photo4u.it


(da niubbo)...quale scelta ottimale ???
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Salvio66
nuovo utente


Iscritto: 04 Giu 2004
Messaggi: 18
Località: BO/FE

MessaggioInviato: Dom 23 Dic, 2007 9:43 am    Oggetto: (da niubbo)...quale scelta ottimale ??? Rispondi con citazione

Salve , ho deciso di "pensionare" la mia Olympus 765uz ... nella selva di nuove proposte avrei individuato alcuni modelli, teniamo presente che fotografo spesso i miei figli :rolleyes: quello piccolo non c'é pezza di farlo star fermo , quindi ho pensato che lo stabilizzatore sia d'obbligo, la grande fà danza .... anche quì movimento e magari anche poca luce....infatti spesso solo scie di colori...Muro mi piacerebbe fare delle belle foto , e anche se sono un pò niubbo ( qualche rudiemento lo conosco ma non tanto) , trovare una macchina che mi permetta di imparare senza doverla cambiare tra poco mi farebbe comodo, diciamo che possa avere la possibilità di essere usata in manuale...in modo che una volta che il "virus" mi prende per bene ... non sia costretto al cambio...
Ho visto alcuni modelli :


Fuji-FinePix-S8000
Canon-PowerShot-S5-IS
Olympus-SP-560
e mi hanno parlato bene anche delle Panasonic....

:wtf: :wtf:
please aiutatemi nella scelta ve ne sarei molto grato...Wink
P.S: ho trovato sulla Baya la Oly a 299€ ... non vorrei passare i 350/400 di spesa ....Wink

Grazie Salvio66
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tommycrash
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2007
Messaggi: 1247
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 23 Dic, 2007 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non scarterei a priori nemmeno Fuji9600 e soprattutto Fuji6500fd se la trovi. Ok!
_________________
In attesa di nuova macchina....

Il mio blog: http://tommyontheroad.myblog.it/
Vi prego di criticare le foto motivando la vostra opinione...sia nel bene che nel male.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Salvio66
nuovo utente


Iscritto: 04 Giu 2004
Messaggi: 18
Località: BO/FE

MessaggioInviato: Dom 23 Dic, 2007 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tommycrash ha scritto:
Io non scarterei a priori nemmeno Fuji9600 e soprattutto Fuji6500fd se la trovi. Ok!


infatti sono due macchine che volevo aggiungere alla lista.... Wink ma come mai consigli la F6500 che ha solo 2mp in più della mia e lo stesso zoom ottico ?? E' così migliore da giustificare il suo acquisto ??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolone
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 663
Località: Nebbie dell'alto pavese

MessaggioInviato: Dom 23 Dic, 2007 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo stabilizzatore è una bellissima cosa, ma agisce per compensare i micro-movimenti della fotocamera ed eliminarne il mosso derivante, ma non quello del soggetto.

Se hai soggetti in movimento in scarsa luce devi guardare piuttosto ad un'accettabile prestazione alle alte sensibilità e un'ottica luminosa.

Io ho la s6500fd è mi trovo abbastanza bene, se poi dai un'occhiata alla galleria di Mike (http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=191) e renditi conto di quel che può fare questa macchinetta.

Per i pixel non preoccuparti: dai 6 Mp in su va tutto bene anche su stampa a grande formato (tipo 50x70).

Alla tua lista aggiungerei una Sony, ottima macchina, leggera e compatta era in ballottaggio con la Fuji quando ho scelto. Credo che ora ci sia la H7.

Ah, altra bella cosa della Fujo è la focale + corta: 28 mm, io apprezzo molto. Comunque anche la Sony credo arrivi a 30.

Un consiglio: io ho scelto riducendo a 4 i modelli su cui puntare per prezzo, caratteristiche x me importantissime come ergonomia e tipo di batteria e poi ho lasciato scegliere all'occhio, stampando 4 foto di prova identiche (scaricate da imaging-resource.com) formato 30x40

Qui il post di quando ho dovuto scegliere io http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=150703&highlight=

E di fondo non preoccuparti: son tutte buone macchine.

Buon divertimento!

_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Salvio66
nuovo utente


Iscritto: 04 Giu 2004
Messaggi: 18
Località: BO/FE

MessaggioInviato: Dom 23 Dic, 2007 11:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la H7 l'ho vjsta ...non sembra malvagia ... tra l'altro costa anche meno....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 24 Dic, 2007 7:34 am    Oggetto: Re: (da niubbo)...quale scelta ottimale ??? Rispondi con citazione

Salvio66 ha scritto:
...teniamo presente che fotografo spesso i miei figli :rolleyes: quello piccolo non c'é pezza di farlo star fermo , quindi ho pensato che lo stabilizzatore sia d'obbligo, la grande fà danza .... anche quì movimento e magari anche poca luce....infatti spesso solo scie di colori...Muro


Mi sa che sullo stabilizzatore hai le idee un po' confuse; per il tipo di foto che hai descritto non ti servirà; avrai invece necessità di alti iso utilizzabili.

Per maggiori chiarimenti, dai una occhiata a questa discussione: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=155125 Smile

Tornando al consiglio chiesto, hai due strade: o trovi una Fuji s6500 e scatti in RAW ad alta sensibilitò, oppure compri una bella reflex, pure entry level, con un obiettivo che arrivi almeno a 300mm equivalenti, se non di più.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Salvio66
nuovo utente


Iscritto: 04 Giu 2004
Messaggi: 18
Località: BO/FE

MessaggioInviato: Lun 24 Dic, 2007 9:26 am    Oggetto: Re: (da niubbo)...quale scelta ottimale ??? Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:

Mi sa che sullo stabilizzatore hai le idee un po' confuse; per il tipo di foto che hai descritto non ti servirà; avrai invece necessità di alti iso utilizzabili.

Ciao


Si hai ragione...( l'avevo detto ch sono niubbo Si si ) più che altro pensavo che mi sarebbe stato utile per le foto fatte diciamo "Carpe Diem" nel senso magari trovi un'espressione curiosa e prendi la macchina al volo e scatti all'improvviso.... chiaramente non sono condizioni ottimali per la posa , pensavo che lo stabilizzatore aiutasse ad eliminare il "micromosso" di alcuni scatti frettolosi, a questo proposito può essere utile anche la funzione "Bracketing" ???
Eventualmente sù quale reflex entry level mi dovrei buttare per non dover ricambiare tutto dopo poco tempo ???

Salvio66


P.S: Ho visto il tuo Nick anche di là su HWU ... Ok!


Ultima modifica effettuata da Salvio66 il Lun 24 Dic, 2007 9:43 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolone
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 663
Località: Nebbie dell'alto pavese

MessaggioInviato: Lun 24 Dic, 2007 9:31 am    Oggetto: Re: (da niubbo)...quale scelta ottimale ??? Rispondi con citazione

Salvio66 ha scritto:
a questo proposito può essere utile anche la funzione "Bracketing" ???


Il bracketing ti consente di scattare 3 foto della stessa scena in rapida successione: 1 esposta "giusta", 1 sovraesposta, 1 sottoesposta di una quantità che puoi decidere a priori.

Per gli scatti "mordi e fuggi" contano tanto la rapidità di risposta della macchina e l'ergonomia dei comandi.

_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancoblu
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 849
Località: genova

MessaggioInviato: Lun 24 Dic, 2007 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io avendo la sorella della tua 765,la c770..mi son posto il tuo stesso problema per il cambio della macchina,con piu'o meno le tue esigenze...cioe'foto fatte al momento...credo che se rimani sul NON REFLEX,la 6500 sia l'unico compromesso...ti servono alti iso scattando in casa con i bimbi e una veloce e ottima velocita di messa a fuoco...quelle caratteristiche penso te le dia solo la 6500...le altre arriveresti a far si ottime foto magari,ma son limitate a condizioni di otiima luce d'ambiente,in casa spesso pero' non e' cosi...io alla fine ho optato per la fuji f31,che compatta la porto sempre con me...la 770 non la ho certo data via,visto che nei ritratti con luce ambiente ha una resa che eguaglia una reflex...e credo che per far un salto di velocita e messa a fuoco precisa,ti convenga passare a una reflex di entry level magari,visto che ora i prezzi son scesi tantissimo negli ultimi tempi,e nei prossimi mesi scenderanno ancora...se no direi 6500 di sicuro,si trovano ancora girando un po'..io ad unieuro ad esempio la ho trovata sui 250 euro...ne era rimasta solo 1 Triste ...considera magari una compattina tipo fuji f20 che magari la porti via sui 140 euro,e come la f30 ,f31 son molto veloci nella messa a fuoco,scatto e nelle situazioni con scarsa luce sono al top
_________________
FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scorpionred
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 13333
Località: Taormina/Miami/Piestany

MessaggioInviato: Mar 25 Dic, 2007 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao io ti consiglierei o una Fuji9600 od una panasonic fz 30 o 50
non te ne pentirai

_________________
" BRUCE LEE "

www.desireehabisognodite.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Salvio66
nuovo utente


Iscritto: 04 Giu 2004
Messaggi: 18
Località: BO/FE

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

avrei trovato una 6500 a 260 € circa e una 9600 a 300€ .... e anche una sony h7 a 260 ... Rolling Eyes ....and the winner is ???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se hai intenzione di sfruttare alte sensibilità (fino a 1600 iso in RAW - 3200 di emergenza) e non ti serve un flash esterno, prendi la s6500 (che a quel prezzo peraltro è ottima)

Altrimenti, prendi la s9600, che ha un corpo macchina migliore e l'attacco per il flash esterno; (fino a 800 iso in RAW - 1600 di emergenza); il prezzo mi sembra strepitoso; sei sicuro che costi così poco? Grat Grat

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
curzi
utente


Iscritto: 13 Gen 2007
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao anche io sono un felice possessore della 6500 e te la consiglio,però da poche settimane ho potuto acquistare una sony dsc-r1 usata e ti posso dire che è stupefacente grazie soprattutto al suo sensore di grandi dimensioni.
Secondo in mio parere sviluppa file migliori di molte reflex entri livel.

_________________
pentax k200d+pentax 18-55+cosina 19-35+da50-200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zarbon
nuovo utente


Iscritto: 04 Gen 2008
Messaggi: 27
Località: Trento

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti sono nuovo di qui e questo post può essere molto utile anche a me..
Mi chiedevo, come mai una macchina che mi sembrava buona come la Lumix FZ50 non sia stata menzionata..
è da escludere?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolone
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 663
Località: Nebbie dell'alto pavese

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 7:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zarbon ha scritto:
Ciao a tutti sono nuovo di qui e questo post può essere molto utile anche a me..
Mi chiedevo, come mai una macchina che mi sembrava buona come la Lumix FZ50 non sia stata menzionata..
è da escludere?


No, assolutamente non è da escludere... è un'ottima macchina anche quella! L'avevo presa in considerazione anche io, unico "contro" era nel mio caso il fatto di avere una batteria dedicata anziché pile standard. Grande "pro" l'ottica stabilizzata.

_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zarbon
nuovo utente


Iscritto: 04 Gen 2008
Messaggi: 27
Località: Trento

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Paolone per la velocità nel rispondere..
vorrei sapere cosa ti ha fatto scegliere in favore della S6500, oltre la differenza di prezzo..
Avrei bisogno di una macchina principalmente per servizi di ritratti, ma mi capiterà spesso di fotografare azioni di calcio all'aperto la sera.. quindi scarsa luce e necessità di otturazione rapida..
Cosa è meglio per questo scopo?

Certo che per qualche bel paesaggio sarebbero meglio i 28mm.. Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolone
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2006
Messaggi: 663
Località: Nebbie dell'alto pavese

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 12:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, la scelta è stata una valutazione abbastanza "globale", tutto il lungo processo è raccontato QUI...

Riassumendo i fattori che mi hanno guidato sono stati principalmente "ergonomici": il tipo di batteria (comunissime stilo) era per me un fattore fondamentale, lo zoom a ghiera manuale (velocità ed immediatezza d'uso), come "calzavano" sulla mia mano... Un altro punto molto favorevole a gusto mio è stato proprio il fatto che lo zoom partisse da 28 mm equivalenti.

Poi alla fine ho fatto sviluppare (in formato 30x40) quattro foto identiche scattate con le 4 macchine in questione da imaging-resources e per fortuna quella che mi piaceva di + era proprio la foto della Fuji che era in cima al gradimento già per altri motivi.

Io ripeto: secondo me frugando in quella categoria di macchine, non ce n'è una meglio dell'altra... devi vedere tu quale ha le caratteristiche che + calzano le tue esigenze: i risultati che puoi, in via teorica, ottenere con le diverse macchine di questa fascia sul mercato son equivalenti, devi sforzarti di capire con quale "tu", con le tue mani ed abitudini, riusciresti ad interagire meglio.

Una riflessione banale: la mia fissazione per la batteria potrà sembrare stupida. Io so come sono, magari capita che lasci la macchina lì 1 mese da sola, poi mi serve e la trovo con la pila scarica! Il fatto di aver la possibilità di usare pile standard mi ha concesso, ad esempio, di scattare una foto che è stata premiata al concorso annesso al corso di fotografia che ho fatto l'anno scorso: son uscito a far foto alle 8e30 del mattino... Alle 18e30 finalmente ho trovato "lo scatto", preparo, pigio e... batteria scarica! Panico? No, mi fiondo in cartoleria, compro 4 banali stilo, le infilo e faccio sta benedetta foto.

Se la ricomprerei ora? NO! Ma non perché non sia una buona macchina... è ottima... solo perché ora uso spesso la reflex di mio fratello e sto meditando di comprarne una anche io e condividere il corredo con lui, quindi se dovessi ricomprare una compattona per me, probabilmente, la cercherei + compatta... magari la Sony, per dire... ma nemmeno ne son sicuro, magari prenderei una compatt-ina, invece che -ona, così è sempre in tasca!

Un'ultima riflessione: parli di foto sportiva notturna... ecco, io non riesco ad immaginare condizione + sfavorevole x attrezzatura e fotografo (forse solo la subacquea!). Tieni conto che è proprio in quei frangenti che, a mio avviso, emergono un po' i limiti di queste bellissime macchine "bridge" nei confronti del mondo reflex: velocità di messa a fuoco, luminosità ottiche, prestazioni ad alta sensibilità. Pensare ad una reflex entry-level magari usata? Ma qui non mi permetto alcun giudizio, non ho mai usato la Fuji in queste condizioni, spero che qualcuno con + esperienza (Miiiiiiiike, ci sei Wink ) riesca a raccontarti un po' come va/vanno...

Alla fine non ti ho dato alcun consiglio: ma credo che sia importante che abbia stimolato in te un po' di domande... Le risposte, quelle, le hai sicuramente tu! Ok!

_________________
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 7:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paolone ha scritto:
Un'ultima riflessione: parli di foto sportiva notturna... ecco, io non riesco ad immaginare condizione + sfavorevole x attrezzatura e fotografo (forse solo la subacquea!). Tieni conto che è proprio in quei frangenti che, a mio avviso, emergono un po' i limiti di queste bellissime macchine "bridge" nei confronti del mondo reflex: velocità di messa a fuoco, luminosità ottiche, prestazioni ad alta sensibilità. Pensare ad una reflex entry-level magari usata? Ma qui non mi permetto alcun giudizio, non ho mai usato la Fuji in queste condizioni, spero che qualcuno con + esperienza (Miiiiiiiike, ci sei Wink ) riesca a raccontarti un po' come va/vanno...


Siamo tornati al mio consiglio iniziale: avevo consigliato una Fuji s6500 oppure una reflex, anche entry level; la Fuji è quella che rende meglio in assoluto nella sua categoria e permette foto ad alta sensibilità buone fino a 1600 iso, scattando in RAW, e addirittura 3200 iso, anche se con dei limiti; questo aiuta molto nel tipo di foto di cui si sta parlando; una reflex va ancora meglio, ovviamente, ma anche la spesa, sia per la macchina che per l'immancabile corredo di obiettivi, è ben diversa.

Secondo me ora la scelta tocca solo a lui.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zarbon
nuovo utente


Iscritto: 04 Gen 2008
Messaggi: 27
Località: Trento

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La s6500 mi attira molto, ma l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è questo topic http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=157843 , in cui mi era parso che la FZ50 smontasse senza mezzi termini la s9600 anche ad alti iso, sebbene se non sbaglio la s9600 dovrebbe essere un modello superiore alla s6500.. se tanto mi da tanto.. o il discorso è sbagliato?

Che mi dite invece della FZ18? Il sensore più piccolo le fa perdere molta qualità?

Sai paolone mi ha fatto riflettere il tuo discorso sulle pile stilo..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Zarbon ha scritto:
La s6500 mi attira molto, ma l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è questo topic http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=157843 , in cui mi era parso che la FZ50 smontasse senza mezzi termini la s9600 anche ad alti iso, sebbene se non sbaglio la s9600 dovrebbe essere un modello superiore alla s6500.. se tanto mi da tanto.. o il discorso è sbagliato?


La s6500 per certi versi è superiore alla s9600, soprattutto nella qualità finale dell'immagine ad alti iso; è invece nettamente inferiore (anche rispetto alla Panazonic FZ50) come corpo macchina; comunque, se ti intererssa un confronto sul campo tra Pana FZ50 e Fuji s6500 puoi trovarlo qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=178482

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi