Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 3:28 pm Oggetto: Sulla questione della fotografia analogica o digitale... |
|
|
Per chi se lo fosse perso....
http://www.youtube.com/watch?v=Ul0TGnenA2U _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 4:08 pm Oggetto: |
|
|
È un argomento di cui, qui su P4U, si è ampiamente discusso e dibattuto.
Il Digitale, anche se SEMBRA più duraturo della vecchia pellicola, alla fine si rivela estremamente più fragile e delicato.
Non mi sembra però argomento adatto alla sezione, sposto in "Fotografia in Generale"
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Stampate gente.... stampate!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 5:51 pm Oggetto: |
|
|
...il digitale è più "fragile" di altri sistemi, ma una manutenzione intelligente consente di evitare qualunque tipo di degrado e di aumentare la sicurezza di conservazione con la duplicazione, di solito estremamente economica. Sistemi più tradizionalmente analogici (la carta, il film) sono intrinsecamente più robusti, ma sono soggetti a degrado non recuperabile e non possono essere duplicati. In ambedue i casi il problema della conservazione è universalmente e colpevolmente SOTTOVALUTATO, se non decisamente ignorato.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Già il problema del degrado è davvero sottovalutato . Io rimango allibito quando sento di gente che scarica le foto nel computer di compleanni, matrimoni, ricorrenze varie insomma le memorie della propria vita senza mai porsi il problema di un backup. Molti sono convinti che un hd duri tutta la vita !!! Sai che botta quando un giorno il disco non ne vorrà più sapere di partire e si renderanno conto di aver perso tutto ! _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...il digitale è più "fragile" di altri sistemi, ma una manutenzione intelligente consente di evitare qualunque tipo di degrado e di aumentare la sicurezza di conservazione con la duplicazione, di solito estremamente economica. Sistemi più tradizionalmente analogici (la carta, il film) sono intrinsecamente più robusti, ma sono soggetti a degrado non recuperabile e non possono essere duplicati. In ambedue i casi il problema della conservazione è universalmente e colpevolmente SOTTOVALUTATO, se non decisamente ignorato.
Alberto |
Quotone
Backup settimanali su dischi fissi che cambierai ogni 2-3 anni e passa la paura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Backup settimanali su dischi... |
..niet. Backup TUTTE LE VOLTE che cambi qualcosa, e su tre dischi, il lunedi, il mercoledì e il venerdì. E ogni sei mesi TUTTO su DVD. E la paura non passa, ma si riduce assai...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Il digitale soffre di Progeria
In pratica, appartiene al Paleozoico
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ..niet. Backup TUTTE LE VOLTE che cambi qualcosa, e su tre dischi, il lunedi, il mercoledì e il venerdì. E ogni sei mesi TUTTO su DVD. E la paura non passa, ma si riduce assai...
Alberto |
Paranoico  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Paranoico  |
Più che altro un modo per complicarsi la vita.
Invece di produrre sensori, si produca riso, che il terzo mondo ne ha necessità.
Se poi manca anche la pellicola, non è un problema, si torna al carboncino.
Ma almeno si fa qualcosa di più utile, che non sia il riaggiornare la tecnologia con periodicità oramai improponibile.
Non sono questi i problemi reali.
Sono inventati.
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Oja ha scritto: | ..
Non sono questi i problemi reali.
Sono inventati.
Ciao |
...parla per te. Io ai miei ricordi fotografici ci tengo, e ci tengo ai miei racconti, alle mie poesie, ai miei spartiti.
Citazione: | Invece di produrre sensori, si produca riso |
Bella frase, alla Sgarbi, ma non vuol dire niente. Se vuoi riso pianta riso. Oppure, se ti senti nobilmente luddita, sganciati da questo Forum e con l'abbonamento Telecom compraci dei semi di zucca.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 8:00 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | e con l'abbonamento Telecom compraci dei semi di zucca.
|
Già fatto
Sto seminando il giardino
 _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Oja ha scritto: | Invece di produrre sensori, si produca riso |
Bella frase, alla Sgarbi, ma non vuol dire niente |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Dom 13 Set, 2009 12:27 am Oggetto: |
|
|
Oja ha scritto: | Più che altro un modo per complicarsi la vita.
Invece di produrre sensori, si produca riso, che il terzo mondo ne ha necessità.
Se poi manca anche la pellicola, non è un problema, si torna al carboncino.
Ma almeno si fa qualcosa di più utile, che non sia il riaggiornare la tecnologia con periodicità oramai improponibile.
Non sono questi i problemi reali.
Sono inventati.
Ciao |
fai la cosa giusta, vendi il pc, l'ipod, cellulare, la Leica, l'ingranditore l'automobile e alzati alle 4 che c'e bisogno di bracce nell'agricoltura.
p.s. non buttare i liquidi di sviluppo nel cesso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 13 Set, 2009 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Azz che paranoia
Torneremo tutti a scolpire la pietra ed innalzare piramidi? Son sicuramente piu' durature della carta.....  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 13 Set, 2009 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Azz che paranoia
Torneremo tutti a scolpire la pietra ed innalzare piramidi? Son sicuramente piu' durature della carta.....  |
No, solamente conserveremo le nostre foto in ambiente ad umidità e luce controllata, come i papiri babilonesi  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Warp9 utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 6926 Località: Somewhere in the Net
|
Inviato: Dom 13 Set, 2009 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Il backup è importante, pensate se lo avesse avuto la biblioteca di Alessandria.
A parte gli scherzi, io butto tutto su due hd e masterizzo una copia su DVD. Penso possa bastare.
E poi, se proprio vogliamo esagerare, una stampa delle più belle o significative, tanto i prezzi delle stampe su Internet sono diventati talmente abbordabili. _________________ Yashica FX3 Super 2000 - Kodak Z700 e C143 - FujiFilm FinePix S6500FD - Pentax K-x
.:Quasi un fotografo:. - .:500px:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 12:31 am Oggetto: |
|
|
Warp9 ha scritto: | ..E poi, se proprio vogliamo esagerare, una stampa delle più belle o significative... |
...sono a quota 36.000 solo di digitale, più un 5000 (in aumento) di pellicola scansionata. Belle poche, significative (per me) moltissime, importanti (nel senso che quelle che potevo le ho già buttate) tutte. Anche a poco, ma quante ne stampo??
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 6:36 am Oggetto: |
|
|
Sì ma...
...quel negativo 4x5" circa scattato nel 1923 e ritrovato per caso, se fosse stato digitale, sarebbe stato possibile ristamparlo dopo più di 80 anni ?
Chi si sarebbe preso cura di migrarlo da un supporto all'altro in un arco di tempo così lungo ?
Ma anche senza prendere in cosnsiderazione casi limite, io ho ancora le foto con tanto di negativi di quando iniziai a fotografare, ormai 30 anni fa, e sono ancora lì e i negativi perfettamente stampabili senza bisogno di alcuna manutenzione, beckup o migrazione.
E' una guerra persa, meglio stampare le foto digitali che vogliamo tramandare.
Io ad ogni modo le foto digitali le stampo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Warp9 utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 6926 Località: Somewhere in the Net
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 9:20 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Sì ma...
...quel negativo 4x5" circa scattato nel 1923 e ritrovato per caso, se fosse stato digitale, sarebbe stato possibile ristamparlo dopo più di 80 anni ?
Chi si sarebbe preso cura di migrarlo da un supporto all'altro in un arco di tempo così lungo ?
Ma anche senza prendere in cosnsiderazione casi limite, io ho ancora le foto con tanto di negativi di quando iniziai a fotografare, ormai 30 anni fa, e sono ancora lì e i negativi perfettamente stampabili senza bisogno di alcuna manutenzione, beckup o migrazione.
E' una guerra persa, meglio stampare le foto digitali che vogliamo tramandare.
Io ad ogni modo le foto digitali le stampo. |
Il digitale ha le sue pecche, penso che nessuno possa affermare sia perfetto.
Il discorso che stiamo facendo sulle fotografie si può ricondurre ai libri, ai giornali, a tutto quello che veicola informazione.
C'è una parte di queste cose che verrà persa per vari motivi che vanno dall'incuria alla catastrofe naturale e non so se possiamo farci qualcosa per precisi e scrupolosi si possa essere.
Bisognerebbe trovare il giusto compromesso tra digitale puro (file) e stampa (carta) ma, come dice giustamente Alberto, fare la cernita delle papabili diventa arduo...  _________________ Yashica FX3 Super 2000 - Kodak Z700 e C143 - FujiFilm FinePix S6500FD - Pentax K-x
.:Quasi un fotografo:. - .:500px:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|