photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Top 100 autori Top 100 autori
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Mercatino usato fotografico Mercatino usato
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Iscriviti alla newsletter
SPENDIARY
IL GESTORE SPESE DI GRUPPO
photo4u.it -> Tutorial
Oggetto: Rispondi con citazione
Autore: redazione4u :: Inviato: Mer 25 Feb, 2009 9:18 pm
Bene. Ora entriamo nella specificità di Curve. Vediamo come è possibile di inserire dei marcatori per assegnare precisi valori di Input e Output che disegnano una curva non lineare, dove quindi la correzione varia per i diversi valori tonali.

Fig. 6: clicchiamo sulla linea del tracciato nel punto 1 e nelle caselle input e output inseriamo il valore 64. Poi clicchiamo sul punto 2 e inseriamo due valori identici 192 e 192. Non è successo ancora nulla.

(Fig.6)


Fig. 7: trascinando orizzontalmente i due marcatori come da figura, otteniamo un graduale aumento del contrasto.


















(Fig.7)


Fig. 8: sempre trascinando
orizzontalmente, questa volta riduciamo il contrasto.


















(Fig.8)


Ora proviamo ad aprire le ombre lasciando inalterato il resto. Come nella fig. 9, aggiungiamo un punto centrale con valore 128, 128.
















(Fig.9)


Fig. 10: selezioniamo, cliccandolo, il marcatore più basso e inseriamo in Input e in Output i valori 15, 15. Ci siamo posizionati in una zona di ombre estreme. Ora proviamo a cambiare il solo valore Input rendendolo inferiore ad Output. Nell’esempio il valore 8 provoca una buona apertura delle ombre.
Gli altri due marcatori superiori bloccano la curva lasciando inalterate le altre zone tonali dell’immagine.





(Fig.10)


Fig. 11: attenzione! Qui il tentativo era quello di ridurre la luminosità del cielo. Un tentativo però davvero maldestro….. Notate la eccessiva differenza fra i valori Input e Output nel marcatore superiore.














(Fig.11)


Fig. 12: ecco invece un esito corretto sul cielo.




















(Fig.12)


Fig. 13: ecco infine insieme le due correzioni: sulle ombre e sulle alte luci


















(Fig.13)


Fig. 14: anche Curve permette di agire sui singoli canali. Possiamo così permetterci di ridurre leggermente la dominante rossastra delle ombre.
Abbiamo il risultato finale.















(Fig.14)

Riassumendo:
a) fissate pochi marcatori (due, tre al max.) posizionandoli inizialmente sulla diagonale perfetta (uguali valori in Input e Output)
b) preferite i movimenti orizzontali dei marcatori (variazioni del valore di Input)
c) poiché si tratta di lavorare per leggeri scostamenti tra i valori Input e Output, spesso è più preciso immettere direttamente i nuovi valori nelle caselle piuttosto che trascinare i marcatori con il mouse sul grafico
d) Attenzione. Perché è molto facile provocare delle “posterizzazioni” ed altri “orrori tonali”….. Procedere sempre per piccoli aggiustamenti e osservare con attenzione la preview del risultato.

Tip
Se ad un certo punto vi sentite persi e vorreste ricominciare tutto da capo, invece di cliccare semplicemente Cancel, premete prima ALT poi andate a cliccare. Vedrete che il bottone Cancel si è trasformato in un più comodo Reset, che rimette tutto a zero senza chiudere la finestra e obbligarvi a riaprirla.
Questo trucchetto funziona con quasi tutte le finestre di dialogo di Photoshop. Molto comodo.


Su questo argomento la community di P4U ha detto:
- Come regolare le curve
- Tutorial Cross processing
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.


© 2003, 2013 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi