photo4u.it


X-Pro2: come la vogliamo?
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Gio 19 Dic, 2013 11:59 am    Oggetto: X-Pro2: come la vogliamo? Rispondi con citazione

Visto che, da quel che si legge in giro, la X-Pro2 dovrebbe arrivare verso l'autunno inoltrato del 2014, vorrei fare un sondaggio aperto sulle caratteristiche che noi utenti vorremmo vedere nella prossima ammiraglia Fujifilm Smile sarà un po' un gioco e un po' un suggerimento verso Fujifilm (metti mai qualcuno di loro ci legga Very Happy)


io la vorrei così:


- Sensore organico APS-C X-Trans da 16 mpx
- ISO nativo 100-12800 espandibile 50 <> 51200
- Autofocus ibrido migliorato
- OVF (ovviamente Very Happy)
- EVF della X-E2 con correzione diottrica ±5
- LCD basculante
- Aiuti MF della X-E2 ma con focus peaking sviluppato meglio
- Visualizzazione in real-time delle aree bruciate/nere
- Sync Speed 1/500
- Funzioni bracketing studiate meglio
- Filtro ND elettronico
- Ghiera compensazione ±3Ev
- Pop-up flash
- Posizionamento centrale per il cavalletto
- Doppio slot SD
- 3 tasti fn (ovviamente vicini)
- WI-FI per trasferimento dati
- GPS (non per taggare su FB Very Happy ma a volte è comodo ricercare delle immagini tramite aree geografiche)
- Prezzo 1200 Euro

e, infine, due cose a mio modo di vedere molto importanti Smile

- Riposizionamento della baionetta in maniera da distanziarla qualche millimetro dall'OVF per poter usare anche gli obbiettivi più voluminosi senza perdere campo inquadrato
- Programma proprietario (win/mac) sviluppato da Fujifilm per l'elaborazione dei RAW come Dio comanda e varie simulazioni delle pellicole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Gio 19 Dic, 2013 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vi raccomando pero scrivere anche fuji queste cose ... visto che ascolta!
_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Gio 19 Dic, 2013 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Espandere il più possibile in ambito grandangolare la copertura del mirino ottico.
Aiuto alla messa a fuoco manuale (stigmometro, microprismi ecc.) in modalità mirino ottico.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco Bozzato
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2009
Messaggi: 1742
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 19 Dic, 2013 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... per me va bene così! Smile
_________________
X100T
My Fiickr + Fuji X Series Club Italia - Facebook + Fuji X Series Club Italia - Gallery + Be X Users
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cicquetto
utente attivo


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 583

MessaggioInviato: Gio 19 Dic, 2013 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

possibilità nativa di cambiare la batteria con macchina sul cavalletto
_________________
fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jimmy88
utente attivo


Iscritto: 22 Mgg 2011
Messaggi: 1054
Località: Torano Castello (Cs)

MessaggioInviato: Gio 19 Dic, 2013 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Implementare Af.
Telecomndo per lunghe esposizioni.
Magari la possibilità di usare un battery grip.

_________________
Gianmarco Di Giorgio

https://www.flickr.com/photos/129241590@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 19 Dic, 2013 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

- Un corpo veramente pro, tropicalizzato se non blindato (chi ha avuto la Canon F1New sa di cosa parlo), doppia SD.

- Aggiornata a tutti i nuovi "gadget", Touch-Screen, Wi-Fi, GPS anche solo via Wi-Fi, display uguale alle reflex professionali di oggi (lo fa la Sony).

- Caratteristiche video al passo coi tempi.

In pratica, una vera pro per attirare sempre più professionisti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Gio 19 Dic, 2013 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
- Un corpo veramente pro, tropicalizzato se non blindato (chi ha avuto la Canon F1New sa di cosa parlo), doppia SD.

- Aggiornata a tutti i nuovi "gadget", Touch-Screen, Wi-Fi, GPS anche solo via Wi-Fi, display uguale alle reflex professionali di oggi (lo fa la Sony).

- Caratteristiche video al passo coi tempi.

In pratica, una vera pro per attirare sempre più professionisti.



per quanto riguarda il punto 1 anche io avevo pensato alla tropicalizzazione, ma visto che tutte le attuali ottiche non sono tropicalizzate trovo quindi inutile quest'ultima caratteristica.... a meno che non facciano una X-Pro2 con un classico 16-50 kit, tropicalizzati entrambi... Ma in questo caso avremmo la possibilità di sfruttare la tropicalizzazione solamente con lo zoom kit Smile


i gadget spero che saranno implementati con parsimonia, la serie x richiama il passato ed avere una X-Pro2 che si collega su FB o su Flickr o che abbia un "App Store" mi sembra un'eresia



per i video io non mi esprimo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Gio 19 Dic, 2013 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
- Un corpo veramente pro, tropicalizzato se non blindato (chi ha avuto la Canon F1New sa di cosa parlo)...

