Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fallingwater nuovo utente
Iscritto: 11 Set 2009 Messaggi: 32 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 13 Set, 2009 3:29 pm Oggetto: Teleobbiettivi catadiottrici (a specchio) - che ne pensate? |
|
|
Pensando "facciamoci due risate" ho fatto una ricerca per teleobbiettivi da 800mm, e mi sono stupito quando ho visto che ce ne sono da 200 euro o anche di meno. Cercando un po' di informazioni ho visto che si tratta di lenti a specchio, che a quanto ho capito è l'unico modo per avere tele molto potenti senza spendere cifroni da capogiro su lenti normali, ma che ha dei compromessi per quanto riguarda la qualità.
A me ora come ora non serve un megatele da 800mm, ma sono curioso di natura quindi vi chiedo: che ne pensate? Qualcuno li usa? Come sono i risultati?
Grassie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 13 Set, 2009 5:17 pm Oggetto: Re: Teleobbiettivi catadiottrici (a specchio) - che ne pensa |
|
|
Fallingwater ha scritto: | Pensando "facciamoci due risate" ho fatto una ricerca per teleobbiettivi da 800mm, e mi sono stupito quando ho visto che ce ne sono da 200 euro o anche di meno. Cercando un po' di informazioni ho visto che si tratta di lenti a specchio, che a quanto ho capito è l'unico modo per avere tele molto potenti senza spendere cifroni da capogiro su lenti normali, ma che ha dei compromessi per quanto riguarda la qualità.
A me ora come ora non serve un megatele da 800mm, ma sono curioso di natura quindi vi chiedo: che ne pensate? Qualcuno li usa? Come sono i risultati?
Grassie  |
Uso un 500/8 Tamron, preferibilmente su pelliola ma qualche volta anche su APS digitale. Con un po' di post produzione si possono ottenere risultati piacevoli. Lo sfocato è quello che è (ad anelli)
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 13 Set, 2009 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Si, fondamentalmente ne esistono di due tipi: i 400/500mm e gli 800mm.
I primi sono più economici e probabilmente si ottengono risultati migliori moltplicando un 70-300 con 1,4.
I secondi non sono molto economici e perciò meno diffusi, ma tuttavia più utili visto che per raggiungere quelle focali altrimenti bisogna spendere davvero tanto.
_________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano_ utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 684 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 12:20 am Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: |
I secondi non sono molto economici e perciò meno diffusi. |
Il Tamron 800 f/8 viene via a poco più di 200 euro nuovo, il 500 sempre f/8 ad un centinaio.
_________________ Censimento P4u Emilia Romagna - - sì fossi foco, bruciav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 8:21 am Oggetto: |
|
|
a me piacciono tantissimo, specialmente i russi MTO.
Ho intenzione di comprarmi un 1000 f11 da aggiungere al 500 che attualmente possiedo (Panagor)
se vuoi vedere qualche foto: http://outdoors.webshots.com/album/568957908QPqppN
l'ho pagato 50 euro: è leggerissimo e compattissimo ed i risultati mi piacciono davvero tanto, ovvio non sono obiettivi di qualità, ma per scattare soggetti particolari....
per ogni info, scrivimi pure!
potomo
_________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 9:04 am Oggetto: |
|
|
giusto, direi che è sempre fisso, un'altra cosa fissa è la GRANDE difficoltà nella messa a fuoco
dovrebbe andare meglio con il live view su cavalletto
_________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 9:47 am Oggetto: |
|
|
ne ho avuti due:
Rubinar 500/5.6 e Mto 1000/10.0
pratico (per essere un mirror) il primo e luminoso, si poteva con un pò di attenzione usare anche a mano libera
di qualità superiore ma inutilizzabile senza un (robusto) treppiedi il secondo
specie il primo aveva poco contrasto, tipico dell'architettura di questi obiettivi e lo sfuocato tipico che o piace o nn piace
li ho venduti entrambi, mi sono separato con molta più difficoltà dal secondo però
_________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 10:17 am Oggetto: |
|
|
ma queste lenti funzionano in autofocus o sono solo a fuoco manuale? e l'esposimetro?
_________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 10:33 am Oggetto: |
|
|
solo manuale ma c'è la conferma del fuoco.
esposimetro perfettamente funzionante su canon, sugli altri corpi credo serva almeno un adattatore con chip
_________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 1:22 pm Oggetto: |
|
|
freddycream ha scritto: | ma queste lenti funzionano in autofocus o sono solo a fuoco manuale? e l'esposimetro? |
solo MF (e come potrebbe essere diversamente?). Per l'esposimetro dipende dalla machina (in Nikon dalla D200 in su puoi usare l'esposimetro e scattare in A e M)
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 1:35 pm Oggetto: |
|
|
in realtà non è completamente vero....
i catadiottrici normalmente sono MF ma...l'eccezione che conferma la regola esiste sempre
http://en.wikipedia.org/wiki/Minolta_AF_500mm_Reflex_lens
_________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 12:21 am Oggetto: |
|
|
Non ho mai sentito di un Tamron 800/5.6 c/d... Eisteva il 350/5.6 ed il 500/8. Ho avuto quest'ultimo e fortunatamente sono riuscito a venderlo...
Sono:
- scuri
- mf (a parte l'introvabile Minolta, che non ha mai avuto un gran successo...)
- sfuocato orrendo
- qualità peggiore del peggiore "tubo di stufa"
Vantaggi:
- leggeri e compatti
- fanno molto "figo"
Per il resto nessuno ne sente la mancanza. Nacquero come obiettiv astronomici e li sarebbero dovuti rimanere...
_________________ Freedom! Forever! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 9:55 am Oggetto: |
|
|
Usavo regolarmente sulla F3 il Nikon 500 f8 e ho continuato a usarlo anche sulla F4 e F5 (premettendo che foto sportiva e caccia fotografica non sono il mio genere preferito)
Questa estate l'ho provato sulla D80 ovviamente in manuale e perdendo la lettura esposimetrica
Il problema maggire rimane la MAF che, con i vetrini senza stigmometro non e' agevole, ma, in compenso, come si puo' variare a piacimento gli ISO (400 sono l'ideale per il cata) si guadagna in versatilita'
Negli annji 70 e 80 erano molto usati (basta guardare i Life o i National geographic dell'epoca) e anche zeiiss aveva un 500 a listino (a prezzi Zeiss.....)
Con l'avvento dell'autofocus sono finiti un po' nell'ombra ma per un uso saltuario (ripeto se sport o naturalistica sono i genere preferiti allora, al giorno d'oggi, e' meglio andare sui 500-600 f4 e, nel caso, moltiplicarli) con focali superiori ai 400mm sono una buona alternativa all'uso di moltiplicatori
Vedo se riesco ad allegare un esempio "poco classico" di uso di un cata:
mia moglie voleva fare una foto a una delle bambine che era seduta sotto un salice piangente ma a causa della brezza che faceva muovere i rami l'autofocus dell'80-200 impazziva
[/img]
_________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 11:31 am Oggetto: |
|
|
sul discorso "peggiori del peggiore tubo di stufa" nn sono completamente d'accordo...specie gli MTO riescono a produrre foto di discreta qualità!
tra l'altro a differenza degli obiettivi a lenti non soffrono minimamente di aberrazione cromatica che a quelle focali spesso disturba!
_________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Trovat0 la foto
Presa a circa 25m di distanza, a mano libera, ISO 400, tempo 1/640
Descrizione: |
|
Dimensione: |
190.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1736 volta(e) |

|
_________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 11:25 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me bisogna distinguere gli usi che le persone fanno dei supertele... Se si fotografano paesaggi o si fanno ritratti posati ecc. ecc. con treppiede e soggetti fermi, tutto fa brodo e si possono fare scatti decenti...
Ma se fate soggetti in movimento, allora i c/d con messa a fuoco manuale ed f/8 o f/5.6 diventano inutilizzabili...
Io ho avuto il Tamron e non sono mai riuscito a fare una foto decente ad un soggetto in movimento... Tra l'altro la maf era molto critica, almeno nel Tamron, che era comunque il migliore degli universali...
_________________ Freedom! Forever! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 8:55 am Oggetto: |
|
|
...sono come il morbillo, più o meno tutti ci passano... Per quello che costano (e vanno tutti ugualmente bene) te ne puoi sempre prendere uno, poi lo rivendi. Servono a poco/niente, scatti un paio di ritratti da un lato all' altro del lago, il piccione sul tetto della chiesa e poi li lasci a prendere polvere. Sono (come utilizzo) nella stessa categoria dei fisheye, "oggimisentocreativo", però li usi anche meno. Il limite drammatico è la scarsa luminosità e il diaframma fisso, che ne rende l'utilizzo simile a una macchina stenopeica - sul bokeh a ciambellina c'è chi gli piace. La qualità dell' immagine, considerando la relativa semplicità di fabbricazione e l'economicità dei materiali, è sorprendentemente buona, tutt'altro che un "tubo da stufa": di solito sono un po' soft, ma in realtà non sai mai se è soft, mosso o fuori fuoco, perchè dato che sono maneggevoli tendi a utilizzarli a mano libera. Ora, utilizzando i soliti criteri di "sicurezza" un 500x1.5=750 mm dovresti usarlo intorno a 1/1000 di secondo, che con un'apertura f/8 vuol dire solo a mezzogiorno al sole su un nevaio...
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Per quello che costano (e vanno tutti ugualmente bene) te ne puoi sempre prendere uno, poi lo rivendi. |
In genere te ne sbarazzi non appena la bella dirimpettaia decide di traslocare. Sono sempre stati comunque il mezzo più economico per accedere alla vasta scuderia dei voyeur low-cost: in tempi di pruderie era una pacchia... poi sì, ogni tanto poteva scapparci pure il piccione sul tetto della chiesa, ma i tele non sono nati per quello...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|