photo4u.it


Consiglio prima reflex

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
spino94
nuovo utente


Iscritto: 16 Giu 2015
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2015 11:48 am    Oggetto: Consiglio prima reflex Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti!
Sono un giovane 21enne che da poco si è avvicinato al fantastico mondo della fotografia (grazie ad una Canon EOS 10D prestatami da un'amica) e vorrei ora comprarmi la mia prima reflex. Il mio budget non é super, anzi, intorno ai 400 euro. Su cosa mi consigliate di puntare? Vi dico le opzioni che ho visto per ora:
- Nikon D3200 + 18-55
- Canon EOS 1200D + 18-55
- Olympus E-PL5 + 16-44
Queste tre sui 350 euro, più una Nikon D3100 con un 18-105 usata (2800 scatti) a 280 euro.
Aspetto i vostri consigli!! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2015 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con budget così ridotti potrebbe non essere una buona idea avventurarsi in questo campo.
A meno che ti è possibile puntare a qualcosa di meglio, in futuro, con ragionevole certezza, oppure ti adegui ai limiti di queste combinazioni ... tipo mirino particolarmente piccolo, ottiche buie, ecc.

Siccome ho visto parecchi utenti, con il kit, pretendere di fotografare soggetti lontani, ed altre forzature, non vorrei che la differenza tra aspettative e possibilità siano troppo marcate, rendendo l'avventura particolarmente insoddisfacente.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spino94
nuovo utente


Iscritto: 16 Giu 2015
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Mar 16 Giu, 2015 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Con budget così ridotti potrebbe non essere una buona idea avventurarsi in questo campo.
A meno che ti è possibile puntare a qualcosa di meglio, in futuro, con ragionevole certezza, oppure ti adegui ai limiti di queste combinazioni ... tipo mirino particolarmente piccolo, ottiche buie, ecc.

Siccome ho visto parecchi utenti, con il kit, pretendere di fotografare soggetti lontani, ed altre forzature, non vorrei che la differenza tra aspettative e possibilità siano troppo marcate, rendendo l'avventura particolarmente insoddisfacente.


Grazie per la risposta AlexFoto, su che budget pensi sia meglio orientarsi dunque? Tieni conto che non ho chissà quali pretese, sono alle prime armi e per ora mi sono fatto andare bene una 10D vecchia di oltre 10 anni con un modesto 28-80.. Le macchine che ho citato in precedenza credo siano un grande step in avanti rispetto alla vetusta Canon, sbaglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
M.R.
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2014
Messaggi: 1752
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mer 17 Giu, 2015 6:40 am    Oggetto: Re: Consiglio prima reflex Rispondi con citazione

spino94 ha scritto:
Buongiorno a tutti!
Sono un giovane 21enne che da poco si è avvicinato al fantastico mondo della fotografia (grazie ad una Canon EOS 10D prestatami da un'amica) e vorrei ora comprarmi la mia prima reflex. Il mio budget non é super, anzi, intorno ai 400 euro. Su cosa mi consigliate di puntare? Vi dico le opzioni che ho visto per ora:
- Nikon D3200 + 18-55
- Canon EOS 1200D + 18-55
- Olympus E-PL5 + 16-44
Queste tre sui 350 euro, più una Nikon D3100 con un 18-105 usata (2800 scatti) a 280 euro.
Aspetto i vostri consigli!! Ok!


La Olympus non è una reflex ma una mirror less, poco male, ma intuisco che non ti sei fatto una vera e propria idea di ciò che offre il mercato. Per fare belle fotografie non serve per forza una ferrari, per imparare credo sia sufficiente avere un mezzo che prima di tutto piaccia se no passa la voglia, e poi che avvia tutti i controlli manuali.
Il budget ridotto a mio avviso non è un problema, reflex entry level ti offrono tutto per imparare, come il mondo mirror, sta a te ora farti una piccola cultura. Ma la parte fondamentale è lo studio ( spendi per libri e letture varie, vai a vedere qualche mostra esposizione ) e pratica ( scatta, scatta, scatta e scatta ).

_________________
Matteo

Basta che un uomo odi un altro uomo perché l'odio vada correndo per l'umanità intera.

Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 18 Giu, 2015 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, con quelle macchine fai già un passo avanti. Devi solo rinunciare alla costruzione perché la 10D è molto robusta, le altre meno.

Ma se sai già di avere voglia di reflex, quasi ti suggerirei di cercare un Tamron 17-50 f/2.8 usato, 200€, ed il corpo migliore che ci riesci ad affiancare con quello che ti rimane. Smile
Preparati però a spendere molto, molto di più se la passione prende... te lo dice uno che a 20 anni ha preso una reflex con l'obiettivo kit e adesso ne ha 29... e un po' di obiettivi presi qua e là nel tempo. LOL

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
spino94
nuovo utente


Iscritto: 16 Giu 2015
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Ven 19 Giu, 2015 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Sì, con quelle macchine fai già un passo avanti. Devi solo rinunciare alla costruzione perché la 10D è molto robusta, le altre meno.

