photo4u.it


Nikon D3000 - VS - Canon EOS 1100D
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Blekino
nuovo utente


Iscritto: 01 Mar 2013
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Sab 27 Apr, 2013 9:37 am    Oggetto: Nikon D3000 - VS - Canon EOS 1100D Rispondi con citazione

Ciao. Tempo fa ho aperto una discussione in cui chiedevo un consiglio su quale bridge acquistare. Alla fine, dopo alcune incomprensioni, me ne fu suggerita una. Quella fotocamera non l'ho più acquistata perché ero indecisa. Oggi, infatti, ho finalmente deciso di non acquistare più una bridge ma di acquistare una reflex base perché una bridge buona costa minimo 200€ perciò con 100€ in più mi faccio una fotocamera di una certa qualità ovvero una reflex base. Poiché voglio acquistarla nuova e ad un prezzo di circa 300€ mi sono orientata verso la "Nikon D3000" e la "Canon EOS 1100D" (anche se in realtà mi sarebbe piaciuta la Nikon D3100 ma costa intorno ai 350€). Tra queste due quale mi consigliate, e perché?

Nikon: http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d3000

Canon: http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_1100D/index.aspx
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 27 Apr, 2013 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prendi una d3100 i 50 euro in più sono giustificati dalla resa migliore, dall'af e da tutta una serie di caratteristiche superiori rispetto alle altre due.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Blekino
nuovo utente


Iscritto: 01 Mar 2013
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Sab 27 Apr, 2013 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma così andrei dai 200€ massimi che volevo spendere a ben 350€ ... Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 27 Apr, 2013 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Blekino ha scritto:
ma così andrei dai 200€ massimi che volevo spendere a ben 350€ ... Triste


Aggiungici la scheda di memoria, le pellicole per lo schermo, una borsa, altri 30€.
Poi l'obiettivo kit è molto limitato come "zoomata", presto vorrai prendere almeno un tele. +200€.
Potrei proseguire ma questo è praticamente il minimo, considerato che nell'altra discussione accennavi anche a fotografare animali da una certa distanza.

E' uno dei "contro" della fotografia reflex, i costi lievitano facilmente. O perlomeno, si sfondano facilmente i 5/600€. Certo la "qualità" è spanne sopra le compatte, ma i costi anche.
Oltretutto una reflex+obiettivo kit utilizzata in automatico fornisce gli stessi risultati di una compatta. Più nitidi certamente, magari più tridimensionali, ma mosse in maniera uguale al buio per intenderci!

Se pensi davvero di restare su reflex allora sappi che il budget ha la tendenza a salire, è sempre un acquisto a rate. Diabolico
Sottolineo comunque come Max abbia ragione, e quei 50€ sono una differenza molto piccola rispetto il salto tra una macchina e l'altra, e li valgono tutti. Anche se oggi anche 50€ fanno la differenza per uno studente (ti capisco, ho appena finito gli studi...)

Altrimenti, vedo che online si trovano ancora el compatte superzoom di un paio d'anni fa (un nome tra tutti, la canon sx230HS), riesci a stare ampiamente nel budget: puoi guardare anche a quelle.

Tra le due reflex del titolo, comunque, voto per la Canon... anche se è una cosa molto personale, devi vedere quale maneggi meglio.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 27 Apr, 2013 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fossi in te cercherei una buona occasione usata, non vedo perché essere così decisi sul nuovo, aggiungo che spesso le reflex entry level usate hanno fatto pochissimi scatti e per 300 euro potrebbe addirittura scapparci un doppio kit. Oppure una bridge sempre usata, per il suocero di un mio amico abbiamo trovato una fz45 panasonic a 140 euro, per cominciare va benissimo e ha anche il raw, insomma la fotografia è una passione che ha dei costi di accesso modulabili, io ho cominciato con una compatta al tempo della pellicola, poi con reflex usate e obiettivi usati facendomi un parco ottiche, diluito nel tempo, di una certa qualità, avessi voluto tutto nuovo probabilmente non avrei nemmeno preso la priam reflex.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Blekino
nuovo utente


Iscritto: 01 Mar 2013
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Sab 27 Apr, 2013 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La scheda memoria ce l'ho (ma in alcune offerte è anche inclusa), la pellicola per lo schermo dovrei comprarla (ma non la ritengo necessaria), la borsa già ce l'ho. Per l'utilizzo che ne dovrò fare l'obiettivo va bene quello di serie. Io ho una compatta (nikon coolpix) mentre un'amica ha una nikon d3000 e la differenza è enorme anche se la nikon si utilizza in automatico. Stavo leggendo una recensione riguardo un confronto tra nikon d3100 e canon eos 1100d e dicevano che la qualità è pressoché quella. Stavo valutando l'usato ma non è conveniente perchè nella maggior parte dei casi le fotocamere hanno minimo 3 anni, la garanzia scaduta e minimo 10mila scatti, se invece sono in ottimo stato (come nuove) il prezzo è inferiore solo di 30€ rispetto al nuovo. Io prima volevo acquistare la bridge panasonic lumix dmc fz48 che è la migliore brige con rapporto qualità/prezzo ma costa 220€ per questo pensavo di prendere una reflex base che è un acquisto duraturo nel tempo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Sab 27 Apr, 2013 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me se il budget è quello, vai con quella che preferisci perché comunque di reflex si tratta ed è meglio che niente. Tieni comunque conto che la D3000 è un modello del 2009, la 1100D è del 2011. Con la D3000 ti mancherà il bracketing, con la 1100D ti mancherà la misurazione spot.

Quando a suo tempo ho preso la mia prima reflex, leggendo in giro mi era parso che la 1000D fosse meglio della D3000, per cui immagino che la 1100D sia ancora meglio (diverso il discorso vs. D3100).
Tieni anche conto che 10000 scatti non sono tantissimi.

Riguardo l'obiettivo, vedrai che ti mancherà qualcosa in lunghezza, ma puoi rimandare la spesa a quando potrai.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Dom 28 Apr, 2013 6:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Blekino ha scritto:
Stavo valutando l'usato ma non è conveniente perchè nella maggior parte dei casi le fotocamere hanno minimo 3 anni, la garanzia scaduta e minimo 10mila scatti, se invece sono in ottimo stato (come nuove) il prezzo è inferiore solo di 30€ rispetto al nuovo.

L'anno scorso ho venduto la Canon 550D con 3 anni di vita e circa 4000 scatti per 350E compresa doppia batteria e 18-55is. Ti posso dire che era in OTTIME condizioni e chi l'ha comprata ha fatto un affare. La vita dell'otturatore per le entry-middle level è di circa 50.000 scatti, il doppio per le fotocamere professionali, quindi fossi in te non ci penserei molto. Certo non mirerei la 1100D, ma andrei ALMENO sulla 550D, ma oggi come oggi, con l'uscita della 700D, puoi trovare qualcosina di meglio, come la 600D! Wink E' vero che richiede un piccolo surplus in termini economici, ma quando la userai a menadito, stai tranquilla che non ti basterà! Cool

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 28 Apr, 2013 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con Luigi, una 550 o una d3100, anche una 5000 nikon ci potrebbero stare e sicuramente parti con qualcosa di più completo.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Blekino
nuovo utente


Iscritto: 01 Mar 2013
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Lun 06 Mgg, 2013 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nikon d3100 con obiettivo vr e sd a 348€ acquistata Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 06 Mgg, 2013 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo acquisto non te ne pentirai!. Prima cosa leggere il manuale, mi racocmando. Wink
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Blekino
nuovo utente


Iscritto: 01 Mar 2013
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Mar 07 Mgg, 2013 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si, si ho iniziato a leggero 224 pagine Surprised ... quante cose da imparare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elfoleo79
utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 166
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 07 Mgg, 2013 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo acquisti immagino che tra le tre questa Nikon D3100 sia la migliore (io sono un Canonisti effettivo ed un Nikonista mancato). Io comunque per il futuro ti avrei consigliato la Canon. Non tanto per la Canon 1100D (che è inferiore alla Nikon D3100) ma perché se ti piacciono certi genere sei costretto a spendere, ed il mercato dell'usato di Canon è più ampio di quello Nikon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Blekino
nuovo utente


Iscritto: 01 Mar 2013
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Mar 07 Mgg, 2013 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una domanda...ma per scattare le foto si deve per forza usare il mirino, l'immagine non è possibile vederla dal display?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Blekino
nuovo utente


Iscritto: 01 Mar 2013
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Mar 07 Mgg, 2013 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a un'altra cosa ... cos'è il raw, come si usa e a cosa serve?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Blekino
nuovo utente


Iscritto: 01 Mar 2013
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Mar 07 Mgg, 2013 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trovato il tasto live view
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elfoleo79
utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 166
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 07 Mgg, 2013 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Blekino ha scritto:
Una domanda...ma per scattare le foto si deve per forza usare il mirino, l'immagine non è possibile vederla dal display?


Puoi usare il live-view.... ma per gli scatti normali (no panorami e no macro) ti perdi tutti i vantaggi di avere una reflex. Infatti dall'oculare non hai problemi di sole e riesci a vedere l'immagine effettiva come la "vedono i tuoi occhi". Sullo schermo hai il vantaggio che l'immagine è già modificata secondo le impostazioni di scatto. Ma se la usi così cosa hai preso una reflex...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davideanastasia
utente


Iscritto: 19 Gen 2012
Messaggi: 241
Località: London, UK

MessaggioInviato: Mar 07 Mgg, 2013 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Blekino ha scritto:
a un'altra cosa ... cos'è il raw, come si usa e a cosa serve?


Il RAW e' un file che contiene i dati del sensore non elaborati. E' l'equivalente digitale del negativo fotografico.

Per utilizzarlo, ci sono programmi appositi: Nikon View e' capace di aprire e fare semplici correzioni ai NEF (i RAW della Nikon) ed esportare il risultato finale in JPEG. Altri programmi piu' avanzati possono fare correzioni piu' sofisticate. Alcuni nomi: Adobe Lightroom, Apple Aperture, Capture One, Capture NX (prodotto dalla Nikon) e tanto altri. Ci sono anche programmi free che fanno quel lavoro, come RawTherapee.

Quando si usa? Sempre. Se non scatti in RAW, non otterrai il risultato migliore, specialmente se cerchi la migliore qualita' d'immagine,

_________________
Davide Anastasia
Flickr | RedBubble
Sviluppatore principale di Luminance HDR, software gratuito per la creazioni di immagini HDR: http://qtpfsgui.sourceforge.net/


Ultima modifica effettuata da davideanastasia il Mar 07 Mgg, 2013 3:51 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
davideanastasia
utente


Iscritto: 19 Gen 2012
Messaggi: 241
Località: London, UK

MessaggioInviato: Mar 07 Mgg, 2013 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

elfoleo79 ha scritto:
Ma se la usi così cosa hai preso una reflex...


...mi hai tolto le parole di bocca Surprised Very Happy

_________________
Davide Anastasia
Flickr | RedBubble
Sviluppatore principale di Luminance HDR, software gratuito per la creazioni di immagini HDR: http://qtpfsgui.sourceforge.net/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elfoleo79
utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 166
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 07 Mgg, 2013 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Blekino ha scritto:
a un'altra cosa ... cos'è il raw, come si usa e a cosa serve?


Il raw è il Negativo Digitale. In pratica di ogni pixel viene salvato ogni informazioni RGB più informazioni del settaggio della macchina.
Grazie al RAW puoi scattare in bianco e nero e poi convertire a colori senza problemi (perché comunque vengono salvati i dati in RGB) puoi correggere il bilanciamento del bianco senza perdita di dati ecc...
Il RAW non si può visualizzare con i normali strumenti di visualizzazione dei JPG. Ci sono prodotti apposta oppure prodotti professionali (come photoshop) che hanno strumenti per elaborare i Raw (camera raw).
Conviene SEMPRE scattare in Raw per poi gestire i file in post-produzione. Sicuramente il peso di ogni Raw è molto maggiore del jpg ma ne vale la pena usare sempre il raw.
Il problema della Nikon D3200 e che ha immagini da 24 Mpx quindi i file raw sono veramente grandi. Io possiedo una Canon 7D (18 Mpx) e sforna Raw da 25Mb.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi