forse è vero, ma non direi che il contenuto evochi simmetri, anzi il contenuto della foto nel suo insieme mi sembra evochi una complessità che si deve formare, qualcosa che si deve ancora scrivere, un viso che deve esprimersi, una personalità che deve ancora uscire fuori.
Una bella prova, che puoi rifare con maggior attenzione agli aspetti più formali, proprio come se fosse un quadro.
 |
Derby quoto per intero il tuo commento per due motivi: il primo è che il mio giudizio è di fatto racchiuso nelle tue parole (ovviamente più complete), il secondo che più leggo i tuoi commenti e più starei lì a leggerli... sono sempre stupendi! Veramente complimentissimi!
Detto questo... Chrysalis scusami per il mini-offtopic elogiativo di Derby (che ci voleva)... complimenti anche a te per la foto!  |
| |  |
Mantide di marcoemme commento di Balza |
|
Quando ho letto "mantide" stavo per non aprire l'immagine convinto che fosse la classica mantide trovata attaccata ad una tenda, poi ho visto il tuo nome e dentro di me ho detto "mmm.... secondo me sarà qualcosa di diverso... l'ennesima foto splendida"....
...e infatti!  |
| |  |
| |  |
prove panning 2 di AlessandroV commento di Balza |
|
Buon panning! Non perfetto (la moto non è perfettamente a fuoco e la composizione è migliorabile) ma cmq buono!  |
| | br> |