Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2012 9:10 am Oggetto: [X10] Modalità di scatto: EXR, Adv, SP... |
|
|
Apro questa discussione per parlare delle modalità di scatto peculiari della X10, come la EXR, la Pro poca luce o la Pro a fuoco...
Naturalmente sono ben accetti anche interventi e domande sull'utilizzo delle modalità canoniche e della macchina in generale!
Chiedo di evitare di parlare di argomenti sulla X10 già trattati in altre discussioni aperte su questo forum. Ogni cosa al proprio posto!  _________________ X100T
My Fiickr + Fuji X Series Club Italia - Facebook + Fuji X Series Club Italia - Gallery + Be X Users |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fzompi nuovo utente

Iscritto: 31 Ott 2006 Messaggi: 32 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2012 2:49 am Oggetto: |
|
|
Allora inizio io con una domanda; la modalità exr con priorità alla risoluzione, sostanzialmente, cos'è? Quale potrebbe essere la situazione tipo dove questa modalità sarebbe da preferire? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 14 Mar, 2012 10:12 am Oggetto: |
|
|
Sostanzialmente fa lavorare la macchina come tutte le altre.
E' un po' come scattare in "Auto"...
Non so quando sarebbe da preferire... quando non ti servono né gli iso alti, né una buona gamma dinamica... insomma mai
Poi giustamente l'hanno messa per "completare l'offerta", ma non la vedo così tanto utile. A meno di saper già che quella foto la stamperemo in grande, o dovremo croppare... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fzompi nuovo utente

Iscritto: 31 Ott 2006 Messaggi: 32 Località: Roma
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2012 12:42 am Oggetto: |
|
|
Ok grazie, infatti avevo intuito che non era una modalità molto "importante" o "necessaria". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Domenico63 utente

Iscritto: 28 Gen 2007 Messaggi: 415 Località: Busto Arsizio
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2012 11:50 am Oggetto: |
|
|
Faccio dei distinguo, sulla base della mia esperienza con X10.
Se non mi trovo in particolari situazioni ed ho esigenze di profondità di campo, lavoro come sempre, sciegliendo le priorità A ed impostando i parametri che mi interessano (compreso igli iso), al fine del risultato che vorrei ottenere.
Quando invece prevedo di incontrare difficoltà (limiti nella gamma dinamica, necessità di ISO alti) imposto su EXR auto e mi viene proposta la scelta che può essere in priorità risoluzione, isoelevata/rumore basso o priorità alla gamma dinamica.
Nella prima la risuluzione rimane a 12mp (3000*2000 pixel), nelle altre la risoluzione scende a 6mp e viene sfruttata la duplicazione dei pixel dello stesso colore per ridurre il rumore od ampliare la gamma dinamica.
In alcuni casi della gestione degli alti iso e del basso rumore, l'automatismo propone 4 scatti in successione fondendoli assieme .... alcuni scatti eseguiti a 3200 iso mi hanno stupito.
Anche la prima opzione (priorità risoluzione), se non ho particolari esigenze di profondità di campo, funziona egregiamente; non è però possibile scegliere nemmeno gli ISO.
Per concludere, utilizzata per foto street lascio su EXR AUTO; come punta e scatta è insuperabile.
Nelle particolari esigenze, soprattuto dove ho il tempo di provare o ragionare preventivamente, lavoro manualmente e poi in EXR auto.
Non è raro che, tra i vari tentativi di uno scatto cercato, la versione fatta in EXR con priorità risoluzione non sia la migliore.
p.s. 01
con la X10 scatto sempre in jpg, perchè i RAW (che ho utilizzato nelle prime sessioni di scatto) non mi hanno mai permesso di arrivare alla qualità dei jpg usciti direttamente dalla macchina.
Probabilmente è anche la mia bassa capacità a trattarli adeguatamente.
Con le altre reflex olympus che possiedo, utilizzo sempre i RAW ed il risultato che ottengo è migliore del jpg della macchina (anche se già pregevoli)
p.s. 02
alcuni scatti che ho postato qui sono fatti in modalità EXR
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=523956&start=40 _________________ Ognuno di noi filtra visivamente il reale e lo trasforma in qualcosa che gli appartiene.
Quando proponiamo nostre immagini, viene quindi svelata, più o meno volontariamente, la nostra personale lettura del visto
Website - Books |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robysalo utente

Iscritto: 03 Mgg 2007 Messaggi: 408 Località: Torino
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2012 3:01 pm Oggetto: |
|
|
fzompi ha scritto: | la modalità exr con priorità alla risoluzione, sostanzialmente, cos'è? Quale potrebbe essere la situazione tipo dove questa modalità sarebbe da preferire? |
Questa modalità a mio avviso è da vedere come funzionale alla modalità EXR Auto. Di fatto usata da sola non produce risultati diversi da quelli che si avrebbero con il settaggio completamente automatico, mentre in EXR AUTO permette alla macchina di scegliere, a seconda del tipo di foto, se privilegiare la max risoluzione (12 mpx) piuttosto che la gamma dinamica (abbassando la risoluzione a 6mpx) piuttosto che la bassa rumorosità (sempre a 6 mpx).
Riguardo all'uso del RAW invece riesco a tirare fuori risultati migliori rispetto al jpeg, ha una buona lavorabilità in relazione alla dimensione del sensore. Ovviamente da utilizzare quando non è necessario/auspicabile lavorare in EXR, lì è ovvio che il jpeg è sempre vincente. _________________ Pentax K5IIS Sony A7II
Pentax SMC HD 15mm f/4 limited, Pentax SMC HD 21mm f/3.2 limited, Pentax SMC 35mm f/2.4, Pentax SMC 50mm f/1.8, Pentax SMC 70mm f/2.4 limited, Pentax SMC A 28mm f/2.8, Pentax SMC M 135mm f/3.5 Jupiter 37A 135mm f/3.5 , Jupiter 9 85mm f/2 , Helios 44M 58mm f/2, Zeiss FE 16-35mm f/4, Zeiss FE 55mm f/1.8, Sony FE 28-70mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biombo utente
Iscritto: 16 Feb 2012 Messaggi: 95
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 11:54 am Oggetto: |
|
|
Io avrei due domande.
1) Ogni quanto formattate la scheda?
2) C'è differenza tra usare lo zoom elettronico ed ingrandire la foto in postproduzione?
La pirma domanda nasce dal fatto ceh io uso un lettore di schede per scaricare le foto: non attacco mai la macchina al pc.
Con la mia precedente macchina non ho mai avuto problemi, ma neanche con la X10, finora. Sul manuale però è sottolineato più volte di formattare la scheda se si inserisce in un lettore esterno.
Quanto alla seconda, i risultati mi sembrano identici, pertanto mi sembrerebbe, in buona sostanza, una funzione inutile... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 2:01 pm Oggetto: |
|
|
biombo ha scritto: | Io avrei due domande.
1) Ogni quanto formattate la scheda?
2) C'è differenza tra usare lo zoom elettronico ed ingrandire la foto in postproduzione?
La pirma domanda nasce dal fatto ceh io uso un lettore di schede per scaricare le foto: non attacco mai la macchina al pc.
Con la mia precedente macchina non ho mai avuto problemi, ma neanche con la X10, finora. Sul manuale però è sottolineato più volte di formattare la scheda se si inserisce in un lettore esterno.
Quanto alla seconda, i risultati mi sembrano identici, pertanto mi sembrerebbe, in buona sostanza, una funzione inutile... |
Non ho la X10, ma mi sembrano comunque domande generiche:
1) uso anch'io un lettore di schede (non ho mai collegato la macchina al pc) la scheda la formatto dalla macchina solo quando è piena (dopo aver trasferito le foto sul pc ed avere fatto un backup su altro HD)
2) avevo letto che lo zoom digitale è migliore che non in grandire in PP in quanto lavora sul file grezzo; non è vero, ho fatto millemila prove ed ho ottenuto file identici, per cui lavoro sempre con zoom ottico e, eventualmente, croppo od ingrandisco in PP; l'unico motivo per usare lo zoom digitale in camera può essere quando fatichi a mettere a fuoco su un soggetto piccolo o contrastato o l'esposimetro ti canna l'esposizione, allora con lo zoom digitale puoi risolvere.
Ciao
CLipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2012 12:06 pm Oggetto: |
|
|
biombo ha scritto: | Io avrei due domande.
1) Ogni quanto formattate la scheda? |
dipende, ho schede che sono anni che non le ho mai ri-formattate.
biombo ha scritto: |
2) C'è differenza tra usare lo zoom elettronico ed ingrandire la foto in postproduzione?
... |
mai usato lo zoom elettronico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biombo utente
Iscritto: 16 Feb 2012 Messaggi: 95
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2012 11:43 am Oggetto: |
|
|
Sì Pasi, hai capito bene. Almeno, funziona così sulla X10. Su altre macchine non so.
A me piacerebbe avere qualche dettaglio tecnico in più, ma il manuale non dice niente di niente al riguardo.
Clipper: le domande che avevano fatto volevano essere sia generiche che specifiche. In altri termini, per entrambe avrei dovuto mettere un sottotitolo più o meno così: "come è in generale? la x10 si comporta come la norma o ha qualche specificità?" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biombo utente
Iscritto: 16 Feb 2012 Messaggi: 95
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2012 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto qualche prova e qualche ricerca: da quel che ho capito lo zoom "intelligente" è, come dice clipper, un'interpolazione fatta direttamente dentro la macchina e le immagini prodotte hanno la stessa dimensione di quelli "normali" (ci sono macchine, ho letto, in cui "zoom intelligente" ha un significato diverso).
Quanto al risultato, premetto che ho confrontato solo i jpg: io sono intenzionato ad usare solo questi e quindi non sono interessato a vedere che succede in raw.
Ho fatto due foto identiche, con la sola differenza che nella seconda ho impostato il zoom elettronico. Naturalmente, cavalletto e autoscatto.
Poi ho aperto le due foto in gimp. Quella fatta con zoom ottico l'ho croppata e poi l'ho riscalata alla dimensione originale con l'interpolazione del programma. Infine ho confrontato le due immagini.
Il risultato è che la differenza è veramente minima, e neanche uniforme: mediamente è leggermente (leggerissimamente) più definito l'immagine ottenuta con lo zoom digitale ma in alcuni contesti ho trovato addirittura appena più definito l'altro.
In definitiva, direi che lo zoom elettronico ha senso solo per le telecamere: dal punto di vista fotografico, come dice clipper, non ha molto senso.
Se consideriamo inoltre che nella X10 in modalità video lo zoom elettronico è disabilitato, mi sono ancora più convinto che lo zoom elettronico è una di quelle cose inutili che resteranno lì ad occupare spazio nel menù...
Il dubbio che volevo chiarirmi nasce dalla domanda: ha senso riservare uno dei due tasti programmabili allo zoom elettronico? Risposta: no. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diegomar utente

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 109
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2012 6:58 am Oggetto: |
|
|
qualcuno ha per caso capito a cosa servirebbe la funzione macro(non mi riferisco alla super macro)?? non trovo nessuna differenza con un normale scatto a priorità d'apertura(ad esempio) ne sulla distanza di messa a fuoco ne sulla qualità dello sfuocato e tantomeno sulla % di ingrandimento...  _________________ Nikon d90 ---
nikkor 12-24, nikkor 50mm 1.8 AF-S, Lee filters
http://500px.com/diego_mar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2012 8:10 am Oggetto: |
|
|
La differenza tra macro e super macro, sta nella distanza minima di messa a fuoco e focale massima utilizzabile. _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diegomar utente

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 109
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2012 8:31 am Oggetto: |
|
|
certo ma comparando...in pratica non si differenzia da altre modalità,p m a adv, in quanto a distanza di messa a fuoco e capacità di ingrandimento.mi sbaglio? _________________ Nikon d90 ---
nikkor 12-24, nikkor 50mm 1.8 AF-S, Lee filters
http://500px.com/diego_mar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2012 8:58 am Oggetto: |
|
|
se non ricordo male le funzioni macro e super macro le puoi impostare in tutte le modalità (sto andando a memoria) _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diegomar utente

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 109
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2012 9:19 am Oggetto: |
|
|
Mi spiego meglio...non si differenzia dalla capacità "macro" di altre modalità ..per farla breve con o senza l'opzione macro non cambia nulla  _________________ Nikon d90 ---
nikkor 12-24, nikkor 50mm 1.8 AF-S, Lee filters
http://500px.com/diego_mar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2012 9:36 am Oggetto: |
|
|
Come no.
PAG 36 del manuale
Normalmente MFD 50cm-infinito (wide) 80cm-infinito (tele)
Macro MFD 10cm-3m (wide) 50cm-5m (tele)
SuperMacro MFD 1cm-1m (wide) non focheggi più in tele
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diegomar utente

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 109
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2012 10:09 am Oggetto: |
|
|
Ok grazie in ogni caso non avevo notato la differenza in pratica facendo scatti di prova...forse perché mi aspettavo un comportamento macro più accentuato _________________ Nikon d90 ---
nikkor 12-24, nikkor 50mm 1.8 AF-S, Lee filters
http://500px.com/diego_mar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|