photo4u.it


Ma è disdicevole inquadrare con l'occhio nel mirino ?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 1:36 pm    Oggetto: Ma è disdicevole inquadrare con l'occhio nel mirino ? Rispondi con citazione

Frivola discussione di fine estate

Guardando la tendenza dei costruttori di fotocamere e telecamere e guardando come la gente (tutti, non solo gli appassionati) le usano, si capisce chiaramente che oggi il display va per la maggiore.
Su quasi tutte le compatte e le telecamere il mirino ad oculare sta scomparendo, è apparso il live view sulle reflex anche a costo di incredibili accrocchi, Olympus ha lanciato la sua prima micro4/3 senza mirino ad oculare.

Ma è una quastione di moda o di praticità ?

Sarà che io uso il mirino ad oculare anche con la telecamera, ma con il display mi trovo veramente male e non riesco a capire come possa io essere l'unico, visto che tutti, anche se dotati di mirino elettronico, usano solo il display.
In certe situazioni il display è comodo, ma solo quando usare il mirino ad oculare richiederebbe dei contorsionismi, nella stragrande magioranza dei casi trovo molto più comodo inquadrare "alla vecchia".
Ho anche notato, con una compattina che era dotata anche di mirino galileiano, che inquadrando da diplay aumenta notevolemte il rischi di mosso.
E poi, anche se la macchia è dotato di monitor da 3" ultranitido, la percezione che si ha inquadrando da display è sempre quella di un mirino più piccolo, molto più piccolo.
Io proprio non riesco a trovare vantaggi se non in casi particolari, possibile che sia l'unico ?

E persino mio padre, a cavallo tra gli anni '60 e '70, non l'ho mai visto appoggiare l'occhio sul lentino del pozzetto della sua Rolleiflex, usava il pozzetto esattamente come oggi si usa il display !!!!
Ma è una cosa atavica ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Preferisco il display ovvero il mirino a pozzetto il quale (rolleiflex) fino a poco fa faceva credere al soggetto/street che avessi in mano non si sa cosa, ora, nei soggetti/street più giovani, che stia controllando a display gli scatti precedenti di una macchina strana, giusto mentre li fotografo.
C'entra niente, ma la rolleiflex per la street è una bomba.

cià
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco64
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2007
Messaggi: 12875
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 1:53 pm    Oggetto: Re: Ma è disdicevole inquadrare con l'occhio nel mirino ? Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Frivola discussione di fine estate

Io proprio non riesco a trovare vantaggi se non in casi particolari, possibile che sia l'unico ?

No ci sono anche io Smile

_________________
Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Preferisco il display ovvero il mirino a pozzetto il quale (rolleiflex) fino a poco fa faceva credere al soggetto/street che avessi in mano non si sa cosa, ora, nei soggetti/street più giovani, che stia controllando a display gli scatti precedenti di una macchina strana, giusto mentre li fotografo.
C'entra niente, ma la rolleiflex per la street è una bomba.

cià
c.


Altro che !
inquadri con il lentino e la macchina ruorata di 90°, micca tutti immaginano che quella macchina scatta da quei due cosi tondi.
Se poi la tieni stile cannochiale e sempre con le ottiche su un fianco è ancora meglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 2:13 pm    Oggetto: Re: Ma è disdicevole inquadrare con l'occhio nel mirino ? Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Io proprio non riesco a trovare vantaggi se non in casi particolari, possibile che sia l'unico ?


A ferragosto, fuori con gli amici, avevo messo in borsa la reflex perché stavamo per partire. Giocherellavo intanto con la compatta d'un amico... Gliela ripasso, mi si presenta una bella scena da fotografare, gliela riprendo di corsa... e me la porto all'occhio per fotografare, anche se non aveva il mirino LOL LOL LOL LOL
"Deformazione professionale"

Non sei l'unico. Very Happy Per fortuna che con la 400D non c'è il liveview, con la 40D lo tengo disattivato di base... quanti invece mi chiedono "Oh, uno schermo così, una macchinona così e non si vede la foto dallo schermo??" Crying or Very sad Crying or Very sad
Al che io rispondo "ho speso centinaia di €uro proprio per guardarci dentro dal mirino..." Very Happy Very Happy

Concordo che aumenta il mosso. Tenere una compattina coi polpastrelli di 4 dita (se non due!) non credo certo aiuti, la reflex si impugna, e col tele usi anche tutta la sinistra per l'obiettivo. Credo che come configurazione sia più "stabilizzata"

Purtroppo la comodità - pigrizia? - la fa da padrona. Certo Claudio ha ragione che in certi contesti aiuta (street - macro - paesaggi...) eppure non so, c'è un certo gusto fisico a portare la camera all'occhio... forse è quello che fa la differenza, sbattere il naso contro la macchina, non vedere altro che il mirino, sono cose che ad alcune persone (la maggioranza?) possono dar fastidio, oggi come ieri. Tenere un oggettino a 50 cm per fare una foto chissà, forse è meno fastidioso.

O forse portare la macchina all'occhio è una delle tanti componenti della passione fotografica. Wink

"e guardo il mondo da un oblò..."

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Preferisco il display ovvero il mirino a pozzetto il quale (rolleiflex) fino a poco fa faceva credere al soggetto/street che avessi in mano non si sa cosa, ora, nei soggetti/street più giovani, che stia controllando a display gli scatti precedenti di una macchina strana, giusto mentre li fotografo.
C'entra niente, ma la rolleiflex per la street è una bomba.

cià
c.


A questo non ci avevo ancora pensato ... Very Happy Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo per la Rolleistreet Cool
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oh, siam d'estate...ma la fotografia è cominciata col display, mica col mirino.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io non riesco ad usare il display, nemmeno sulla telecamera. e anche sulla rolleiflex.. devo usare per forza il lentino. é una sensazione di isolamento che mi aiuta, mi sembra addirittura di non sentire i rumori!
_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Li vorrei entrambi.
Il display per me ha senso solo se basculabile e "pivottabile".

- il mirino non ti fa "distrarre" dalla scena (e questo è impagabile)
- il mirino non consuma la batteria
- il display ti permette di fare una macro a terra senza sporcarti le ginocchia
- il display ti permette di alzare la macchina sopra la folla
- il display ti permette di inquadrare qualcuno dissimulando lo scatto (come per la rollei)
- il display ti permette di inquadrare sporgendo la macchina da un posto in cui non ti puoi affacciare

chi offre di più ?

_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Oh, siam d'estate...ma la fotografia è cominciata col display, mica col mirino.

c.


.. Very Happy v@ccaboia se è vero!

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gabronski ha scritto:
Li vorrei entrambi.
Il display per me ha senso solo se basculabile e "pivottabile".


Infatti le reflex con liveview e display fisso proprio non le capisco.
Si giocano il 70% dell'utilità del liveview.
Per non parlare di quelle con il video, provate ad immaginarvi di fare una ripresa video con una EOS 5DMkII e un 70-200f2.8L a mano libera inquadrando dal display tenendo tutto ad altezze d'occhio e a 50cm del viso.

Il fatto che i display orientabili siano ancora rari sulle reflex con LV e video la dice lunga sulla progettazione e l'inserimento dei gadget.
Certe funzioni sembrano appoggiate lì giusto per poterle includere nella scheda tecnica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.Mino
utente attivo


Iscritto: 30 Apr 2007
Messaggi: 1016
Località: Genova - Molassana

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uso ed ho sempre usato il mirino venendo da analogica.

Ho usato il mirino anche nelle video camere.

Essendo anche miope e 55enne, ho il mirino con la correzione lenti,
per cui se mi dovessi mettere a guardare il display dovrei
togliermi gli occhiali ogni volta.

_________________
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Ma è una quastione di moda o di praticità ?
Ma quando mai, è solo una questione economica.
L'elettronica non costa praticamente nulla, quello che costa è la meccanica e l'ottica.
sai quanto sparagnano a NON costruire un mirino ottico ??
Nelle compatte innanzitutto le lenti, che per quanto scarse devono esserci. La parte meccanica poi, l'accoppiamento del movimento dello zoom con le lenti del mirino. Il display invece ce l'hanno già bello che pronto.
Non parliamo poi delle reflex, blocco specchio, otturatore meccanico, pentaprisma o pentaspecchio, lentine dell'oculare.
Loro risparmiano una paccata di soldi e a noi ci danno a bere che il display è più bello e più figo.
E noi (molti almeno) abboccano all'amo come fessi.

Tomash ha scritto:
Io proprio non riesco a trovare vantaggi se non in casi particolari, possibile che sia l'unico ?
Tranquillo non sei l'unico, sai il nervoso ogni volta che mi chiedono di fare una foto con ste cazzarole di compattine con 28 MPx e un display da 12 Km/q ???
Basta che ci sia un po di sole e non distinguo più una mazza.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Basta che ci sia un po di sole e non distinguo più una mazza.

Torneremo alle origini: è sufficiente portarsi dietro un bel telo nero, sotto cui infilarsi mentre si guarda il display.
E che ci vuole?? Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Seeee come no ??
Ti immagini una cosina piccola come un pacchetto di sigarette e una telo nero tipo burqa sulla testa ????
E poi co sto caldo. LOL

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se dovessi scegliere tra un mirino ottico semplice o telemetro ed un display da almeno 2,5 pollici, magari orientabile, non avrei remore a scegliere la seconda opzioni.
Troppo vantaggi operativi, soprattutto nel reportage.

Poi sarebbe meglio averli entrambi e nulla vieterebbe di acquistare la piccola micro 4/3 Olympus, il 17mm f:2,8 molto compatto ed un mirino ottico per quell' angolo di campo.

Dov' è il problema?

forse il caldo...


ps: la maggioranza dei fotoamatori che si affacciano alla fotografia (leggi: quelli che sempre più muoveranno il mercato) provengono dalle foto eseguite con il telefonino, la compattina....perché dovrebbe avere problemi con la piccola Olympus?

Non ne hanno, infatti. Wink

Ci sarà anche una micro 4/3 Olympus più cicciottella anche con il mirino elettronico.
Ci sarà.

Ma se dovessi uscire e mettermi in tasca una fotocmera, sarei felicissimo di possedere una piccola Panasonic Lx3 in luogo di una Canon G10.
Non avrei limitazioni mentali per il fatto che la compatta Pana non abbia il mirino, ottico od elettronico che sia.

Fondamentale però la stabilizzazione: usando la fotocamera distante dai propri occhi il micromosso è potenzialmente maggiore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....eppure il panno nero.....per chi ha avuto la fortuna di vedere da una Folding un 4x5", un pezzo di vetro di 10x12cm....chiuso e tappato nel quasi buio col lentino.... Mandrillo m'immagino le misure maggiori del GF, pura goduria, ma e' pur vero che d'estate e' un microonde Cool nonostante il panno esterno bianco Rolling Eyes
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 17 Ago, 2009 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il banco ottico non regala un' immagine molto godibile: regala un' astrazione elevata dalla scena che ci apprestiamo a fotografare.

Immagine capovolta ed invertita; dover basculare per avere ampie profondità di campo,; usare un lentino almeno 8x (poggiare sul vetro smerigliato) per eseguire una messa a fuoco accurata; usare praticamente sempre un robusto cavalletto.

E' un approccio "meditativo" che chi non ha mai avuto questa esperienza non può comprendere.

Ovviamente ci sono i pro ed i contro in questa operatività: sotto un panno nero comunque farà più caldo. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
noid
utente


Iscritto: 09 Apr 2005
Messaggi: 201
Località: pescara - milano

MessaggioInviato: Dom 23 Ago, 2009 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

poco tempo fa ho provato una rolleiflex
inquadrando con il lentino ho percepito la differenza di visione che puo' esserci tra una tv da salotto e uno schermo imax Surprised

gli lcd li trovo comodissimi in molte occasioni ma in generale preferisco il senso di "isolamento" dato dal mirino ottico Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi