photo4u.it


sviluppo kodak t-max...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 2:58 am    Oggetto: sviluppo kodak t-max... Rispondi con citazione

salve!sapreste se ilford ha in catalogo un chimico con la stessa composizione chimica (con simili prestazioni)del kodak t-max?
Non capisco perche` poi questo sviluppo sia cosi' tanto vituperato tra noi...alla fine costa poco (almeno qui lo pago 13 euro),dura tantissimo e da buoni risultati sia con le pellicole tradizionali (stupendo con l'hp5,anzi de piu'!!!!)sia con le pellicole t-grain(bello con le bergger brf e con tutte le delta).concretamente:voi l'avete mai provato? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 03 Mar, 2009 6:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per anni l'ho usato !
E lo usavo in abbinamento alle Tmax 100 e 400.
Ma poi è uscito l'Xtol, più economico e migliore.
Come migliore intendo dire che sfrutta meglio la caratteristica che mi aspetto da una Tgrane, cioè il rapporto tra sensibilità e grana fine.
L'Xtol tra l'altro enfatizza anche la definizione, più del Tmax.

Il Tmax resta sempre un buon rivelatore energico, un ottimo sfruttatore della sensibilità.
Non ho mai fatto la prova, ma dicono che tuttora sia il miglior rivelatore per la Tmax3200,

In casa ilford c'è l'Ilfotec DDX, non con la stessa formula del Tmax ma dichiarato dalla ilford come specifico per pellicole Tgrane.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stifelius
utente


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Mer 22 Apr, 2009 7:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A tutti, salute.

Mi permetto di riprendere il topic in questione perché vorrei capire come usare al meglio lo sviluppo T-MAX. Ho una serie di domande banali quali:

1. è mono uso?

2. la diluizione consigliata (1+4) è l'unica ammissibile?

3. l'agitazione ogni trenta secondi?


Grazie.

stifelius
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 22 Apr, 2009 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stifelius ha scritto:
A tutti, salute.

Mi permetto di riprendere il topic in questione perché vorrei capire come usare al meglio lo sviluppo T-MAX. Ho una serie di domande banali quali:

1. è mono uso?


si
stifelius ha scritto:


2. la diluizione consigliata (1+4) è l'unica ammissibile?

si

3. l'agitazione ogni trenta secondi?[/quote]

si, con 7 / 9 ribaltamenti (quindi velocissima)
stifelius ha scritto:



Grazie.

stifelius


prego!

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mer 22 Apr, 2009 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
stifelius ha scritto:
A tutti, salute.

Mi permetto di riprendere il topic in questione perché vorrei capire come usare al meglio lo sviluppo T-MAX. Ho una serie di domande banali quali:

1. è mono uso?


si
stifelius ha scritto:


2. la diluizione consigliata (1+4) è l'unica ammissibile?

si

3. l'agitazione ogni trenta secondi?


si, con 7 / 9 ribaltamenti (quindi velocissima)
stifelius ha scritto:



Grazie.

stifelius


prego![/quote]


Attenzione:non è uno sviluppo monouso,con un litro in soluzione di lavoro si possono trattare 10 films.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 22 Apr, 2009 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, se li fai lo stesso giorno si. Ma diffida dal lasciarlo li e poi riutilizzarlo.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 22 Apr, 2009 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, si possono fare anche a distanza di tempo, non va a male tanto presto anche se usato.
Ogni 4 rullini va aumentato il tempo di un minuto se ben ricordo.
L'agitazione è quella alla Kodak, 5-7 rovesciamenti per 5" ogni 30".
La temperatura ottimale è 24° e non i canonici 20°.

Su forum stragneri c'è chi lo usa con diluizioni maggiori, la più diffusa è 1+7 ma alcuni usano anche 1+9 o maggiori.
Sui risultati non saprei dire, non l'ho mai usato al di fuori di 1+4 e per i tempi bisogna fare delle prove.

Qui la documentazione Kodak in inglese. Okkio che questi parlano di galloni e non litri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stifelius
utente


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 7:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salute.

Dunque i dati, sibillini, riportati sulla confezione posso essere interpretati in questo modo:

1. con un litro di soluzione sviluppo 4 rulli. Poi, per altri quattro, la stessa soluzione deve essere usata allungando i tempi di un minuto. Totale 8 rulli.

2. per i 24 °C, ho una lontana riminescenza (più di vent'anni fa Triste ).

Grazie ancora.

stifelius
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non l'ho mai usato, ma mi pare che con il Tmax RS se ne sviluppino anche di piu' (mi sembra che si debba aggiungere al Tmax esaurito, ma prendi queste parole con le pinze e verifica bene nel caso ti interessi).
Personalmente o faccio piu' rulli insieme o nell'arco di 24 ore, o lo butto.
Un negativo sviluppato male non si recupera.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi