 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kiruccia nuovo utente

Iscritto: 28 Apr 2007 Messaggi: 38 Località: Padova
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 11:15 pm Oggetto: Bridge o reflex? Sono in crisi!! |
|
|
selezione4magazine (Domande Tecniche)
Ciao a tutti, sono nuova del forum anche se vi leggo da un po'. So che l'argomento non è nuovo ed è anzi piuttosto dibattuto sul forum; orientarsi su una bridge o su una reflex è una scelta personale, perché credo che i criteri fondamentali di scelta siano due: l'uso che si intende fare della fotocamera (e di conseguenza la tipologia di foto prediletta) e... il vil denaro. Ho deciso di scrivervi per avere un vostro consiglio, o se non altro per fare qualche considerazione insieme, perché non riesco a decidermi.
La mia situazione attuale: scatto con una Ixus 40, ma nell'armadio ci sono una Minolta x300s defunta (è partito il condensatore ) ed una Eos 50E. Sono stata presa dal sacro fuoco della fotografia una quindicina d'anni fa, quando facevo le superiori (a scuola studiavo ripresa, sviluppo e stampa), e con la Minolta ho scattato davvero tante foto e avuto un sacco di soddisfazioni. Solo che tutti i miei "modelli" si lamentavano della mia lentezza nella messa a fuoco manuale, e così ho deciso di fare il passo e spendere oltre una milionata per la Eos (i primi stipendi!!). ...Alla fine però la Eos è rimasta spesso e volentieri nell'armadio, forse perché non ho visto il salto di qualità rispetto alla Minolta (ammetto di avere usato sempre e solo l'ottica in kit; mi sarebbe piaciuto comprare una bella ottica per ritratti, visto che mi è sempre piaciuto farne, ma poi ci ho rinunciato), quindi la delusione mi ha fatto un po' "disamorare", e perché era decisamente ingombrante da portare in giro (la Minolta era più leggera e snella), e in vacanza avevo paura di eventuali furti: ho fatto una vacanza in Francia con una usa e getta (!!!), e poi ho comprato una compattina. Dalla compattina sono passata alla Ixus 40, e qui cominciano i problemi!
Avevo scelto la Ixus principalmente perché volevo qualcosa che fosse estremamente tascabile, e lo è; proprio per questo motivo avevo deciso di rinunciare alle impostazioni manuali che avrebbe potuto offrirmi una Powershot (le reflex non le avevo prese nemmeno in considerazione, soprattutto per il costo). Scatta oggi, scatta domani, con la digitale non c'è la paura di sprecare pellicola, e m'è ritornata un po' la voglia di sperimentare; ovviamente però sento tutti i limiti della mia compattina...
Cosa acquistare adesso? Ho scartato subito l'idea di una Powershot: ok, la voglio portatile, ma non avrebbe molto senso comprare una specie di doppione. Inoltre, dopo aver visto un po' di foto in giro, mi è venuta voglia di provare a fare un po' di post-produzione e lavorare sul raw (già metto le mani sui jpeg della ixus, ma non è che si possano fare miracoli...), anche se ovviamente lo scatto in raw non sarebbe la mia priorità.
Poiché l'idea di acquistare una nuova fotocamera mi è venuta in vista di un viaggio in Giappone che farò in autunno, e dal quale vorrei portare a casa qualche foto discreta, ho pensato subito di orientarmi su una bridge. Motivi principali: il costo più contenuto, e la portabilità. Guardando test su test, la scelta è caduta sulla Fuji s6500: mi è sembrata la migliore come qualità dell'immagine, ma ovviamente ci sono dei contro: utilizzo di costose memorie xD, lentezza nella registrazione dei raw (o almeno, questo è quello che si legge in giro), jpeg impastati (pure questo è quello che si legge in giro), e ha le dimensioni di una reflex, ma se non altro col suo zoom è come se ci si portasse appresso 2 ottiche.
A complicare le cose, però, ci si sono messe le recenti offerte sulla Eos 350D: 499 euro per il kit, ma voci di corridoio dicono che si trovi pure a 450 in un ipermercato. Facendo 2 conti, costa comunque tanto: perché poi dovrei aggiungerci delle memorie, e poi almeno uno zoom un po' più spinto, che potrebbe essere il 55-200 della Canon, per altri 300 euro. E` vero, con la vecchia Eos mi sono sempre accontentata del suo 28-80, che è praticamente il fratello del 18-55 in kit con la digitale; a volte però mi rendo conto che poter arrivare a focali maggiori mi farebbe comodo. Solo che... che faccio, vado in Giappone con tutto l'ambaradan di obiettivi?! Già mi troverò a girare con 20 kg di valigia, e non è proprio il massimo... su e giù per treni e metropolitane avrei il terrore di rompere qualcosa, senza contare il terrore della polvere sul sensore.
E` anche vero però che con la reflex potrei finalmente comprare un obiettivo per dedicarmi un po' ai ritratti, come il 50 f/1,8 (altri 100 euro, e siamo sui 1000!): non sarà una specialità, ma decisamente meglio di una lente zoom. Con la Fuji, bontà sua, non riuscirei mai a giocare con la pdc come dico io, oppure dovrei zoomare come una pazza...
Insomma, per alcuni motivi potrei preferire la Fuji, ma poi ho paura che mi vada stretta... E` anche vero che con la reflex dovrei comunque investire un migliaio di euro, col rischio di usarla solo in occasioni "speciali" perché troppo ingombrante. Se torno alla reflex, ha senso se lo faccio "seriamente", ovvero mi ci dedico un po', anche se forse è discutibile la scelta di prendere una reflex "entry level" ed ottiche scrause perché non si hanno molti soldi... Per la serie "vorrei, ma non posso".
...In sostanza, per decidere al meglio dovrei avere una sfera di cristallo, ma siccome non ce l'ho, aspetto di sentire le vostre considerazioni!!!  _________________ Kira |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugly_Mau utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1477 Località: Treviso / São Paulo
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Ciao benvenuta...
Dalle differenze che hai esposto si puo' intuire che conosci le differenze tra una Prosumer( ora le chiamano Bridge?) e una Reflex. Quindi non sei qui per capire il perché di una o dell'altra, sei semplicemente indecisa e aspetti un piccolo impulso per andare su una delle due strade.
Quello che ti posso dire è decidi tu, nel senso che non devi stare a guardare il costo (limitatamente si intende), il peso, la compattezza..... guarda solo il punto di arrivo, che foto vuoi fare?
Qualsiasi scelta farai avrai qualcosa da rimpiangere per quanto riguarda la macchina, ma non dovresti avere niente da rimpiangere sul risultato, le foto.
Se ci tieni tanto alla qualità(alle possibilità) delle foto, vai con la Reflex, se invece per te non è una cosa essenziale avere delle ""ottime"" foto, vai con una Prosumer.
 _________________ Utente Stronxxo4U No ruffian inside |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 11:59 pm Oggetto: |
|
|
secondo me ti conviene prenderti una reflex...se il tuo problema sono le dimensioni....la 350d è piccolina e maneggevole e i risultati che da sono notevolmete superiori a qualunque compatta!!!
poi per gli obbiettivi....inizia a sfruttare quello del kit....poi un obbiettivo dura molto molto tempo...
io ero nella tua stessa situazione...indecisissimo...poi ho preso la reflex e adesso mi chiedo come potevo essere indeciso!! _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 1:26 am Oggetto: |
|
|
Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca; se hai pochi soldi da spendere e preferisci la praticità di un solo apparecchio fotografico, prendi la Fuji s6500; se vuoi giocare con ritratti e profondità di campo in maniera seria, vai con la reflex.
A pelle, ti consiglierei la seconda soluzione (non so, ho l'impressione che tu - incosciamente - voglia in realtà una reflex); comincia con l'obiettivo kit, che secondo me è molto meglio di quanto non si creda, sia come versatilità che come qualità, e poi, piano, con calma, completa il corredo. Ma col 18/55 ci fai già il 90% delle foto che normalmente si scattano in un viaggio, senza appesantirti più di tanto.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_69 nuovo utente
Iscritto: 02 Mar 2007 Messaggi: 27 Località: Napoi e Roma
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 7:58 am Oggetto: |
|
|
Quoto Mike
Mi sembra che tu stia combattendo contro te stessa per non passare alla reflex......
Come hai gia sottolineato, la differenza di prezzo tra una bridge e una entry level reflex è minima e con l'ottica di base fai comunque ottime foto, almeno inizialmente.... il corredo delle ottiche puoi sempre incrementarlo un po alla volta......
Ciao
Gianluca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio C. utente attivo

Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 937 Località: Torino/Milano
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Reflex con lo zoom del kit, e un 50ino per i ritratti! _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Hai avuto reflex analogiche in passato, oggi sei pronta per la reflex digitale. La compatta già la hai, cosa vuoi di più? Vai tranquilla. Io ho fatto lo stesso percorso e non me ne seono pentito.
Prima prima: reflex Pentax MX + vecchia compatta Voigtlander
Prima: Pentax MZ7 + compatta Rollei analogica
Dopo: Reflex Pentax K100D + compatta Olympus C60
Dopo dopo (forse): Reflex Pentax XXX + compatta YYY
Che c'entra la bridge con la tua storia?
E bada, non è una pubblicità della Pentax ma le ottiche costano! _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruccia nuovo utente

Iscritto: 28 Apr 2007 Messaggi: 38 Località: Padova
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2007 7:47 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte. In effetti, forse stavo cercando qualcuno che mi trattenesse dal comprare la reflex... e pensavo che magari questo qualcuno potesse essere Mike!
Inizialmente, avevo scartato la reflex soprattutto per il discorso portabilità. Nonostante la Fuji sia ingombrante, è come portare con sè due ottiche, come detto. Inoltre, pensavo di non aver molta voglia di fare post-produzione, e quindi prendere la reflex non aveva senso. Sono approdata sul forum e, dopo aver visto alcuni lavori di Mike (ma anche di altri utenti che sanno sfruttare appieno le "bridge", o "prosumer"), mi ero quasi convinta che la s6500 potesse fare al caso mio. Solo che ho capito che, per ottenere risultati come quelli di Mike (ma devo ancora mangiarne tanta, di pastasciutta, per diventare brava come lui!!) bisogna lavorare di post-produzione, e soprattutto lavorare ai limiti della compattona (vedi discorso dello zoom per avere meno pdc), cosa che potrebbe rivelarsi frustrante. Solo che, strano a dirsi, non me ne ero resa conto... ed i vostri commenti mi hanno dato una spinta in questo senso. Ho ragionato un po' sul tipo di foto che voglio fare... ammetto che mi è venuta una buona spinta anche dopo aver visto tante foto interessanti qui, mi è venuta voglia di tornare ad applicarmi seriamente.
Il problema adesso è che, nonostante sabato io abbia girato parecchi negozi, la 350D in offerta era esaurita...
Adesso non mi resta che ragionare se acquistarla a 590 euro, o se aspettare ancora un po'! _________________ Kira |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2007 10:45 am Oggetto: |
|
|
kiruccia ha scritto: | Grazie a tutti per le risposte. In effetti, forse stavo cercando qualcuno che mi trattenesse dal comprare la reflex... e pensavo che magari questo qualcuno potesse essere Mike!
Inizialmente, avevo scartato la reflex soprattutto per il discorso portabilità. Nonostante la Fuji sia ingombrante, è come portare con sè due ottiche, come detto. Inoltre, pensavo di non aver molta voglia di fare post-produzione, e quindi prendere la reflex non aveva senso. Sono approdata sul forum e, dopo aver visto alcuni lavori di Mike (ma anche di altri utenti che sanno sfruttare appieno le "bridge", o "prosumer"), mi ero quasi convinta che la s6500 potesse fare al caso mio. Solo che ho capito che, per ottenere risultati come quelli di Mike (ma devo ancora mangiarne tanta, di pastasciutta, per diventare brava come lui!!) bisogna lavorare di post-produzione, e soprattutto lavorare ai limiti della compattona (vedi discorso dello zoom per avere meno pdc), cosa che potrebbe rivelarsi frustrante. Solo che, strano a dirsi, non me ne ero resa conto... ed i vostri commenti mi hanno dato una spinta in questo senso. Ho ragionato un po' sul tipo di foto che voglio fare... ammetto che mi è venuta una buona spinta anche dopo aver visto tante foto interessanti qui, mi è venuta voglia di tornare ad applicarmi seriamente.
Il problema adesso è che, nonostante sabato io abbia girato parecchi negozi, la 350D in offerta era esaurita...
Adesso non mi resta che ragionare se acquistarla a 590 euro, o se aspettare ancora un po'! |
Prima di fare il passo, ti consiglio di dare un'occhiata alla Pana FZ50, per vedere aluni lavori fatti con essa puoi visitare la mia gallery, in ogni caso se vuoi giocare con la pdc, puoi farlo abbinando alla FZ50 una semplice lente close-up +1
Ciao
Massimo _________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2007 6:22 pm Oggetto: |
|
|
"in ogni caso se vuoi giocare con la pdc, puoi farlo abbinando alla FZ50 una semplice lente close-up +1"
cosa intendi esattamente? Secondo me con la lente close-up riduci la distanza di messa a fuoco, non la pdc. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Lun 14 Mgg, 2007 8:37 pm Oggetto: |
|
|
con una compatta non potrai mai e poi mai ottenere una pdc ridotta paragonabile a qualla ottenuta da una reflex con un obbiettivo con diaframmi aperti.....è una legge fisica che non si può contrastare ...... _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 8:54 am Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | "in ogni caso se vuoi giocare con la pdc, puoi farlo abbinando alla FZ50 una semplice lente close-up +1"
cosa intendi esattamente? Secondo me con la lente close-up riduci la distanza di messa a fuoco, non la pdc. |
Anche io non sono mai riuscito a capire questa affermazione, che ogni tanto trovo riportata da qualche parte
Ho provato pure a mettere diverse lenti di close up, con almeno sei gradazioni diverse, ma proprio non ci riesco; a meno che non si parli di riprese macro; ma la PDC ridotta di cui si chiedeva qua è quella che serve per i ritratti, non per gli oggetti piccoli com può esserlo un insetto; un bel volto, in primo piano, e un gradevole sfocato alle spalle. E - ripeto - io, pur avendo provato, non sono mai riuscito ad ottenere risultati con le lenti da close up; ho ottenuto invece qualche risultato accettabile sfruttando la massima focale e la massima apertura del diaframma.
Se davvero funziona con le lenti da close up, vorrei qualche foto di esempio e qualche spiegazione passo passo; magari ci facciamo un bel tutorial e lo mettiamo in evidenza  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 9:22 am Oggetto: |
|
|
UMB ha scritto: | con una compatta non potrai mai e poi mai ottenere una pdc ridotta paragonabile a qualla ottenuta da una reflex con un obbiettivo con diaframmi aperti.....è una legge fisica che non si può contrastare ...... |
Quoto...
Certo con un po' di manico, focali equivalenti lunghissime e sfondo molto lontano dal soggetto principale qualcosa si fà... ma nella grande maggioranza dei casi non c'è scampo, ci vuole la reflex e una lente bella luminosa.
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 10:06 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | andy_g ha scritto: | "in ogni caso se vuoi giocare con la pdc, puoi farlo abbinando alla FZ50 una semplice lente close-up +1"
cosa intendi esattamente? Secondo me con la lente close-up riduci la distanza di messa a fuoco, non la pdc. |
Anche io non sono mai riuscito a capire questa affermazione, che ogni tanto trovo riportata da qualche parte
Ho provato pure a mettere diverse lenti di close up, con almeno sei gradazioni diverse, ma proprio non ci riesco; a meno che non si parli di riprese macro; ma la PDC ridotta di cui si chiedeva qua è quella che serve per i ritratti, non per gli oggetti piccoli com può esserlo un insetto; un bel volto, in primo piano, e un gradevole sfocato alle spalle. E - ripeto - io, pur avendo provato, non sono mai riuscito ad ottenere risultati con le lenti da close up; ho ottenuto invece qualche risultato accettabile sfruttando la massima focale e la massima apertura del diaframma.
Se davvero funziona con le lenti da close up, vorrei qualche foto di esempio e qualche spiegazione passo passo; magari ci facciamo un bel tutorial e lo mettiamo in evidenza  |
Scusa dove leggi che per pdc ridotta ci si riferisce ai ritratti?
esempio di sfuocato ottenuto da D70S, i vari parametri sono negli exif:
http://www.colliano.com/fotoforum/DSC_0004.JPG
esempio di sfuocato ottenuto da FZ50 usando la massima focale senza lenti aggiuntive:
http://www.colliano.com/fotoforum/P1050129.JPG
esempio di ritratto con FZ50 che si poteva migliorare o aumentando l'apertura o aumentando la focale o entrambi, leggete i dati exif e ingranditela al 100% per vedere anche il livello di dettaglio restituito dalla FZ50:
http://www.colliano.com/fotoforum/P1020853.JPG
questo scatto non ha nessuna pretesa fotografica, solo a dimostrare che lo sfuocato lo si può ottenere:
http://www.colliano.com/fotoforum/P1020064.jpg
Inoltre su CHIP-FOTO-VIDEO 02.2007 vi è una rassegna di Kit per il fotografo in viaggio e tra le soluzioni proposte vi è anche la FZ50 e ne dettaglia i motivi, paragonandola per qualità di foto fino a 400 iso simile ad una reflex, l'articolo recita:
//////////////
è possibile usare con sicurezza la FZ50 anche in cattive condizioni di luce: fino a ISO 400 il livello di disturbo è assolutamente limitato quasi paragonabile a quello di una reflex;.......
/////////////
Ciao
Massimo _________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruccia nuovo utente

Iscritto: 28 Apr 2007 Messaggi: 38 Località: Padova
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 10:28 am Oggetto: |
|
|
Già, nel caso di foto macro qualcosa si fa; oppure nei ritratti, come si diceva, bisogna zoomare come disperati: io stessa ho fatto delle foto ad una mia amica in cui lo sfondo è abbastanza sfocato, ma per forza di cose è risultato un ppp (io poi ho la ixus, figuriamoci...).
Sono andata a riguardarmi dei ritratti che ho scattato con la Eos 50: nonostante ai tempi fossi insoddisfatta, siamo su un altro pianeta. C'è da dire poi che mi ero viziata con una macchina 6x6 con 80 f/2,8 che ai tempi mi aveva prestato un fotografo, per forza di cose una 24x36 con obiettivo del kit non poteva reggere il confronto!
Insomma, alla fine della fiera ho deciso di fare il passo, anche perché poi se acquistassi un 50ino per i ritratti potrei utilizzarlo come 50ino effettivo sulla Eos 50, nell'improbabile caso in cui mi tornasse in mente di utilizzarla... Ho parcheggiato la reflex a pellicola per una serie di motivi, però sinceramente non mi va di venderla (come suggeriva mio fratello... ma per guadagnarci cosa? 100 euro? ed è ancora perfetta...), e mi piace l'idea di poter comprare ottiche EF che vadano bene su entrambe.
gmassimo, a suo tempo avevo apprezzato molto la tua fotogallery, insieme a quella di mike ed anche altri utenti, e per questo mi ero convinta ad acquistare una bridge... però la FZ50 viaggia sui 500 euro, per 650 acquisterei una 400D da ferrmassimo spedita a casa, e con la promozione Canon potrei avere il rimborso di 80 euro, e quindi la differenza tra le due scenderebbe a 70 euro.
Chiaro, non si tratta solo di un discorso economico; le bridge in teoria dovrebbero essere l'"anticamera" delle reflex, e invece si tratta di macchine concettualmente diverse. Dopo i consigli ricevuti ed un bel po' di ragionamenti, ho capito che mi conviene puntare su una reflex... così mi faccio un bel regalone di compleanno (anche se sento già il rumore della motosega che azioneranno i miei quando la vedranno... quando ho annunciato di voler comprare una nuova fotocamera, il commento è stato... "ma come?!!? un'altra?!?! ma ne hai già un sacco!!!" ) _________________ Kira |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 10:56 am Oggetto: |
|
|
La pdc ridotta con tele potenti e nella macro non è un problema con le Bridge, ma i ritratti scattati alla focale mediotele.....sì.
Per sfuocare lo sfondo, con le bridige si è costretti ad usare tele potenti, "schiacciando" il viso (la prospetttiva non sarà la stessa se si scattasse con il mediotele).
Detto questo, si può anche aumentare lo sfuocato tramite fotoritocco (esitono programmi ad "hoc" per "scontornare" il soggetto nitido).
La portatilità della bridge è ottima, non tanto per le dimensioni (ormai sono simile alle reflex compatte), ma per l' ottica di alta qualità e luminosità "saldata".
Vero che esistono soluzioni alternative: la piccola Olympus E-400 (da poco presa) è davvero compatta e con un ottimo zuiko amatoriale.
Comprando anche il kit con l' altro compattissimo Zuiko tele....arrivi a circa 700 euro (garanzia internazionale), ma con una qualità davvero buona (le ottiche sono molto curate, anche se non molto luminose) e con la versatilità di fotografare con una reflex (mirino ottico, sensibilità alte senza tanti problemi, miglior sfuocato, adattare una miriade di ottiche....di qualsiasi marca, purchè "manuali", sistema antipolvere che fuinziona....).
Ogni fotocamera ha i suoi pregi e difetti: esempio, la bridge ha il monitor posteriore usabile per fotografare, silenziosissima una volta "eliminati" tutti i beep di conferma....
L' ideale sarebbe averle tutte e due o fotocamere che assomigliano alle due tipologie (oltre alla citata E-400, c' è anche la E-330, l' unica reflex dove puoi visualizzare la fotografia con il monitor posteriore senza problemi).
Io mi sono trovato benissimo con la Minolta Dimage A2, per le indubbie comodità operative: ma fotografare con la reflex hai una maggiore creatività nel sfruttare il diaframma.
L' ideale sarebbe usare zomm luminosi almeno f:2,8 costanti (con le reflex)....ma si scontra con la portatabilità: uno zoom amatoriale ed un piccolo 50mm f:1,8 da adattare sarebbe un ottimo compromesso.
Con la Canon sei avvantaggiata nel trovare l' Eos a poco prezzo e conservare l' autofocus, mentre con le Olympus, o adatti ottiche manuali (messa a fuoco manuale) o dei "costretta" ad acquistare il costoso Zuiko 50mm f:2 macro.
Personalmente uso un "vecchio" Zuiko Om 50mm f:1,4 tanto nei ritratti metto "io" a fuoco sugli occhi del soggetto.
Buona scelta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 11:20 am Oggetto: |
|
|
gmassimo ha scritto: | andy_g ha scritto: | "in ogni caso se vuoi giocare con la pdc, puoi farlo abbinando alla FZ50 una semplice lente close-up +1"
cosa intendi esattamente? Secondo me con la lente close-up riduci la distanza di messa a fuoco, non la pdc. |
nono riduci la pdc e di molto anche, diventa una lama, tanto che già con una +1 per ottenere un insetto tutto a fuoco devi chiudere parecchio...
guarda questa serie di scatti sono realizzati con la FZ50 e con montata una lente close-up +1, nota la pdc come prende il soggetto ma lascia sfuocate le ali:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=205605
ciao
Massimo |
...la PDC si riduce a conseguenza dell'accorciamento della distanza tra macchina e soggetto, la lente close-up serve unicamente a questo... in un ritratto non ci si può avvicinare più di tanto per questioni di resa prospettica e di dimensioni del soggetto... la lente close-up non ha alcuna influenza diretta sulla PDC ma solo sulla distanza di messa a fuoco, la PDC è solo una conseguenza dell'avvicinamento... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | gmassimo ha scritto: | andy_g ha scritto: | "in ogni caso se vuoi giocare con la pdc, puoi farlo abbinando alla FZ50 una semplice lente close-up +1"
cosa intendi esattamente? Secondo me con la lente close-up riduci la distanza di messa a fuoco, non la pdc. |
nono riduci la pdc e di molto anche, diventa una lama, tanto che già con una +1 per ottenere un insetto tutto a fuoco devi chiudere parecchio...
guarda questa serie di scatti sono realizzati con la FZ50 e con montata una lente close-up +1, nota la pdc come prende il soggetto ma lascia sfuocate le ali:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=205605
ciao
Massimo |
...la PDC si riduce a conseguenza dell'accorciamento della distanza tra macchina e soggetto, la lente close-up serve unicamente a questo... in un ritratto non ci si può avvicinare più di tanto per questioni di resa prospettica e di dimensioni del soggetto... la lente close-up non ha alcuna influenza diretta sulla PDC ma solo sulla distanza di messa a fuoco, la PDC è solo una conseguenza dell'avvicinamento... |
Si è ovvio !
però l'effetto voluto (riduzione di pdc) ci sta, nel senso che io posso ad esempio scattare due foto allo stesso soggetto (parlo di macrofotografia):
1 - scatto la foto in grandangolo utilizzando la funzione macro a circa 5 cm dal soggetto, ottengo un ottimo RR ma ottengo anche una PDC molto ampia che oltre a inglobare interamente il soggetto, ingloba anche il resto
2 - scatto alla massima focale 420mm, con una lente closeup +4 o superiore e ottengo un RR molto spinto ed una pdc quasi invisibile che per poter inglobare la parte di soggetto che interessa sia a fuoco devo chiudere e parecchio pure "f".
allego questo scatto effettuato con una lente close-up, dove in assenza della lente tutto il soggetto sarebbe stato a fuoco:
Ciao
Massimo _________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|