Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 11:09 am Oggetto: Riduzione rumore |
|
|
So che se ne è parlato più e più volte e che sono state delineate diverse strade per tale uopo .
Però volevo chiedere quale è secondo ciascuno di voi , il sistema migliore per ridurre il rumore digitale agli alti ISO .
Inoltre potreste riassumere i principali tips per contenerlo il più possibile in fase di scatto , oppure è solo da considerare di tenere il valore ISO il più basso possibile ?
Chiedo venia se questa discussione esiste già  _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Tenere bassi gli iso e alzarli solo quando serve effettivamente.
Altrimenti usare la riduzione rumore su alti iso, ma impostala al minimo,pena riduzione nitidezza  _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Allora almeno in questo sono ok . Ma in fase di post produzione come si può ovviare ? _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Io uso NeatImage, ma anche Noise Ninja sembra soddisfare chi lo usa.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 1:23 pm Oggetto: |
|
|
neat image è il miglior programma per ridurre il rumore
invece in fase di scatto, se utilizzi iso alti, il miglior consiglio che posso darti è di non sottoesporre mai, al massimo sovraesponi un po' (in raw) e poi sottoesponi in post produzione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Io riduco solo il cromatico, mentre il rumore di luminanza lo tengo. La stampa è il miglior riduttore di rumore di luminanza  _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Bio981 ha scritto: | neat image è il miglior programma per ridurre il rumore
invece in fase di scatto, se utilizzi iso alti, il miglior consiglio che posso darti è di non sottoesporre mai, al massimo sovraesponi un po' (in raw) e poi sottoesponi in post produzione |
Concordo, nella mia (minima) esperienza il rumore salta fuori aprendo le ombre e recuperando in PP, non solamente alzando gli iso.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Nella mia fotocamera ho la funzione di avviso quando le luci alte si bruciano . Abiliterò questa e cercherò di sovraesporre sempre ogni qualvolta userò Iso alti .
Successivamente diminuirò l'esposizione in Camera Raw .
Corretto ? _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Prova a fare degli scatti ad alti iso e poi, pero', prova a stampare invece che visualizzare solo a monitor!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Bio981 ha scritto: | invece in fase di scatto, se utilizzi iso alti, il miglior consiglio che posso darti è di non sottoesporre mai, al massimo sovraesponi un po' (in raw) e poi sottoesponi in post produzione |
Questo è un ottimo consiglio, in gergo si dice "esporre a destra", nel senso che si va a mettere gran parte dell'istogramma verso la destra (cioè le alte luci).
Per quanto riguarda i software, probabilmente è vero che quelli dedicati tipo NeatImage sono i migliori, ma io personalmente mi trovo benissimo col solo Camera Raw: quando sviluppo il RAW, lascio sempre la riduzione crominanza su 25 massimo 50, e quella su luminanza a 0.
Questo perché una volta che rimuovi le macchiette colorate, quelle sono davvero fastidiose, il rumore a "puntini" tipo pellicola non è poi così spiacevole, ed in stampa sparisce ulteriormente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 9:02 am Oggetto: |
|
|
Direi che è già stato detto tutto. Dai sw di riduzione rumore, al fare attenzione a non sottoesporre per evitare di aprire le ombre in post-p.
Così come è assolutamente vero che in stampa (anche oltre l'A4) il rumore si vede molto meno che a monitor, dove se visualizziamo la foto con lo zoom al 100% è come se fossimo di fronte ad una stampa di oltre un metro di lato.....
Va anche considerato un altro fattore.
Nella fotografia tradizionale la grana della pellicola c'era, nessuno la metteva in discussione, anzi veniva considerata una parte della "matericità" del processo fotografico. C'è chi (come me) preferisce usare una certa coppia pellicola+sviluppo proprio per avere quello specifico pattern di grana.
Oggi nel digitale la grana è diventata "rumore", un disturbo elettrico del sensore, un errore, un difetto. E tutti a strapparsi i capelli.
Una reflex digitale dell'ultima generazione che mi produce un "bel rumore", uniforme, e nitido, a me sta benissimo....
Se qualcuno ha fatto un salto alla mostra di McCurry a Milano, avrà visto delle stampe (da pellicola) di grandi dimensioni e con una grana evidentissima. Questo è un elemento negativo nel giudicare il lavoro di quel fotografo?
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 11:10 am Oggetto: |
|
|
Sarebbe opportuno anche distinguere la grana dal rumore:
mentre la prima può essere piacevole o meno, nel secondo caso no; il rumore digitale è una sorta di grana ma solitamente più grossa e costituita da punti colorati (detti anche "coriandoli"). Di solito il rumore si manifesta alle alte sensibilità o nelle ombre forzatamente aperte.
Un buon filtro per attenuare il rumore ha la possibilità di desaturare i "coriandoli" e di lavorare sulle diverse dimensioni (frequenze) dei fastidiosi punti. Se desaturiamo il rumore e appianiamo le frequenze più basse (punti grossi), rimarranno i punti più fini che, essendo anche desaturati, saranno confusi con la grana.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Un buon filtro per attenuare il rumore ha la possibilità di desaturare i "coriandoli" e di lavorare sulle diverse dimensioni (frequenze) dei fastidiosi punti. |
Hai qualche programma da consigliare/provare? Io uso normalmente Neat Image e mi sembra abbastanza valido(ho provato anche Noise Ninja ma non riesco forse a sfruttarlo bene), ma se c'è qualcosa di meglio, ben venga
Ciao
Clipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Mer 23 Dic, 2009 7:44 pm Oggetto: |
|
|
NEAT IMAGE, MA è SOLO IN IGLESE IN ITALIANO PER MAC?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Botolo utente

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 2:52 pm Oggetto: ... |
|
|
Noiseware Professional  _________________ Riccardo
Canon EF24-105 f/4L; Canon EF50 f/1.4; Tokina ATX-PRO 80-200 f/2.8; Speedlite 580EX Mk II; ...e tanta passione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|