 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 1:59 pm Oggetto: [JPEG] Con quale qualità scattate? |
|
|
Apro questo topic per discutere un po' sui JPG "usciti da macchina". In svariate occasioni e per svariati motivi preferisco scattare direttamente in JPG, specialmente quando mi serve il file subito pronto o che altro.
Ora vengono i dubbi... quale qualità settare per i JPG?
Fine, normale?
Per i nikonisti ho visto c'è anche l'opzione "basic"...
Non intendo il formato, quello bene o male lo setto in rapporto alle possibili stampe/utilizzi futuri. Intendo in grado di compressione del JPG prodotto dalla macchina.
C'è molta differenza tra le due modalità, all'atto pratico?
E un altro piccolo dubbio...
Meglio un file di maggiori dimensioni e più compresso o uno più piccolo ma meno compresso?
Per intenderci un "L normale" rispetto un "M fine"...
P.S.
NON è un raw vs jpg, per favore non andiamo OT... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 2:10 pm Oggetto: |
|
|
secondo me meglio M fine che non L normale. in ogni caso io se uso il jpg uso sempre e solo la compressione fine _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Dom 25 Ott, 2009 7:42 pm Oggetto: |
|
|
dipende da quello che ci devi fare con la foto....
io scatto soprattutto il jpeg e in modalità fine, ovviamente.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 25 Ott, 2009 8:07 pm Oggetto: |
|
|
interessante topic...
pochi giorni fa ho provato a risolvere la questione facendo degli scatti comparativi, per valutare la differenza tra la compressione fine e normal su Nikon.
Devo dire che differenza se ne vede, ma il problema non me lo sono posto per la questione L,M o S....
avevo deciso a priori che avrei sempre usato la dimensione L....
per adesso quindi tutto L Fine...
seguirò il topic con interesse... _________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 25 Ott, 2009 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Qualita' immagine - Fine
Dimensione immagine - Large
Compressione Jpeg - Qualita' ottimale
Sempre.... _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 25 Ott, 2009 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Per come la vedo io, c'è poco da discutere (scusate la poca diplomazia).
Visto il minimo ingombro di un jpeg e le immense capacità delle card attuali, non vedo motivo per ridurre la qualità del file, sia come dimensione che soprattutto come compressione.
(E' chiaro che sto escludendo la produzione esclusiva di miniature a bassa qualità per il web o altri casi altretttanto particolari).
Il "materiale" se c'è, si può togliere, ma se non c'è NON si può aggiungere.
Per quanto riguarda, in particolare le dimensioni, quasi sempre si dovrà effettuare un ridimensionamento in post. E se un domani viene voglia di stampare l'immagine è quasi sempre un upsize.
Riguardo la compressione và sempre usata alla qualità più alta.
Sicuramente ci sarà qualcuno che a questo punto penserà che sono in errore. Infatti usando una compressione media o medio-alta, le differenza generalmente non sono visibili.
Però il punto principale è che il degrado del jpeg è cumulativo.
E se il jpeg iniziale deve essere risalvato per delle semplici correzioni (anche un semplice orizzonte raddrizzato), gli artefatti si accumulano.
Del resto ad alcuni potrà sfuggire che tale algoritmo non porta a un degrado diffuso sull'immagine. Gli artefatti si concentrano in particolari situazioni e vengono generalmente resi più visibili da eventuali lavorazioni in post che inizialmente potevano non essere previste.
Quindi, per concludere, visti i costi pressochè nulli dello spazio occupato, non vedo motivo ragionevole per complicarsi inutilmente la vita. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 8:35 am Oggetto: |
|
|
Anche io da principiante non capisco il motivo per cui ridurre la qualità dei JPG in fotocamere , dal momento che problemi di spazio oggigiorno non ce ne sono ...
Se invece ci sono altre motivazioni che spingono a modificare la qualità di compressioen del JPG è un altro discorso . _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
weyes utente

Iscritto: 10 Ago 2009 Messaggi: 104 Località: Santiago del Cile/ Monaco di Baviera
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 10:44 am Oggetto: |
|
|
Io scatto sempre con jpeg alla massima risoluzione e compressione senza perdita. Ma il piu' delle volte ho un approccio piu' conservativo e scatto in RAW+JPEG cosi' se per qualche motivo devo intervenire pesantemente ho sempre il RAW a disposizione.
In questo formato una card da 4Gb contiene circa 130 foto (Nikon D300).
Salvare in questo formato comunque rallenta la macchina ed in certe situazioni puo' essere fastidioso, ad esempio con scatti in sequenza durante azioni sportive. _________________ Nikon D300 - Tamron 17-50 f2.8 XR Di II, Nikon 70-300 f4.5-5.6 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 11:13 am Oggetto: |
|
|
weyes ha scritto: | Io scatto sempre con jpeg alla massima risoluzione e compressione senza perdita. Ma il piu' delle volte ho un approccio piu' conservativo e scatto in RAW+JPEG cosi' se per qualche motivo devo intervenire pesantemente ho sempre il RAW a disposizione.
In questo formato una card da 4Gb contiene circa 130 foto (Nikon D300).
Salvare in questo formato comunque rallenta la macchina ed in certe situazioni puo' essere fastidioso, ad esempio con scatti in sequenza durante azioni sportive. |
Per questo io non uso mai il Raw , perche' la D300 durante la raffica , sembra di avere in mano una compatta ( senza offesa ai possesori della D300,tra i quali ..io !!)
Senza nulla togliere alla qualita' e alla convenienza del formato RAW in certi aspetti e in certe determinate situazioni di ripresa _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 11:17 am Oggetto: |
|
|
Dreamer77 ha scritto: | Anche io da principiante non capisco il motivo per cui ridurre la qualità dei JPG in fotocamere , dal momento che problemi di spazio oggigiorno non ce ne sono ... |
Premesso che se so già che una foto dovrà subire della postproduzione scatto in RAW, provo a spiegarmi...
Esempio pratico. Settimana di vacanza con gli amici. Tra un ritratto, un gioco, una camminata, un paesaggio, una mucca, la reflex passa di mano a più persone e partono qualche migliaia di foto. Non saranno stampate, non subiranno grossa postproduzione (anzi, non la subiranno affatto), al massimo le migliori vanno su FB o in uno slideshow. Però le vorranno tutte tutti, come ricordo. E se per sbaglio se ne stampa una, si arriva al 20x30: la classica foto di gruppo, logico che per quella singola foto uso il RAW. Ma per tutte le altre?
Non è vero che lo spazio non costa. Con gli L fine faccio presto a passare il Giga, e dal CD si passa ai DVD... per non parlare delle "lamentele" che le mie foto pesano tonnellate, dopo le prime volte che arrivavano a 10mpx a massima qualità...
Ecco, intendevo questo. Non lo scatto singolo e ponderato in studio, per quello c'è il RAW, piuttosto quando a feste/uscite/amici non si sta a fare postproduzione e si va di JPG, si condivide la macchina e ci si diverte assieme, e poi le foto si fanno girare.
Grazie comunque a tutti per gli interventi, specialmente a Cosimo per le spiegazioni  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 11:28 am Oggetto: |
|
|
Citazione: |
Non lo scatto singolo e ponderato in studio, per quello c'è il RAW, piuttosto quando a feste/uscite/amici non si sta a fare postproduzione e si va di JPG, si condivide la macchina e ci si diverte assieme, e poi le foto si fanno girare.
|
esatto in 4 righe,hai condensato il concetto , il Raw e' usato la maggior parte per foto da cui vorro' ottenere il massimo, per un evento importante / mostra/concorso e via dicendo, per tutto il resto il Jpg va benissimo ....
Con questo non intendo affatto dire che chi usa il RAW tutti i giorni ,perdendo ore anche per migliorare una singola foto ,sbaglia...anzi tutt'altro...
E' solo una questione soggettiva di pensiero e scelte personali _________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Premesso che se so già che una foto dovrà subire della postproduzione scatto in RAW, provo a spiegarmi...
Esempio pratico. Settimana di vacanza con gli amici. Tra un ritratto, un gioco, una camminata, un paesaggio, una mucca, la reflex passa di mano a più persone e partono qualche migliaia di foto. Non saranno stampate, non subiranno grossa postproduzione (anzi, non la subiranno affatto), al massimo le migliori vanno su FB o in uno slideshow. Però le vorranno tutte tutti, come ricordo. E se per sbaglio se ne stampa una, si arriva al 20x30: la classica foto di gruppo, logico che per quella singola foto uso il RAW. Ma per tutte le altre?
Non è vero che lo spazio non costa. Con gli L fine faccio presto a passare il Giga, e dal CD si passa ai DVD... per non parlare delle "lamentele" che le mie foto pesano tonnellate, dopo le prime volte che arrivavano a 10mpx a massima qualità...
Ecco, intendevo questo. Non lo scatto singolo e ponderato in studio, per quello c'è il RAW, piuttosto quando a feste/uscite/amici non si sta a fare postproduzione e si va di JPG, si condivide la macchina e ci si diverte assieme, e poi le foto si fanno girare.
Grazie comunque a tutti per gli interventi, specialmente a Cosimo per le spiegazioni  |
Qualità massima, dimensione massima.
Resample al volo in batteria con FastStone prima di masterizzare il CD.
Se poi hai Photoshop, puoi fare anche di più con le azioni (auto levels, sharpen...) _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | Qualità massima, dimensione massima.
Resample al volo in batteria con FastStone prima di masterizzare il CD.
Se poi hai Photoshop, puoi fare anche di più con le azioni (auto levels, sharpen...) |
In effetti dovrò iniziare a fare così... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Ah ecco Pasi .. non avevo capito cosa intendevi ! _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|