Ma se sai già di avere voglia di reflex, quasi ti suggerirei di cercare un Tamron 17-50 f/2.8 usato, 200€, ed il corpo migliore che ci riesci ad affiancare con quello che ti rimane. Smile
Preparati però a spendere molto, molto di più se la passione prende... te lo dice uno che a 20 anni ha preso una reflex con l'obiettivo kit e adesso ne ha 29... e un po' di obiettivi presi qua e là nel tempo. LOL


Grazie per la risposta!
La passione c'è e sta montando forte in effetti Very Happy il mio problema è che questa estate, senza esami all'università, potrò sbizzarrirmi nel fotografare (sopratutto durante la vacanza in Austria.. Oh yeah! ); quando arriverà l'autunno e le lezioni riprenderanno.. bè, addio alla reflex o quasi ahahah Mi è balenata anche questa idea, ditemi se è una fesseria totale: tenere la 10D come corpo e affiancare all'obiettivo kit un tele (un conoscente mi venderebbe il suo 75-300 a 80 euro) e un fisso (sempre questa persona ha un Pentacon 135mm f2.8 che mi darebbe a 55 euro)? E' "cosa buona e giusta" da fare o andrei dritto all'inferno?

[EDIT- Moderatore] Discussione unita con: Canon EOS 10D: scelta ancora valida?

Buongiorno a tutti! Qualche giorno fa avevo chiesto consiglio riguardo ad una prima reflex, partendo dal fatto che ho già sperimentato un po' con una Canon 10D prestatami da un'amica (quindi non partendo proprio da zero come esperienza di scatto); il budget non è enorme, sui 400 euro, e a quel prezzo ti porti a casa macchine come EOS 1200D o Nikon D3200 nuove, col 18-55 in kit. Mi è sorto questo dilemma ieri notte: ma se tenessi il corpo in magnesio della 10D, bello robusto, con doppia ghiera e doppio display, e al 28-80 di base affiancassi qualche altro obiettivo (un tele e un 135mm o 50mm fisso, per esempio)? La 10D è una macchina su cui si può ancora investire qualcosa?

(Ho tanta passione ma non sono un professionista, sopratutto sono agli inizi ancora; vorrei imparare per bene le basi della fotografia per poi semmai fare un upgrade a macchina di una certa prestanza più in là nel tempo. Odio profondamente la gente che ha magari una Nikon D600 senza sapere cosa sia il diaframma o il bilanciamento del bianco..)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 19 Giu, 2015 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un limite della 10D è la baionetta non EF-S, il che ti preclude l'uso di tutti gli obiettivi Canon dedicati al formato APS-C tipo 10-22 o nemmeno l'economicissimo 18-55.
Non so quelli di terze parti quanti in realtà abbiano la baionetta EF o EF-S, intendo dire, i vari Tamron, Sigma ecc dedicati all'APS-C.
I 6 megapixel oggi sono un po anacronistici, ma se non hai pretese di fare subito gigantografie bastano eccome.
Per il resto, è una macchina onestissima e ben costruita, meglio di tutte le entry-level di oggi.
Ovviamente, se la devi acquistare, vedi di spendere meno di una entry-level nuova che comunque, costruzione a parte, ha prestazioni notevolmente più avanzate.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spino94
nuovo utente


Iscritto: 16 Giu 2015
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Ven 19 Giu, 2015 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Un limite della 10D è la baionetta non EF-S, il che ti preclude l'uso di tutti gli obiettivi Canon dedicati al formato APS-C tipo 10-22 o nemmeno l'economicissimo 18-55.
Non so quelli di terze parti quanti in realtà abbiano la baionetta EF o EF-S, intendo dire, i vari Tamron, Sigma ecc dedicati all'APS-C.
I 6 megapixel oggi sono un po anacronistici, ma se non hai pretese di fare subito gigantografie bastano eccome.
Per il resto, è una macchina onestissima e ben costruita, meglio di tutte le entry-level di oggi.
Ovviamente, se la devi acquistare, vedi di spendere meno di una entry-level nuova che comunque, costruzione a parte, ha prestazioni notevolmente più avanzate.


La macchina con il 28-80 la porterei a casa con 80 euro circa, che rispetto ai 320 per una 1200D nuova sono assai meno, certo di mezzo c'è una decade di sviluppo tecnologico.. Diciamo che stando sui 200 avrei un corredo che coprirebbe da 28 a 300mm più un 135mm fisso. Gigantografie proprio non mi interessano, quindi i megapixel non sono un grande problema.. Ahh non so proprio cosa fare!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 19 Giu, 2015 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che altro ti serve un grandangolo, col 28-80 lo perdi completamente...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 19 Giu, 2015 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quella cifra prendila senza indugio e divertiti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
spino94
nuovo utente


Iscritto: 16 Giu 2015
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Ven 19 Giu, 2015 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Per quella cifra prendila senza indugio e divertiti.


Quindi consigli di prenderla e spendere qualcosa su un corredo di obiettivi interessante?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 20 Giu, 2015 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

spino94 ha scritto:
Quindi consigli di prenderla e spendere qualcosa su un corredo di obiettivi interessante?


Gli obiettivi, se sono buoni e adatti alle tue esigenze, restano. La 10D non ha l'attacco EF-S, ma puoi utilizzare le ottiche di terze parti, che anche se sono progettate per APS-C hanno baionetta EF. Ripropongo il Tamron come ottica da aggiungere! Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi