Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
redbaron79 utente

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 121 Località: Monopoli (Ba)
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 6:53 pm Oggetto: 400D + Metz 48...comportamento strano |
|
|
Ciao a tutti, ho avuto da poco in regalo per il giorno del nostro matrimonio da mia moglie il flash della Metz...
Leggendo le istruzioni ho capito che usandolo in modalità E-TTL il flash legge la luce che arriva dall'obiettivo e aiuta la macchina nella scelta del tempo migliore per una corretta esposizione (in modalità AV, la mia preferita...)
Esempio: con il 18-55 a f5,6 e a 55mm il tempo indicato dalla macchina è 4 secondi....
Se invece metto il flash in modalità M del Metz nelle stesse condizioni la macchina mi dice che scatterà a 1/200 quindi posso tenere tranquillamente la macchina tra le mani senza il cavalletto....
Perchè???
Ho provato a darmi una spiegazione: in modalità manuale il lampo del flash è a piena potenza quindi posso scattare tranquillamente a 1/200...però in modalità E-TTL non dovrebbe dare lo stesso piena potenza per dar la possibilità di scattare nel minor tempo possibile?? _________________ 1)Olympus OM10 + Zuiko 28 mm f3,5-16 + Zuiko 50 mm f1,8-16 + Vivitar 70-210 mm f3,5-22
2)Canon EOS 400 D + 18-55 in kit + 55-250 IS + 50 f1,8 + Zaino Lowepro Slingshot 300 + Metz 48 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikus utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2008 Messaggi: 1206 Località: Torino
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2010 7:06 pm Oggetto: Re: 400D + Metz 48...comportamento strano |
|
|
redbaron79 ha scritto: | Ho provato a darmi una spiegazione: in modalità manuale il lampo del flash è a piena potenza quindi posso scattare tranquillamente a 1/200...però in modalità E-TTL non dovrebbe dare lo stesso piena potenza per dar la possibilità di scattare nel minor tempo possibile?? |
Il problema è che in Av la fotocamera da, appunto, priorità all'apertura e per il tempo lo imposta da X a 1/200 ( sinc. minima).
Ora essendoci poca luce la fotocamera dice: scattiamo in un tempo lungo, così illuminiamo anche un po' lo sfondo.
Per ovviare a questo devi andare nel menù della tua 400D - Funzioni Personaliz (C. Fn) e alla 3° funzione (Vel sincro flash modo Av) impostare su "1" (1/200).
Così ogni volta che userai il flash la macchina in Av scatterà a 1/200.
Personalmente quando uso il flash imposto la macchina in manuale così posso gestire tempi e apertura come meglio credo.
Spero di esserti stato d'aiuto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2010 2:33 pm Oggetto: |
|
|
In modalità AV la macchina ragiona come se il flash non ci fosse, e imposta un tempo lungo. Poi il flash illumina la scena secondo i dati dalla macchina, ma come vuole lui, compensando la luce mancante.
In Manuale logicamente imposti tempi e diaframmi a piacere, e il flash, come in AV, pensa a compensare.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2010 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, ma da utente Nikon non capisco una cosa: non è possibile decidere se utilizzare o meno la funzione slow-sinc?
Praticamente ogni macchina la ha, se utilizzata la scelta del tempo di posa è in funzione dell'esposizione senza flash (e quindi tempi lunghissimi in caso di poca luce e bassa sensibilità), ma se non utilizzata la macchina imposterà un tempo di sicurezza in funzione dell'ottica montata (in alcuni casi impostabile anche da menù).
Inoltre per le normali foto casalinghe (la festina, gli amici) vedrei molto meglio un aumento della sensibilità anche a 800\1600 + colpetto di flash a 1\30, magari riflesso, piuttosto che "incattivirsi" con basse sensibilità e tempi lunghi.
Infine, se rimaniamo nell'ambito del colpo di flash entro il sincro X, la durata del lampo è sempre molto inferiore al tempo stesso utilizzato dalla macchina.
I flash con sincronizzazione su tempi brevissimi (anche 1\2000) in realtà emettono uno "sciame" di lampi, che permettono di impressionare tutta la superficie del sensore ( o della pellicola) _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikus utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2008 Messaggi: 1206 Località: Torino
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2010 7:43 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Scusate, ma da utente Nikon non capisco una cosa: non è possibile decidere se utilizzare o meno la funzione slow-sinc? |
Quando scatti in modalità Av sei in Slow Sync (anche in M ovviamente).
Io parlo da utente Canon (Eos 400d).
Poi se vuoi l' High Sync, lo selezioni sul tuo flash esterno.
francesco1466 ha scritto: | Praticamente ogni macchina la ha, se utilizzata la scelta del tempo di posa è in funzione dell'esposizione senza flash (e quindi tempi lunghissimi in caso di poca luce e bassa sensibilità), ma se non utilizzata la macchina imposterà un tempo di sicurezza in funzione dell'ottica montata (in alcuni casi impostabile anche da menù). |
Sulla 400D appunto puoi impostare 1/200 a qualunque apertura (Av).
francesco1466 ha scritto: | Infine, se rimaniamo nell'ambito del colpo di flash entro il sincro X, la durata del lampo è sempre molto inferiore al tempo stesso utilizzato dalla macchina. |
Certo, questo è alla base delle foto alle gocce o foto High-Speed.
francesco1466 ha scritto: | I flash con sincronizzazione su tempi brevissimi (anche 1\2000) in realtà emettono uno "sciame" di lampi, che permettono di impressionare tutta la superficie del sensore ( o della pellicola) |
Opzione High Sync da impostare sullo Speedlite.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 26 Giu, 2010 9:11 am Oggetto: |
|
|
Vediamo se ho capito: in AV puoi usare o un tempo lungo o il sincro x, e basta ?
Solo queste due opzioni? Non puoi scegliere di utilizzare 1\30, 1\60 in AV ?
Non discuto che sia così, ma mi sembra molto strano ... io ai matrimoni uso 1\60 in AV _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikus utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2008 Messaggi: 1206 Località: Torino
|
Inviato: Dom 27 Giu, 2010 9:40 am Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Non discuto che sia così, ma mi sembra molto strano ... io ai matrimoni uso 1\60 in AV |
Non so, forse dipende da una mia lacuna o dalla fotocamera che uso io.
1/60 da dove lo imposti?
Fotocamera o flash?
In questo caso pur lavorando in Av (priorità di apertura) e scegliendo pure il tempo, non si può far che lavorare in M? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikus utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2008 Messaggi: 1206 Località: Torino
|
Inviato: Dom 27 Giu, 2010 10:01 am Oggetto: |
|
|
Rikus ha scritto: | Non so, forse dipende da una mia lacuna o dalla fotocamera che uso io.
In modalità P la fotocamera imposta un tempo elevato per consentire al fotografo di reggere la fotocamera senza treppiedi, a discapito però dell'illuminazione dello sfondo.
1/60 da dove lo imposti?
Fotocamera o flash?
In questo caso pur lavorando in Av (priorità di apertura) e scegliendo pure il tempo, non si può far che lavorare in M? |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Dom 27 Giu, 2010 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Su Nikon, beninteso, la fotocamera "sente" il flash quando è acceso, e imposta un tempo di sicurezza (che puoi decidere via menù), a meno che sulla fotocamera non sia impostato il parametro "slow sync", nel qual caso il tempo è ovviamente più lungo
Sul flash non imposto nulla, solo ttl auto e non ci penso più _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikus utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2008 Messaggi: 1206 Località: Torino
|
Inviato: Dom 27 Giu, 2010 9:47 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Su Nikon, beninteso, la fotocamera "sente" il flash quando è acceso, e imposta un tempo di sicurezza (che puoi decidere via menù), a meno che sulla fotocamera non sia impostato il parametro "slow sync", nel qual caso il tempo è ovviamente più lungo. |
La mia domanda ora è: che modello di Nikon hai usato?
Io posso parlare della Canon eos400D, che è un po' vecchiotta e di fascia entry-level.
Non so se i modelli Canon più recenti (o di livello più alto) abbiano altri parametri.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 29 Giu, 2010 9:05 am Oggetto: |
|
|
D90x, F100, F80, FD70, D80 D300 Fuji S3 Fuji S5 _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|