La uso tutt'ora.
Su gadget che dici, poiché sono indolori rispetto all'impostazione generale male non fanno, la tropicalizzazione personalmente non m'interessa, ma anche questa male non fa e certamente verrebbe incontro all'esigenze di molti utenti, ovviamente accompagnata da un paio di zoom ad hoc.
Ribadisco che essendo il punto di forza, la caratteristica principale, della X 1 Pro il mirino ottico, sono le caratteristiche di quest'ultimo, a mio modesto avviso, che vanno estese, ad incominciare da un sistema di collimazione nella messa a fuoco manuale.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 19 Dic, 2013 5:11 pm    Oggetto: Re: X-Pro2: come la vogliamo? Rispondi con citazione

Bio981 ha scritto:
- Riposizionamento della baionetta in maniera da distanziarla qualche millimetro dall'OVF per poter usare anche gli obbiettivi più voluminosi senza perdere campo inquadrato


Questa al vedo difficile, più si allontana la baionetta dall'OVF più aumenta l'errore di parallasse. Triste

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
compagno.sir
utente


Iscritto: 23 Apr 2010
Messaggi: 464
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 19 Dic, 2013 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io potrei esultare per una batteria che durasse di più. Per il resto sono davvero poco esigente con i corpi macchina in genere... sicuramente (ma non ho idea se sia possibile) mi attirerebbe la possibilità di poter lavorare in fuoco manuale con l'OVF LOL
_________________
www.niccolovonci.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Gio 19 Dic, 2013 5:34 pm    Oggetto: Re: X-Pro2: come la vogliamo? Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Questa al vedo difficile, più si allontana la baionetta dall'OVF più aumenta l'errore di parallasse. Triste


eh lo so, si dovrebbe lavorare ancora di più con l'accuratezza della cornice
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Gio 19 Dic, 2013 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Operatività più veloce, sopratutto per quel che riguarda l'af, una tropicalizzazione almeno minima non guasterebbe, batteria più tosta, per il resto direi che è ok Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Gio 19 Dic, 2013 8:43 pm    Oggetto: Re: X-Pro2: come la vogliamo? Rispondi con citazione

Bio981 ha scritto:
eh lo so, si dovrebbe lavorare ancora di più con l'accuratezza della cornice


è aumentata oggi l accuratezza

ho da fare dei test.. ho visto che la cornice si sposta molto pii in basso ora quando si è alla minima distanza

il top sarebbe una cornice customizzabile
ovvero decidi tu quanto la vuoi "larga" e la disegni come vuoi...

_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eco77
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 624
Località: Molise

MessaggioInviato: Ven 20 Dic, 2013 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bio, per me come la dipingi tu è perfetta, aggiungerei solo una durata della batteria "infinita" come suggerisce compagno.sir e una leggera riduzione delle dimensioni a quelle di una x-e2 Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Ven 20 Dic, 2013 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Elenco a quanto già indicato:
- raddoppiare i dot sia al livello di mirino che di Lcd
- copertura ottica del 100 %
- mirino elettronico con dimensioni da full-frame (come accade con la Olympus E-M1)
- migliorare un po' il grip sul corpo
- AF-C mode senza trucchi e realmente prestante, quindi con autofocus continuo e non fisso su un punto per ottenere prestazioni di un certo tipo, come accade con la X-E2, malgrado l'AF ibrido
- AF singolo reattivo, pure in condizioni di scarsa luminosità
- aumentare il numero dei punti di messa a fuoco
- stabilizzatore sul sensore
- aggiungere un pulsante nel mirino elettronico, nonché l'attivazione automatica avvicinando l'occhio al mirino elettronico
- tropicalizzazione, inclusa maggiore resistenza al freddo
- ISO standard a partire da 100
- intervallometro integrato per fare time lapse
- Leaf Shutter in abbinamento a ND integrato consentirebbe tempi synchro flash più rapidi dei 500 sopra indicati, mentre l'uso dell'ND compenserebbe per situazioni ad alta luminosità dove 1/1000 secondo a piena apertura non sarebbe sufficiente. Supponendo che questo tipo di funzionalità presenti questo limite come accade con la Fuji X100S anche se idealmente, quando la tecnologia risulterà pronta, direi che la soluzione definitiva consisterebbe nell'uso di un'otturatore elettronico
- come alternative al Leaf Shutter, magari riuscire a raggiungere 1/250 con il sistema tradizionale
- polarizzatore fisico incluso con rotellina per lo scorrimento interno

E riguardo al software, dato che è stato accennato, direi che un'apertura a Linux, non sarebbe male, dato che a causa della diversa configurazione di questi sensori, un'aiutino economico, che a loro costerebbe poco e niente, non dico per fare concorrenza alle proprie soluzioni proprietarie, ma almeno per un supporto di base, non sarebbe male.

Nota:
Ed altro però non relativo alla fotocamera.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dave 76
nuovo utente


Iscritto: 18 Set 2014
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Gio 18 Set, 2014 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con tutto quanto detto da Bio ma aggiungo che la desidero tropicalizzata (come alcuni obiettivi) e se il sensore sarà organico spero che possano aumentare a 21 o 24 mp per poter croppare più agevolmente!!
Tutto il resto corrisponde ai miei desideri e considerando che la nuova x-t1 costa 1400 euro mi auguro che questa parta da 1800 per assestarsi a 1.600!

_________________
Dave
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
longaf
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2010
Messaggi: 3250
Località: Lugo (Ravenna)

MessaggioInviato: Gio 18 Set, 2014 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io vorrei un po' di pixel in più e una migliore tenuta ISO, so che che le due cose non vanno a braccetto ma questo è cosa vorrei dalla nuova Xpro2.
Per il resto mi va bene quello che ha già l'attuale XT-1.
Ciao

_________________
---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cicquetto
utente attivo


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 583

MessaggioInviato: Gio 18 Set, 2014 8:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aggiungo

possibilità di zoommare maggiormente sui RAF, adesso è permesso solo sui jpg

un grosso passo che non faranno è uno schermo ampio stile samsung

potrebbero però implementare meglio il remoto tramite telefono, magari con programmi personalizzabili per gestire la camera

_________________
fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Gio 18 Set, 2014 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_dual split image per la messa a fuoco manuale
_otturatore completamente elettronico
_monitor orientabile come la XT1
_sensore FULL FRAME

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi